Ambiente
Città Metropolitana di Genova svolge diverse funzioni in materia di risorse ambientali e tutela dell’ambiente da agenti inquinanti.
In particolare:
- svolge la funzione di organizzazione del servizio pubblico locale a rete di rilevanza economica relativo ai settori del ciclo integrato dei rifiuti urbani e del servizio idrico integrato nel rispetto degli indirizzi impartiti dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
- mappa periodicamente i livelli di inquinamento acustico;
- verifica il rispetto dei limiti dei campi elettromagnetici generati da elettrodotti non appartenenti alla Rete di Trasmissione Nazionale;
- autorizza le emissioni in atmosfera e controlla che rispettino i limiti di legge;
- autorizza e controlla gli scarichi di acque reflue industriali in fognatura pubblica e in corpo idrico superficiale (lago, torrente, fiume, alcuni tratti di mare);
- autorizza e controlla la realizzazione e gestione degli impianti di smaltimento e/o recupero rifiuti;
- verifica gli impianti termici civili (caldaie) su tutto il territorio provinciale con l’esclusione del Comune di Genova, per controllarne periodicamente il rendimento di combustione e lo stato di esercizio e manutenzione;
- presidia la messa in sicurezza e la bonifica ambientale dei siti inquinati;
- definisce i bacini di affidamento e di gestione dei rifiuti residuali indifferenziati e il loro smaltimento, tramite uno specifico Piano metropolitano;
- struttura e organizza i servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti e di raccolta differenziata.
Le autorizzazioni necessarie alla realizzazione di progetti sottoposti a valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) di competenza regionale sono acquisite da Città metropolitana di Genova nell’ambito del relativo procedimento condotto dalla Regione Liguria.
Ultime News
Il progetto di forestazione urbana, presentato dall'Ente al Ministero...