Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
La lavanda in fiore

Citta’ metropolitana: marco doria ha scelto sei consiglieri delegati

Data: 
Venerdì, 30 Gennaio, 2015 - 17:03

Sono il vicesindaco Valentina Ghio, Roberto Levaggi, Enrico Pignone, Gianni Vassallo, Alfonso Gioia e Gianluca Buccilli. "Spirito costituente, impegno intenso per far partire il nuovo ente, tenendolo al di fuori dalle turbolenze politiche". Genova, 30 - Marco Doria richiama lo spirito "costituente" anche nella sua scelta, comunicata oggi al Consiglio Metropolitano, dei sei consiglieri delegati che concorreranno con lui al coordinamento delle attività e delle funzioni della nuova Città Metropolitana di Genova. I sei consiglieri metropolitani delegati dal sindaco Doria sono Valentina Ghio (sindaco di Sestri Levante che è già vicesindaco metropolitano), Roberto Levaggi (sindaco di Chiavari) Enrico Pignone, Gianni Vassallo, Alfonso Gioia (consiglieri comunali di Genova) e Gianluca Buccilli (vice sindaco di Recco). Durante la fase statutaria avevano già coordinato i gruppi di lavoro, ma con competenze in parte diverse da quelle attribuite oggi. A Valentina Ghio sono stati assegnati i rapporti con la Conferenza metropolitana, il supporto e l'assistenza tecnica ai Comuni, la stazione unica appaltante, semplificazione, digitalizzazione e sistemi informatici. Roberto Levaggi avrà competenza sulla pianificazione urbanistica e territoriale e il trasporto pubblico. Enrico Pignone sull'ambiente, aree naturali, politiche energetiche, piani di bacino, Ato idrico e rifiuti, parchi. Gianni Vassallo sullo sviluppo economico, politiche del lavoro, lavori pubblici e viabilità, Alfonso Gioia su bilancio, finanze e patrimonio e Gianluca Buccilli sul personale e l'organizzazione. Marco Doria ha richiamato più volte nel suo intervento "lo spirito costituente che ci siamo sforzati di condividere prima delle elezioni del Consiglio, dove la presentazione di tre liste penso rispondesse soprattutto a logiche legate a quel momento elettorale, e già all'indomani abbiamo ripreso lo stesso approccio di condivisione, specifico e atipico della realtà metropolitana genovese rispetto ad altre e che ha ispirato anche la ripartizione delle deleghe, pensando di poter contare su una collaborazione efficace da parte dei consiglieri delegati e di tutto il Consiglio metropolitano". Il sindaco Doria ha rivolto un augurio a tutti i consiglieri metropolitani ("e anche a me stesso") dicendo "sento molto importante lo spirito con cui si lavora per far partire l'ente". Impresa complessa, aveva ricordato, perchè "si intrecciano questioni cruciali di finanza pubblica, la ripartizione delle funzioni fra Regione e Città Metropolitana, la nostra capacità di affermare in pieno le competenze attribuite dalla legge 56/2014 (la legge Del Rio) al nuovo ente, che nessuno può mettere in discussione e che vogliamo esercitare davvero e lo svolgimento al meglio delle funzioni della Provincia transitate alla Città Metropolitana, mentre su altre funzioni già delegate la Regione può operare delle scelte in piena legittimazione." Oltre all'augurio Marco Doria ha espresso anche "una preoccupazione e un auspicio per tutti noi appassionati e a volte un po' delusi dalla politica che seguiamo con attenzione le vicende di questo Paese: quale che sia la situazione nazionale e regionale la regola dev'essere di tenere al riparo la nascente Città Metropolitana dalle turbolenze più o meno significative di questo sistema. Per il bene dell'ente, per assolvere al meglio le sue funzioni e nell'interesse dei suoi lavoratori che vivono preoccupazioni e momenti complessi, deve esserci una netta separazione fra scontri e confronti politici alti che si svolgono in altre sedi rispetto al lavoro intenso che dobbiamo svolgere qui. Lo dico in piena coerenza con la mia visione della politica perchè se da sindaco di Genova ho svolto un percorso completamente diverso, candidandomi alle primarie di uno schieramento politico e poi da candidato sindaco ho chiesto il voto ai cittadini, qui sono sindaco metropolitano perchè lo stabilisce la legge".

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Sussidiarietà verso i Comuni
Sestri Levante Recco
comuni

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata