Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Cavi di lavagna

comuni

Aumentano rapidamente le adesioni dei Comuni Metropolitani alla campagna #Stavoltavoto

In pochi giorni sono arrivati a quattordici i comuni che hanno aderito al progetto StavoltaVoto-GenovaMetropoli, la campagna istituzionale che vede la Città Metropolitana ente promotore verso tutti i comuni del territorio, questo anche grazie alla presentazione effettuata mercoledì 13 Febbraio ai rappresentanti istituzionali durante l'ultima Conferenza Metropolitana.

Citta’ metropolitana: sorteggiato l’ordine delle liste per l’elezione del consiglio

La numerazione sulle schede sarà: 1) Comuni e Comunità; 2) Liste Civiche Noi per l’Area Vasta – Liberi di Scegliere; 3) Costituente per la Città Metropolitana.

Citta’ metropolitana: domenica e lunedi’ in provincia si presentano le liste per l’elezione del consiglio

La sede della Provincia di Genova in piazzale Mazzini, 2 sarà aperta per ricevere domenica 7 settembre (dalle 8 alle 20) e lunedì 8 (dalle 8 alle 12) le liste dei candidati all'elezione del nuovo Consiglio Metropolitano. Genova, 4 - Conto alla rovescia per la presentazione nella sede della Provincia di Genova delle liste dei candidati all'elezione del nuovo Consiglio Metropolitano fissata, sempre in Provincia, per domenica 28 settembre dal decreto del sindaco di Genova (e prossimo sindaco anche della Città Metropolitana) Marco Doria.

Citta’ metropolitana: presentate quattro liste per l’elezione del consiglio

All'Ufficio elettorale della Provincia di Genova, tre nella giornata di domenica e una pochi minuti prima delle 12 di oggi, ultima scadenza prevista per la presentazione. Genova, 8 - Tre depositate ieri e una oggi, pochi minuti prima di mezzogiorno, scadenza ultima per la loro presentazione in Provincia. Sono le liste dei candidati per l'elezione del Consiglio Metropolitano, fissata per domenica 28 settembre dal decreto del sindaco di Genova (e dal 1^ gennaio prossimo anche della Città Metropolitana) Marco Doria.

Citta’ metropolitana: sfiora il 50% l’affluenza al seggio alle 12 per le elezioni del consiglio

A mezzogiorno ha votato il 47,60% (388) dei consiglieri e sindaci dei Comuni del territorio nel seggio allestito nella sala Arazzi della Provincia di Genova, aperto sino alle 20.

Citta’ metropolitana: 84,78% l’affluenza definitiva al seggio per le elezioni del consiglio

Alle 20 hanno votato 691 degli 815 consiglieri e sindaci dei Comuni del territorio nel seggio allestito nella sala Arazzi della Provincia di Genova.

Provincia: seggio in sala arazzi per eleggere il consiglio metropolitano, ingresso da piazzale mazzini

Dove domenica dalle 8 alle 20 sindaci e consiglieri di tutti i Comuni (tranne Zoagli, commissariato) voteranno per eleggere i 18 componenti del Consiglio che, presieduto dal sindaco Doria, elaborerà lo statuto della nuova Città Metropolitana. Genova, 26 - Si entra dal portone della Provincia di Genova, in piazzale Mazzini 2, per raggiungere il seggio allestito nella sala Arazzi di Palazzo Doria Spinola dove domenica 28 settembre dalle 8 alle 20 i consiglieri e i sindaci del territorio saranno chiamati ad eleggere i 18 componenti del Consiglio Metropolitano.

Citta’ metropolitana: i 18 eletti nel consiglio

Tredici seggi alla lista Costituente per la Città Metropolitana, tre alla lista Comuni e Comunità e due a Liste Civiche Noi per l'Area Vasta - Liberi di Scegliere. Genova, 29 - Concluse nella notte le operazioni di scrutinio l'ufficio elettorale della Provincia di Genova ha proclamato i 18 eletti dai consiglieri e sindaci del territorio nel Consiglio della nuova Città Metropolitana che dal 1^ gennaio prossimo subentrerà, con funzioni anche nuove e diverse all'attuale Provincia.

Citta’ metropolitana (1): tutto pronto in provincia per l’elezione del consiglio

Allestito nella Sala Arazzi di Palazzo Doria Spinola il seggio dove domenica dalle 8 alle 20 sindaci e consiglieri di tutti i Comuni (tranne Zoagli, commissariato) voteranno per eleggere i 18 componenti del Consiglio Metropolitano presieduto dal sindaco Doria. Genova, 24 - Un seggio unico per tutti gli elettori - i consiglieri e i sindaci del territorio - chiamati domenica prossima a votare per il nuovo Consiglio Metropolitano, ma con schede differenziate per colore secondo la fascia demografica dei rispettivi Comuni.

Citta’ metropolitana (2): tutto pronto in provincia per l’elezione del consiglio

Per l'elezione i Comuni sono stati suddivisi in cinque fasce demografiche, ciascuna corrispondente a una scheda elettorale di colore diverso perchè il voto di ogni sindaco e consigliere sarà 'pesato' in base alla popolazione del suo Comune.

Citta’ metropolitana, i consiglieri la vedono cosi’

Le voci dei 18 consiglieri metropolitani che hanno partecipato alla seduta di insediamento del consiglio metropolitano, organo politico dell'ente che nascerà l'1 gennaio 2015, finora con funzioni costituenti.Genova, 17 - I 18 consiglieri metropolitani che hanno partecipato alla seduta di insediamento dell'organo assembleare della Città metropolitana hanno replicato in vario modo al discorso del sindaco metropolitano Marco Doria.

Citta’ metropolitana (1): marco doria ha aperto il primo consiglio

La redazione dello statuto coinvolgendo il territorio, il confronto sulle funzioni del nuovo ente e i problemi del dissesto idrogeologico, del trasporto pubblico, dei servizi minimi essenziali fin d'ora nel programma dei lavori del Consiglio Metropolitano annunciato dal sindaco.Genova, 17 - Lo Statuto che dovrà essere pronto entro dicembre sarà anche "occasione per coinvolgere nei lavori anche gli amministratori di tutti i 67 Comuni del territorio, i cittadini, organizzazioni sindacali, imprenditorie e categorie" è il primo dei punti fermi su cui si impegnerà il Consiglio Metropolitano, ape

Citta’ metropolitana: domani in consiglio marco doria interverra’ anche sulla nomina del vicesindaco

In apertura della seduta, convocata per le 15.30 nel salone di Palazzo Doria Spinola il sindaco metropolitano di Genova darà informazioni al Consiglio rispetto alla nomina del vicesindaco. In aula anche il commissario della Provincia Piero Fossati. Genova, 29 - Le comunicazioni del sindaco metropolitano Marco Doria all'assemblea rispetto alla nomina del vicesindaco apriranno domani, giovedì 30 ottobre, la seduta del Consiglio della Città Metropolitana, convocata per le 15.30 nel salone consiliare di Palazzo Doria Spinola (largo Eros Lanfranco 1).

Citta’ metropolitana: per la carica di vicesindaco marco doria ha scelto valentina ghio

Il sindaco metropolitano che firmerà domani l'atto di nomina, ha comunicato la scelta al Consiglio, proponendo anche sei coordinatori per i gruppi di lavoro tematici su tutte le aree operative d'intervento del nuovo ente che subentrerà alla Provincia. Genova, 30 - Sarà Valentina Ghio il vicesindaco metropolitano.

Citta’ metropolitana(2) : marco doria ha aperto il primo consiglio

Introdotte su proposta del sindaco alcune modifiche al regolamento del Consiglio. Presentata a tutti consiglieri metropolitani la documentazione sui danni subiti da strade e scuole provinciali e gli interventi dell'ente. Genova, 17 - Dopo la convalida dei diciotto eletti il Consiglio Metropolitano presieduto da Marco Doria ha approvato, su proposta del sindaco, tre emendamenti al regolamento dello stesso Consiglio (che resterà in vigore sino al nuovo Statuto). Il primo prevede la possibilità della convocazione di una seduta anche su richiesta di un terzo dei consiglieri.

Citta’ metropolitana: le emergenze e le energie della fontanabuona nella visita di marco doria

Il sindaco metropolitano ha dialogato e si è confrontato con gli amministratori dei dodici Comuni della vallata dove ha fatto sopralluoghi su alcune delle maggiori criticità provocate dalle alluvioni e visitato la sede del Gal e un'azienda ardesiaca. Genova, 28 - Una vallata segnata, come altre purtroppo, da ferite profondissime delle alluvioni sulle strade, sui versanti e le attività, che però non ha perso la voglia e il desiderio di unire le forze per risollevarsi e guardare avanti.

Citta’ metropolitana: sopralluoghi e incontro con i sindaci di marco doria in fontanabuona

Domani pomeriggio il sindaco metropolitano sarà la vallata dove sono previsti sopralluoghi ad alcune criticità del territorio, la visita a un sito produttivo e alla sede del Gal e l'incontro istituzionale a Cicagna con tutti i sindaci della Fontanabuona.

Consiglio metropolitano, domani alle 15 seduta sullo statuto, si discutera’ degli organi

E' convocata per domani, mercoledì 26 novembre alle 15, presso la sala del consiglio di Palazzo Doria Spinola, la seduta del consiglio metropolitano, che affronterà il titolo III dello statuto della Città metropolitana, dedicato agli organi del nuovo ente.Genova, 25 - Gli organi della Città metropolitana, il nuovo ente che nascerà ufficialmente l'1 gennaio 2015, saranno l'argomento di cui discuterà il consiglio metropolitano convocato domani mercoledì 26 novembre alle 15 presso la sala del consiglio di Palazzo Doria Spinola.

Citta’ metropolitana: in valtrebbia marco doria ha incontrato i sindaci e fatto sopralluoghi sulle ferite dell’alluvione

Il sindaco metropolitano ha dialogato e si è confrontato sulla Città Metropolitana con gli amministratori dei dieci Comuni della Val Trebbia, che ha subito danni pesantissimi, soprattutto nelle frazioni, dall'alluvione. Genova, 21 - La priorità assoluta?

Citta’ metropolitana: “nello statuto spazio alle aree omogenee del territorio” dice marco doria

Il sindaco metropolitano propone "anche con uno specifico articolo" che le zone omogenee per territorio e caratteristiche siano definite nello Statuto. Condivide la vicesindaco Valentina Ghio e sottolinea "la centralità delle zone omogenee".

Citta’ metropolitana: sopralluoghi del sindaco doria ad arenzano e cogoleto

Marco Doria ha incontrato nelle visite sul territorio i sindaci Maria Luisa Biorci e Anita Venturi ed è stato accompagnato dal vicecommissario Cecilia Brescianini all'ex fabbrica Stoppani dove è in corso il risanamento ambientale del sito. Genova, 5 - Nuovi incontri del sindaco Marco Doria, che guida la Città Metropolitana, con i Comuni del territorio.

Citta’ metropolitana: domani in consiglio i lavori per lo statuto

Nel salone di Palazzo Doria Spinola alle 15 la seduta del Consiglio Metropolitano di Genova convocato dal sindaco Marco Doria. Genova, 4 - Iniziano i lavori per lo statuto del nuovo ente nel Consiglio Metropolitano di Genova con la seduta convocata per domani, mercoledì 5 novembre alle 15, dal sindaco Marco Doria nel salone consiliare di Palazzo Doria Spinola in largo Eros Lanfranco 1.

Citta’ metropolitana: la conferenza approva all’unanimita’ il documento proposto da marco doria su tagli, funzioni e personale

Esprime forti preoccupazioni e critiche per i tagli di risorse, chiede chiarezza sulle funzioni, con adeguati fondi e personale, e condivide il disagio e la protesta dei lavoratori della Provincia per le molte incertezze sul futuro. Genova, 19 - La Conferenza Metropolitana contro i tagli delle risorse al nuovo Ente, per la massima chiarezza sulle competenze, con fondi e personale adeguati, ed è vicina ai lavoratori, di cui condivide la protesta per una situazione piena di incertezze e disagi.

Citta’ metropolitana: “siamo con voi, inaccettabile il modo di procedere del governo” dice marco doria ai lavoratori in lotta

Il sindaco metropolitano ha risposto ai rappresentanti sindacali intervenuti con centinaia di lavoratori alla Conferenza Metropolitana dopo aver manifestato in città e in Regione contro i pesantissimi tagli nazionali alle risorse e all'organico. Genova, 19 - "Non ho mai fatto mancare la mia voce - ha detto Marco Doria - continuerò a levarla sul futuro degli enti locali, delle Province e delle nuove Città Metropolitane, esprimendo un giudizio totalmente negativo sul modo in cui il governo sta gestendo una prospettiva potenzialmente positiva.

Citta’ metropolitana: impegno comune di marco doria e delle organizzazioni sindacali

Nell'incontro ribadita la comune preoccupazione per i tagli di spesa e le modalità con cui procede il Governo che condizionano pesantemente la nascita della nuova Città Metropolitana. Genova, 17 - Il sindaco di Genova e della Città metropolitana Marco Doria ha incontrato oggi le rappresentanze confederali e di categoria della funzione pubblica Genova di Cgil, Cisl Uil. Al centro della discussione la comune preoccupazione per i tagli di spesa e il modo di procedere del governo che condizionano pesantemente la nascita della nuova Città metropolitana.

Citta’ metropolitana: marco doria convoca per venerdi’ la conferenza dei sindaci per approvare lo statuto

Il 19 dicembre alle 11.30 a Palazzo Doria Spinola la Conferenza metropolitana presieduta dal sindaco Doria esaminerà e voterà lo Statuto del nuovo ente. Genova, 16 - Lo Statuto della Città Metropolitana venerdì prossimo al voto dell'assemblea dei sindaci del territorio.

Citta’ metropolitana: “preoccupazioni fortissime sul nuovo ente” dice marco doria dopo l’incontro con graziano del rio

Per il sindaco metropolitano di Genova "c'è il rischio che va assolutamente evitato che la Città Metropolitana possa nascere morta senza la minima certezza sulle funzioni". Genova, 11 - Giudizio molto critico di Marco Doria dopo l'incontro a Roma dei sindaci metropolitani con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Del Rio. "Resta fortissima - ha detto il sindaco metropolitano di Genova - la preoccupazione sul futuro della Città metropolitana. C'è infatti il rischio, che va assolutamente evitato, che il nuovo Ente nasca morto".

Alluvioni: i comuni liguri lanciano l’allarme “per gli interventi gli aiuti dello stato non sono arrivati” dice marco doria all’incontro anci

Subito attivati dai Comuni gli interventi di somma urgenza, ma gli aiuti dello Stato non sono arrivati per nulla o solo in minima parte.

Citta’ metropolitana: marco doria ha scelto sei consiglieri delegati

Sono il vicesindaco Valentina Ghio, Roberto Levaggi, Enrico Pignone, Gianni Vassallo, Alfonso Gioia e Gianluca Buccilli. "Spirito costituente, impegno intenso per far partire il nuovo ente, tenendolo al di fuori dalle turbolenze politiche". Genova, 30 - Marco Doria richiama lo spirito "costituente" anche nella sua scelta, comunicata oggi al Consiglio Metropolitano, dei sei consiglieri delegati che concorreranno con lui al coordinamento delle attività e delle funzioni della nuova Città Metropolitana di Genova.

Citta’ metropolitana: domani in consiglio marco doria interverra’ anche sulla nomina dei consiglieri delegati

Con una comunicazione in apertura della seduta convocata alle 15 a Palazzo Doria Spinola. All'ordine del giorno anche il rapporto ambientale sulla variante del Ptcp, gli indirizzi per le nomine dell'ente e le proposte di emendamenti allo statuto. Genova, 29 - Le comunicazioni del sindaco metropolitano Marco Doria rispetto alla nomina dei consiglieri delegati su specifiche funzioni apriranno domani, venerdì 30 gennaio, la seduta del Consiglio della Città Metropolitana, convocata per le 15 nel salone consiliare di Palazzo Doria Spinola (largo Eros Lanfranco 1).

Primarie liguria, marco doria: “fugare con la massima chiarezza tutti i dubbi sollevati”

Il sindaco metropolitano chiede "trasparenza assoluta" per far luce su tutti gli episodi contestati.

Citta’ metropolitana: “speranze e aspettative per il nuovo ente” dice il cardinale bagnasco nello scambio di auguri con il sindaco doria

Il cardinale arcivescovo, accolto da Marco Doria (che oggi a Roma partecipa al coordinamento dei sindaci metropolitani) ha formulato "auguri fraterni e convinti da cittadino e da pastore alla nuova Città Metropolitana." Genova, 7 - Auguri "fraterni e convinti da cittadino e da pastore" alla Città Metropolitana "affinchè questa realtà che richiede anche un supplemento di impegno nasca con molta fiducia, determinazione ed entusiasmo" dal cardinale arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco, accolto nello scambio augurale per l'inizio dell'anno a Palazzo Doria Spinola dal sindaco Marco Doria (che

Prima visita “metropolitana” a palazzo doria spinola del cardinale bagnasco

Mercoledì 7 gennaio alle 11, nel salone del Consiglio, lo scambio di auguri per il 2015 tra il sindaco metropolitano Marco Doria e il cardinale arcivescovo insieme al vicesindaco Valentina Ghio, ai consiglieri e ai dipendenti della nuova Città Metropolitana.

Enti locali: sì del cal al disegno di legge regionale sul riordino delle funzioni per città metropolitana e province

“Giudizio positivo sul percorso che ha portato a un testo elaborato con sforzo costruttivo e condiviso” da Marco Doria.

Città metropolitana: sopralluoghi e incontri con i sindaci di marco doria nelle valli graveglia e sturla

Domattina il sindaco metropolitano sarà sul cantiere per la variante di Settembrin, poi proseguirà per Mezzanego e Borzonasca con sopralluogo a una delle frane provocate dalle alluvioni, la visita a una nuova scuola e, nella sede del Parco, l’incontro con i sindaci.Genova, 19 - Prima visita nelle Valli Graveglia e Sturla, tra opportunità, eccellenze e criticità, del sindaco metropolitano Marco Doria domani, venerdì 20 febbraio, con un programma che inizierà dal cantiere per la variante di Settembrin alla provinciale 26 e proseguirà con la visita a una nuova sede scolastica a Mezzanego, il s

Doria alla cgil-fp: “vigiliamo per tutelare i lavoratori nel passaggio dalla cm alla regione”

Il sindaco di Genova e metropolitano è intervenuto all’incontro organizzato a Palazzo Tursi dalla FP-CGIL con la segretaria generale nazionale Rossana Dettori e dedicato alla situazione e ai nodi della Città Metropolitana.Il richiamo a una società “in disfacimento”, a un sistema che senza “un cambiamento assolutamente rapido rischia il precipizio” e “all’imbarbarimento della politica” (al quale, però, dice Marco Doria “personalmente non credo di contribuire”) ha aperto l’intervento del sindaco di Genova e metropolitano all’incontro sulla situazione e i nodi della Città Metropolitana organiz

Città metropolitana (2): “gli interventi nell’incontro con marco doria organizzato dalla fp-cgil

Critica verso la legge Del Rio la segretaria generale della FP CGIL Rossana Dettori.

Città metropolitana, buccilli: “spinta allo sviluppo economico”. rossetti: “ok macroregione limonte”

Questa mattina un convegno organizzato dalla Uil Fpl. Che cos’è una Città metropolitana e in particolare quella di Genova? Hanno provato a dare una risposta a questa domanda, questa mattina, i rappresentanti della Uil e delle istituzioni genovesi (Regione e, appunto, Città metropolitana di Genova) in un convegno organizzato dal sindacato a palazzo Doria Spinola.

Città metropolitana, restano 519 dipendenti

Sono 121 invece quelli che transitano in Regione, 116 quelli delle politiche del lavoro e centri per l’impiego destinati alla futura Agenzia nazionale del lavoro, 43 quelli della Polizia provinciale e infine 40 i ‘comandati’ in altri enti. Ecco i numeri dell’operazione di ‘spacchettamento’ degli attuali 855 dipendenti della Città metropolitana di Genova ufficializzata oggi con una determina del Sindaco metropolitano (vedi notizia delle h 13 ca): 

Città metropolitana, 800 dipendenti, nessun esubero

Pubblicati oggi con una delibera gli elenchi del personale che resta nell’ente, di quello che sarà trasferito in Regione e di quello in ‘comando’ ad altri enti: ogni lavoratore ha una destinazione certa. Ora si apre la fase della riorganizzazione interna su 7 funzioni fondamentali.Tutti gli attuali dipendenti della Città metropolitana di Genova, circa 800 persone, avranno in futuro una collocazione lavorativa certa o nello stesso nuovo ente che ha preso il posto della Provincia, o in Regione Liguria, o in altri enti della pubblica amministrazione.

Città metropolitana: oltre 1 milione per gli interventi prioritari 2015 delle manutenzioni per la difesa del suolo

Nel programma approvato dal Consiglio metropolitano su proposta del consigliere delegato Enrico Pignone. “In sede di variazione di bilancio potremmo cercare di estendere gli interventi finanziati” ha detto il sindaco Marco DoriaApprovato dal Consiglio metropolitano di Genova il programma 2015 degli interventi di manutenzione ordinaria per la difesa del suolo che finanzia gli interventi prioritari con 1.031.600 euro, dalle entrate per i canoni demaniali.

Recco fa la festa numero 60 alla sua focaccia col formaggio

Domenica 24 maggio una Festa piena di gusto e di eventi patrocinata dal Padiglione Italia EXPO 2015, Regione Liguria, Città metropolitana di Genova e Camera di Commercio.60 anni pieni di fragranza, successi e sapori. Sono quelli della Festa che domenica 24 maggio Recco dedica alla sua inimitabile focaccia col formaggio, con una giornata ricchissima di eventi, da vivere a tutto gusto.

Strade: cogorno festeggia il re raviolo e cambia la viabilità sulla provinciale 34

Per le tre serate del fine settimana, da domani a domenica 5 luglio, chiusa dalle 18 alle 24 la corsia verso valle sul tratto della SP 34 dall’incrocio con via al Campanile a quello con la comunale 49, con deviazione del transito sulla viabilità municipale. Il gusto fa deviare anche il traffico a Cogorno nel fine settimana dedicato al “Re Raviolo” con la dodicesima edizione di Cogorno in festa.

Buccilli: “intese positive con la regione su trasferimenti di funzioni e personale, anche precario”

Il consigliere delegato al personale della Città metropolitana “sottolinea l’impegno del sindaco Doria, al quale non ho fatto mancare il mio supporto, affinché la Regione ricevesse anche i lavoratori a tempo determinato, il cui contratto è stato prorogato fino al prossimo 31 dicembre”.  La strada giusta per risolvere i problemi? È quella "del confronto e del dialogo istituzionale alla pari, nel rispetto reciproco dei ruoli, fra Città metropolitana di Genova e Regione Liguria".

Città metropolitana: domani a palazzo doria spinola la riunione del consiglio

Convocato alle 15 dal sindaco Marco Doria.

Città metropolitana, collaborazione coi comuni su centrali di committenza, reti digitali e puc

Approvate dal Consiglio le linee guida presentate dal vicesindaco Valentina Ghio (che ha presieduto la seduta, in assenza del sindaco Doria a Roma per il direttivo Anci) per favorire e supportare la riorganizzazione degli enti locali nella gestione associata delle funzioni comunali.Convenzioni fra la Città metropolitana di Genova, i Comuni e le loro Unioni avviando nuovi rapporti di collaborazione e supporto per la gestione associata delle funzioni fondamentali degli enti locali del territorio.Lo prevedono le linee guida, approvate dal Consiglio metropolitano, presentate dal vicesindaco Val

La visita di marco doria con i sindaci fra bellezze e problemi della val d’aveto (video di tabloid)

Lungo incontro con i primi cittadini, assessori e consiglieri di Santo Stefano e Rezzoaglio, sulla Città metropolitana e sulle esigenze e i problemi della vallata del sindaco Doria che ha poi visitato i tesori dell’Aveto La seggiovia che scala la montagna sino agli splendidi panorami di Prato della Cipolla, la verdissima foresta del Penna con le ex casermette che si trasformeranno in rifugio del parco, il limpido lago glaciale delle Lame, gioiello della natura e paradiso anche per i pescatori di trote fra le tappe della visita in Val d’Aveto, raccontata anche da un ampio servizio del progra

Strade, nuovo asfalto sulla provinciale 225 a gattorna (video di tabloid)

Manto rifatto nei tratti più critici e degradati della strada, con mezzi e personale della Città metropolitana. A seguire i lavori anche il consigliere delegato della Città metropolitana Vassallo e il sindaco di Moconesi Trossarello.Molto attesa e richiesta da amministratori locali, cittadini e operatori economici, la riasfaltatura della provinciale 225, nel centro abitato di Gattorna a Moconesi è stata realizzata questa settimana.

Bilancio della città metropolitana approvato dai comuni. dice no solo rapallo

Lo schema di bilancio 2015-17 dell'ente è stato approvato dalla conferenza metropolitana con 35 sì, 1 no e 2 astenuti (Davagna e Gorreto).

Alleanze sulla difesa del suolo e il recupero degli oliveti propone marco doria ai sindaci della val petronio

Oggi pomeriggio la visita istituzionale del sindaco metropolitano a Sestri Levante, Moneglia, Casarza Ligure e Castiglione Chiavarese, fra tesori, criticità e nuove opere.Convenzioni con i Comuni per l'utilizzo dei mezzi meccanici specializzati della Città metropolitana per la tutela del territorio, condivisione delle priorità per gli interventi nella difesa del suolo, competenza ora trasferita alla Regione, con supporto tecnico, raccolta delle diverse richieste per inoltrarle poi alla Regione da parte della Città metropolitana che potrà promuovere sul proprio sito e con le proprie struttur

Marco doria con i migranti volontari all’acquasola per le attività socialmente utili

Il primo gruppo ha iniziato questa mattina gli interventi di manutenzione del parco.

Strade: con il nuovo by-pass sulla sp2 manesseno libero dal traffico

Festa inaugurale oggi, con tutte le istituzioni e tanti abitanti, per il ponte della variante alla provinciale di Sant’Olcese, realizzata con il cofinanziamento della Regione Liguria e della Città metropolitana di Genova.Il taglio del nastro affidato alla giovanissima presidente del Consiglio Comunale dei ragazzi di Sant’Olcese, Laura Picollo, con il sindaco di Genova e della Città metropolitana Marco Doria, il consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici e viabilità Gianni Vassallo, l’assessore regionale alle infrastrutture Giacomo Giampedrone e il sindaco di Sant’Olcese Armando S

Strade: apre sabato il nuovo by-pass di manesseno

Alle 11 del 5 settembre il taglio del nastro con tutte le istituzioni per la variante alla provinciale di Sant’Olcese, cofinanziata da Regione e Città metropolitana, che libererà dal traffico e renderà più sicuro il centro abitato di Manesseno. Traguardo finale per la variante di Manesseno alla provinciale di Sant’Olcese, con l’apertura del nuovo by-pass stradale che sabato 5 settembre alle 11 sarà inaugurato alla presenza di tutte le istituzioni.Alla cerimonia, organizzata dal sindaco di Sant’Olcese Armando Sanna, interverranno il sindaco di Genova e della Città metropolitana Marco Doria,

Sci, sabato riaprono gli impianti a s. stefano. la società scelta con gara della città metropolitana

Seggiovie, piste e rifugi affidati alla Asd Sport Turismo e Servizi che si è aggiudicata la gara gestita dalla SUA della Città metropolitana, stazione appaltante e centrale di committenza che per il territorio  in tre anni ha già gestito appalti per 87,5 milioni.  Ha indetto procedure di gara per 87,5 milioni di appalti (38,5 per lavori pubblici e 49 per beni e servizi) e gestito complessivamente 129 gare in tre anni di attività.

Protezione civile, prove di “allerta arancione” ad arenzano, quiliano e vado ligure

All’esercitazione sulle misure di salvaguardia delle comunità per imparare meglio a non rischiare insieme ai sindaci e alla Regione hanno partecipato anche il consigliere delegato della Città metropolitana Enrico Pignone e una delegazione del governo boliviano.

Polizia provinciale, “stabilità lavorativa assicurata” dice la città metropolitana

Ieri sera in Consiglio metropolitano, dove si discuteva anche un’interpellanza di Gian Piero Pastorino sul futuro della Polizia Provinciale il sindaco Marco Doria e il consigliere delegato Gian Piero Buccilli si sono confrontati a lungo con gli agenti.La partita che si sta affrontando “è naturalmente molto delicata – ha detto ieri sera in Consiglio metropolitano Marco Doria - ma a differenza di altre, come quella di Atene in cui non ci sono finora mobilità definite fra enti, per la Polizia provinciale si ragiona di possibili trasferimenti da un posto di lavoro a un altro, sempre nell’impieg

Città metropolitana, nuovo accordo di collaborazione con comuni e unioni

Presentato dal sindaco Doria e dalla vicesindaco Ghio e approvato dal Consiglio l’accordo per la collaborazione fra Città metropolitana,  Comune di Genova, Unioni e singoli Comuni su funzioni, servizi, attività e progetti di rilievo metropolitano. Sviluppa e consolida rapporti e intese, in un quadro istituzionale unitario, fra la Città metropolitana, il Comune di Genova, le Unioni comunali e i singoli Comuni del territorio per funzioni, servizi, attività e progetti di rilevanza metropolitana.

Città metropolitana, domani si riunisce il consiglio (news di Martedì, 1 Dicembre, 2015 - 10:31)

Convocato alle 17 dal sindaco Marco Doria per l’approvazione dell’accordo quadro di collaborazione fra Città metropolitana, Comuni e Unioni dei Comuni del territorio. Seguirà l’elezione dei presidenti e vicepresidenti delle Commissioni consiliari.Un accordo quadro per istituzionalizzare e promuovere la collaborazione fra la Città metropolitana di Genova, il Comune capoluogo, le Unioni e i singoli Comuni del territorio nell’esercizio di funzioni, servizi, attività e nello sviluppo di progetti di rilevanza metropolitana.

Camion pesanti a 30 km all’ora sulla provinciale 333

Il limite di velocità sarà adottato con ordinanze della Città metropolitana e, per i tratti urbani, dei tre Comuni di Recco, Avegno e Uscio che ne hanno condiviso la necessità per la sicurezza stradale e dei cittadini.Per alzare la sicurezza si abbassa il limite di velocità dei camion oltre le 20 tonnellate che non potranno superare i 30 km all'ora sulla provinciale 333, nei Comuni di Recco, Avegno e Uscio che avevano proposto il provvedimento.

Città metropolitana, visita di marco doria nei comuni di bogliasco, pieve e sori

Domani pomeriggio dalle 14.30 con i sindaci e gli altri amministratori dei tre Comuni dell’Unione del Golfo Paradiso.Le attività e gli impegni del primo anno dell’Unione dei Comuni del Golfo Paradiso, i rapporti fra l’Unione e la Città metropolitana di Genova, promozione del territorio, progetti, interventi e criticità.

Città metropolitana, marco doria con i sindaci dell’unione golfo paradiso

Il sindaco metropolitano ha incontrato sul territorio gli amministratori di Bogliasco, Pieve e Sori, i tre Comuni dell’Unione del Golfo Paradiso.

Acqua, i ragazzi di cogoleto la conoscono dalla sorgente al rubinetto e invitano a non sprecarla

100 studenti e 10 insegnanti della scuola media di Cogoleto insieme agli enti del territorio metropolitano impegnati a valorizzare le buone pratiche sul consumo consapevole della risorsa idrica. Promuovere il risparmio e il consumo consapevole dell’acqua. Con questi obiettivi a Cogoleto ragazzi e ragazze della scuola media hanno dato vita al progetto didattico “Dalla sorgente al rubinetto” promosso da AM.TER.

Marco doria a confronto con i sindaci dell’unione golfo paradiso (video di tabloid

Nel videoservizio del programma della Città metropolitana tutti i temi, fra proposte, nuove intese, idee e criticità sul territorio, della visita del sindaco metropolitano nei Comuni di Sori, Pieve e Bogliasco con gli amministratori dell’Unione. Intese fra Città Metropolitana, Comuni e Unioni nel programma PON Metro per sviluppare l’innovazione delle reti digitali, specifici contributi dal Golfo Paradiso alle linee guida del piano metropolitano di sviluppo, esigenze cruciali - dalla viabilità al trasporto pubblico al grave problema dei cinghiali - sono stati al centro della visita di Marco

Strade, provinciale 34 aperta anche ai mezzi pesanti (in via sperimentale)

Su richiesta del Comune di Cogorno e dopo verifiche tecniche della Città metropolitana, per sei mesi apertura in prova ai camion sino a 18 tonnellate, con limite di velocità di 40 chilometri all’ora per tutti i veicoli.Si alza, in via sperimentale per valutarne l’impatto complessivo sulla circolazione, il limite di peso e si abbassa la velocità sulla provinciale 34 di Cogorno, dove potranno transitare anche i camion sino a 18 tonnellate, ma per motivi di sicurezza tutti i veicoli dovranno rispettare il limite dei 40 chilometri all’ora.Lo stabilisce un’ordinanza della Città metropolitana di

La polizia metropolitana libera due daini a torriglia

I due esemplari, grossi maschi, erano rimasti intrappolati con i palchi nelle maglie della recinzione metallica di un terreno e sono stati rimessi in libertà da una pattuglia della Polizia metropolitana con la collaborazione del ComuneE’ finita bene l’avventura di due daini che da soli non sarebbero riusciti a liberarsi, perché i loro palchi si erano aggrovigliati nelle maglie della recinzione metallica di un terreno. Due grossi esemplari maschi - mentre si sfidavano in una stagione degli amori molto prolungata dal clima rimasto quasi estivo sino a Santo Stefano - nei giorni scorsi erano co

Piano metropolitano rifiuti: sì dal consiglio agli 8 bacini di gestione fino al 2020

La delibera è stata presentata dal consigliere delegato  Enrico Pignone.

A rossiglione più spazio al passatempo che riapre con il palazzo dei balocchi (video di tabloid)

Il museo dedicato al fiume della memoria, del lavoro, dei desideri, mode e sogni del nostro Paese e del territorio accoglie al secondo piano, appena riallestito, un’emozionante mostra sui giocattoli e i giochi dalla metà dell’800 agli anni '70.Marionette preziose della metà del XIX secolo, giocattoli più spartani dalla fine dell’ottocento, d’argilla o di legno, compreso un antenato del flipper e poi una macchinina-vogatore a forma di barca che non è un’invenzione di Archimede Pitagorico, ma è stata costruita negli anni ’30 da una ditta di Sampierdarena e il bambino a bordo respirava aria di

“la città metropolitana c’è” dice marco doria (video di tabloid)

Il sindaco metropolitano parla del bilancio 2016/18, delle nuove intese istituzionali fra Città metropolitana e Comuni  e negli auguri per il nuovo anno dice “lavoriamo tutti insieme per tutelare e far vivere questo territorio splendido e fragile”.Approvato prima di Natale con il doppio sì del Consiglio, quello preliminare il 16 e quello definitivo il 23 dicembre, dopo il parere della Conferenza metropolitana del 18 dove tutti i sindaci presenti, con qualche accento critico sulla scarsità di risorse, hanno però votato a favore.

Città metropolitana, anche la conferenza dei sindaci approva il bilancio 2016/18

“Un bilancio essenziale, pulito e rigoroso – ha detto Marco Doria – che approviamo prima della fine dell’anno per Atp, per completare l’impegno della Città metropolitana  in sede di  concordato di versarle a gennaio l’ultima tranche di 1,6 milioni.  Ma ora l’azienda deve stare in equilibrio.” Sono stati 44 i voti a favore di altrettanti sindaci del territorio presenti, alcuni anche con interventi critici, alla Conferenza metropolitana sul bilancio 2016/18 della Città metropolitana di Genova.Un bilancio che l’ente ha scelto di presentare e approvare prima della fine dell’anno, anche se il te

Scoglina, intesa sui finanziamenti per i lavori a lorsica

Fra Regione Liguria, Città metropolitana e Comune di Lorsica. Fondi regionali dalle accise e cofinanziamento della Città metropolitana che ha inserito come priorità urgenti gli interventi necessari che saranno avviati dal Comune di Lorsica.Piena intesa fra Regione, Città metropolitana di Genova e Comune di Lorsica sul finanziamento degli interventi per mettere in sicurezza la provinciale 23 della Scoglina al km.

Provinciale della scoglina, “individuato il percorso più veloce” dice nino oliveri

Il consigliere delegato della Città metropolitana ha fatto il punto con i tecnici e il sindaco di Lorsica Aulo De Ferrari per condividere le modalità d’intervento sul pericoloso versante in frana sopra la strada.A 120 metri d’altezza sulla parete incombe in bilico anche un macigno enorme, circa 17 tonnellate di roccia.

Sp 23 della scoglina, via all’intervento a lorsica

Veloce intesa istituzionale nell’incontro fra la Città metropolitana e i Comuni per ridurre i rischi e riaprire al più presto il transito. Già avviate le operazioni per sganciare macigni e grossi ceppi pericolanti sulla parete sopra la carreggiata.Prima l’emergenza da affrontare e risolvere subito, poi la ricerca di una soluzione definitiva per mettere in sicurezza la provinciale 23 della Scoglina a Lorsica.

Rischi alluvionali, nei cantieri di genova con il ministro galletti (video di tabloid)

Reportage del programma della Città metropolitana tra incontri e sopralluoghi sui lavori in corso per Bisagno e Fereggiano con il ministro dell’Ambiente, il sindaco Marco Doria, il responsabile di Italia Sicura, Protezione Civile, Regione e MunicipiLa più grande ristrutturazione idraulica per la sicurezza mai fatta in Italia.

Polizia provinciale, nella convenzione con la regione “numeri del tutto inadeguati” dice marco doria

Il Consiglio metropolitano ha votato lo schema dell’atto,  ma il sindaco e il consigliere delegato Buccilli molto critici sull’impianto, in aula e nell’incontro con le organizzazioni sindacali.

Scoglina, a lorsica la provinciale è riaperta

A senso unico alternato con semafori. “Rispettato l’impegno con il territorio” dice il consigliere delegato Nino Oliveri della Città metropolitana.

Scoglina, domani riapre la provinciale a lorsica

Dalle 12 si potrà di nuovo circolare a senso unico alternato con semafori. “Abbiamo rispettato l’impegno sui tempi che ci eravamo assunti con il territorio” dice il consigliere delegato Nino Oliveri della Città metropolitana.Sono stati rimossi circa 750 metri cubi di pezzi di roccia, grosse pietre e terre, pari a 1.300 tonnellate di materiali instabili, dalla parete a picco della provinciale 23 della Scoglina a Lorsica.

Frana di arenzano, anche la città metropolitana offre supporto per l’emergenza

L’ente si è  messo a disposizione del Comune di Arenzano e segue la situazione con il consigliere delegato Nino Oliveri, in contatto con il sindaco Marco Doria.Anche la Città metropolitana di Genova è pronta a dare supporto ad Arenzano per la drammatica emergenza della frana che questa mattina si è abbattuta sulla strada statale Aurelia ferendo due persone.L’Ente con il consigliere delegato Nino Oliveri che segue la situazione in contatto con il sindaco Marco Doria ha offerto all’amministrazione comunale di Arenzano piena disponibilità  a fornire, se necessario e nel pieno rispetto delle co

Scoglina, per gli interventi sul versante “si parte subito” dice oliveri

Il consigliere delegato della Città metropolitana ha partecipato al sopralluogo sulla provinciale 23 con l’assessore Giampedrone e il consigliere Muzio della Regione e il sindaco di Lorsica De Ferrari.

Pianificazione, città metropolitana e comuni lavorano insieme

Un atto del sindaco metropolitano Marco Doria su proposta del consigliere delegato Gian Luca Buccilli apre la strada alla cooperazione con i Comuni e le loro Unioni per integrare nella dimensione metropolitana la formazione e revisione dei Puc.Nuove forme di collaborazione e cooperazione fra la Città metropolitana di Genova, i Comuni e le loro Unioni e Associazioni sulla formazione e revisione degli strumenti urbanistici comunali, per integrare e coordinare la pianificazione locale con le scelte e la visione della dimensione metropolitana.Apre la strada a queste intese un atto adottato dal

Accoglienza ai migranti, il prefetto incontra i sindaci in conferenza metropolitana

“Pianificare nella condivisione i percorsi possibili che amplino l’accoglienza diffusa sul territorio per ulteriori flussi” ha detto il prefetto Fiamma Spena. Esperienze positive di integrazione da molti sindaci, ma da altri anche preoccupazioni.Sono 3.673 le persone richiedenti asilo accolte in Liguria, la metà (1.857) nei Comuni della Città metropolitana di Genova, 1600 dei quali nel capoluogo.

Depuratori, a recco pronto il nuovo impianto per il golfo paradiso

Già partita la fase di pre-trattamento e da metà giugno il nuovo depuratore finanziato con 30 milioni di euro sarà pienamente in funzione. Questa mattina sopralluogo della Città metropolitana e del Comune di Recco con Iren.

Latte, filiera corta e reti di promozione del territorio fra le strade possibili

Dal primo incontro della Città metropolitana di Genova con produttori, associazioni di categoria, Comuni, Regione, sindacati Cgil, Cisl, Uil.

Scoglina: arriva la gru per le reti paramassi, due stop al transito il 5 e 6 maggio

In orario di cantiere, dalle 8 alle 17, al km. 2,8 della provinciale nel Comune di Lorsica, per motivi di sicurezza durante l’ancoraggio alla parete dei montanti per la nuova struttura di protezione.Ultimo, fondamentale, capitolo per la messa in sicurezza della provinciale 23 della Scoglina al km. 2,8 nel Comune di Lorsica: l’arrivo e l’ancoraggio dei montanti per le reti paramassi sul ripido versante roccioso che sovrasta la strada che impegneranno le giornate di domani, giovedì 5, e venerdì 6 maggio.

Domenica podistica nel tigullio con la marina trail

Si correrà l’8 maggio organizzata dall’associazione Marina Sporting Porto turistico 60 e autorizzata dalla Città metropolitana, dalle 9.30 alle 12 con un anello al 90% sterrato nei Comuni di Lavagna, Cogorno e Sestri Levante. Percorso ad anello di 20,66 chilometri, il 90% in sterrato, fra Lavagna, Cogorno e Sestri Levante per la Marina Trail.

Vespa, al passatempo di rossiglione i 70 anni del mito a due ruote (video di tabloid)

Il programma della Città metropolitana di Genova racconta per immagini la mostra e gli eventi dedicati a una delle più grandi passioni del ‘900 e vivissima anche oggi.Il lunghissimo viaggio a due ruote nella libertà di spaziare e nella creatività dell’immaginario di uno dei miti più famosi e amati al mondo che continua. E’ quello della Vespa ideata e progettata dal celebre ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio, padre anche di avanzatissimi elicotteri, che nel 2016 festeggia i suoi primi 70 anni.

Strade, 40 km all’ora sulla provinciale di carro a castiglione

Il limite di velocità istituito dalla Città metropolitana di Genova sarà in vigore da domani sul tratto fuori dall’abitato della strada.Velocità massima di 40 km all’ora, come sulla provinciale di Velva, anche sulla SP 36 di Carro, nel Comune di Castiglione Chiavarese. Il provvedimento della Città metropolitana di Genova entrerà in vigore da domani, 31 maggio, e riguarda i circa 900 metri al di fuori dell’abitato di Velva, ossia dal km. 0,675 al km. 1,554 dove finisce il tratto metropolitano della strada.

Strade, limite dei 40 all’ora sulla provinciale di velva

Il provvedimento della Città metropolitana di Genova sarà in vigore da domani sui tratti fuori dall’abitato della strada, nel Comune di Castiglione Chiavarese. Velocità massima di 40 chilometri all’ora sulla provinciale di Velva nel Comune di Castiglione Chiavarese. Il provvedimento della Città metropolitana di Genova entrerà in vigore da domani - 27 maggio - e riguarda, per 2.200 metri complessivi, i tratti al di fuori dei centri abitati, ossia i primi 1,411 chilometri e poi gli ultimi 800 metri ( fra i km.3,165 e 3,958) della strada.

Strade, 40 km all’ora sulla sp 26 (dopo conscenti sino al biscia)

Il provvedimento della Città metropolitana di Genova sarà in vigore da domani e istituisce anche il limite dei 50 km orari sul tratto extraurbano a valle, in conformità a quello già esistente nei due centri abitati dei Comuni di Carasco e Ne.La velocità massima si abbassa anche in Val Graveglia: sulla provinciale 26, dalla fine dell’abitato di Conscenti ai 1.080 metri di quota del Biscia (dove termina la competenza metropolitana sulla strada che dal passo scende poi nello spezzino) non si potranno superare i 40 km all’ora.

Strade, limite di velocità di 40 km all’ora su quattro provinciali della val trebbia

La Città metropolitana di Genova l’ha istituito sulle provinciali 48 Fregarolo, 83 di Pietranera, 17 di Fontanigorda e 18 Rovegno.Scende a 40 km all’ora la velocità massima su quattro strade provinciali della Val Trebbia.

Montebruno ritrova i suoi tesori restaurati (video di tabloid)

Il chiostro, la sala capitolare e la cappella dell’antico complesso agostiniano, collegato al borgo millenario dallo storico ponte dei Doria, nelle immagini del programma della Città metropolitana di Genova.Un abitato con radici millenarie e un antico complesso religioso che da più di cinque secoli ne accompagna storia, vita e devozione sulle due sponde del Trebbia.

Trasporto pubblico, verso un’azienda unica per atp

 La fusione fra ATP Spa e ATP Esercizio Srl “unica strada per rafforzare l’azienda anche in vista delle gare per il bacino metropolitano del trasporto” ha detto in commissione consiliare il sindaco metropolitano Marco Doria.Per rafforzare Atp “uscita a fine 2015 dal concordato preventivo viva, ma non certo robusta” Marco Doria indica la via della “fusione, mantenendo la stessa maggioranza pubblica attuale, fra Atp Spa e Atp Esercizio, aumentando il capitale quest’ultima, che ha gli autobus e gli autisti, conferendole la proprietà delle rimesse e delle strutture di servizio da parte dei soci

Tirocini in azienda, l’inclusione che alimenta il futuro (video di tabloid)

Nel programma della Città metropolitana di Genova i tirocini (ex borse lavoro) nelle aziende gestiti dal Centro Studi della Asl3 per l'occupazione e i progetti integrati di socializzazione per le persone con disabilità motorie o difficoltà intellettive.

Città metropolitana, tutta la val trebbia nel primo piano urbanistico intercomunale della Liguria

Dalla cooperazione fra Città metropolitana di Genova, Comuni e Unioni del territorio nell’accordo quadro per la formazione e adeguamento dei Puc. Già in cantiere anche i piani intercomunali per le Valli Polcevera e Fontanabuona e i Puc di Ronco Scrivia, Campo Ligure e Savignone.

Alta val trebbia, fine luglio a tutta expo (video di tabloid)

Dal 29 al 31 luglio a Loco di Rovegno l'8^ Expo Alta Valtrebbia fra prodotti e sapori di tutta la vallata, ristoro a km 0, biodiversità e conoscenza del lupo, rapaci e falconieri, filiera del legno, biologico e visite alla rinnovata centrale idroelettrica. Sulle due sponde del fiume, attraverso quello che Alessio Bianchi definisce “il nostro piccolo ponte di Brooklyn” si declina la formula dell'ottava edizione dell'Expo Alta Val Trebbia, dal 29 al 31 luglio a Loco di Rovegno.Una ricetta fatta di passione e orgoglio per la propria terra e voglia di unirne tutte le realtà per valorizzare atti

Da rifiuto a risorsa, genova metropolitana come parigi sceglie l’economia circolare

L'economia del riuso e della rigenerazione delle materie, del riciclo e della condivisione di beni e servizi nella visione strategica della Città metropolitana che con LiguriaCircular di Amiu lancia gli Stati Generali per l'economia circolare.Se la strategia è quella del “rifiuto zero – dice Enrico Pignone– ogni materia è una risorsa e le città diventano miniere urbane.” E' l'evoluzione dell'economia circolare che, spiega il consigliere delegato all'ambiente della Città metropolitana di Genova, “appartiene alla nuova visione strategica del nostro ente e punta con percorsi e idee partecipati

Mountain bike: in valbrevenna ritornano le aquile, a due ruote

Il trofeo Aquile di Valbrevenna domenica 4 settembre, organizzato dall’U.S.

La valbrevenna ritrova “u mundantigu” e si arriva anche con trenino e bici elettrica

Domenica prossima la XV edizione della festa che rinnova le tradizioni più antiche, i mestieri e i sapori della vita nella vallata.

Strade, senso unico alternato con semafori sulla sp6 a campomorone

Dal 22 agosto al 25 novembre prossimi per lavori eseguiti dall’impresa MI-RA srl per conto di COCIV, il consorzio incaricato della realizzazione del Terzo Valico ferroviario. Possibili su un tratto anche brevi chiusure della circolazione.Transito a senso unico alternato con semafori sempre in funzione dal 22 agosto al 25 novembre prossimi fra i km. 3,841 e 4,626 della provinciale 6 di Isoverde, nel Comune di Campomorone.

A montebruno il museo contadino che coltiva la memoria (video di tabloid)

Viaggio per immagini nell'antico complesso agostiniano in Valtrebbia dove uno straordinario museo racconta e fa vivere cultura, tradizioni, attrezzi e macchinari, dal mulino al ronfò, radici preziose di un passato da non dimenticare. La mola e tutti i complessi meccanismi di un mulino, carri poderosi che trainati da cavalli o buoi potevano trasportare anche 30 quintali di botti piene di vino, attraverso monti e colline sino in città, le prime macchine per trebbiare, per imballare il fieno, innumerevoli attrezzi, utensili, ricostruzioni piene di fascino di ambienti di lavoro e di vita compre

Periferie, intervista al sindaco doria sul progetto della città metropolitana (video di tabloid)

Marco Doria approfondisce gli assi del progetto, a partire dalle scuole superiori come fulcro di riqualificazione e inclusione delle periferie di Genova e delle Valli Polcevera, Scrivia e Stura, che prevede interventi per 40 milioni, anche per strade metropolitane e servizi per i Comuni.Oltre 16 milioni di euro per le scuole superiori; 14,6 per le strade metropolitane; 6,3 per scuole e servizi nei Comuni e 2,9 per la riduzione dei rischi idrogeologici.

Piscina comprensoriale valle scrivia: intesa per garantire il servizio fra città metropolitana, comuni, unione dello scrivia e gestore

La Città metropolitana, proprietaria dell'impianto ma senza più lo sport fra le funzioni fondamentali, trasferirà all'Unione dei Comuni dello Scrivia il contratto con il gestore, garantendo un contributo al servizio di 210.000 euro in tre anni.La piscina comprensoriale coperta di Ronco Scrivia continuerà ad essere fulcro per il nuoto e l'aggregazione sportiva e sociale di tutta la vallata e dei comprensori vicini.

Periferie, nella città metropolitana la riqualificazione parte dalle scuole

Interventi per 16 milioni nelle superiori che diventeranno 'civic center' con servizi, strutture, iniziative aperte. 14,5 milioni per le strade, 9 per gli interventi nei Comuni nel progetto dell'ente da 40 milioni per il Bando nazionale periferie. Dalle colonnine per bici e scooter elettrici ai sistemi per monitorare la formazione del ghiaccio sulle strade.

Strade, senso unico alternato sulla sp7 della castagnola

A tratti saltuari con semafori o movieri nei feriali da domani al 30 novembre prossimo per la posa di cavidotti Enel e tubazioni dell'acquedotto nel Comune di Ronco Scrivia.Lavori e senso unico alternato nei feriali da domani al 30 novembre prossimo sulla provinciale 7 della Castagnola. Il provvedimento è stato istituito dalla Città metropolitana di Genova su richiesta dell'impresa Rinaldi s.a.s. di Cerreto Langhe per la posa di cavidotti dell'Enel e di tubazioni dell'acquedotto nel Comune di Ronco Scrivia.

Strade, doppio limite di velocità sulla sp9 di crocefieschi

50 all'ora nei tratti extraurbani del Comune di Busalla e 40 all'ora sui tratti della provinciale esterni all'abitato nei Comuni di Crocefieschi e Vobbia. Il provvedimento della Città metropolitana di Genova in vigore dal 26 settembre.Sulla provinciale 9 di Crocefieschi la Città metropolitana di Genova istituisce un doppio limite di velocità dal prossimo 26 settembre: 50 chilometri all’ora sui tratti extraurbani interni al Comune di Busalla (fra i km.

A campo ligure oltre al filo d’argento si tesse quello dell’integrazione (video di tabloid)

Video racconto, dalla rete Sprar per la protezione dei rifugiati e richiedenti asilo con Agorà ai 24 giovani migranti gestiti dal Ceis, dell'alleanza fra Comune e privato sociale che apre le porte a molte attività volontarie a beneficio della comunità. Alle pendici del Castello Spinola hanno riaperto un tratto di sentiero franato con le alluvioni, risistemando il versante con piccoli terrazzamenti, costruiti in legno come la nuova passerella.

Città metropolitana, domani si riunisce il consiglio (news di Martedì, 11 Ottobre, 2016 - 13:48)

La seduta è stata convocata dal sindaco metropolitano Marco Doria alle 14.30 nel salone consiliare di Palazzo Doria Spinola.Riunione del Consiglio metropolitano di Genova, domani mercoledì 12 ottobre, convocata dal sindaco Marco Doria alle 14.30 nel salone di Palazzo Doria Spinola in largo Eros Lanfranco.

Atp, “nessun aumento delle tariffe” dice nino oliveri

Il consigliere delegato della Città metropolitana di Genova fa il punto sulla situazione e gli obiettivi dell'azienda del trasporto pubblico locale sul territorio.Viaggiare sui bus Atp non costerà di più. Lo chiarisce il consigliere delegato della Città metropolitana di Genova Nino Oliveri che dice “non sono allo studio dell'azienda manovre correttive dell'attuale sistema tariffario. Per la Città metropolitana l'obiettivo strategico non è aumentare le tariffe, ma rendere più efficiente il servizio del trasporto pubblico locale.

Il sociale delle meraviglie, a camogli il teatro rinato dai restauri (video di tabloid)

Il programma della Città metropolitana di Genova racconta con immagini e interviste la nuova vita del Sociale che il 30 settembre scorso, a 140 anni esatti dalla fondazione, ha festeggiato la fine dei restauri e il calendario della prima stagione.Il pavimento ligneo della platea sopraelevato rispetto alla soletta, creando tra i due piani una “cassa armonica” per esaltare l'acustica della sala, sostenuta anche dalla speciale curvatura della parete di fondo e dalla nuova copertura - sotto quella antica in legno, integralmente conservata, ma separata dal teatro - che riprende anche i tondi con

Città metropolitana, oliveri: “più corse atp festive nell’entroterra e nel golfo paradiso”

Su sollecitazione dell'Ente l'azienda del trasporto pubblico locale ha rivisto l'orario in vigore e dal 30 ottobre ripristinerà in media il 50% delle corse festive tagliate nel Golfo Paradiso, in alcune vallate dell'entroterra e tra Genova, Recco e Rapallo.I bus Atp faranno più corse festive, a partire da domenica 30 ottobre, nel Golfo Paradiso, in Valle Scrivia, Val Trebbia e alcune altre zone dell'entroterra e sulle linee tra Genova, Recco e Rapallo.

Festival della scienza, le idee di 400 bambini sulle energie rinnovabili e l’effetto serra

Libri in scatola, plastici, video rap, disegni e attività negli orti raccontano la creatività delle scuole primarie di Staglieno, Prà, Masone e Davagna nella mostra curata dalla Città metropolitana che si presenta giovedì 27 al circolo dell'Autorità Portuale.

Piano strategico metropolitano, da chiavari il via alla partecipazione del territorio (video di tabloid)

Con il sindaco Doria e la vicesindaco Ghio molti amministratori locali, cittadini e rappresentanti del mondo economico, produttivo, sociale, sindacale e associazioni per la prima tappa di elaborazione condivisa del piano strategico metropolitano.Primo incontro nel Tigullio, alla Società Economica di Chiavari, sulle linee e le proposte per il piano strategico della Città metropolitana di Genova, lo strumento più importante per definire con la partecipazione dei Comuni, delle comunità locali, di chi vive, studia e lavora sul territorio gli obiettivi di sviluppo, integrazione e coesione di tut

Piano strategico metropolitano, a calvari la voce delle valli del levante (video di tabloid)

Resilienza, messa in sicurezza del territorio, difficoltà delle imprese che continuano a soffrire per la crisi, lotta all'abbandono dell'entroterra, trasporto pubblico locale e viabilità nell'incontro con le valli Fontanabuona, Aveto, Sturla e Graveglia.Sala piena anche a Calvari di San Colombano con tante idee e proposte dai tavoli di lavoro sulle valli Fontanabuona, Aveto, Graveglia e Sturla al secondo incontro, dopo quello all'Economica di Chiavari per il Tigullio, per la presentazione e il confronto sul piano strategico della Città metropolitana di Genova.

Piano strategico metropolitano, mercoledì incontro con valli fontanabuona, aveto, sturla e graveglia

Alla sala Expo di Calvari, alle 14.30 l'appuntamento su linee e proposte per la costruzione partecipata del piano.

Arinox investe a sestri levante per l’hi-tech dell’acciaio di precisione (video di tabloid)

Viaggio per immagini nello stabilimento leader del nastro d'acciaio inox di precisione ad alta tecnologia e appartenente al gruppo Arvedi che investe altri 50 milioni a Sestri Levante per sviluppare ulteriormente innovazione e competitività.Quattro volte più sottile di un capello. È il nastro inox di precisione prodotto dalla Arinox, del gruppo Arvedi e fra i leader mondiali di un acciaio destinato ai mercati dell'alta tecnologia, dell'auto, del biomedicale, del settore petrolchimico e a quello dell'elettronica.

Piano strategico metropolitano, domani l’incontro con le valli polcevera e scrivia

A Villa Serra, nel Comune di Sant'Olcese, alle 14.30 l'appuntamento con enti e cittadini su linee e proposte per la costruzione partecipata dal territorio del piano con gli amministratori e lo staff di pianificazione della Città metropolitana.

Atp, approvate dalla città metropolitana le linee per la ricapitalizzazione

Sì del Consiglio metropolitano di Genova dopo un lungo dibattito. La Città metropolitana parteciperà con oltre 1,5 milioni all'aumento di capitale da 3 milioni per rafforzare l'azienda con nuovi investimenti. Via libera dalla Città metropolitana di Genova alla ricapitalizzazione di Atp, mantenendo l'attuale assetto a maggioranza pubblica della società e sulla base di un piano industriale che garantisca investimenti, efficienza del servizio ed equilibri economici.

Città metropolitana, in consiglio gli indirizzi per la ricapitalizzazione di atp

Nella seduta di domani, convocata dal sindaco Marco Doria alle 16 nel salone consiliare di Palazzo Doria SpinolaGli indirizzi per la partecipazione della Città metropolitana di Genova alla ricapitalizzazione di Atp, un cardine dell'accordo raggiunto dopo un lungo confronto con le organizzazioni sindacali, saranno discussi e votati dal Consiglio metropolitano convocato dal sindaco Marco Doria per domani, 21 dicembre, alle 16 nel salone di Palazzo Doria Spinola, in largo Eros Lanfranco a Genova.Con la delibera su Atp, presentata dal consigliere delegato Nino Oliveri, l'ordine del giorno della

Strade, sp15 chiusa e interventi in corso a rondanina per una grossa frana

Al km. 23 della provinciale del Brugneto dove dal versante si sono abbattuti sulla carreggiata oltre 1.500 metri cubi di terra, pietre e alberi. Nessuna località è isolata.Una massa enorme di terra, pietre e alberi sradicati di oltre 1.500 metri cubi. E' la frana che dal versante a monte si è abbattuta questa mattina sulla carreggiata della SP15 del Brugneto al km. 23 nel Comune di Rondanina.

Strade, sp26bis: lavori e semafori fra mezzanego e borzonasca

Sino al 31 marzo prossimo per lo scavo e la posa di condotte idriche fra i km. 2,650 e 3,700 della strada.Transito a senso unico alternato con semafori sino al 31 marzo prossimo fra i km. 2,650 e 3,700 della SP26bis di Valmogliana, nei Comuni di Mezzanego e Borzonasca. Il provvedimento è stato adottato dalla Città metropolitana di Genova su richiesta dell'impresa Italscavi srl per lavori di scavo e posa di condotte idriche.I semafori all'altezza del cantiere saranno sempre in funzione sino al 31 marzo.

Shoah, “ricordare per scegliere oggi una società senza persecuzioni” dice doria al campo 52 di coreglia

Il sindaco metropolitano ha partecipato alla commemorazione dei ventinove ebrei rinchiusi nel campo di concentramento della Fontanabuona e poi deportati e sterminati ad Auschwitz.

Memoria, girotondo per nella e tutte le vittime della shoah (video di tabloid)

Le immagini e le interviste della commemorazione in Fontanabuona con il sindaco metropolitano Marco Doria della deportazione dal Campo 52 di Coreglia Ligure degli ebrei sterminati ad Auschwitz, fra cui la bambina Nella Attias di sei anni.Fino al 8 settembre 1943, come ricorda lo storico Giorgio 'Getto' Viarengo, vi erano rinchiusi 3.700 prigionieri di guerra inglesi e dei Paesi del Commonwealth catturati nelle campagne d'Africa del regime fascista italiano.

Dai merletti alle marsine, tessuti e mode nella storia a palazzo bianco (video di tabloid)

Il programma della Città metropolitana di Genova racconta la preziosa collezione tessile dei Musei civici di Strada Nuova.L'affascinante evoluzione dei costumi e delle mode maschili e femminili nei secoli. La documenta con splendidi capi d'abbigliamento fra il '700 e il '900, preziosi merletti delle grandi manifatture italiane ed europee fra il XVI e il XIX secolo, sfarzosi tessuti ricamati per l'arredo domestico o gli usi liturgici e molto altro la collezione tessile dei Musei civici di Strada Nuova, nel Palazzo Bianco di Genova.

Città metropolitana, mercoledì giornata del piano strategico e della trasparenza

A Palazzo Doria Spinola l'evento conclusivo alle 14.30 con il sindaco Doria e la vicesindaco Ghio del percorso partecipato sul primo piano strategico dell'Ente. Dalle 10 alle 12 (Urp salita S.

Piano strategico metropolitano, l’8 febbraio a genova l’evento finale di partecipazione

Mercoledì 8 febbraio alle 14.30 nel salone consiliare della Città metropolitana a Palazzo Doria Spinola con amministratori locali, istituzioni, rappresentanti del mondo economico e produttivo, associazioni e categorie. Appuntamento a Genova, dopo sei incontri nelle diverse aree del territorio, per l'evento conclusivo del confronto e raccolta di idee e proposte sulla  costruzione partecipata del primo piano strategico della Città metropolitana.

Strade, brevi sospensioni del transito sulla sp456 per lavori al viadotto a26 a mele

Al km. 102 della provinciale, all'altezza del viadotto autostradale Gorsexio, dove saranno possibili per esigenze di cantiere sospensioni della circolazione al massimo di 5 minuti nei giorni feriali sino al 30 giugno prossimo.Per lavori alla base del viadotto autostradale Gorsexio sulla A26 saranno possibili, sino al 30 giugno prossimo, brevi sospensioni della circolazione – ciascuna per non più di cinque minuti – sulla sottostante SP456 del Turchino.

Città metropolitana, parere obbligatorio della conferenza dei sindaci su investimenti e tariffe idriche

La modifica allo Statuto votata oggi dal Consiglio lo ha inserito fra le competenze della Conferenza metropolitana.“Un atto che restituisce un ruolo significativo alla Conferenza dei sindaci sull'acqua e il servizio idrico integrato” ha detto Marco Doria presentando in Consiglio metropolitano la modifica allo statuto, poi votata all'unanimità dei presenti, che inserisce fra le competenze della Conferenza metropolitana anche il parere obbligatorio sul piano degli investimenti idrici e il regime tariffario del servizio.

Città metropolitana, sì dal consiglio ai due depuratori per il tigullio orientale

“Siamo riusciti a dare una sistemazione definitiva alla questione depuratori nella Città metropolitana” ha detto Marco Doria. La delibera presentata da Enrico Pignone conferma la scelta di Ramaia a Sestri Levante e del Lido a Chiavari.Via libera definitivo dalla Città metropolitana di Genova ai due depuratori per il Tigullio Orientale, con richiesta di tempi rapidi per le progettazioni di Ireti, gestore del ciclo idrico.

Riuso e rifiuti zero, a sestri levante la seconda vita degli oggetti (video di tabloid)

Viaggio per immagini nel nuovo Mercato del Riuso aperto nella città delle due baie.Se ogni materia diventa risorsa, riutilizzabile, ogni città può essere inesauribile miniera urbana.

Frana di rondanina, sp15 riaperta da stasera (video di tabloid)

Rimossi dalla carreggiata 1.500 metri cubi di terra e rocce e bonificato il versante da pietre e massi  in bilico con uno speciale escavatore da parete il transito riaprirà alle 17 di oggi a senso unico alternato.Rispettati i tempi previsti dalla Città metropolitana di Genova nel sopralluogo con i sindaci di Rondanina e Montebruno dei giorni scorsi, per la riapertura della SP15 entro la settimana.La strada infatti tornerà transitabile dalle 17 di oggi, a senso unico alternato, dopo la chiusura al km.

Città metropolitana, genova tappa finale della partecipazione al piano strategico (video di tabloid)

L'8 febbraio si è concluso a Palazzo Doria Spinola il ciclo di incontri sul territorio per la costruzione del primo piano strategico metropolitano. Nel video di Tabloid anche la visione dell'Università, di Confindustria e della Camera di Commercio.

La costa metropolitana e le sue trasformazioni, studio e video nell’incontro alla sivori

Lunedì alle 18 la presentazione del lavoro del geologo Giorgio Grassano con Renato Rubiera e Marcella Noli.

Città metropolitana, in consiglio i due depuratori del comprensorio del tigullio

La delibera sarà all'ordine del giorno della seduta convocata dal sindaco Marco Doria per venerdì 24 febbraio alle 14 nel salone consiliare dell'ente a Palazzo Doria Spinola.La scelta di realizzare due impianti di vallata per il sistema di depurazione nel comprensorio del Tigullio, rispettivamente a Ramaia nel Comune di Sestri Levante e al Lido nel Comune di Chiavari al voto del Consiglio metropolitano di Genova dopo il parere favorevole della Conferenza dei sindaci lo scorso 3 febbraio.La delibera è infatti fra le pratiche del Consiglio metropolitano di Genova convocato dal sindaco Marco D

Città metropolitana, il bilancio di mandato di doria

Dagli investimenti del bando periferie e del patto per Genova al piano strategico.

Bilancio 2017-19, primo sì dal consiglio metropolitano di Genova

Approvata la delibera che adotta lo schema del documento di previsione triennale dell'Ente. Nel bilancio ancora le incertezze sui tagli nazionali, ma ci sono gli investimenti per scuole e strade dal bando periferie.Pareggia per il 2017 a 161.200.849 euro, che con il completamento delle riorganizzazioni e dei trasferimenti di competenze e funzioni stabilite dalla legge Del Rio per Province e Città metropolitane scenderanno a 131.411.568 nel 2018 e 134.149.568 nel 2019.

Periferie, 40 milioni dal cipe al progetto della città metropolitana di genova

Negli 800 milioni deliberati oggi dal Comitato interministeriale per la programmazione economica anche i fondi per scuole superiori, strade provinciali e servizi nei Comuni del progetto della Città metropolitana. 40 milioni di euro per le scuole superiori, le strade metropolitane, interventi nei Comuni sul rischio idrogeologico, scuole e servizi per l’inclusione.
Li ha finanziati oggi il CIPE nel progetto presentato per il bando nazionale periferie dalla Città metropolitana di Genova.

Vite da salvare in montagna, al rifugio del parco antola due giorni di corso

Il 22 e 23 aprile organizzato dal centro di formazione New Life Resuscitation con Croce Rossa di Vignole Borbera, Vigili del Fuoco di Alessandria, il supporto del Parco Antola e Cai e i patrocini di Regione, Città metropolitana, GITIC, enti e associazioni.Come agire nelle situazioni di emergenza in montagna per soccorrere una persona infortunata, come intervenire nella rianimazione cardiopolmonare, nell'impiego di un defibrillatore, nelle manovre di primo soccorso?

Strade, fine dei lavori e dei limiti di transito sulla sp7

Sulla provinciale della Castagnola chiusi in anticipo i cantieri per il cavidotto Enel e l'acquedotto di Ronco Scrivia.I lavori terminati in anticipo di una settimana mettono fine ai limiti di transito. con senso unico alternato diurno e chiusure notturne, sulla SP7 della Castagnola. Chiusi i cantieri per il cavidotto Enel e l'acquedotto di Ronco Scrivia la circolazione sulla strada è già tornata completamente libera.

Sport, domenica nel tigullio ritorna la marina trail

La gara podistica, autorizzata dalla Città metropolitana, si correrà il 26 Marzo dalle 9.30 alle 12, organizzata dall’associazione Marina Sporting - Porto turistico 60 con un anello al 90% sterrato nei Comuni di Lavagna, Cogorno e Sestri Levante.Un anello di oltre venti chilometri (20,66) su sentieri sterrati per il 90% del percorso che si snoda fra Lavagna, Cogorno e Sestri Levante.

Città metropolitana, approvato il bilancio 2017-19

Sul documento di previsione triennale e sul consuntivo 2016 il sì definitivo del Consiglio metropolitano.

Città metropolitana, sul bilancio 2017-19 domani conferenza dei sindaci e consiglio

Alle 15 si riunirà a Palazzo Doria Spinola la Conferenza metropolitana per esprimere il parere obbligatorio sul documento di previsione triennale che sarà poi votato in via definitiva dal Consiglio metropolitano nella seduta convocata alle 17.Giornata di bilancio per la Città metropolitana di Genova.

Strade, sp586: 3 ore di chiusura notturna per asfaltature a borgonovo di mezzanego

Dalle 21 alle 24 di lunedì 8 maggio sotto l'archivolto fra i km. 61,500 e 61,510 della strada. Transito sempre consentito ai mezzi di soccorso ed emergenza.Per il ripristino della pavimentazione stradale con nuove asfaltature sotto l'archivolto di Borgonovo a Mezzanego lunedì 8 maggio sarà chiuso per tre ore di notte (dalle 21 alle 24) un tratto di dieci metri della SP586, fra i km. 61,500 e 61,510. L'intervento sarà realizzato dall'impresa P.A.T.O.

Strade, lavori e semafori sulla sp225 a san colombano

Dal 2 al 31 maggio prossimi per il ripristino di cunette e tombinature fra i km. 8,100 e 8,150 della provinciale della Fontanabuona.Senso unico alternato con semafori nei feriali dal 2 al 31 maggio prossimi sulla SP225 della Fontanabuona, fra i km. 8,10 e 8,150, nel Comune di San Colombano Certenoli. Il provvedimento è stato adottato dalla Città metropolitana di Genova per eseguire interventi di ripristino alle cunette e tombinature stradali.I semafori all'altezza del cantiere saranno in funzione dal lunedì al venerdì nell'orario 8-17.30 per tutto il periodo indicato.

Nuova condotta sottomarina della darsena, passa la diga foranea e porta al largo le acque depurate

Realizzata con 23 milioni completa l’adeguamento del sistema di depurazione dell’area urbana genovese. Inaugurata dal sindaco metropolitano Doria, con l'amministratore delegato di Iren Bianco e il consigliere delegato metropolitano Pignone è collegata al depuratore della Darsena e servirà 220.000 abitanti equivalenti tra Sampierdarena e Carignano.Completata con un anno e mezzo di anticipo sui tempi previsti la nuova condotta sottomarina per il depuratore della Darsena.

Città metropolitana, piano strategico al voto finale

Venerdì 21 aprile sul primo piano strategico dell'Ente esprimerà il parere la Conferenza dei sindaci e poi il Consiglio metropolitano voterà sull'approvazione definitiva del documento.E' stato elaborato con la partecipazione attiva dei Comuni, dei cittadini e dei territori.

Visione e interventi, il primo piano strategico della nuova città metropolitana (video di tabloid)

Approvato dalla Conferenza dei sindaci e dal Consiglio metropolitano il documento, costruito sulla partecipazione degli enti e delle comunità locali, sulle linee concrete per lo sviluppo, l'integrazione e la coesione dell'area metropolitana di Genova, articolata in nove zone omogenee.

Uno strumento fondamentale per gli obiettivi di sviluppo, integrazione e coesione dell'area metropolitana di Genova, con la partecipazione dei Comuni, dei cittadini e dei territori.

Strade, sp34: a cogorno la sagra dei ‘testaieu’ chiede spazio e cambia il transito

Dalle 18 alle 24 di venerdì 16 e di sabato 17 giugno fra gli incroci con via al Campanile e con la strada comunale 49, la corsia di marcia verso valle della provinciale resterà chiusa e la circolazione sarà deviata sulla viabilità comunale.Arriva la Sagra dei ‘Testaieu’ a Cogorno e chiede spazio anche sulla SP34, con modifiche al transito nel fine settimana.Dalle 18 alle 24 di domani, venerdì 16, e con gli stessi orari sabato 17 giugno, infatti sarà chiusa la corsia verso valle della provinciale fra gli incroci con via al Campanile e con la strada comunale 49, con circolazione deviata sulla

Acqua, più controlli sugli interventi dice la città metropolitana

Approvata dal Consiglio e dalla Conferenza dei sindaci la riprogrammazione degli interventi per il 2017-2019.Mantiene le priorità sulla realizzazione dei nuovi depuratori e le esigenze fondamentali dei comuni dell'entroterra la riprogrammazione degli interventi 2017-19 per il servizio idrico integrato proposta dal consigliere delegato Enrico Pignone e approvata dal Consiglio metropolitano presieduto dal sindaco Marco Doria, con il parere favorevole della Conferenza dei sindaci.

A lumarzo riapertura vicina per la sp82 di sant’alberto (video di tabloid)

Consolidato e rimodellato il versante franato nelle alluvioni la Città metropolitana di Genova sta completando gli interventi per riaprire – fra un mese prevedono i tecnici – il piccolo ma prezioso collegamento fra alta Val Bisagno e Fontanabuona.Verso la riapertura completa, anche sul lato di Lumarzo, della SP82 di Sant'Alberto, piccolo ma prezioso collegamento per molte località e frazioni della zona che sul versante fontanino, a Ferriere, era stata però gravemente danneggiata e resa impraticabile dalle alluvioni degli anni scorsi, come tantissimi altri tratti della viabilità metropolitan

Weekend fiorito a busalla con la “festa delle rose”

Sabato 10 e domenica 11 giugno la XV edizione dell'appuntamento tutto declinato sulle rose, dallo sciroppo alle più sorprendenti degustazioni gastronomiche, con mercato dei prodotti tipici, giardinaggio e molti eventi.La vie en rose: con un weekend fittissimo di appuntamenti e un prologo intenso già in settimana Busalla si prepara alla XV edizione della “Festa delle Rose – Busalla è un fiore” declinato tutto sulle rose, dallo sciroppo alle degustazioni gastronomiche più originali e sorprendenti, con mercato dei prodotti tipici, giardinaggio e molti eventi fra cultura, natura e spettacolo.

Triathlon, domenica la gara in bici che parte e arriva a recco

Il 2 luglio la frazione ciclistica del Campionato italiano Triathlon Olimpico Città di Recco attraverserà le provinciali del Golfo Paradiso e della Fontanabuona su un percorso ad anello di oltre 40 chilometri.Domenica molto sportiva il 2 luglio prossimo nel Golfo Paradiso,con le gare del Campionato italiano Triathlon Olimpico Città di Recco.La prova ciclistica (che seguirà quella di nuoto) della gara, organizzata dall’associazione Aethalia Triathlon, attraverserà con un percorso ad anello di oltre 40 chilometri  tre strade provinciali, con l'autorizzazione della Città metropolitana di Genov

Sp44 di santa vittoria: tre sere a senso unico per chi corre alla sagra delle lumache

Nel fine settimana, dalle 19 alle 24, fra i km. 7 e 9 della provinciale, nei Comuni di Sestri Levante e Casarza Ligure si viaggia solo in direzione di Casarza per meglio regolare il traffico durante la sagra organizzata dal Circolo Acli Tassani.Fine settimana nel nome delle escargotes in Val Petronio con percorso a senso unico su un tratto della SP44 di Santa Vittoria di Libiola nelle tre serate di venerdì 30 giugno, sabato 1^ e domenica 2 luglio.

Sp586 val d’aveto, a frascaie muro lungo 30 metri per consolidare la strada

Sul versante sotto la carreggiata per ricostruirla dopo i cedimenti provocati dall'erosione del torrente Aveto. In corso gli scavi per le fondazioni del nuovo muro cellulare. Il tratto fra i km. 28,5 e 29,5 è chiuso sino alla fine dei lavori.La ruspa nella scarpata sotto la strada sta scavando le fondazioni per il nuovo muro che consoliderà a Frascaie di Rezzoaglio la SP586 della Val d'Aveto. Il tratto fra i km.

Strade, sp586 val d’aveto, interventi urgenti con tratto chiuso a rezzoaglio

Da oggi a fine lavori fra i km. 28,5 e 29,5 della strada per il ripristino della carreggiata a Frascaie dove l'aggravamento di una frana a valle ha imposto la chiusura del transito. Interventi della Città metropolitana  in corso.Tratto chiuso da oggi a Rezzoaglio sulla SP586 della Val d'Aveto fra i km. 28,5 e 29,5 per gli interventi urgenti di ripristino della carreggiata a Frascaie.

Strade, sp23 della scoglina: domenica lo slalom al volante favale – castello

La decima edizione della gara automobilistica organizzata dall'associazione Sport Favale 07 e autorizzata dalla Città metropolitana di Genova si svolgerà il 16/7 dalle 9 alle 18 fra i km. 6,950 e 13 della SP23 con chiusura al transito durante lo slalom.Start numero dieci, domenica 16 luglio, per lo slalom Favale – Castello gara automobilistica organizzata dall’associazione Sport Favale 07, autorizzata dalla Città metropolitana di Genova e con ordinanza della Prefettura per la chiusura del transito lungo il percorso. Lo slalom al volante si svolgerà dalle 9 alle 18 tra i km.

Coreglia ritrova un tesoro, note e meraviglia del suo organo del ‘700 (video di tabloid)

Nato nel Golfo Paradiso e arrivato in Fontanabuona nel 1861 l'organo della chiesa di San Nicola di Bari a Coreglia ha ritrovato nei restauri l'originaria anima musicale delle 640 canne e lo splendore settecentesco della cassa lignea fra lacche e argenti.Due grandi maestri d'organo di fama internazionale come il genovese Guido Iotti e la barcellonese Carme Godall Castell hanno fatto risuonare di nuovo, per la prima volta dopo tanti anni, le musiche straordinarie delle sue 640 canne.

Giovani fra arte, musica, sport e solidarietà, arriva il masone’s got talent

Venerdì 7 luglio alle 21 nel Cinema Teatro Opera Monsignor Macciò del Comune della Valle Stura la seconda edizione dell'iniziativa che sostiene l'associazione onlus “Noi Genitori di Tutti” per i bambini ammalati di tumore nella Terra dei Fuochi. Porta sul palco la passione per il canto, la musica, la recitazione, il ballo e la solidarietà.

Strade, chiusura diurna per lavori su un tratto della sp47 della vittoria

Al km 1,950 nel Comune di Savignone, da lunedì 25 a mercoledì 27 settembre, sempre dalle 8 alle 19 per la posa di una condotta delle acque bianche. Transito sempre garantito ai mezzi di soccorso ed emergenza.Cantiere per la posa di una condotta fognaria delle acque bianche con chiusura diurna al transito per tre giorni al km.

Strade, sp78 di lerca: domani tratto a senso unico alternato dalle 9 alle 13

Lungo i primi 500 metri della strada per il campionamento dei piezometri per l'area ex Stoppani. Il transito durante queste operazioni sarà regolato dalle palette dei movieri.Transito a senso unico alternato dalle 9 alle 13 di domani, 17 agosto, sui primi cinquecento metri della SP78 di Lerca, nel Comune di Cogoleto.

Strade, sp6 isoverde: semafori per asfaltature sino a venerdì

Fra i km. 4,5 e 5 della strada nel Comune di Campomorone.Asfaltature su un tratto di cinquecento metri della SP6 di Isoverde con senso unico regolato da semafori sino a venerdì 28 luglio fra i km. 4,5 e 5 della strada, nel Comune di Campomorone. Il provvedimento è stato adottato dalla Città metropolitana di Genova per l'esecuzione di questi lavori, affidati per conto del COCIV all'impresa Pavitecna s.r.l. di Sestri Levante.I semafori all'altezza del cantiere saranno sempre in funzione sino al 28 luglio prossimo. 

Strade, sp5 della bocchetta: domani tratto chiuso 5 ore a campomorone

Dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16 fra i km. 8 e 8,050 della strada per lavori di costruzione del metanodotto Gavi – Pietralavezzara. Transito comunque garantito ai mezzi di soccorso ed emergenza.Cinque ore di chiusura della circolazione, tre la mattina e due al pomeriggio, domani 19 luglio su un breve tratto della SP5 della Bocchetta (fra i km. 8 e 8,050 nel Comune di Campomorone).

Sp10 di savignone: masso di oltre 40 tonnellate sulla strada, sopralluogo del vicesindaco metropolitano

Questa mattina Adolfo Olcese ha visitato con i tecnici della Città metropolitana di Genova e gli amministratori di Savignone la zona dove dal versante il macigno si è abbattuto sulla carreggiata. Sulla parete interverranno i rocciatori.Un volume di oltre venti metri cubi e una massa fra le quaranta e le cinquanta tonnellate. Sono queste le dimensioni dell'enorme masso che dopo le forti piogge si è abbattuto ieri sulla carreggiata della SP10 nel Comune di Savignone, fra i borghi di Montemaggio e Sorrivi, imponendo la chiusura della strada.

Frana sulla sp10: partita la demolizione del macigno da 40 tonnellate

Dopo gli interventi in parete dei rocciatori oggi i mezzi meccanici della Città metropolitana hanno iniziato a frantumare l'enorme blocco di roccia caduto sulla strada.A colpi di martellone. Come un gigantesco trapano la punta d'acciaio inserita sul braccio meccanico di una ruspa ha cominciato a perforare il macigno di oltre quaranta tonnellate per frantumarne la roccia.

Strade, riaperta la sp10 di savignone liberata dai massi

Demolito e rimosso l'enorme macigno franato con altre rocce sulla carreggiata la Città metropolitana, d'intesa con il Comune di Savignone che ha fatto intervenire i rocciatori sul versante, ha riaperto la circolazione a mezzogiorno.Transito riaperto da mezzogiorno di oggi sulla SP10 di Savignone, chiusa in un tratto fra Montemaggio e Sorrivi per la frana di un enorme macigno da cinquanta tonnellate caduto insieme ad altri massi sulla carreggiata dal ripido versante roccioso.Dopo le ispezioni sulla parete dei rocciatori incaricati dal Comune di Savignone, con sganciamento dei materiali ancor

Rally, il 33^ della lanterna si corre fra val trebbia e val d’aveto

Sabato 2 e domenica 3 settembre le prove speciali dell'attesa gara di regolarità organizzata dall'associazione sportiva Lanternarally e autorizzata dalla Città metropolitana di Genova con chiusure al transito disposte dalla Prefettura.Fine settimana al volante fra salite, discese e tornanti con il 33^ Rally della Lanterna che quest'anno porterà i driver sulle strade della Val Trebbia e della Val d'Aveto.

Libera dai massi la sp10 a savignone (video di tabloid)

Gli interventi della Città metropolitana di Genova con il Comune di Savignone per liberare la provinciale dopo la frana di rocce e massi fra Montemaggio e Sorrivi. Un macigno gigantesco, venti metri cubi di volume per quaranta tonnellate di peso, caduto da una parete rocciosa, altissima e a picco che sembra uno scorcio del Grand Canyon, ma è invece Liguria di entroterra e di monte, a Savignone, nel territorio metropolitano di Genova.

Progettisti e operai, a tiglieto il ponte per la badia rinato con i futuri architetti (video di tabloid)

Ricostruito da trenta studenti di architettura all'Università di Genova, lavorando la pietra e il legno, un piccolo ponte devastato dalle piene del torrente e che conduce al sentiero per l'antica Abbazia di Tiglieto, prima gemma cistercense in Italia.Unire entusiasmo e competenze progettuali e tecniche apprese studiando alle fatiche dure e concrete di un cantiere per arrivare al traguardo.L'hanno fatto per una settimana trenta ragazzi e ragazze del quinto anno di Architettura all'Università di Genova per ricostruire, nell'incanto degli scenari naturali di Tiglieto, un piccolo ponte per l'an

Volto megalitico, a borzone enigmi ed emozioni scolpiti nella roccia (video di tabloid)

La più grande scultura rupestre d'Europa alle Rocche di Borzone, fra meraviglia e interrogativi che circondano il maestoso volto megalitico in un territorio che ha molte attrattive, artistiche, naturali e anche gastronomiche, da offrire ai visitatori. Potente, misteriosa e affascinante.

Borzone, meraviglie e misteri di un’abbazia unica e millenaria (video di tabloid)

Viaggio per immagini, guidati dal monaco diocesano padre Attilio Fabris, nella storia, complessa e affascinante, dell'antico complesso religioso di Sant'Andrea, l'unica struttura medievale in Italia dove la pietra si unisce al mattone.Il suo primo nucleo esisteva probabilmente già nell'ottavo secolo e sul complesso abbaziale di Sant'Andrea a Borzone ci sono documenti ufficiali del primo 1100. Di sicuro questo tesoro artistico e architettonico nel territorio di Borzonasca, con tanti interrogativi ancora aperti sui tempi e le modalità della sua edificazione è assolutamente unico: lo dicono be

A masone l’incanto a sei corde dei fierens (video di tabloid)

Tre anni dopo lo straordinario concerto di Guillermo Fierens, erede di Segovia e fra i massimi virtuosi al mondo della chitarra classica il borgo della Valle Stura ha vissuto un'altra memorabile serata musicale con Carlo Fierens, figlio e allievo di Guillermo.Dalle variazioni di Fernando Sor sul flauto magico di Mozart alla Jota di Francisco Tarrega che fa danzare l'Aragona, dalla versione per chitarra delle canzoni di Carlos Gardel, immensa voce del tango, ai Capricci di Nicolò Paganini, il più grande violinista al mondo, suonati con un eccezionale tour de force virtuosistico sulle sei cor

Strade, senso unico alternato sulla sp586 a borzonasca

Il provvedimento, fra i km. 59,600 e 59,900, sarà in vigore con semafori saltuariamente sino al 15 gennaio prossimo, quando lo richiederanno le lavorazioni per costruire una cabina elettrica.Senso unico alternato con semafori, ma solo quando lo richiederanno le esigenze di cantiere, fra i km. 59,600 e 59,900 della SP586 a Borzonasca.

Strade, doppio limite di velocità sulla sp13 di creto

50 Km all’ora nei tratti extraurbani fra la fine del centro abitato del Comune di Genova e l'inizio dell'abitato di Creto e 40 Km all’ora sulla stessa provinciale fra la fine dell'abitato di Creto e l'inizio di quello di Montoggio.Sulla SP13 di Creto, nei Comuni di Genova e Montoggio, la Città metropolitana ha istituito un doppio limite di velocità, a seconda dei tratti:50 chilometri all’ora su quelli extraurbani compresi fra i km. 1,736 e 8,328 (fra la fine del centro abitato di Genova e l'inizio di quello di Creto); 40 chilometri all’ora sui tratti extraurbani fra i km.

Strade, asfaltature e semafori sulla sp6 a campomorone

Sino al 10 Novembre prossimo, su tratti compresi fra i km. 2 e 5 della provinciale di Isoverde.Senso unico alternato con semafori nei feriali per asfaltature a tratti saltuari compresi fra i km. 2 e 5 della SP6 di Isoverde nel Comune di Campomorone. Come stabilito nell'ordinanza della Città metropolitana di Genova che istituisce il senso unico alternato per i lavori sul manto stradale, i semafori saranno in funzione sino al 10 Novembre prossimo nei feriali (dal lunedì al venerdì, escluse le festività infrasettimanali) nell'orario 8-18.   

Settembrin, lavori di consolidamento alla pila del ponte sulla sp33

Sono partiti gli interventi della Città metropolitana di Genova per proteggere e consolidare la pila centrale del ponte di Settembrin sulla provinciale 33 a Carasco. In corso anche la progettazione di nuove opere che riguarderanno tutto il ponte.Una 'corona' di calcestruzzo intorno alle fondazioni della pila centrale del ponte di Settembrin, per proteggerla dall'erosione del torrente e consolidarla.

Adozioni, tre incontri a palazzo ducale

Il 13, 20 e 27 Ottobre nel salone della Società Ligure di Storia Patria alle 21.

Strade, semafori per asfaltature sulla sp226 a montoggio

Dal 9 al 12 ottobre prossimi fra i km. 10,200 e 10,800 della provinciale della Valle Scrivia.Senso unico alternato con semafori su un tratto della SP226 della Valle Scrivia dal 9 al 12 Ottobre prossimi per asfaltature fra i km. 10,200 e 10,800 nel Comune di Montoggio.Nei quattro giorni indicati i semafori all'altezza del cantiere saranno in funzione dalle 8 alle 17.30. 

Strade, semafori per lavori sulla sp225 a bargagli

Dal 2 al 30 Ottobre prossimi nei feriali fra i km. 30,410 e 30,906 per la posa di una condotta per cavi elettrici.Transito a senso unico alternato dal 2 al 30 Ottobre prossimi su un tratto di cinquecento metri della SP225 della Fontanabuona (fra i km.

A roccatagliata riaffiorano storia e vestigia del castello (video di tabloid)

Viaggio per immagini nel parco archeologico che ha riportato in luce importanti resti dell'antico castello del XII secolo, poi distrutto dagli Sforza nel 1477.Vani scavati nella roccia viva e pavimentati, frammenti di intonaci e ceramiche, tratti consistenti delle fondazioni delle mura di cinta, sistemi per l'acqua.

Città metropolitana, completati i puc coordinati di montebruno e propata

Nella cooperazione fra Città metropolitana, Comuni e Unione nell’accordo quadro per la formazione e adeguamento dei Puc.La Città Metropolitana di Genova ha concluso la formazione dei Piani Urbanistici Comunali coordinati di Montebruno e Propata che li hanno già adottati con delibere dei loro Consigli comunali.Il risultato è frutto del protocollo operativo siglato il 27 giugno 2016 tra la Città Metropolitana di Genova e i Comuni di Montebruno e Propata per l'aggiornamento dei propri piani urbanistici, in coerenza con le innovazioni normative introdotte dalle nuove leggi regionali e allineand

Centrale di neirone, l’energia pulita dall’acqua ai volts (video di tabloid)

Attiva da più di settant'anni è alimentata da un sistema di condotte e da un bacino di carico tutti realizzati artigianalmente sulla montagna con vere e proprie opere d'arte idrauliche. E continua a trasformare l'acqua in energia pulita.Quasi sei chilometri di condotte che si snodano tra i castagni, seguendo i crinali della montagna, rivestite dal muschio che le mimetizza e le integra con il bosco. E' il sistema di alimentazione della centrale idroelettrica di Neirone, in funzione da più di settant'anni.

Strade, tratto chiuso questo e il prossimo fine settimana sulla sp4 dei piani di praglia

Fra i km. 1 e 1,400 per pulizia dei versanti sabato 11 e 18 novembre e domenica 12 e 19 novembre, sempre nell'orario 7-16, con transito garantito ai mezzi di soccorso ed emergenza.Chiuso nove ore al giorno, nei prossimi due fine settimana, un tratto di quattrocento metri della SP4 dei Piani di Praglia (fra i km. 1 e 1.400 nel Comune di Ceranesi).

Città metropolitana, prima “giunta” con il vicesindaco bagnasco e i delegati

Si è riunito per la prima volta il coordinamento dei consiglieri delegati, oggi presieduto dal vicesindaco metropolitano Carlo Bagnasco per gli impegni sull'Ilva al Mise del sindaco Marco Bucci.Prima riunione operativa oggi pomeriggio nella sala giunta della Città metropolitana di Genova del coordinamento dei consiglieri delegati nominati dal sindaco Marco Bucci lo scorso 26 ottobre.

Nuovi drink senza alcol, a cogoleto i giovani bevono “con la testa” (video di tabloid)

Con la seconda edizione dell'iniziativa promossa dal Comune con la Asl3 per il benessere e la salute dei ragazzi, con premi ai nuovi cocktail analcolici ideati dai barman cogoletesi. E anche l'alberghiero Bergese punta ai bio drink.Coloratissimi, pieni di gusto e fantasia.

Strade, partiti i lavori per sistemare il marciapiede sulla sp30 a recco

Lungo i primi 900 metri (via Romagneno) della provinciale, dove gran parte del percorso pedonale sarà riasfaltato dalla Città metropolitana di Genova.Nuove asfaltature per riparare i tratti danneggiati del marciapiede sui primi novecento metri (via Romagneno, a Recco) della SP30 di Camogli. L'intervento della Città metropolitana di Genova, richiesto nei mesi scorsi dal Comune di Recco, è partito oggi e viene realizzato con un finanziamento di 30.000 euro.

Strade, fino a venerdì semafori sulla sp226 a savignone

Al km. 20,500 per lavori di allacciamento alla rete del gas.Senso unico alternato con semafori da domani a venerdì 24 novembre sulla SP226 della Valle Scrivia, al km. 20,500 nel Comune di Savignone. Il provvedimento adottato dalla Città metropolitana di Genova è stato richiesto dall'impresa 2I Rete Gas di Milano per lavori di allacciamento alla rete del gas.I semafori all'altezza del cantiere saranno in funzione nei tre giorni indicati dalle 8 alle 17.

Strade, sp30 di camogli: transito vietato ad autotreni, autoarticolati e autosnodati

Dal 21 novembre prossimo su tutti i tratti esterni ai centri abitati.Dal prossimo martedì, 21 novembre, sulla SP30 di Camogli non potranno transitare autotreni, autoarticolati e autosnodati e i mezzi con una massa a pieno carico superiore a 26 tonnellate, esclusi i bus del trasporto pubblico e i pullman turistici.

A rapallo i cantieri da ronco al lungomare per il depuratore e la sicurezza (video di tabloid)

Viaggio per immagini con il sindaco di Rapallo e vice sindaco metropolitano Bagnasco e i tecnici Iren sui lavori per il nuovo depuratore e le trasformazioni della città.Ruspe al lavoro nella zona di Ronco, a fianco della sponda destra del Boate che guarda il Golf su quella sinistra, per il nuovo depuratore di Rapallo, pronto a fine 2019. Servirà tutta la città e anche Zoagli, lo sta realizzando Ireti del gruppo Iren con imprese specializzate ed è finanziato con 25 milioni di euro, nel piano di investimenti dell'Ato idrico, coordinato sul territorio dalla Città metropolitana di Genova.

Dal maragliano alle ceramiche savonesi, a genova la mostra sui presepi cappuccini

Sarà inaugurata sabato 18 novembre e resterà aperta sino al 2 febbraio 2018, al Museo dei beni culturali cappuccini di via Bartolomeo Bosco l'esposizione sulla storia delle tradizioni dei Presepi nelle chiese e conventi cappuccini in Liguria e basso Piemonte.Le statuine in legno di Anton Maria Maragliano dei pastori e quelle dei loro animali di Giovanni Battista Pittaluga sono tra le più significative e particolari del famoso presepe genovese dei Cappuccini del Padre Santo.

Città metropolitana al lavoro sul puc di ronco scrivia con comune e parco antola

Si integrerà con le pianificazioni dei Comuni limitrofi della Valle Scrivia, al cui interno sono già vigenti i Puc di Vobbia e Isola del Cantone, elaborati con la collaborazione della Città metropolitana di Genova.“Cantiere” aperto per il piano urbanistico comunale di Ronco Scriva con un gruppo di lavoro integrato fra Città metropolitana di Genova, Comune di Ronco, Ente Parco dell'Antola con le professionalità interne, coadiuvate da esperti del settore e con la collaborazione di un giovane architetto individuato dal Comune.

Città metropolitana, cella: “investimenti ue anche per le imprese sul territorio” (video di tabloid)

Il Piano Juncker e le altre iniziative europee per la crescita e l'occupazione sono stati al centro dell'evento finale del progetto “Investire sull'Europa con l'Europa” a cui ha partecipato il consigliere delegato allo sviluppo economico della Città metropolitana.Crescere con il piano di investimenti per l'Europa (Piano Juncker).

Piano juncker, “promuoviamo investimenti anche per le pmi del territorio” dice cella

Il consigliere delegato allo sviluppo economico della Città metropolitana è intervenuto a Palazzo Ducale all'evento finale del progetto “Investire sull'Europa con l'Europa” sul Piano Juncker e le iniziative UE per l'occupazione e la crescita.Gli strumenti del piano di investimenti per l'Europa (Piano Juncker) hanno fatto crescere anche aziende della logistica a Genova e nei territori del retroporto.

La val trebbia sui piani urbanistici fa gioco di squadra

 Viaggio nei nuovi Puc di Montebruno e Propata, formati e adottati dal gruppo di lavoro guidato dalla Città metropolitana di Genova, che uniformano la pianificazione a quella degli altri Comuni della Vallata nel primo Puc coordinato della Liguria.Il lago del Brugneto come volano di un nuovo turismo sostenibile che parta dal suo specchio acqueo, le bellezze storiche e culturali, il recupero di costruzioni isolate o abbandonate, le meraviglie naturalistiche come il Monte Antola, nuove opportunità, in zone precise, idonee e controllate, per favorire qualche insediamento produttivo, insieme al

Videointervista: “grazie a città metropolitana, motore di sviluppo, 40 milioni ai comuni”

Roberto Cella, consigliere metropolitano delegato allo sviluppo economico, sottolinea il ruolo dell'ente di area vasta nel progetto Gen-Ius, che fa arrivare in 24 Comuni genovesi notevoli risorse per l'efficientamento energetico.

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti | Statistiche | area riservata