Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Paesaggio montano

Citta’ metropolitana: le emergenze e le energie della fontanabuona nella visita di marco doria

Data: 
Venerdì, 28 Novembre, 2014 - 18:53

Il sindaco metropolitano ha dialogato e si è confrontato con gli amministratori dei dodici Comuni della vallata dove ha fatto sopralluoghi su alcune delle maggiori criticità provocate dalle alluvioni e visitato la sede del Gal e un'azienda ardesiaca. Genova, 28 - Una vallata segnata, come altre purtroppo, da ferite profondissime delle alluvioni sulle strade, sui versanti e le attività, che però non ha perso la voglia e il desiderio di unire le forze per risollevarsi e guardare avanti. E' la Fontanabuona che oggi il sindaco metropolitano Marco Doria ha visto da vicino, incontrando gli amministratori locali dei dodici comuni fontanini a Cicagna, facendo con loro sopralluoghi su alcune frane e visitando la sede del Gal e di un'azienda ardesiaca. Marco Doria ha indicato tra i punti chiave per l'azione della Città Metropolitana che dal 1^ gennaio prossimo subentrerà alla Provincia "la consapevolezza di dover intervenire su un territorio fragilissimo, che non tiene più l'acqua che trabocca da tutti i pendii, con frane e cedimenti sulle strade, ormai innumerevoli, quasi una 'via Crucis'. E' un problema enorme, non solo di questa vallata, ma di tutto il territorio e dell'intero paese e occorre una grande scelta politica nazionale per risanare e rimettere in sesto il territorio. Da soli i Comuni non possono riuscirci e nemmeno la Città Metropolitana anche se in tutti i casi di emergenza, selezionando le priorità dobbiamo comunque fare il possibile" e insieme "l'importanza della valorizzazione del territorio e delle sue energie." Per aiutare "i Comuni, le persone, le imprese a valorizzare il territorio la Città Metropolitana che non può fare miracoli, perchè vive la stessa difficile realtà dei Comuni" non ha disposizione molte risorse "per questo nei suoi bilanci dovrà distribuirle facendo scelte con grande intelligenza, condivisione e spirito di collaborazione, riducendo i tempi e semplificando passaggi e procedure, in un rapporto reale e costante tra gli amministratori della Città Metropolitana e quelli del territorio." Le prime tappe della visita in Fontanabuona hanno portato Marco Doria, accompagnato dal consigliere metropolitano Arnaldo Buscaglia e dai sindaci di Lumarzo Guido Guelfo e Bargagli, Sergio Aveto, sullo squarcio lasciato sulla provinciale 225 alle Ferriere dall'alluvione dello scorso anno, dove si transita ancora a senso unico alternato in attesa degli interventi definitivi per cui sono in corso in Provincia le procedure per la gara, con avvio del cantiere in primavera, e su un'altra frana, a poca distanza, che richiede altri lavori sul versante, sulla stessa strada che attraversa per 33 chilometri tutta la Fontanabuona. Lumarzo ha altre criticità, compresa l'interruzione della provinciale che si collega a Sant'Alberto, chiusa per frane in due punti, sia sul versante di Bargagli, dove i lavori di ripristino stanno partendo, sia sul lato fontanino, dove invece "restano tanti e gravi i disagi per il gruppo degli abitanti" ha detto a Marco Doria Gino Dapino, uno di loro, che ha poi accompagnato Doria con il sindaco Guelfo anche nel circolo Acli di Ferriere, dove il sindaco metropolitano ha visitato la grande bocciofila coperta. A Moconesi il sindaco Gabriele Trossarello e la presidente Marisa Bacigalupo hanno presentato a Marco Doria progetti e iniziative del Gal, compreso il nuovo anello per mountain bike del Monte Caucaso, realizzato con progetti europei e poi lo hanno accompagnato in un sopralluogo al versante di frana di Novellina "che non è un problema di Moconesi, ma di tutta la valle - ha detto Gabriele Trossarello -.perchè se il pendio crollasse bloccherebbe tutto l'alveo del Lavagna." In vallata (dove Marisa Bacigalupo presiede anche il comitato "Salviamo la Fontanabuona" con 3.500 iscritti) resistono anche una ventina di aziende per la lavorazione dell'ardesia e Marco Doria ne ha visitata una, la L.E.A.M.I., guidato da Franca Garbarino che ne è titolare con il fratello. Dodici dipendenti perchè la crisi ha ridotto gli organici, ma "tutti veri maestri nella lavorazione delle lastre spaccate a mano, ancora richiestissime dai mercati europei e di altri continenti" ha detto con orgoglio la titolare. E poi l'incontro istituzionale con tutti i Comuni della vallata (Lumarzo, Neirone, Tribogna, Moconesi, Orero, Favale di Malvaro, Lorsica, Coreglia,Cicagna, San Colombano Certenoli, Carasco e Leivi) organizzato a Cicagna dal sindaco Roberto Bacigalupo, al quale hanno partecipato anche il vicesindaco metropolitano Valentina Ghio e il consigliere metropolitano Giovanni Collorado. Dal territorio richieste alla Città Metropolitana sui servizi sovracomunali, dal trasporto pubblico locale a quello idrico integrato e sugli investimenti mirati per la prevenzione dei rischi idrogeologici.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Sussidiarietà verso i Comuni
Orero Bargagli Tribogna Carasco Cicagna San Colombano Certenoli Favale di Malvaro Lavagna Neirone Leivi Lorsica Lumarzo Moconesi
comuni

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata