Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Baia del silenzio

Volto megalitico, a borzone enigmi ed emozioni scolpiti nella roccia (video di tabloid)

volto megalitico
Data: 
Giovedì, 7 Settembre, 2017 - 11:06

La più grande scultura rupestre d'Europa alle Rocche di Borzone, fra meraviglia e interrogativi che circondano il maestoso volto megalitico in un territorio che ha molte attrattive, artistiche, naturali e anche gastronomiche, da offrire ai visitatori. Potente, misteriosa e affascinante. E' la meraviglia della scultura nella roccia fra le creste delle Rocche di Borzone sopra fitti boschi e una valle che poi quasi all'improvviso si spalanca sull'Aiona e gli altipiani della montagna.Gli interrogativi sulla datazione del maestoso ed emozionante volto megalitico che cattura lo sguardo con una forza quasi magnetica, sono ancora aperti, in attesa che si pronunci ufficialmente la scienza, con interpretazioni diverse: opera medievale dei monaci del vicino complesso abbaziale di Sant'Andrea, realizzata come volto del Cristo per la devozione della vallata oppure menhir antropomorfo del Paleolitico, scolpito per i propri culti dall'uomo preistorico fra dodici e ventimila anni fa?Il mistero alimenta la passione di tanti storici, archeologi, studiosi, esperti per questa meraviglia rupestre nel territorio di Borzonasca, a lungo però dimenticata e nascosta dalla fittissima vegetazione che la circonda.Il grande volto megalitico di Borzone, infatti, fu riscoperto solo nel gennaio del 1965. A vederlo per primo durante un sopralluogo ai lavori per la costruzione della strada comunale fu Armando Giuliani, allora assessore di Borzonasca.“Proprio qui – dice il sindaco Giuseppino Maschio – mentre erano in corso i disboscamenti per il tracciato della strada, l'allora assessore Giuliani si è trovato di fronte per la prima volta la scultura rupestre e l'emozione dev'essere stata fortissima perché è veramente qualcosa che impressiona.” Alta sette metri, quattro di lunghezza oltre alla capigliatura e a quello che sembra un copricapo, quella di Borzone “è la scultura rupestre più grande in Europa e forse del mondo – dice Rita Deschmann, consigliera delegata alla cultura del Comune di Borzonasca – e per me è chiaro che risalga a un'epoca molto antica, dai dodici ai ventimila anni fa. Che rappresenti una divinità è appurato. Maschile o femminile? Questo ancora non si sa, fa parte della leggenda e del mistero”. Gli esperti che attribuiscono l'opera alla preistoria collegano le tecniche di lavorazione del volto di Borzone a quelle usate ad esempio per i grandi menhir antropomorfi di Carnac, in Bretagna, dove si trova il più grande raggruppamento megalitico al mondo. Ma che cosa rappresenta la scultura di Borzone?“Penso – dice Rita Deschmann – che si tratti di un'antica divinità rivolta verso i paesi di fronte che vivevano di agricoltura per proteggerne i raccolti. Sui cartelli si legge 'Volto di Cristo' perché all'epoca in cui l'assessore di allora lo scoprì e un giornalista di Borzonasca, Luis Solari, ne scrisse sul Corriere Mercantile, la fede religiosa era molto più viva e la somiglianza con il Cristo fu la prima cosa che colpì la popolazione, ben felice di scrivere sui cartelli Volto di Cristo, anche se penso sarebbe meglio dire semplicemente volto megalitico. E' vero che ci sono studiosi che hanno voluto vedere una somiglianza impressionante con la Sacra Sindone, lascio a chi di competenza il compito di valutare, sarebbe straordinario se questa al momento ipotesi fosse vera”.E fra gli enigmi del volto di Borzone, per Rita Deschmann quasi certamente di epoca preistorica, ci sono gli occhi lavorati in due modi diversi. “Uno scolpito in rilievo sporge - dice la consigliera delegata di Borzonasca - l'altro occhio invece è incavato, anche questa è una cosa stranissima, ma l'effetto ugualmente magnifico ci fa capire che non si tratta dell'opera del vento e della natura, ma di un'opera dell'uomo.”Se l'antica scultura rupestre è imperdibile, come la straordinaria e vicina abbazia di Sant'Andrea a Borzone, unica per architetture, storia e origini, a Borzonasca c'è anche molto altro da scoprire.“Ai turisti - dice il sindaco Maschio - possiamo offrire davvero tanto:""l'arte dall'abbazia di Borzone, monumento nazionale, uno dei più bei patrimoni architettonici e culturali della Liguria alla grande scultura rupestre del Volto megalitico con tutti i misteri che rappresenta, ma anche borghi rurali interessantissimi da visitare che raccontano la storia della nostra comunità, un amb iente naturale veramente unico nella nostra zona con i 1.700 metri del monte Aiona con prati e i pascoli che ne digradano, le malghe alle pendici, in parte anche trasformate in strutture turistiche ricettive, un sistema di percorsi per il trekking e le biciclette con possibilità di sostare nei vari rifugi e infine non dimentichiamo la cucina perché da noi si mangia molto bene e dopo una bella camminata o la visita a un monumento un buon pasto è la degna conclusione.”

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Giuseppino Maschio
Sussidiarietà verso i Comuni
Pari opportunità
Territorio e Pianificazione urbanistica
Ambiente
Borzonasca
comuni eventi culturali territorio turismo rita deschmann

Collegamenti

Video di YouTube

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata