‘la patata sbucciata’, alle 18 in sala del consiglio la presentazione del libro di francesca gallo
E' la storia di due ragazzi immigrati a Genova che trovano la propria strada nella vita grazie a un luogo incantato: l'antica erboristeria del convento dei Carmelitani scalzi di Sant'Anna. Sarà presentato oggi alle 18 nella sala del consiglio di palazzo Doria Spinola (palazzo della Prefettura, largo Lanfranco 1) il libro di Francesca Gallo 'La patata sbucciata', che racconta la storia di Kito, ragazzo tanzaniano di dodici anni, e Louis, suo coetaneo del Perù: una delicata storia di speranza ambientata in uno dei luoghi più affascinanti della Genova meno conosciuta: il convento dei Carmelitani Scalzi di Sant’Anna, nel quartiere di Castelletto. Louis, preso in giro per la sua pelle scura, adora cucinare; Kito, invece, perseguitato in Africa per il fatto di essere albino, è interessato all’erboristeria. Nel convento troveranno entrambi il modo di portare avanti la propria passione, il primo grazie a una cuoca eccezionale, il secondo grazie a frate Ezio, depositario delle ricette all’Antica Farmacia, nata oltre quattro secoli fa. Aiutati dai modi gentili dei religiosi, i due ragazzi impareranno a vincere le loro insicurezze e a non temere più il giudizio degli altri. Il volume è corredato da fotografie e splendidi disegni della farmacia, la più antica bottega storica di Genova che non abbia mai cambiato proprietario. Francesca Gallo (Milano, 1962) è autrice di libri per l’infanzia. Selezionata in diversi premi letterari, ha vinto, tra l’altro, il Premio 'Giovanni Arpino' con il suo primo romanzo per ragazzi: Kahuna alla scoperta della Terra Cava e delle tavolette rongo rongo.
Tag
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?