Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Ca de verzi - borgo

Trasporto publico e privato

Città metropolitana di Genova si occupa sia di trasporto privato che di trasporto pubblico; per quanto riguarda il trasporto privato autorizza l’attività di agenzie di pratiche auto e nautiche, scuole nautiche e imprese di noleggio di autobus con conducente, regolamenta attraverso ordinanze la circolazione dei veicoli sulle strade provinciali, rilascia autorizzazioni per competizioni sportive o per trasporti e/o veicoli eccezionali, autorizza l’attività delle officine di revisione veicoli e delle autoscuole, effettua gli esami di abilitazione per insegnanti di teoria e istruttori di guida per autoscuola, rilascia la licenza di trasporto merci in conto proprio e i titoli professionali di autotrasportatore di merci per conto terzi e di autotrasporto di persone su strada, attesta l’idoneità professionale per l’esercizio dell’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto.
Per quanto riguarda il trasporto pubblico, invece, ai sensi della L.R. 33/13 ha la competenza per la programmazione e la gestione del Contratto di Servizio relativo al proprio territorio.
Modi e tempi dei procedimenti sono definiti nelle apposite schede sul portale dei dati aperti – sezione “Amministrazione Trasparente”.

Trasporto pubblico locale

Ricadono in questo ambito tutte le attività inerenti il trasporto pubblico locale (T.P.L.) conferite dallo stato agli enti locali.

Tali compiti comprendono la pianificazione ed il controllo del servizio di trasporto extraurbano, la stipula dei relativi contratti di servizio e le autorizzazioni all’esercizio di nuove linee.

In particolare Città Metropolitana di Genova ha il compito di programmare e controllare il T.P.L. relativo al territorio amministrato.

Agenzie pratiche auto e nautiche

Città Metropolitana di Genova autorizza imprese o società ad esercitare l’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, veicoli e natanti a motore (tale attività è descritta dalla legge 264/91 e in particolare dalla tabella A ad essa allegata).

Autorizzazione circolazione stradale

L’ufficio Circolazione stradale regolamenta la circolazione dei veicoli su strade provinciali, autorizza il transito di veicoli eccezionali e trasporti eccezionali, autorizza transiti in deroga a limiti e/o divieti vigenti su strade provinciali, autorizza competizioni sportive relativamente agli ambiti di competenza e monitora varie attività che si svolgono sulla rete viaria provinciale, quali manifestazioni e sagre.

Autoscuole

La autoscuole svolgono l’attività di insegnamento alla guida, e possono svolgere tutte le pratiche necessarie per conseguire l’idoneità alla guida e per rilasciare le patenti e i documenti di abilitazione e qualificazione professionale, comprese le relative certificazioni e tutte le altre pratiche relative alle patenti di guida.

Per avviare l’attività di autoscuola occorre presentare una S.C.I.A., non prima che vengano accertati i requisiti previsti dalla legge.

Esami e abilitazioni

Ulteriore compito attribuito a Città metropolitana è svolgere gli esami per il riconoscimento delle seguenti idoneità professionali:

  • insegnante di teoria ed istruttori di guida per autoscuola;
  • autotrasportatore di merci per conto terzi e di autotrasporto di persone su strada;
  • consulente per la circolazione dei mezzi di trasporto.

Autotrasporto di merci in conto proprio

Le licenze per l’autotrasporto di merci in conto proprio vengono rilasciate su richiesta degli interessati presentata direttamente o tramite un’agenzia di pratiche automobilistiche.Per richiedere la licenza deve essere dimostrato che l’attività di trasporto merci è accessoria rispetto all’attività principale.

Officine di revisione

Città metropolitana di Genova rilascia l’autorizzazione a eseguire revisioni dei veicoli. Le revisioni periodiche di autoveicoli di massa complessiva fino a 3,5 t. e numero di persone fino a 16 compreso il conducente e motoveicoli e ciclomotori a due e a più di due ruote possono essere effettuate da imprese di autoriparazione che svolgono la propria attività nel campo della meccanica e motoristica, carrozzeria, elettrauto e gommista (oggi raggruppate in tre: meccatronica, carrozzeria e gommista).

Le revisioni possono inoltre essere effettuate da consorzi o società consortili, anche in forma cooperativa, appositamente costituiti tra imprese iscritte ognuna almeno in una diversa sezione del medesimo registro, in modo da garantire la copertura di tutte le sezioni.

Scuole nautiche

Le scuole nautiche sono strutture stabili con un’organizzazione funzionale di mezzi, risorse e strumentazioni didattiche che esercitano con regolarità attività di istruzione e formazione teorica e pratica dei candidati agli esami per il conseguimento delle patenti nautiche.

Per poter svolgere l’attività di scuola nautica bisogna essere autorizzati dalla Provincia o Città metropolitana competente per territorio.

Il rilascio dell’autorizzazione è subordinato al parere del Capo del Compartimento Marittimo nella cui giurisdizione ha sede la scuola nautica.

Noleggio autobus con conducente

Città Metropolitana di Genova rilascia l’autorizzazione ad esercitare l’attività di noleggio di autobus con conducente. Il rilascio dell’autorizzazione è subordinato all’iscrizione al REN presso gli uffici della Motorizzazione Civile.

Immagine Trasporto publico e privato

Collegamenti

Trasporto pubblico locale. Relazione (ex art.34 D.L.179/2012)

Aree di intervento

Naviga per le aree di intervento relative all'argomento

Mobilità

Procedimenti

Schede in Amministrazione Trasparente

auto e nautica
autotrasporti
circolazione stradale
esami e abilitazioni

Referenti

Per contatti e informazioni, selezionare il referente e scegliere telefono o email da contattare.

Mauro Cuttica

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti | Statistiche | area riservata