Strade: con il nuovo by-pass sulla sp2 manesseno libero dal traffico
Festa inaugurale oggi, con tutte le istituzioni e tanti abitanti, per il ponte della variante alla provinciale di Sant’Olcese, realizzata con il cofinanziamento della Regione Liguria e della Città metropolitana di Genova.Il taglio del nastro affidato alla giovanissima presidente del Consiglio Comunale dei ragazzi di Sant’Olcese, Laura Picollo, con il sindaco di Genova e della Città metropolitana Marco Doria, il consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici e viabilità Gianni Vassallo, l’assessore regionale alle infrastrutture Giacomo Giampedrone e il sindaco di Sant’Olcese Armando Sanna, ha aperto ufficialmente il nuovo ponte per la variante alla provinciale 2 di Sant’Olcese che da oggi libera Manesseno, la più popolosa località del Comune polceverasco, dal traffico (e da 15.000 mezzi pesanti all’anno), mettendolo in sicurezza e migliorando la qualità ambientale.La nuova infrastruttura, festeggiata da tutte le istituzioni e tantissimi abitanti, ha il fulcro in un ponte d’acciaio diagonale sul torrente Sardorella lungo settantadue metri, a due sensi di marcia con due corsie da 3,5 metri e mezzo, oltre a un marciapiede da 1,20 metri che a monte di Manesseno si innesta sulla provinciale 2 in sponda destra del Sardorella, mentre su quella sinistra prolunga con un nuovo tratto di cinquanta di metri la strada che costeggiava già il torrente nel Comune di Genova.Il cantiere per la variante, realizzata dalla Provincia, ora Città metropolitana, e finanziata con tre milioni di euro (2,4 dalla Regione con i Fas e 600.000 euro dalla stessa Provincia con fondi di bilancio), dopo la costruzione della struttura metallica del ponte era stato rallentato nel 2014 dalle difficoltà finanziarie delle imprese ed è poi ripartito nell’aprile scorso per realizzare i muri prefabbricati di sostegno del nuovo tratto di strada sulla sponda sinistra del Sardorella collegato al ponte, i cordoli in cemento armato, i marciapiedi, l’impianto di illuminazione, le barriere laterali e la pavimentazione definitiva dell’opera aperta oggi.“Grazie – ha detto Marco Doria – a tutti coloro che sono impegnati per realizzare questa infrastruttura, avviata dalla Provincia alla quale è poi subentrata la Città metropolitana e il fatto che siamo riusciti a concludere nel modo migliore i lavori è molto positivo. Troppo spesso nel nostro Paese iniziano opere che poi non si riescono a completare, questa invece è realizzata, pronta e subito utilizzabile dal territorio. E’ stata decisiva la collaborazione fra tanti enti, compreso il Comune di Genova, perché quando tutte le istituzioni lavorano insieme si procede sulla buona strada”.Per Gianni Vassallo quella dell’apertura della variante “è una bella giornata per le istituzioni, perché si realizza un’opera che è frutto anche dell’impegno civile e della passione per un lavoro fatto per rendere un servizio alla comunità, come sempre dovrebbe fare la pubblica amministrazione. Per farlo si sono unite tutte le istituzioni e questa è la migliore soddisfazione in una stagione di profonda crisi istituzionale e della politica. E’ una buona giornata per gli abitanti di Manesseno che da anni speravano, lavoravano, imprecavano per quest’opera così necessaria. Ed è una bella giornata anche per me che qui ritrovo tanti amici, quelli che avevo da ragazzo e che restano tutta la vita. Abbiamo rispettato gli impegni per il by-pass che completa l’accordo di programma per la riqualificazione urbanistica della zona, rende più rapidi i collegamenti con la vallata e come ‘tangenziale’ libera Manesseno dal traffico, lo mette in sicurezza e ne migliora la qualità ambientale”.Il sindaco di Sant’Olcese Armando Sanna, raggiante e che ha chiamato sul palco tutto il Consiglio comunale “perché tutti insieme abbiamo lavorato, maggioranza e opposizione, per il bene comune” e gli amministratori del precedente ciclo, firmatari dell’accordo di programma per l’opera e la riqualificazione dell’area (l’ex presidente della Regione Claudio Burlando, l’ex commissario straordinario della Provincia Piero Fossati, applauditissimo, e l’ex sindaco di Sant’Olcese Angelo Cassissa premiati con una targa) ha annunciato l’apertura subito di nuovi cantieri su tutto il tratto dell’ex provinciale 2 che attraversa il centro di Manesseno, da oggi affidata al Comune di Sant’Olcese per il transito locale. “Da lunedì mattina alle 7 partiranno i lavori per 750 metri di nuovo marciapiede a Manesseno, finanziati con 400.000 euro dal Comune e che si concluderanno entro fine anno.”Per l’assessore regionale Giacomo Giampedrone “contentissimo di essere qui” ci sono opere, come le infrastrutture “che vanno al di là del colore politico, come questa che abbiamo continuato nel tempo, ereditando un percorso partito da altri. Che cosa meglio di un ponte può congiungere istituzioni e persone? Questo spirito deve proseguire perché con risorse sempre minori occorre sempre più impegno in un rapporto fra le istituzioni che non deve mai venir meno”.La festa, non solo una cerimonia, alla quale hanno partecipato anche tantissimi amministratori locali del territorio e rappresentanti di tutte le istituzioni, si è conclusa con la benedizione del ponte e l’inaugurazione, alla presenza dell’artista, della targa lignea che dà il “Benvenuti a Sant’Olcese” realizzata dal maestro Attilio Besagno nato nel 1928 “che vanta più di 1200 opere in legno scolpite in tutto il mondo” chiosa con orgoglio il sindaco Sanna.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
