Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Montebruno, il ponte

Acqua, più controlli sugli interventi dice la città metropolitana

News: Acqua, più controlli sugli interventi dice la città metropolitana
Data: 
Lunedì, 29 Maggio, 2017 - 16:09

Approvata dal Consiglio e dalla Conferenza dei sindaci la riprogrammazione degli interventi per il 2017-2019.Mantiene le priorità sulla realizzazione dei nuovi depuratori e le esigenze fondamentali dei comuni dell'entroterra la riprogrammazione degli interventi 2017-19 per il servizio idrico integrato proposta dal consigliere delegato Enrico Pignone e approvata dal Consiglio metropolitano presieduto dal sindaco Marco Doria, con il parere favorevole della Conferenza dei sindaci. Il provvedimento si è reso necessario perché dal consuntivo 2016 sono emersi ritardi nella progettazione e realizzazione delle opere previste.Marco Doria, rispondendo anche alle sollecitazioni dei sindaci del territorio, ha detto che “per il 2017-19 saranno adottate dalla Città metropolitana procedure di controllo più stringenti sul gestore per le progettazioni e l'esecuzione di tutti i lavori inseriti nel piano, affinché non ci siano rischi di ulteriori ritardi.” L'Ato acqua di cui l'ente ha la regia sul territorio metropolitano implementerà i software del proprio sito con i dati e le fasi realizzative delle opere previste dal piano d'intervento e le strutture dei Comuni potranno interagirvi per confermare gli stati d'avanzamento dichiarati dal gestore.Fra le priorità del piano, su proposta di Valentina Ghio, anche gli eventuali interventi necessari per adeguare alcune parti della rete dell'acqua potabile al nuovo limite del cromo introdotto dal decreto del Ministero della Salute, di concerto con l'Ambiente, pubblicato il 16 gennaio sulla Gazzetta Ufficiale.Il provvedimento, hanno spiegato i tecnici metropolitani, è stato emanato sulla base del principio precauzionale e allinea l'Italia al valore di riferimento per il cromo esavalente finora assunto in Europa solo dal Regno Unito.Nel nostro Paese il valore massimo per il cromo totale nell'acqua potabile è di 50 microgrammi per litro, al quale si aggiunge la nuova soglia di 10 microgrammi per litro per il solo cromo esavalente che potrebbe toccare anche alcuni punti del territorio metropolitano. “Non ci sono motivi di preoccupazione perché si tratta di un valore estremamente basso – spiegano i tecnici - e la causa secondo i primi esami è dovuta alla conformazione idrogeologica e alla presenza di fondi minerali naturali, non ad attività umane”. Serviranno comunque interventi, dall'eliminazione di qualche sorgente nella captazione ad alcuni impianti di potabilizzazione che il piano degli interventi 2017-19 ha inserito fra le priorità. Per realizzarli, e il tema riguarda tutta l'Italia le Regioni chiederanno domani al Ministero di prorogare l'entrata in vigore della nuova norma per il periodo necessario agli adeguamenti della rete.Sempre sul servizio idrico integrato la Città metropolitana ha approvato in Consiglio, con il parere favorevole della Conferenza dei sindaci (tranne quello contrario di Cogorno, Gorreto, Masone, Mele, Propata e Rossiglione e le astensioni di Davagna e San Colombano Certenoli) il protocollo d'intesa sulle “partite pregresse” da conguagliare al gestore per il periodo 2010-11 e la quantificazione di altre poste fra il 2009 e il 2014. La precedente normativa (decreto ministeriale del 1^ agosto 1996) stabiliva infatti con il meccanismo di calcolo della tariffa anche l'obbligo, alla fine di ogni triennio, della revisione della tariffa, prevedendo un sistema di conguaglio a credito o a debito del gestore. “Dopo una negoziazione lunga e complessa – ha detto Marco Doria – chiudiamo una partita che secondo le normative dell'authority avrebbe dovuto essere conclusa nel 2014.” Dopo una trattativa proseguita per oltre tre anni la Città metropolitana, anche con la consulenza di Anea e la consultazione del Comitato Acqua, ha raggiunto una mediazione con il gestore concretizzata nello schema-tipo di protocollo d'intesa approvato oggi.“Per tutte le vecchie partite – ha detto Enrico Pignone – siamo riusciti a ridurre da 65 milioni a 43 le richieste del gestore e a limitare al massimo l'impatto sulle tariffe, circa 20 euro l'anno a famiglia, rateizzandolo in quattro anni”. Astenuto in Consiglio su questa pratica Nino Oliveri: “apprezzo – ha detto – il lungo e faticoso lavoro di Enrico Pignone e degli uffici, ma ritengo che su alcuni punti sarebbero stati necessari ulteriori approfondimenti.”

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Valentina Ghio
Enrico Pignone
Marco Doria
Conferenza Metropolitana
Consiglio Metropolitano
Sindaco Metropolitano
Vice Sindaco Metropolitano
Ambiente
Sussidiarietà verso i Comuni
Territorio e Pianificazione urbanistica
Pari opportunità
Cogorno San Colombano Certenoli Rossiglione Davagna Propata Gorreto Masone Mele
ato acqua comuni servizi pubblici territorio

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata