Mobilità
Una delle funzioni fondamentali di Città Metropolitana di Genova (#GenovaMetropoli) è programmare e gestire la mobilità e la viabilità, anche assicurando che la pianificazione urbanistica comunale sia compatibile e coerente con quella metropolitana.
Le strade di competenza di #GenovaMetropoli sono identificate con la sigla SP seguita da un numero, eredità della soppressa Provincia (era l’acronimo di Strade provinciali).
L’ente assicura la sicurezza delle strade effettuandone le manutenzioni ordinarie, assicurandone la percorribilità (con limitate eccezioni) in caso di ghiaccio e neve e disponendo le chiusure di emergenza in caso di eventi calamitosi (frane, esondazioni, ecc.).
#GenovaMetropoli inoltre esegue anche opere e manutenzioni stradali, con responsabilità della progettazione e della direzione lavori.
Altra attività è quella amministrativa relativa al demanio stradale, che consiste nel rilasciare autorizzazioni e concessioni per occupazioni temporanee e permanenti del suolo (sottoservizi, cantieri temporanei, innesti, allacci, attraversamenti, accessi, passi carrabili, insegne e cartelli pubblicitari), oppure per l’utilizzo delle strade a fini speciali (eventi sportivi, manifestazioni, trasporti eccezionali).
Ancora, è #GenovaMetropoli che autorizza a svolgere la loro attività le agenzie che rilasciano abilitazioni alla guida e noleggiano di mezzi di autotrasporto;
Infine l’Ente individua, tramite gara, il soggetto deputato alla gestione del trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano.
Ultime News
Come avevano chiesto in un recente passato gli stessi sindaci...