Anche Rezzoaglio e Borzonasca saranno attraversati dalle "righe" di #OrgoglioLiguria.
Domenica 29 Luglio 2018 il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, nell'ambito della campagna di promozione turistica "Una Liguria sopra le Righe" #OrgoglioLiguria, inaugurerà a Rezzoaglio e Borzonasca i nuovi itinerari alla scoperta delle bellezze meno note attraverso percorsi legati all'arte, alle curiosità ed a misura di bambino. All'evento sarà presente come rappresentante della Città Metropolitana di Genova il Consigliere Delegato Roberto Cella.
eventi culturali
Da venerdì 25 a domenica 27 luglio lo spettacolo del Teatro delle Formiche, secondo appuntamento al Faro di Genova per la rassegna promossa da Fondazione Muvita in collaborazione con Comune e Provincia nel progetto "Ports et identitè - Porti". Genova, 23 - Dai primi emigranti italiani che si imbarcavano nel porto di Genova per cercare lavoro e fortuna nel Nuovo Mondo sino alle donne, agli uomini, ai bambini che dall'America Latina attraversano l'Atlantico per arrivare a Genova, loro meta prescelta in Italia.
Giovedì alle 12 la presentazione in Comune. Interverranno l'assessore Carla Sibilla, il commissario della Provincia Piero Fossati, il direttore della Fondazione Muvita Marco Castagna, il direttore artistico del Festival Lidia Giannuzzi e le compagnie teatrali. Genova, 15 - Dieci serate teatrali sotto la luce del Faro di Genova con il Festival del Porto fino al 3 agosto.
Organizzato da Fondazione Muvita, il Festival del porto (17 luglio - 3 agosto) metterà in scena sotto la Lanterna quattro spettacoli teatrali dedicati allo scalo genovese.
Alla VII edizione del concorso biennale "Ruggero Chiesa - Città di Camogli" dal 18 al 21 settembre prossimi partecipano talenti delle sei corde da tutta Italia e da Germania, Polonia, Ucraina, Corea del Sud, Brasile e Stati Uniti. Genova, 16 - Come un ideale concerto di talenti delle sei corde da tutto il mondo per ricordare la grande figura e l'opera di Ruggero Chiesa, nato a Camogli nel 1933 e prematuramente scomparso nel 1993, indimenticabile maestro, musicologo, ricercatore e compositore che ha riportato in luce il più originale e nobile repertorio della chitarra.
Organizzata dall'associazione Giovani Urbanisti con visite guidate, jam session, aperitivi multiculturali dalla farinata e dal pesto genovesi all'onagiri e alla birra giapponesi, libri, racconti, performance teatrali, mostre e concorsi fotografici. Genova, 5 - Si comincia (si spera) con il sole per finire a tarda sera sotto le luci del faro di Genova, fra visite guidate, jam session, aperitivi multiculturali da Genova al Giappone, libri, performance teatrali, mostre e racconti.
Con una conferenza stampa della compagnia teatrale diretta e fondata da Lazzaro Calcagno domani, mercoledì 1^ ottobre alle 11 nella sala stampa della Provincia di Genova (piazzale Mazzini 2, quinto piano).Il cartellone degli spettacoli 2014-15 del Sipario Strappato. La compagnia teatrale di Arenzano fondata e diretta da Lazzaro Calcagno lo presenterà domani, mercoledì 1^ ottobre alle 11 con una conferenza stampa nella sede della Provincia di Genova (piazzale Mazzini 2, sala stampa del quinto piano).
Il concerto del maestro argentino, che alle 17 sarà accolto da sindaco e cittadini in consiglio comunale, si terrà alle 21 all'Oratorio della Natività di Maria S.ma, in piazza Castello: Fierens eseguirà brani di Gaspar Sanz, Fernando Sor, Federico Moreno Torroba, Joaquin Turina e Francisco Tarrega.Genova, 19 - Guillermo Fierens, chitarrista argentino considerato fra i maggiori viventi (il maestro Segovia ha detto di lui che ha "una tecnica meravigliosa" e "suona con l'anima") sarà in concerto domani sera alle 21 a Masone, all'Oratorio della Natività di Maria S.ma, in piazza Castello, dove e
Per il teatro di Arenzano, ospitato per il secondo anno consecutivo presso la sede di Muvita nel quartiere di Terralba, ancora una ricca stagione, con 40 spettacoli da ottobre a giugno, fra prosa, musica, danza e cabaret.Genova, 1 - Inizia sabato 4 ottobre, con 'Verdeoro...
Lunedì 16 febbraio alle 18, organizzato dalla Città Metropolitana di Genova e dall’Associazione Teatro Carlo Felice. Dario Argento, a Genova per la regia della Lucia di Lammermoor al Carlo Felice, dialogherà con il prof.
Fino al 18 ottobre nell'abbazia benedettina del borgo sul monte di Portofino una mostra del Fai sull'antica tradizione artigianale ligure, dalla filigrana di Campoligure ai damaschi di Lorsica, dall'ardesia al vetro di Altare.La filigrana di Campoligure, con i suoi raffinatissimi intrecci di fili d’argento, gli intrecci altrettanto vertiginosi dei macramé del Tigullio, le virtuosistiche lavorazioni in ardesia della Fontanabuona, i sontuosi damaschi di Lorsica: il territorio della Città metropolitana di Genova, come quello del resto della Liguria – le ceramiche di Albisola, il vetro di Altar
Nel progetto della Città metropolitana di Genova con cinque scuole superiori, Polizia di Stato, Asl 3 e 4, Chance Eventi e Coopsse.Gli studenti di tutte le prime delle scuole superiori Cassini, Vittorio Emanuele II-Ruffini e Odero a Genova e Caboto e Natta-De Ambrosis nel Tigullio sono i protagonisti del progetto Abbasso il bullismo!
Domenica 24 maggio una Festa piena di gusto e di eventi patrocinata dal Padiglione Italia EXPO 2015, Regione Liguria, Città metropolitana di Genova e Camera di Commercio.60 anni pieni di fragranza, successi e sapori. Sono quelli della Festa che domenica 24 maggio Recco dedica alla sua inimitabile focaccia col formaggio, con una giornata ricchissima di eventi, da vivere a tutto gusto.
Lunedì 29 giugno alle 11.30 la presentazione dei due eventi nella sala stampa della Città metropolitana di Genova (piazzale Mazzini 2, quinto piano).Tredici appuntamenti estivi con il teatro, la poesia e tanta musica negli antichi scenari di Valle Christi e dell’abbazia di San Fruttuoso di Camogli con la 13^ edizione del Festival internazionale di Valle Christi a Rapallo e la 23^ rassegna dei Concerti all’Abbazia.
Il Festival dell'Eccellenza Femminile anticipato al 12-20 settembre e legato ai temi di Expo E' anticipato a settembre quest’anno, rispetto alla tradizionale collocazione a novembre, il Festival dell’Eccellenza Femminile, la rassegna di teatrale, arricchita da un ricco programma di incontri e convegni, che dal 2006 Genova dedica al talento delle donne, come recita il titolo di questa edizione.
La fotografa scattò negli anni della ‘Dolce vita’ 165.000 foto alle dive dello star system italiano, Vitti, Loren, Cardinale, Lollobrigida. Le dive del nascente star system italiano degli anni ’50-’60 ritratte restituendo al loro corpo-oggetto una femminilità e una personalità reali, qualcosa di intimo, in contrapposizione all’ambiente effimero costruito intorno ai loro corpi, contribuendo così ad alimentare la mitologia del cinema italiano.
Il 15 Ottobre con il convegno organizzato al Dipartimento di Lingue e Culture Moderne patrocinato da Regione, Città metropolitana, Comune di Genova e Rappresentanza Commissione Europea in Italia per la Giornata Europea delle Lingue.Per stare insieme e conoscersi meglio è indispensabile che gli europei possano dialogare, ma per capirsi forse 24 lingue (contando solo quelle ufficiali) sono un po’ troppe.
Al palazzetto dello sport, dalle 20, cena e ballo liscio per beneficenza. Sabato 26 settembre il palazzetto dello sport di Manesseno (Sant'Olcese) ospiterà la 'Festa della solidarietà' a favore dell'Associazione Gigi Ghirotti, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco del paese della Val Polcevera insieme alle locali associazioni di volontariato e alla Polisportiva Sant'Olcese. Il programma prevede alle 20 una cena di beneficenza (su prenotazione) e alle 21.15 ballo liscio con l'orchestra 'Tony e Cinzia - Onda Nueva'.
Una mostra itinerante promossa dall'Esercito italiano commemora l'ingresso dell'Italia nel primo conflitto mondiale, evento storico che segnò una rivoluzione nell'economia e nella società.
Ripartiti i restauri nello splendido gemello camoglino del Modena. Il programma Tabloid fa il punto con nuove immagini e un’intervista a Silvio Ferrari, presidente della Fondazione Teatro Sociale, sugli interventi in corso, le risorse e i tempi per la riapertura. C’è anche un antico argano del 1876, l’anno dell’inaugurazione del teatro con l’Ernani, a segnare la via della rinascita del Sociale di Camogli realizzato dall’architetto Salvatore Bruno e splendido gemello camoglino del Modena di Sampierdarena.
Nella mostra “Tutti i genovesi del mondo” all’Archivio di Stato di Genova antichi e preziosi documenti sull’espansione economica di Genova dal XI al XVI secolo.Maestri di navigazione, commerci e diplomazia in tutto il mondo.
Alle 17.30 a palazzo Doria Spinola un incontro con dibattito patrocinato da Città metropolitana di Genova, Università popolare e Associazione Papà separati Liguria. Il libro 'Le fiabe per la famiglia allargata' di Elvezia Benini, Cecilia Malombra e Giancarlo Malombra (ed.
Alla Loggia di Banchi il laboratorio, nel Festival della Scienza, sugli equilibri ambientali e su ciò che li spezza, come l’invasione di specie esogene.
Le immagini del programma Tabloid della Città metropolitana sulle sculture, le pale della grande pittura a Genova fra XIV e XVIII secolo e anche preziosi reperti di un’antica domus romana del I secolo a.C. nei sotterranei del Chiostro di S. Lorenzo Dagli antichi reperti di un’antica domus romana nei sotterranei agli esempi di grande scultura del ‘300 e di molti dei più insigni maestri della pittura a Genova dal XIV al XVIII secolo.
Le immagini dell’antico e magnifico scrigno architettonico del Museo diocesano nel videoservizio del programma Tabloid della Città metropolitana di Genova Arte e storia millenarie nel chiostro dei canonici di San Lorenzo, eretto nel cuore della Genova antica fra il 1145 e il 1178, in un sito con vestigia romane di oltre venti secoli fa.
Fino a domenica 1 novembre al Museo Navale di Pegli le opere che il grande architetto ha costruito nel mondo con elemento centrale l'acqua. Immaginare la città che non esiste ancora, creare in essa nuove funzioni, o modificare quelle esistenti, connettere brani urbani sconnessi in un mosaico unitario armonioso, pianificare i servizi secondo i bisogni dei city users di oggi e di quelli di domani. E’ l’arte dell’urbanistica. Chi oggi governa le città e le aree metropolitane che gravitano sui centri urbani maggiori, è chiamato ad avere visione, progetto, immaginazione, coraggio.
Ha fatto tappa all'università di Genova il tour motivazionale #noncifermanessuno, promosso da Luca Abete per iniettare fiducia ai giovani. Ci sono anche aspetti di solidarietà, ricerca e placement.
Luca Abete, noto inviato di Striscia la Notizia, porta nelle università, ma anche nelle scuole superiori, il tour motivazionale #Noncifermanessuno, il cui hastag si ispira alla sua storia personale di successo e determinazione.
Giovedì alle 18 nel salone consiliare della Città metropolitana di Genova. Con Donatella Alfonso e le altre autrici il sindaco Marco Doria, il presidente di Palazzo Ducale Luca Borzani, istituzioni, associazioni, stranieri e genovesi.L'estremo ponente ligure, terra di confine esplorata sino in fondo all’anima anche dal lyrisme aride di Francesco Biamonti, sei mesi fa è diventato però una frontiera invalicabile per tanti migranti.
I bistrot, la Senna, la notte, i 'mauvaises garcons': il mito della 'ville lumiére' degli anni fra le due guerre nella bella mostra a Palazzo Ducale a Genova. Parigi, una città e un luogo dell’anima, un’icona, un simbolo.
Domani, martedì 19 gennaio alle 18.30, la Rassegna annuale dei nuovi cortometraggi realizzati durante i laboratori e i campi estivi di cinema di ZuccherarteAppuntamento con i nuovi cortometraggi dei ragazzi della Scuola di Teatro e Cinema Zuccherarte che domani, 19 gennaio, presenterà a Genova la Rassegna annuale al cinema Sivori di salita Santa Caterina alle 18.30.I ragazzi di Zuccherarte, nuova e originale realtà rivolta ai giovanissimi che, dicono gli organizzatori “ha già portato a Genova molti riconoscimenti e premi da tutto il mondo”, presenteranno i corti "Questione di stile" "Paura
Allestito nell'oratorio della Confraternita di Morte e Orazione, è uno dei più grandi suggestivi della Città metropolitana, con decine di minuziosi movimenti ed effetti luminosi e sonori. Se non è il più bello della provincia, sicuramente il presepe meccanizzato di Campo Ligure è fra i più magici e affascinanti che si possano ammirare nel periodo natalizio a Genova e dintorni: allestito nell'oratorio seicentesco della Confraternita di Morte e Orazione, nel cuore del paese, oggi si estende su ben 90 metri quadrati, ma il suo primo nucleo, molto più piccolo, risale all'inizio del Novecento,
Il programma della Città metropolitana di Genova ha raccolto le voci e le riflessioni del sindaco Marco Doria, del presidente di Palazzo Ducale Luca Borzani e della giornalista Donatella Alfonso alla presentazione del volume “Al di qua del mare”. Al di qua del confine, in Liguria, più di 1200 migranti dall’Africa e dall’Asia, da guerre e carestie, ma anche semplicemente alla ricerca di un futuro vero, in sei mesi hanno trovato prima accoglienza, aiuto, ospitalità.
Il museo dedicato al fiume della memoria, del lavoro, dei desideri, mode e sogni del nostro Paese e del territorio accoglie al secondo piano, appena riallestito, un’emozionante mostra sui giocattoli e i giochi dalla metà dell’800 agli anni '70.Marionette preziose della metà del XIX secolo, giocattoli più spartani dalla fine dell’ottocento, d’argilla o di legno, compreso un antenato del flipper e poi una macchinina-vogatore a forma di barca che non è un’invenzione di Archimede Pitagorico, ma è stata costruita negli anni ’30 da una ditta di Sampierdarena e il bambino a bordo respirava aria di
Nel videoprogramma della Città metropolitana di Genova le immagini sulla mostra che saluta la Natività con cinque Presepi fra dipinti dei grandi maestri dell’arte a Genova fra ‘500 e ‘600 al Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova.Il suo cuore, davvero pulsante, è lo storico e stupendo presepe meccanico ideato negli anni ’30 da Franco Curti, artigiano di Carmagnola e che lui stesso esponeva nelle piazze di tante città con un camion e un tendone.
Venerdì 5 febbraio alle 11 nel salone del Consiglio della Città metropolitana a Palazzo Doria Spinola, organizzato dai consiglieri di Parità e curato dall’associazione culturale Società per azioni politiche di donne.Tre bambini deportati ad Auschwitz con le madri nel 1943: le sorelline Tatiana e Andra Bucci e il loro cuginetto Sergio De Simone.
Il sindaco di Genova e della Città metropolitana è intervenuto alla cerimonia ufficiale del Giorno della Memoria a Palazzo Ducale con tutte le istituzioni, la Comunità Ebraica, Aned, Ilsrec, Centro culturale Primo Levi e Goethe Institut.Per debellare i veleni dell’antisemitismo e del razzismo il primo strumento per Marco Doria “è la memoria che mantiene ferma la verità dei fatti, contro ogni negazionismo, riduzionismo e rappresentazione annacquata delle responsabilità.
Fino al al 20 febbraio al Musel e in San Pietro in Vincoli una mostra sulla Confraternita che dal 1130 ha attraversato da protagonista la storia della città. Una cassa processionale in legno dipinto realizzata nel 1735 dal Maragliano, la star dei presepi genovesi, e un crocifisso di Giovan Battista Bissone, scultore attivo a Genova nel Seicento che realizzò in molte chiese della città statue e crocifissi lignei di grande raffinatezza e valore artistico.
La figura e l’azione dell’aviatore ebraico genovese ricordate dalla nipote Letizia nel video di Tabloid dedicato alla Memoria, “primo strumento per mantenere ferma la verità dei fatti e fermare i veleni dell’antisemitismo e del razzismo” dice Marco Doria.L’aviatore che rifiutò di lasciare Genova dopo l’8 settembre 1943 per salvare dai carnefici nazisti migliaia e migliaia di ebrei: nascondendoli in case private, residenze religiose, aiutandoli a trovare riparo in Svizzera, fabbricando documenti falsi, anche se assolutamente veri per la carta e i timbri (che provenivano da uffici comunali pe
Domani alle 17 nel salone del Consiglio metropolitano la presentazione del saggio di Chiara Dogliotti che ne discuterà con il professor Giovanni Battista Varnier e il rabbino capo Giuseppe Momigliano.Nel primo dopoguerra il piccolo tempio alla Malapaga dove gli ebrei di Genova si erano raccolti dal 1707 per oltre due secoli non bastava più perché la Comunità da qualche centinaio di persone era cresciuta, anche con gli afflussi dall’estero compresi molti studenti universitari, soprattutto in medicina, fino a superare le duemila persone.
Nel nuovo video del programma della Città metropolitana il reading per le scuole organizzato dalla consigliera di parità sulla memoria delle deportazioni dei bambini nei lager e la mostra al Museo ebraico sulle vite spezzate degli sportivi “non ariani” e dissidenti.I nomi contano, legano il ricordo a volti e storie. Quelli delle sorelline Tatiana e Andra Bucci e del loro cuginetto Sergio De Simone emergono da una delle pagine più spaventose della tragedia indicibile della Shoah: la persecuzione dei bambini.
L'ente patrocina la manifestazione 'Gravity no gravity', che per tre giorni (5, 6 e 7 aprile) contaminerà fisica e arte in vari luoghi di Genova. Giovedì 7 alle 17 nel salone del consiglio metropolitano due conferenze del fisico Marco Pallavicini e del semiologo e poeta Alberto Nocerino. La Città metropolitana di Genova ospiterà giovedì 7 aprile alle 17 nella sala del consiglio metropolitano (palazzo Doria Spinola, largo E.
Un reperto del secondo secolo dopo Cristo, posto sul monte alle spalle di Chiavari per delimitare il confine probabilmente del municipio romano di Genova, sarà esposto negli ultimi giorni della mostra 'Storie dalla terra e dal mare', presso palazzo Reale, che durerà fino al 28 marzo. Anche la Polizia metropolitana di Genova ha contribuito all’eccezionale ritrovamento archeologico fatto nell’ottobre 2015 sul monte Ramaceto, alle spalle di Chiavari: sono stati infatti proprio gli agenti in divisa grigia a individuare, con l’aiuto di abitanti del luogo e dopo ben sei mesi di ricerche, da apri
Il 18 aprile, intervistato alle 17 da Carlo Rognoni nel programma di iniziative sul futuro della UE organizzate dal Centro In Europa con il patrocinio della Città metropolitana di Genova.Nuovo incontro pubblico sul futuro della UE lunedì prossimo, 18 aprile, a Palazzo Doria Spinola alle 17 nel salone del Consiglio metropolitano, nel programma di iniziative organizzate dal Centro in Europa con il patrocinio della Città metropolitana di Genova.Protagonista dell’incontro, introdotto da Carlotta Gualco che dirige il Centro in Europa, sarà il Viceministro dell’Economia e delle Finanze Enrico Mor
Conferenza stampa alle 10.45 con il sindaco metropolitano e il preside dell'istituto Bergese.
Al Galata Museo del Mare la mostra fotografica di Fabio Parisi sull'affascinante mestiere che occupa a Genova 21 ex capitani Trentacinque immagini che ritraggono le diverse sfaccettature del mestiere di pilota del porto: uomo di mare ma anche pratico dello scalo e dei suoi approdi e segreti, primo a salire a bordo delle navi al termine della traversata ed elemento di unione tra il comandante, la nave e la terraferma.
Un evento promosso da Dinamica nel maniero neogotico, sede del Museo delle culture nel mondo, ha messo in scena in modo spettacolare oggetti di design. Aprile, il mese del design, inimitabile eccellenza italiana. Milano traccia la strada, Genova prova a seguirla.
Il programma della Città metropolitana di Genova racconta la vita quotidiana, le esperienze e i valori, alla riscoperta degli asini e della natura, dell’associazione Paradase.Vivere più intensamente la natura riscoprendo con l’amore e la cura animali splendidi e affettuosi come gli asini. A Chiappari, piccolo borgo a 600 metri d’altezza che fa parte del Comune di Ronco Scrivia ma si raggiunge salendo dal centro di Busalla per 4 chilometri, è la vita quotidiana dell’associazione onlus Paradase.
Al Museo civico Tubino documenti e oggetti dell'azienda nata nel 1905 per iniziativa di Attilio Odero, specializzata nella produzione di strumenti ottici. Oggi si fatica a immaginarlo, ma Sestri Ponente, appena 100 anni fa, all’inizio del Novecento, era una città industriale fra le più sviluppate e importanti d’Europa, con officine siderurgiche, meccaniche, metalmeccaniche, e cantieri navali. Lo skyline di Sestri era segnato da una selva di ciminiere, dalla mole imponente degli stabilimenti industriali e dalle colossali navi in costruzione nei cantieri.
L'evento 'Gravity no Gravity', svoltosi a Genova nel centenario della pubblicazione della teoria della relatività di Einstein, ha cercato di divulgare il tema scientifico delle forze gravitazionali attraverso l'arte contemporanea. Proprio nei giorni in cui tornava in auge Albert Einstein, con la conferma definitiva della celebre teoria della relatività da lui elaborata ben un secolo prima, a Genova si celebrava con un evento artistico la forza di gravità, la legge dell’universo che lo scienziato tedesco riscrisse in quella rivoluzionaria teoria. ‘Gravity no gravity’, questo il titolo dell’
Dal 2012 al 2014 diminuzione del 12,4%, a quota 14.000, degli infortuni riconosciuti come 'lavorativi' in Liguria dall'Inail, che giovedì 14 alle 9 presenterà il suo rapporto annuale nella sala del consiglio di palazzo Doria Spinola. Prosegue in Liguria, come nel resto d'Italia, l’andamento decrescente negli infortuni denunciati all'Inail: nel 2014 sono stati 22.580, pari al -3,9% sul '13 e al -11,9% sul '12.
Nella sua ultima opera l'autore, docente di pedagogia sociale all'Università di Genova e autore di numerosi testi scientifici ma anche letterari, torna a occuparsi delle teorie del grande pedagogista ebreo-polacco Janusz Korczak. La Città metropolitana di Genova ospita venerdì 27 maggio alle 17, in sala minoranza (cortile del palazzo della Prefettura) la presentazione del libro 'La società pedagogica.
Lunedì 23 maggio dalle 11 alle 13, alla Sala Sivori di salita Santa Caterina, Genova con i suoi studenti sarà vicina a Bruxelles sconvolta dai recenti drammatici attentati nell’evento globale Inner Peace Day per unire l’umanità nella pace interiore.“l giorno in cui il potere dell’amore prenderà il posto dell’amore per il potere il mondo conoscerà la pace” diceva il Mahatma Gandhi.
Venerdì alle 16.45 incontro con Marco Piantini, consigliere di Renzi per gli affari europei, sulle conseguenze del referendum del 23 giugno in Gran Bretagna. A fine mese appuntamento col ministro della giustizia.
Il programma della Città metropolitana di Genova racconta con immagini e interviste l’affascinante mostra documentaria all’Archivio di Stato dal Libero Comune del XI secolo alla fine della Repubblica aristocratica nel 1797.Sette secoli fondamentali per la storia e lo sviluppo di Genova, dei suoi governi e dei modi in cui erano regolati la vita, le attività e i costumi dei genovesi.Dalla nascita del Comune medievale alla fine del XI secolo alla caduta nel 1797 sotto la spinta della rivoluzione francese, della Repubblica aristocratica retta dai dogi biennali, li attraversa un’affascinante e c
La proposta di fare Genova il museo, sostenuta anche dal ministro dei Beni culturali, è stata rilanciata durante i festeggiamenti per il decennale di CiSei, il centro studi sull'emigrazione italiana il cui archivio digitale (accessibile a tutti via web) è arrivato oggi 5 milioni di schede di emigrati. L’emigrazione italiana in Nord e Sud America ha due secoli, ha coinvolto milioni di persone e ha avuto come capitale Genova. La storia dell’emigrazione transoceanica è quindi una storia della navigazione e delle navi, con l’evoluzione dei piroscafi e dei transatlantici, una storia sociale, si
Martedì 10 maggio la proiezione gratuita alle 19, preceduta alle 18 dalla conferenza introduttiva di Enrico Pignone, Denise Filippin e Claudio Pomo e dal reading di Marco Rinaldi. L’evento è organizzato dalla Città metropolitana con Essere Animali.L’allevamento intensivo degli animali è una delle più grandi industrie al mondo e le dimensioni e le conseguenze del suo impatto sull’ambiente e la salute del Pianeta sono impressionanti anche se troppo poco evidenziate.
In nome della prima trasvolatrice dell’Atlantico giovedì alle 17 incontro promosso da Zonta a Palazzo Doria Spinola con Rosa Oliva e Maria Gabriella Luccioli, pioniere italiane delle carriere in magistratura e nella pubblica amministrazione.Sulla rotta di Amelia Earhart, pioniera del volo e dell’affermazione dei diritti delle donne, per far volare sempre più alto anche l’empowerment femminile.
Il programma della Città metropolitana di Genova racconta per immagini la mostra e gli eventi dedicati a una delle più grandi passioni del ‘900 e vivissima anche oggi.Il lunghissimo viaggio a due ruote nella libertà di spaziare e nella creatività dell’immaginario di uno dei miti più famosi e amati al mondo che continua. E’ quello della Vespa ideata e progettata dal celebre ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio, padre anche di avanzatissimi elicotteri, che nel 2016 festeggia i suoi primi 70 anni.
Lunedì 13 giugno dalle 16.30 alle 18 nello “spazio morbido” della Biblioteca internazionale per ragazzi al Porto Antico, incontro sul benessere della lettura per i piccoli da 6 mesi a 6 anni e presentazione della guida curiosa GattoNando per GenovaUn posto invitante e una guida curiosa.
Mercoledì 8 giugno alle 17 al Museo di Sant’Agostino, organizzato da Greenitalia e collegato alla mostra “Corsi d’acquaedicemento”. Interviene per la Città metropolitana di Genova il consigliere delegato all’ambiente Enrico Pignone.Le ferite devastanti del dissesto idrogeologico tra alluvioni e frane e le condizioni dei fiumi e dei torrenti liguri, risorse preziose tra magnifici scorci naturali e angoli di storia, ma troppo spesso segnati e costretti nel loro corso anche dal cemento.
Premiate a Palazzo Ducale le scuole della Liguria che hanno partecipato al concorso “Esploratori della Memoria 2015/2016 promosso dall’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra.300 schede per censire altrettanti monumenti, lapidi commemorative, steli, cippi e memoriali della I e della II Guerra mondiale, 20 filmati e 53 documenti inediti realizzati anche raccogliendo ricordi e testimonianze di nonni, nonne o bisnonni sulla guerra o sull'attesa a casa dei soldati al fronte, foto o scritti originali sulle due Guerre.Li hanno realizzati i 500 nuovi “Esploratori della Memoria” delle
Alle 11 la celebrazione dell’anniversario della Fondazione della Repubblica e per tutto il giorno apertura straordinaria del palazzo con una mostra sul 2 giugno dalle raccolte storiche del Lavoro, del Secolo XIX e dall’archivio dell’Istituto mazziniano. Apertura straordinaria il 2 giugno per tutta la giornata di Palazzo Doria Spinola, sede della Cerimonia istituzionale per il 70° della Repubblica, accompagnata da una mostra di documenti dalle raccolte storiche dei quotidiani Il Lavoro e Il Secolo XIX e dall’archivio dell’Istituto Mazziniano.
L’anniversario del giorno in cui i fratelli Lumiere portarono il cinematografo alla Sala Sivori di Genova, il più antico cinema d’Italia, sarà festeggiato con film a ingresso libero in tutte le sale del Circuito Cinema Genova.A Genova il cinema è arrivato in locomotiva, quando i fratelli Auguste e Louis Lumiere portarono alla Sala Sivori di Salita Santa Caterina il cinematografo, proiettando, davanti alle rappresentanze della città e della stampa “L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat”.
Lunedì 30 maggio alle 17 nel salone consiliare della Città metropolitana a Palazzo Doria Spinola il Ministro della Giustizia Andrea Orlando sarà protagonista dell'ultimo incontro del ciclo "Cambiare l'Europa" organizzato dal Centro in Europa e patrocinato dalla Città metropolitana.La proposta di una direttiva europea antiterrorismo per rendere le norme in materia più omogenee e integrate in tutta l'Unione e la proposta italiana per una rafforzamento della Procura Europea.
Il programma della Città metropolitana di Genova racconta con le voci degli studenti, dell’Aned e degli amministratori dell’ente il pellegrinaggio nei campi di sterminio nazista.Su quei 186 ripidi gradoni fra il lager e la cava morirono moltissimi prigionieri che denutriti e bastonati, carichi di blocchi di granito, erano costretti a salire molte volte al giorno la scala della morte. Chi cadeva, o veniva fatto cadere perché gli aguzzini si divertivano a far inciampare i più deboli, travolgeva i compagni e veniva ucciso dalle SS.
Il programma della Città metropolitana di Genova racconta con immagini e interviste la festa per i 120 anni di cinema nella sala più antica d’Italia tuttora in attività.A Genova il cinema sbarcò dalla locomotiva, quando i fratelli Lumiere portarono alla Sala Sivori di salita Santa Caterina le cinématographe.
Le innumerevoli iniziative ideate dall'associazione che gestisce sotto il profilo culturale e turistico il complesso monumentale dell'antico faro stanno portando sempre più visitatori al landmark genovese. E’ una passione inesauribile, quella che anima i giovani che si prendono cura della Lanterna di Genova, facendo manutenzione e organizzando una miriade di iniziative per attirare visitatori, tutto in regime di volontariato: è l’associazione dei Giovani Urbanisti, legata alla Fondazione Labò e guidata da Andrea De Caro, che nel faro del porto di Genova ci vive essendo il figlio del custod
Con il primo raduno nazionale dei rievocatori sabato e domenica prossimi, organizzato dal Gruppo storico Fieschi di Casella nell’ambito della rievocazione del matrimonio trecentesco fra Isabella Fieschi e Luchino Visconti.Dai popoli delle origini ai Celti, dagli antichi Romani a tutto il Medio Evo, dal Rinascimento all’epoca napoleonica, dal Risorgimento alle guerre del ‘900 sino a quella del Vietnam.
Riorganizzato il percorso di visita del museo del centro di studi e documentazione sulla storia dello scoutismo italiano, in via Asilo Garbarino a Genova, che racconta la storia dello scoutismo dall'inizio del Novecento, con fotografie, oggetti e cimeli. Il Centro di studi e documentazione Mario Mazza sulla storia dello scoutismo italiano, in via Asilo Garbarino a Genova, riorganizza il percorso espositivo che racconta la storia dello scoutismo dall'inizio del Novecento, con fotografie, oggetti e cimeli.
Il chiostro, la sala capitolare e la cappella dell’antico complesso agostiniano, collegato al borgo millenario dallo storico ponte dei Doria, nelle immagini del programma della Città metropolitana di Genova.Un abitato con radici millenarie e un antico complesso religioso che da più di cinque secoli ne accompagna storia, vita e devozione sulle due sponde del Trebbia.
Due mostre, alla Gam e alla Wolfsoniana, celebrano l'attività poliedrica del pittore, ceramista e designer genovese e i lavori di grafica pubblicitaria dell'artista liberty in mostra al Ducale. L’artista ceco Alfons Mucha, icona dello stile liberty alla cui opera è dedicata la mostra in corso fino al 18 settembre a palazzo Ducale, è stato anche un grafico pubblicitario di grido nella Parigi della Belle Epoque, nei primissimi anni del Novecento.
Nelle immagini del programma della Città metropolitana di Genova la bellezza dei restauri e per il teatro, finalmente libero dalle impalcature, nel suo 140^ si lavora alla riapertura “con un evento di grandissima suggestione” dice Silvio Ferrari.La traversata non è stata facile, ma dopo una rotta lunga e faticosa, la rinascita del Teatro Sociale di Camogli, realizzato nel 1876 dall’architetto Salvatore Bruno e splendido gemello del Modena di Sampierdarena, finalmente sta arrivando in porto.
Nei disegni preparatori del grande scultore veneto, in mostra a Palazzo Reale fino al 24 luglio, splendono l'armonia e la perfezione classica delle opere di questo gigante dell'arte, protagonista del neoclassicismo, che lavorò per i potenti del suo tempo. Nato nel 1757 a Possagno (Treviso) e morto nel 1822 a Venezia, Antonio Canova fu il genio delle scultura neoclassica e fra i più grandi scultori italiani di sempre. L'accurato studio della statuaria classica lo portò a creare opere che risplendono della perfezione delle forme e dell'armonia delle proporzioni.
Il Centro Sistema Bibliotecario della Città metropolitana di Genova promuove un'iniziativa rivolta ai bambini, con 7 tappe del trenino 'Freccia Azzurra' per letture animate.
Il maestro che diventò celebre con le copertine di Epoca è protagonista della XIX edizione della Rassegna Internazionale di fotografia in corso fino al 25 settembre al Museo Tubino di Masone. Ogni anno il Museo Tubino di Masone allestisce la Rassegna Internazionale di fotografia, esponendo gli scatti di grandi maestri come Gianni Berengo Gardin, Gabriele Basilico e Mario Cresci.
Dal 29 al 31 luglio a Loco di Rovegno l'8^ Expo Alta Valtrebbia fra prodotti e sapori di tutta la vallata, ristoro a km 0, biodiversità e conoscenza del lupo, rapaci e falconieri, filiera del legno, biologico e visite alla rinnovata centrale idroelettrica. Sulle due sponde del fiume, attraverso quello che Alessio Bianchi definisce “il nostro piccolo ponte di Brooklyn” si declina la formula dell'ottava edizione dell'Expo Alta Val Trebbia, dal 29 al 31 luglio a Loco di Rovegno.Una ricetta fatta di passione e orgoglio per la propria terra e voglia di unirne tutte le realtà per valorizzare atti
Sulla provinciale 52 che sale al santuario del Monte Figogna il 29 agosto dalle 7 alle 20 sosta vietata fra i km. 7,080 e 7,810 sul lato a valle e su tre tratti (fra i km. 7,200 e 7,260 - 7,340 e 7,550 - 7,590 e 7,810) del lato a monte.
Domenica prossima la XV edizione della festa che rinnova le tradizioni più antiche, i mestieri e i sapori della vita nella vallata.
Viaggio per immagini nell'antico complesso agostiniano in Valtrebbia dove uno straordinario museo racconta e fa vivere cultura, tradizioni, attrezzi e macchinari, dal mulino al ronfò, radici preziose di un passato da non dimenticare. La mola e tutti i complessi meccanismi di un mulino, carri poderosi che trainati da cavalli o buoi potevano trasportare anche 30 quintali di botti piene di vino, attraverso monti e colline sino in città, le prime macchine per trebbiare, per imballare il fieno, innumerevoli attrezzi, utensili, ricostruzioni piene di fascino di ambienti di lavoro e di vita compre
Lunedì 10 ottobre alle 17.30 la 10^ edizione della giornata Cinema & Scuole, evento per i docenti della struttura Circuito Cinema Scuole che dà impulso a collaborazioni e incontri fra il mondo della scuola e l'arte cinematografica. Far incontrare il mondo della scuola con la settima arte, nel luogo migliore per vedere un film, la sala cinematografica.
Il programma della Città metropolitana di Genova racconta con immagini e interviste la nuova vita del Sociale che il 30 settembre scorso, a 140 anni esatti dalla fondazione, ha festeggiato la fine dei restauri e il calendario della prima stagione.Il pavimento ligneo della platea sopraelevato rispetto alla soletta, creando tra i due piani una “cassa armonica” per esaltare l'acustica della sala, sostenuta anche dalla speciale curvatura della parete di fondo e dalla nuova copertura - sotto quella antica in legno, integralmente conservata, ma separata dal teatro - che riprende anche i tondi con
Il programma della Città metropolitana racconta l'affascinante mostra curata e allestita dall'Archivio di Stato di Genova che per la prima volta dopo 500 anni espone insieme i due manoscritti più antichi degli Annali di Caffaro e la Cronaca di Iacopo da Varagine.Il suo cuore è davvero straordinario: gli Annali del Caffaro, di cui per la prima volta dopo 500 anni sono esposti insieme i due manoscritti più antichi conosciuti e la Cronaca di Iacopo da Varagine, ma nell'affascinante mostra allestita dall'Archivio di Stato di Genova “Tesori d'archivio” sono davvero tanti i documenti preziosi, un
Il programma della Città metropolitana di Genova approfondisce con immagini e interviste i contenuti e i significati della grande banca digitale online su eccidi e massacri nazifascisti contro civili e partigiani disarmati in Italia fra l'8 settembre 1943 e la Liberazione. Subito dopo l’8 settembre 1943 le forze che si misuravano – diceva il comandante partigiano Canevari - erano una sigla, Cln, contro un esercito.
La seduta è stata convocata dal sindaco metropolitano Marco Doria alle 14.30 nel salone consiliare di Palazzo Doria Spinola.Riunione del Consiglio metropolitano di Genova, domani mercoledì 12 ottobre, convocata dal sindaco Marco Doria alle 14.30 nel salone di Palazzo Doria Spinola in largo Eros Lanfranco.
Domani il fondatore del movimento Agende Rosse e fratello di Paolo Borsellino, vittima come Giovanni Falcone delle stragi mafiose del 1992, sarà all'istituto superiore di Ronco Scrivia per l'evento conclusivo su legalità, giustizia e sicurezza organizzato dalla sezione genovese del movimento Agende Rosse.La giustizia per le vittime della mafia, l'affermazione della legalità ma anche la lotta al bullismo saranno domani, 11 novembre, i temi dell'incontro con studenti e docenti del Primo Levi di Salvatore Borsellino, fondatore del movimento Agende Rosse e fratello del magistrato Paolo Borselli
Il 20 Ottobre per la Giornata Europea delle lingue il convegno del Dipartimento Lingue e Culture Moderne patrocinato dalla Rappresentanza della Commissione Europea, Regione, Città Metropolitana, Comune di Genova e Centro Europe Direct.Anche la lingua italiana, come i prodotti e i marchi made in Italy, riuscirà a essere punto di riferimento della nostra specificità nella cultura, nell’arte, nell'economia, nel commercio in un mondo globalizzato? Quale sarà il futuro dell’italiano nell’Unione Europea dove vige il multilinguismo, ma il potere dell'inglese è innegabilmente dilagante?
Mille studenti al Teatro della Corte all'incontro organizzato dal movimento Agende Rosse con il suo fondatore, fratello di Paolo Borsellino, il sindaco di Genova e della Città metropolitana Marco Doria, il procuratore generale Valeria Fazio, esponenti della Prefettura, Polizia e Carabinieri.Quando Giuseppe Carbone, presidente genovese del movimento Agende Rosse, annuncia il suo nome, si scatena l'applauso lunghissimo e caldo dei mille studenti in sala e Salvatore Borsellino risponde alzando fra la braccia l'Agenda Rossa con la fotografia di suo fratello Paolo, vittima con la scorta della te
Incontro a Genova fra i rappresentanti delle 12 città europee aderenti al progetto Gen-Y Cities, che individua best practices per rendere le città attrattive per i giovani creativi.
Il fondatore del movimento “Agende Rosse” fratello del magistrato Paolo Borsellino, vittima come Giovanni Falcone delle terribili stragi mafiose del 1992, ha incontrato con il sindaco Marco Doria e i rappresentanti delle istituzioni gli studenti al teatro della Corte e in quello di Ronco.
Storia, preziosi arredi e volumi dagli anni parigini della Duchessa di Galliera nelle sale, appena aperte dopo i restauri a Palazzo Rosso. Li racconta con molte immagini e l'intervista al direttore Piero Boccardo il programma della Città metropolitana di Genova.Un angolo di Parigi a Genova, nell'elegantissima e cinquecentesca Strada Nuova, ora via Garibaldi. All'ultimo piano di Palazzo Rosso, infatti, il Museo civico ha aperto altri affascinanti spazi espositivi appena restaurati con il contributo della Compagnia di San Paolo.
Domani al Teatro della Corte dalle 9.30 l'evento organizzato dal movimento delle 'Agende Rosse, con il patrocinio della Città metropolitana e del Comune di Genova.Legalità, sicurezza e giustizia al centro dell'incontro-conferenza di domani, 28 ottobre, dalle 9.30 al Teatro della Corte di Genova di mille studenti delle scuole superiori con Salvatore Borsellino, fondatore del movimento Agende Rosse e fratello del magistrato Paolo Borsellino che fu vittima, come l'amico e collega Giovanni Falcone, delle terribili stragi mafiose del 1992.
Gli studenti delle scuole metropolitane parteciperanno il 28 ottobre, al Teatro della Corte, all'iniziativa del movimento delle 'Agende rosse' patrocinata dalla Città metropolitana.
Libri in scatola, plastici, video rap, disegni e attività negli orti raccontano la creatività delle scuole primarie di Staglieno, Prà, Masone e Davagna nella mostra curata dalla Città metropolitana che si presenta giovedì 27 al circolo dell'Autorità Portuale.
E' la storia di due ragazzi immigrati a Genova che trovano la propria strada nella vita grazie a un luogo incantato: l'antica erboristeria del convento dei Carmelitani scalzi di Sant'Anna.
La mostra sulla mobilitazione militarista dell'infanzia e l'esaltazione del culto bellico dal 1911 al 1945 sarà allestita a Genova nelle iniziative per il Giorno della Memoria 2017. Lunedì la presentazione agli insegnanti per i laboratori didattici.La retorica roboante e l'esaltazione feticistica della guerra inculcate a scuola e nel tempo libero, per condizionare con l'immaginario bellico anche pensieri e desideri quotidiani dei bambini e delle bambine italiani dal 1911 al 1945, tra guerre coloniali di Libia ed Etiopia e i due conflitti mondiali.
Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato alla grande protagonista della nonviolenza, dei diritti, della difesa di tutte le libertà e dell'impegno contro ogni discriminazione nella sala consiliare della Città metropolitana di Genova.Una vincitrice eccezionale per un riconoscimento al femminile di assoluto prestigio. Emma Bonino ha ricevuto nella sala consiliare della Città metropolitana di Genova il Premio Ipazia, dedicato alla filosofa, matematica e scienziata di Alessandria d'Egitto vittima agli inizi del V secolo d.C. della barbarie dell'integralismo religioso e culturale.
Al Galata Museo del Mare di Genova fino al 30 maggio una mostra, in collaborazione con l'Archivio storico Ansaldo, sul transatlantico che fu simbolo della rinascita italiana nel Dopoguerra e che fu protagonista nel 1956 di un drammatico incidente. E’ rimasta nella storia come protagonista nel 1956 di una grande tragedia del mare, gestita però con esemplare professionalità.
Nelle immagini del programma della Città metropolitana di Genova l'artistico e originale Presepe specchio fedelissimo del cuore storico di Lavagna sotto la Torre del Borgo.Strade, case e palazzi sono gli stessi, come gli abitanti, i negozianti, gli artigiani del borgo storico di Lavagna, il quartiere del “Bronzin” (rubinetto in genovese) che prende il nome da un'amatissima fontanella e si snoda fra le vie Roma, XX Settembre e Nuova Italia.
Un volume e una mostra a cura della Wolfsoniana fanno conoscere due importanti artisti che hanno lasciato in città opere famose, come la fontana di piazza De Ferrari. Wolfsoniana, museo, archivio e centro studi sul Novecento genovese, ha curato un bel volume su Giuseppe Crosa di Vergagni (1886-1962) e una mostra su Oscar Saccorotti (1896-1986), due artisti importanti del Novecento genovese, il primo architetto famoso per la fontana di piazza De Ferrari, il secondo pittore, incisore, ceramista e decoratore di interni.
Viaggio per immagini del programma della Città metropolitana di Genova nel borgo di Crevari dove un Presepe che stupisce ed emoziona anche per la ricchezza e varietà dei particolari è tradizione da più di cinquant'anni.La mungitura nella stalla, contadini che pigiano e torchiano l'uva per il vino, il lavoro del frantoio per l'olio e quello su un tetto per riparare le tegole, pastori di greggi e pescatori, taglialena e arrotini, fabbri e tanti momenti di vita domestica nelle case lungo i corsi d'acqua, nelle piane o sui monti.Un Presepe che cattura e affascina per la stupefacente ricchezza e
Il concorso, promosso dalle associazioni culturali Voltar Pagina e La Chascona, è per racconti a tema libero, ma ha una menzione speciale per le opere che descrivano una villa antica, come quelle del Ponente genovese. Patrocinano anche Comune di Genova, Italia Nostra, Adsi, Ascovil Cornigliano, Lions e Museo della Carta di Mele.
I mestieri e le usanze del paese della Valle Stura rivivono nelle sale del museo civico Andrea Tubino. Aperto sabato 17 dicembre presso l’ex convento agostiniano del XVI° secolo che ospita il museo civico Andrea Tubino, il presepe meccanizzato di Masone, in Valle Stura, sarà visitabile fino al 6 gennaio 2017 tutti i giorni dalle 15.30 alle 18.30 e dal 7 gennaio al 12 febbraio tutti i sabati e le domeniche con lo stesso orario (possibilità di visite infrasettimanali contattando Gianni Ottonello ai numeri 010 926210 o 347 1496802).
Nel programma della Città metropolitana di Genova il racconto per immagini del magnifico Presepe naturalistico del piccolo borgo della Val Lentro, nel territorio di Bargagli.Un incantevole specchio della storia del territorio, con case, fienili, fontane perfette copie in scala ridotta, come le stalle, le botteghe, i laboratori artigiani degli antichi borghi dell'entroterra ligure.
Mercoledì 8 febbraio alle 10, alla sala Sivori di salita Santa Caterina nella Giornata del deportato. L'incontro con gli studenti è organizzato da Aned, Ilsrec, Comunità Ebraica con la partecipazione della Città metropolitana di Genova.“Ho visto gli incendi – scriveva un bambino ebreo di Terezin – e troppo presto sono diventato grande" e anche per Gilberto Salmoni l'infanzia finì di colpo. “Sono diventato grande già a dieci anni – racconta il presidente di Aned Genova – con le leggi razziali del 1938.
Il sindaco di Genova e della Città metropolitana lo ha detto a Palazzo Ducale nelle celebrazioni per il Giorno della Memoria. L'oratore David Bidussa ha ricordato anche Pateh Sahally, il ragazzo del Gambia che si è lasciato morire nel Canal Grande.Ricordare 365 giorni all'anno per pensare e cercare di capire “come il ricordo e la riflessione ci possano aiutare nella realtà e nelle scelte di oggi per opporsi a razzismi e xenofobie”.
Il sindaco metropolitano ha partecipato alla commemorazione dei ventinove ebrei rinchiusi nel campo di concentramento della Fontanabuona e poi deportati e sterminati ad Auschwitz.
Al Museo della Comunità Ebraica di Genova, con inaugurazione il 5 febbraio alle 11, il viaggio nella nazionalizzazione e militarizzazione dell'infanzia nella prima metà del '900 e la declinazione dei moniti del passato anche nei drammi del presente.Dai bambini italiani militarizzati e messi in divisa dalla retorica e dalla propaganda bellica del fascismo a quelli di Aleppo che in questi anni hanno conosciuto solo la guerra, nella tragica e devastante emergenza umanitaria del conflitto in Siria.
Le immagini e le interviste della commemorazione in Fontanabuona con il sindaco metropolitano Marco Doria della deportazione dal Campo 52 di Coreglia Ligure degli ebrei sterminati ad Auschwitz, fra cui la bambina Nella Attias di sei anni.Fino al 8 settembre 1943, come ricorda lo storico Giorgio 'Getto' Viarengo, vi erano rinchiusi 3.700 prigionieri di guerra inglesi e dei Paesi del Commonwealth catturati nelle campagne d'Africa del regime fascista italiano.
Il programma della Città metropolitana di Genova racconta la preziosa collezione tessile dei Musei civici di Strada Nuova.L'affascinante evoluzione dei costumi e delle mode maschili e femminili nei secoli. La documenta con splendidi capi d'abbigliamento fra il '700 e il '900, preziosi merletti delle grandi manifatture italiane ed europee fra il XVI e il XIX secolo, sfarzosi tessuti ricamati per l'arredo domestico o gli usi liturgici e molto altro la collezione tessile dei Musei civici di Strada Nuova, nel Palazzo Bianco di Genova.
Alle 10.30 a Ponte di Coreglia la commemorazione con il sindaco metropolitano dei ventinove ebrei rinchiusi nel campo di concentramento della Fontanabuona e poi deportati e sterminati ad Auschwitz. La più piccola di loro era Nella Attias, catturata con tutta la famiglia.Vittima degli orrori della Shoah a sei anni. Nella Attias fu uccisa nelle camere a gas lo stesso giorno del suo arrivo nel lager di sterminio di Auschwitz, il 6 febbraio 1944.
Nell'incontro di domani pomeriggio alle 17 nella sala consiliare di Palazzo Doria Spinola, organizzato dalla Comunità Ebraica con la Città metropolitana di GenovaIl 2 novembre 1943 le SS sfondarono la porta della sinagoga di via Bertora e obbligarono il custode Bino Polacco, catturato con la moglie e i bambini Carlo e Roberto, a consegnare i registri anagrafici della Comunità ebraica e a chiamare al telefono tutti i capifamiglia per farli arrivare in sinagoga, dove li attendevano i nazisti. Non tutti ci andarono, ma furono comunque in molti ad essere presi e poi deportati nei lager di sterm
Martedì 14 febbraio alle 17 nel salone consiliare della Città metropolitana di Genova. Partecipano Gilberto Salmoni e Valeria Fascetti.Sfiniti dalle fatiche del durissimo lavoro coatto, dal poco sonno, dallo scarso e pessimo cibo che non placava i morsi della fame, consumati dagli stenti.
Il 24 febbraio alle 17 a Villa Sauli Podestà primo appuntamento con il progetto sulla convivialità e il consumo responsabile di bevande alcoliche, senza sballi ed eccessi, con drink analcolici e a bassa gradazione preparati dalle quinte dell'alberghiero per i coetanei di altre scuole.Tutti gli aspetti del bere, alimentari, culturali, sociali e le conseguenze e la pericolosità per la salute di un uso sregolato e smodato dell'alcol sintetizzati nell'invito ai giovani "Drinkare e non Trinkare" che dà il nome al progetto dell'istituto Bergese sul bere consapevole, con un ciclo di incontri educa
Con incontri educativi e conviviali a Villa Sauli Podestà dove gli studenti dell'alberghiero si confrontano, fra informazioni, cultura e provocazioni, sui gravi rischi dello sballo e insegnano ai coetanei cocktail analcolici o a bassa gradazione.Lo sballo alcolico fra i giovani “è purtroppo molto diffuso ed estremamente pericoloso per la loro salute, ma sarebbe ipocrita – dice Maurizio Sentieri, antropologo e docente del Bergese - ignorare che anche le bevande alcoliche facciano parte delle culture della convivialità e delle tradizioni alimentari del Mediterraneo.
Alla sala Sivori il presidente di Aned Genova ha dialogato con gli studenti delle scuole superiori su ciò che accadde negli orrori del nazifascismo durante l'incontro organizzato con la Città metropolitana da Aned, Ilsrec e Comunità Ebraica.Nel 1938, quando aveva dieci anni, la sua infanzia finì di colpo, obbligato a diventare troppo presto grande dalle leggi razziali fasciste contro gli ebrei che lo costrinsero a cambiare scuola, a non poter più andare in classe con gli stessi compagni.
Lunedì alle 18 la presentazione del lavoro del geologo Giorgio Grassano con Renato Rubiera e Marcella Noli.
Domani alle 10 alla sala Sivori la proiezione per gli studenti delle superiori con la collaborazione della Città metropolitana di Genova del film diretto da Alessandro Diaco e prodotto da ghettUPtv.Una scuola con adolescenti e adulti, per lo più migranti, che seguono il corso per la licenza media aspirando, superato questo traguardo, a prospettive di lavoro e di formazione superiore. E' lo scenario del film C.T.P.
Il 17 marzo, anniversario della proclamazione dell'Unità d'Italia a Torino nel 1861, è la Giornata dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera che a Genova sarà celebrata alla tomba del grande patriota risorgimentale.L'Unità d'Italia celebrata commemorando anche una delle più grandi personalità del Risorgimento che la propugnò per tutta la vita, in nome dell'indipendenza e della formazione di uno Stato e di una coscienza nazionale unitaria: Giuseppe Mazzini, rigoroso e appassionato ispiratore degli ideali repubblicani.Venerdì prossimo, 17 marzo, 156^ anniversario de
Venerdì 24 marzo alle 16.45 a Villa Sauli Podestà secondo appuntamento con il progetto sul bere misurato e responsabile, con drink analcolici e a bassa gradazione preparati dalle quinte dell'alberghiero Bergese per i coetanei di altre scuole.Secondo appuntamento - venerdì 24 marzo alle 16.45 a Villa Sauli Podestà - con Drinkare e non Trinkare, il progetto dell'istituto Bergese sul bere consapevole e senza eccessi che affronta tutti gli aspetti, alimentari, culturali, sociali e le gravi conseguenze e la pericolosità per la salute degli abusi alcolici, in un ciclo di incontri nella storica vi
Video racconto sulla mostra che il museo di Porta Siberia dedica allo straordinario indagatore dell'incubo ideato da Tiziano Sclavi e autentico fenomeno di culto che ha segnato la rinascita del fumetto.Se suonando il campanello non sentite uno squillo, ma un urlo agghiacciante e se poi ad aprirvi la porta è un sosia di Groucho Marx con una mitragliata di arguti giochi di parole preparatevi perché state per incontrare Dylan Dog e tenetevi forte perché il suo è il mondo dell'incubo.
Paesaggi ed animali riprodotti minuziosamente, secondo lo stile fiammingo, caratterizzano le opere del pittore di Voltaggio attivo a Genova nei primi tre decenni del XVII Secolo, a cui Palazzo della Meridiana dedica fino al 4 giugno la prima mostra monografica. Animali domestici ed esotici rappresentati con meravigliosa cura dei più minuziosi dettagli, paesaggi altrettanto realistici, dove lo sguardo si perde in mille piccoli particolari, immergendosi completamente nella scena: c’è una deliberata ispirazione alla grande tradizione artistica fiamminga nei soggetti e nello stile pittorico di
Documenti d'archivio, opere letterarie e dipinti raccontano gli aspetti medici, sanitari, farmaceutici e assistenziali della terribile epidemia che uccise in meno di due anni il 70-75% dei genovesi.
Dall'1 aprile al 2 luglio documenti d'archivio e opere d'arte raccontano la terribile pestilenza che si abbatté sulla città a metà del Seicento, uccidendo il 70% della popolazione.
Domenica 7 maggio, il percorso a tappe fra bellezze del paesaggio e della storia dell'entroterra e i prodotti tipici locali dall'antipasto al dolce e spirito solidale.Sette chilometri in cinque tappe lungo i sentieri dei Forti genovesi, dell'antico acquedotto e della ferrovia Genova-Casella alla scoperta delle bellezze del paesaggio e storiche dell'entroterra, assaporando i prodotti tipici locali.
Realizzato nel decennale della scomparsa del cappellano della Divisione Mingo che combatteva i nazifascisti fra le Valli Stura, Orba, la Benedicta e il Basso Piemonte dai volontari dell'Associazione Multimedia No Profit. Il 28 aprile la prima a MasoneCon il fazzoletto tricolore al collo e la croce sulla giacca. Visse così il giorno della Liberazione il 25 Aprile 1945 don Bartolomeo 'Berto' Ferrari che partecipò alla Resistenza come cappellano della Divisione partigiana Mingo in lotta contro i nazifascisti nel territorio fra le Valli Stura, Orba, la Benedicta e il Basso Piemonte.
La giornata in vetta per ricordare i valori della Resistenza e quanti si sacrificarono nella lotta antifascista per la libertà è organizzata dal Parco dell'Antola e dal Rifugio ParcoAntola. Sull'Antola portando il tricolore per celebrare il 25 Aprile.
Il 28 aprile e il 5 maggio tornano nella Villa Sauli Podestà di Pra' gli appuntamenti del progetto dell'istituto alberghiero dedicati al bere consapevole e senza eccessi fra attività didattiche e proposte culturali innovative.Nuovi incontri fra riflessioni, emozioni, cultura e assaggi enogastronomici alla Villa Sauli Podestà di Pra' con l'istituto Bergese nel progetto dell'alberghiero sul bere consapevole Drinkare e non Trinkare e in collaborazione con Parole a Sorsi e Morsi.
Alla Loggia dei mercanti di piazza Banchi a Genova un'affascinante mostra sull'arte delle immagini in movimento fra tecnologia, cultura popolare e collezionismo.
Nel programma della Città metropolitana di Genova immagini e interviste al team che ha realizzato in modo originale e corale il film dedicato a don Berto Ferrari, cappellano della Divisione partigiana Mingo e all'attualità del suo messaggio.Quando il 24 Aprile 1945 arrivò sulle montagne la notizia che Genova era insorta il comandante Boro Cupic e il cappellano della Divisione partigiana Mingo chiesero la resa al capo del presidio tedesco di Voltaggio.“L'ufficiale tedesco – raccontava lo stesso don Berto - sulle prime non ne volle sapere, non credeva che a Genova il generale Meinhold stesse
Incomprensioni linguistiche ma anche duro lavoro quotidiano nella vita degli emigrati della Val Fontanabuona in America: le commoventi testimonianze di quelle vite avventurose fra metà Ottocento e metà Novecento sono raccolte con indefessa cura e passione dal Lascito Cuneo di Calvari, a San Colombano Certenoli. Spaesamento, meraviglia, curiosità, incomprensioni amorose: c’è tutto ciò nella lettera consumata dal tempo che Rosa Cademartori, ragazza della Val Fontanabuona catapultata negli Stati Uniti negli anni Venti del Novecento, scrisse nel 1924 alla zia rimasta in Italia.
Al Duse del Teatro Stabile dal 19 al 30 aprile tre spettacoli fra musica, narrazione e danza della Compagnia del Suq accompagnati il 21 aprile alle 18 nel foyer della Corte dal reading in memoria di Tina Anselmi, prima donna ministro e staffetta partigiana.La vita avventurosa e piena di aneddoti della prima donna entomologa, l'inglese Margareth Fountaine che attraversò tutto il mondo andando a caccia di farfalle, la vita artistica e l'impegno, irriducibile e assoluto, contro l'apartheid della grandissima e indimenticabile Miriam Makeba, figure di donne, ispirate a storie vere che nelle mode
Il programma della Città metropolitana di Genova racconta per immagini la ricchezza di specie vegetali da tutto il mondo dell’Orto Botanico dell’Università di Genova, tesoro didattico, scientifico e divulgativo della biodiversità.Una straordinaria varietà di piante, medicinali, per uso alimentare, tessile, rituale da tutto il mondo.
Il cortile del cinquecentesco palazzo Doria Spinola, sede di Città metropolitana di Genova, ospita 'Fermare l'aria', dell'artista milanese Valdi Spagnulo, una delle quasi 300 opere della Seconda Biennale di Genova Esposizione Internazionale d'Arte Contemporanea.
L'iniziativa nazionale di Anmig, associazione mutilati e invalidi di guerra, coinvolge anche le scuole genovesi e liguri, che saranno premiate mercoledì 31 per le loro ricerche.Sono innumerevoli in ogni parte d'Italia, e spesso non in buone condizioni, i monumenti, le lapidi e le lastre commemorative, steli e cippi relativi alla Prima e Seconda guerra mondiale: ricercare e catalogare questi reperti è uno dei compiti che si è data l'Anmig (associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra), che da qualche anno ha coinvolto in questo progetto le scuole, attraverso il concorso 'Esploratori
In occasione della visita di Papa Francesco al santuario mariano la provinciale che sale al Monte Figogna sarà chiusa al transito dalle 8 alle 16. Chiusura al transito per otto ore domani sulla SP52 della Madonna della Guardia. Il provvedimento è stato adottato dalla Città metropolitana di Genova su richiesta della Questura in occasione della visita di Papa Francesco al santuario mariano.La chiusura sarà in vigore dalle 8 alle 16 da Geo al termine della strada sul Monte Figogna.
Secondino Valente, partigiano Primo nella Brigata Oreste ha ricevuto con altri uomini e donne della Resistenza la pergamena e la scheda dalla banca dati sui partigiani in Liguria nell'incontro Resistenza, Costituzione e Repubblica organizzato dall'Ilsrec a Palazzo Doria Spinola.L'8 settembre 1943 era militare in Toscana, motociclista portaordini e per sottrarsi ai tedeschi che stavano già circondando la sua caserma a Castiglione Fiorentino con altri soldati fuggì attraverso i tetti, in maglietta e calzoncini da ginnastica e con mezzi di fortuna o a piedi riuscì a tornare a casa, a Savignone
Il giovane fotografo emergente in Sala Dogana al Ducale con le anime sospese nelle metropoli europee, la coppia di allievi di Bruno Munari espone collage su Genova al Marin Eataly.
Al Museo Tubino una mostra fotografica con splendide immagini rievoca i mille aspetti - militari, storici, geopolitici, economici, sociali e culturali - dell'immane conflitto che sconvolse e cambiò l'Europa.Una storia così grande che ne contiene mille: sono innumerevoli gli aspetti storici, politici, militari, economici, sociali e culturali della Prima guerra mondiale, immane tragedia del Novecento che decimò un’intera generazione in tutta Europa e che fu il primo conflitto di massa a coinvolgere non solo gli eserciti ma l’intera popolazione e l’intera economia delle Nazioni belligeranti.
Il liceo classico genovese ha portato sul palco le sette orazioni scritte da Cicerone per il processo per corruzione e ruberie contro Verre, propretore della Sicilia, nel percorso sulla legalità con le scuole patrocinato dalla Città metropolitana di Genova.Alla sua avidità non sfuggiva nulla: durante il governo di Verre in Sicilia non c'era vaso d'argento, di Corinto o di Delo, pietra preziosa o perla, oggetto d'oro o d'avorio, statua, quadro o arazzo che "il nostro imputato non avesse ricercato con cura, esaminato con attenzione e poi sottratto nel caso fosse di suo gradimento” scrive Cice
Sabato 10 e domenica 11 giugno la XV edizione dell'appuntamento tutto declinato sulle rose, dallo sciroppo alle più sorprendenti degustazioni gastronomiche, con mercato dei prodotti tipici, giardinaggio e molti eventi.La vie en rose: con un weekend fittissimo di appuntamenti e un prologo intenso già in settimana Busalla si prepara alla XV edizione della “Festa delle Rose – Busalla è un fiore” declinato tutto sulle rose, dallo sciroppo alle degustazioni gastronomiche più originali e sorprendenti, con mercato dei prodotti tipici, giardinaggio e molti eventi fra cultura, natura e spettacolo.
Scorpacciate e balli presso la sede della Società operaia in occasione della ricorrenza di Sant’Alberto. Compie 104 anni a la Sagra della Lumaca di Manesseno (comune di Sant’Olcese), che anche quest'anno si svolgerà nella sede della Società operaia in occasione della ricorrenza di Sant’Alberto. Le giornate sono tre: sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 luglio.
Fino al 30 agosto sette incontri fra presentazioni di libri, reading, performance teatrali, incontri su salute e benessere e laboratori di cucina con degustazione. Una serata benessere con esercitazioni e pratiche yoga per bambini e adulti, a cura dell'Albero della vita yoga & counseling A.c.s. dilettantistica e con la partecipazione di Rada Todorovic, ha aperto mercoledì 5 luglio alle 20.45 la rassegna BiblioEstate 2017, il programma di eventi estivi gratuiti della Biblioteca Ippolito D'Aste di Recco (al civico 2b dell'omonima via, tel.
Giovedì 6 luglio alle 17 nella sala del Consiglio metropolitano sarà presentato il libro di Gherardo La Francesca, già ambasciatore d’Italia in Brasile, sul grande navigatore (1484-1557) che esplorò le coste del continente sudamericano per conto del Re di Spagna.
L'8 luglio, con la 19^ rievocazione del trecentesco matrimonio fra la bellissima e controversa Isabella Fieschi, della nobile e ricchissima famiglia guelfa genovese e Luchino Visconti, signore di Milano e condottiero del grande casato ghibellino.Un tuffo nel passato di quasi settecento anni, fino al 1331. Lo farà Casella sabato prossimo 8 luglio, con una serata di festa per rivivere il trecentesco matrimonio fra Luchino Visconti e Isabella Fieschi.
Dal trecentesco registro della magistratura dei Salvatores con il disegno del simbolo di Genova un viaggio per immagini nei tesori di carta e pergamena che testimoniano la storia e le storie della Superba nei secoli.Il primo disegno conosciuto del simbolo di Genova, la Lanterna, un tempo Torre di Capo di Faro.E' del 1371 e apre il registro compilato quell'anno dai Salvatores Portus et Moduli, la magistratura preposta al porto e al molo.
Viaggio per immagini e interviste nell'unica bottega organaria di tradizione in Liguria, quella con radici secolari dei Fratelli Marin che costruiscono nuovi organi e restaurano quelli antichi, da Genova e le sue vallate alla Nuova Caledonia.Progettano e costruiscono nuovi organi per le chiese, il 99% della committenza, e qualcuno per i privati e sono anche grandi restauratori, capaci di far rinascere struttura e anima musicale di magnifici organi antichi, persino nel Pacifico.
Il Capo di Santa Chiara coi suoi castelli fin de siècle, la Baia del silenzio di Sestri Levante, le scogliere a picco sul blu del Monte di Portofino: il litorale genovese appare da prospettive verticali mozzafiato nei film che il videomaker Jacopo Baccani ha montato con le riprese aeree di Bruno Ravera, uno dei pochissimi piloti di droni autorizzati dall'Enac a sorvolare aree metropolitane.
Nato nel Golfo Paradiso e arrivato in Fontanabuona nel 1861 l'organo della chiesa di San Nicola di Bari a Coreglia ha ritrovato nei restauri l'originaria anima musicale delle 640 canne e lo splendore settecentesco della cassa lignea fra lacche e argenti.Due grandi maestri d'organo di fama internazionale come il genovese Guido Iotti e la barcellonese Carme Godall Castell hanno fatto risuonare di nuovo, per la prima volta dopo tanti anni, le musiche straordinarie delle sue 640 canne.
La memoria e le riflessioni sul presente e le sue contraddizioni con gli occhi, il cuore e le emozioni degli studenti delle scuole superiori che hanno partecipato al viaggio organizzato dall’Aned con istituzioni ed enti locali di Genova e della Liguria.Quando il figlio compì diciott'anni Frank Ziereis gli regalò un revolver, perché uccidesse quaranta prigionieri.
Venerdì 7 luglio alle 21 nel Cinema Teatro Opera Monsignor Macciò del Comune della Valle Stura la seconda edizione dell'iniziativa che sostiene l'associazione onlus “Noi Genitori di Tutti” per i bambini ammalati di tumore nella Terra dei Fuochi. Porta sul palco la passione per il canto, la musica, la recitazione, il ballo e la solidarietà.
Sabato e domenica, con fiaccolata, escursione notturna per ammirare l'alba, messa, ristoro e musica.
La giornata “2007 - 2017 “…e intanto sono dieci !” è organizzata dal Rifugio Parco Antola con l'Ente Parco e la sezione ligure del CAI. Escursione guidata, incontro con lo scrittore Marco Albino Ferrari, polenta per tutti e tante immagini e storie.Fra scenari e panorami imperdibili a festeggiare sull'Antola il primo decennale del rifugio sui 1.460 metri della “montagna dei genovesi”.
Alla cerimonia con il ministro della Difesa il sindaco di Genova e della Città metropolitana Marco Bucci, il prefetto Fiamma Spena, l'assessore regionale Ilaria Cavo, la consigliera metropolitana Laura Repetto, il presidente Ilsrec Mino Ronzitti.La Repubblica “ringrazia uomini e donne della Resistenza perché la loro lotta ha consentito la sua nascita”.
La più grande scultura rupestre d'Europa alle Rocche di Borzone, fra meraviglia e interrogativi che circondano il maestoso volto megalitico in un territorio che ha molte attrattive, artistiche, naturali e anche gastronomiche, da offrire ai visitatori. Potente, misteriosa e affascinante.
Viaggio per immagini, guidati dal monaco diocesano padre Attilio Fabris, nella storia, complessa e affascinante, dell'antico complesso religioso di Sant'Andrea, l'unica struttura medievale in Italia dove la pietra si unisce al mattone.Il suo primo nucleo esisteva probabilmente già nell'ottavo secolo e sul complesso abbaziale di Sant'Andrea a Borzone ci sono documenti ufficiali del primo 1100. Di sicuro questo tesoro artistico e architettonico nel territorio di Borzonasca, con tanti interrogativi ancora aperti sui tempi e le modalità della sua edificazione è assolutamente unico: lo dicono be
Tre anni dopo lo straordinario concerto di Guillermo Fierens, erede di Segovia e fra i massimi virtuosi al mondo della chitarra classica il borgo della Valle Stura ha vissuto un'altra memorabile serata musicale con Carlo Fierens, figlio e allievo di Guillermo.Dalle variazioni di Fernando Sor sul flauto magico di Mozart alla Jota di Francisco Tarrega che fa danzare l'Aragona, dalla versione per chitarra delle canzoni di Carlos Gardel, immensa voce del tango, ai Capricci di Nicolò Paganini, il più grande violinista al mondo, suonati con un eccezionale tour de force virtuosistico sulle sei cor
Con l'edizione zero della Giornata dei sentieri liguri il 23 e 24 Settembre decine di occasioni di svago e approfondimento fra la suggestione dei paesaggi e le tracce della storia e della memoria. Tutti in cammino sui sentieri della Liguria sabato 23 e domenica 24 Settembre.
Sono stati protagonisti della Liberazione e la Repubblica “ringrazia uomini e donne della Resistenza perché la loro lotta ha consentito la sua nascita”. Lo ha detto a Genova il ministro della Difesa Roberta Pinotti consegnando a Palazzo Doria Spinola, la Medaglia della Liberazione a quattordici partigiani e partigiane, alla presenza del prefetto Fiamma Spena, del sindaco di Genova e della Città metropolitana Marco Bucci, dell'assessore regionale Ilaria Cavo, del presidente Ilsrec Mino Ronzitti e dei rappresentanti di tutti gli enti e istituzioni.
Giovedì 9 novembre alle 17 con la lectio magistralis di Paolo Battifora, nel ciclo “Dalla nascita della Repubblica alla stagione del centrismo” organizzato dall'Ilsrec con i patrocini della Regione Liguria e della Città metropolitana di Genova.Era diventata Repubblica da meno di due anni, con il referendum del 2 giugno 1946, l'Italia che il 18 aprile 1948 andò a votare in massa, dopo una campagna elettorale di profondissime e aspre contrapposizioni fra il Fronte Democratico Popolare delle sinistre e la Democrazia Cristiana, poi uscita vincitrice dalle urne.
Alle 17 a palazzo Doria Spinola lectio magistralis del prof. Ventrone dell'Università di Macerata. Giovedì 2 novembre alle 17, nella sala consiliare di Palazzo Doria Spinola, il prof. Angelo Ventrone dell'Università di Macerata terrà una lectio magistralis sul tema 'Cittandinanza repubblicana e partiti di massa', che costituisce il terzo incontro del ciclo di conferenze 'Dalla nascita della Repubblica alla stagione del centrismo', organizzato dall'Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea (Ilsrec).
Il 13, 20 e 27 Ottobre nel salone della Società Ligure di Storia Patria alle 21.
Si apre domani alle 17 il corso organizzato dall'Ilsrec per comprendere fenomeni ed eventi del secondo dopoguerra, con i patrocini della Regione e della Città metropolitana e la collaborazione dell'Università e dell'ufficio regionale del Miur.Consapevolezza e memoria storica delle radici della Repubblica per meglio comprendere e affrontare la complessità dei fenomeni e delle sfide del presente.
Con la seconda edizione dell'iniziativa promossa dal Comune con la Asl3 per il benessere e la salute dei ragazzi, con premi ai nuovi cocktail analcolici ideati dai barman cogoletesi. E anche l'alberghiero Bergese punta ai bio drink.Coloratissimi, pieni di gusto e fantasia.
Viaggio per immagini nel parco archeologico che ha riportato in luce importanti resti dell'antico castello del XII secolo, poi distrutto dagli Sforza nel 1477.Vani scavati nella roccia viva e pavimentati, frammenti di intonaci e ceramiche, tratti consistenti delle fondazioni delle mura di cinta, sistemi per l'acqua.
Ricreato nei nuovi spazi del Museo civico in via del Seminario il salotto originale del grande e amatissimo attore che “è stato per Genova quello che Molière ha rappresentato per la Francia” dice il professor Eugenio Buonaccorsi.Appena saliva sul palco si scatenava l'ovazione del teatro, non c'era bisogno di aspettare la prima delle sue celebri battute, bastava che Gilberto Govi guardasse la platea con quegli occhi sornioni, sotto le sopracciglia inarcate, per arrivare subito al cuore del pubblico.
A Palazzo Reale una magnifica esposizione di dipinti e stampe, donati da musei e collezionisti privati, delinea l'evoluzione iconografica nel corso del tempo del faro simbolo di Genova e della stessa città. Ha quasi 9 secoli, visto che nel 2018 compirà 890 anni, eppure la Lanterna di Genova, il faro funzionante più antico del mondo, che fin dal Cinquecento si è trasformato nel sentire comune in un monumento e in un simbolo identitario della città, non era mai stata prima d’ora oggetto di una mostra.
Unicef Liguria a Palazzo Doria Spinola ha dedicato la Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze ai matrimoni precoci con iniziative anche sul femminicidio e i bambini vittime dei teatri di guerra e i patrocini di Città metropolitana e Regione.A dieci anni avrebbe dovuto lasciare la scuola e sposare un uomo che aveva già una moglie e cinque figli, alcuni più grandi di lei.
Il Polo della fotografia si è appena insediato nei maestosi spazi della nuova Biblioteca Universitaria e ha organizzato per il febbraio 2018 un convegno di tre giorni col ministro Franceschini. Corsi di fotografia, mostre fotografiche, workshop con fotografi affermati, un laboratorio fotografico, e persino un museo: è una realtà quasi unica in Italia e in Europa il Polo della Fotografia che sta prendendo forma a Genova per iniziativa di Giancarlo Pinto, docente di rilievo fotografico alla Scuola Politecnica, ex Facoltà di Architettura.
All'Archivio di Stato di Genova fino al 2 dicembre una mostra preziosa e originale declina lo straordinario patrimonio millenario della lingua che i genovesi hanno portato nel mondo.Nel 1473 per annunciare la sua vittoria contro il turcomanno Huzun Hasan ai governanti di Chio, colonia della Superba nell'Egeo, il sultano ottomano Maometto II scrive in genovese. Lingua di mercanti e dogi il genovese è stato infatti anche lingua della diplomazia con imperatori e sovrani, lingua popolare e aulica, dalla letteratura al teatro alle canzoni, dai lunari alle ricette.
Al Museo Diocesano di Genova le uniche testimonianze, di proprietà dello Stato, rimaste dal '500 di un'arte straordinaria che con queste opere pittoriche allestiva nelle chiese genovesi e liguri apparati per i Sepolcri della Settimana Santa.Hanno una storia antica e complessa i quattordici e straordinari Teli della Passione al Museo diocesano di Genova, testimoni unici e preziosissimi di una tradizione artistica e devozionale molto fervida in Liguria fra XV e XVII secolo.Realizzati in origine per la chiesa benedettina del Boschetto in Valpolcevera, sono passati in mani private nell'800 con
I docenti del Dipartimento di Architettura e Design dell'Università di Genova terranno 8 lezioni di quattro ore ciascuna su tutti gli aspetti della professione di fotografo.
Nel suggestivo santuario alle spalle di Voltri la tradizionale rappresentazione sacra natalizia sarà accompagnata da messa, mercatino di Natale, stand gastronomico e mostra dei presepi del mondo.Tempo di Natale, tempo di presepi al Santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta, dove venerdì 8 dicembre si attende l’arrivo della festa più bella dell’anno, il Natale, con la tradizionale e suggestiva cerimonia del Presepe Vivente.La festa inizia al Santuario con la celebrazione della S.
Giovedì 23 novembre alle 17 nella sala consiliare della Città metropolitana di Genova l'ultimo appuntamento del ciclo organizzato dall'Ilsrec con i patrocini della Regione Liguria e della Città metropolitana.La figura di Palmiro Togliatti, che guidò il Partito comunista italiano per trentotto anni (dal 1926 dopo l'arresto di Antonio Gramsci sino alla morte a Jalta nel 1964) e la politica del Pci dalla Liberazione ai primi anni '60 saranno i temi della lectio magistralis che Aldo Agosti dell'Università di Torino terrà giovedì 23 novembre alle 17 nel salone consiliare della Città metropolitan
Giovedì 16 novembre alle 17 nella sala consiliare della Città metropolitana di Genova il quinto appuntamento del ciclo organizzato dall'Ilsrec con i patrocini della Regione Liguria e della Città metropolitana.Il quindicennio (dal giugno 1947 ai primi mesi del 1962) in cui l'Italia fu governata dalla Democrazia Cristiana con gli alleati di centro, escludendo invece i partiti della sinistra comunista e socialista.
Fino al 4 marzo una mostra dedicata all'illustratore e fumettista che fa dei paesaggi onirici il fulcro del suo stile. Il disegno come attività introversa, primitiva e mistica in grado di far giungere al miraggio, luogo metafisico e simbolico di una pienezza che solo una certa ispirazione onirica può dare.
Al Galata Museo del Mare una mostra di vertiginose immagini disegnate che immergono nella Genova e nella Liguria fra Otto e Novecento, descritta e ammirata dai viaggiatori britannici. Invitano a perdersi nei più minuziosi dettagli, a viaggiare nel tempo con la prospettiva di un gabbiano che sorvola la città, i 40 grandi disegni di Sandro Migliarini esposti al Galata Museo del Mare di Genova che rappresentano con esattezza fotografica, da una prospettiva aerea, la città com’era fra Otto e Novecento.
La storia della nave scuola creata nel 1883 per rieducare i ragazzi di strada in una mostra al museo Tubino di Masone. "Se non fai il bravo, ti mando sulla Garaventa!" Questa frase terribilmente minacciosa ha spaventato generazioni di bambini genovesi per un secolo intero, fino agli anni Settanta del Novecento. Ma qual è la storia della nave scuola educativa inventata da Nicolò Garaventa nel 1883?
Con una accurata selezione, allestita in diorami, delle preziose statuine da chiese e conventi cappuccini liguri e del basso Piemonte, ma anche dipinti dei maestri dell'arte sulla Natività e il monumentale presepe meccanico di Franco Curti.Un viaggio nelle più suggestive tradizioni cappuccine dei Presepi con preziose statuine da chiese e conventi dell'Ordine.
Sarà inaugurata sabato 18 novembre e resterà aperta sino al 2 febbraio 2018, al Museo dei beni culturali cappuccini di via Bartolomeo Bosco l'esposizione sulla storia delle tradizioni dei Presepi nelle chiese e conventi cappuccini in Liguria e basso Piemonte.Le statuine in legno di Anton Maria Maragliano dei pastori e quelle dei loro animali di Giovanni Battista Pittaluga sono tra le più significative e particolari del famoso presepe genovese dei Cappuccini del Padre Santo.
Alle 17 in sala del consiglio Roberto Sinigaglia parlerà dei massacri nazisti sul fronte orientale, nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria a cui Città metropolitana partecipa.
La favola educativa di Marino Muratore, ambientata in Corsica, ha per protagonista un animale che nel passato è stato prezioso compagno di lavoro degli uomini. Nell'ambito del progetto Unicef Un mondo da Favola, lunedì 18 dicembre alle 16.30 nella sala del consiglio di Città metropolitana di Genova (palazzo Doria Spinola, largo Lanfranco) verrà presentata la fiaba La scuola degli asini, di Marino Muratore, che ha per protagonista l'asino, animale che nel passato è stato prezioso compagno di lavoro degli uomini.
Giovedì alle 17 nel salone del Consiglio metropolitano di Genova, con una mostra delle tavole dedicate al West del grande artista del fumetto scomparso il 5 novembre scorso e una piece teatrale di Ivano Malcotti con canzoni, letture e interventi.Amava la vita e la sua arte straordinaria che ha fatto galoppare di avventura in avventura le emozioni di tantissimi appassionati dello sconfinato mondo del West e dei suoi epici personaggi, come Tex Willer.
Nel museo di Palazzo Balbi, riallestito nel 2013, la meraviglia di un raffinato e affascinante patrimonio di marionette, scenari, copioni, costumi e un teatrino per vivere spettacoli e conoscere il lavoro dei marionettisti.Dame eleganti e cavalieri con le armature, esploratori tra i guerrieri di un villaggio africano, la pagoda dei Thugs nella jungla dedicata alla sanguinaria dea Kalì, orsi bianchi e foche negli scenari glaciali dell'Artico, maghi, folletti, giganti, balene, piovre e leoni e naturalmente anche il genovese Baciccia, protagonista persino nelle avventure sul Nautilus di Ventim
A realizzarlo, riproducendo una delle storie del grande maestro del fumetto western, sarà un celebre caricaturista, Franco Buffarello, appassionato come lo era Calegari da cavalli e cowboy.Avventure di uomini e cavalli, di indiani, cowboy e soldati, fra mandrie e bisonti, rodei e saloon, locomotive fumanti e carovane di conestoga, i grossi carri dei pionieri. E' il mondo dove ha galoppato per tutta la vita l'arte straordinaria di Renzo Calegari, indiscusso maestro del fumetto consacrato proprio dalla sua Storia del West.
Nella mostra sull'assistenza sanitaria genovese nel corso dei secoli, che inaugura oggi al Museo dei beni culturali Cappuccini, un reperto carico di dolorose storie dell'Istituto provinciale per l'assistenza dell'infanzia, che fu gestito dalla Provincia dal 1873 al 1978.C'è anche la ruota degli esposti dell'Ippai - Istituto provinciale per la protezione e l'assistenza all'infanzia, fra gli oggetti che raccontano la storia dell'assistenza sanitaria a Genova nella mostra Pammatone: dagli Hospitalia all’Ospedale.
La mostra, nell'ambito dell'iniziativa organizzata dal Polo della fotografia di Genova che inizia oggi, inaugura domani alle 14.30 e sarà aperta fino al 6 marzo.
Giovedì alle 16.30 a palazzo Doria Spinola un incontro con Gilberto Salmoni, presidente genovese di Aned, nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria. Anche nei campi di concentramento nazisti esistevano forme di resistenza clandestina: una realtà che, data l'immagine dominante di totale passività degli internati, è sicuramente poco nota, e di cui si parlerà in un incontro pubblico giovedì 15 febbraio alle 16.30 nella sala del consiglio metropolitano di Palazzo Doria Spinola (Prefettura, largo Lanfranco 1, Genova) nell'ambito delle iniziative del Giorno della Memoria.
Anche Città metropolitana patrocina la riscoperta del compositore genovese meritoriamente promossa dal ricercatore Franco Ghisalberti insieme all'associazione Liguria Eventi.Tornerà in scena sotto forma di concerto, in programma gratuitamente lunedì 11 giugno alle 20 all’Auditorium di Strada Nuova a Palazzo Rosso, in via Garibaldi a Genova, l'opera comica dialettale in tre atti Schèuggiu Campann-a, firmata nel 1928 da Domenico Monleone (1875-1942), stimato operista di inizio Novecento i cui lavori riscossero all'epoca grande successo di pubblico e critica.
Le testimonianze delle due guerre mondiali riscoperte e catalogate dagli studenti grazie al concorso 'Esploratori della memoria', giunto alla quarta edizione e collegato al progetto 'Pietre della memoria'.Lapidi e monumenti smettono di essere pietre sbiadite che passano inosservate nelle vie e nelle piazze italiane e tornano a vivere, a raccontare con vividezza eventi storici e vite di persone: è l'obiettivo del progetto Pietre della memoria, promosso da Anmig, Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra e Fondazione, per censire e studiare gli innumerevoli cippi, statue ed epigra