Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Sestri Levante, punta manara

Citta’ metropolitana(2) : marco doria ha aperto il primo consiglio

Data: 
Venerdì, 17 Ottobre, 2014 - 18:13

Introdotte su proposta del sindaco alcune modifiche al regolamento del Consiglio. Presentata a tutti consiglieri metropolitani la documentazione sui danni subiti da strade e scuole provinciali e gli interventi dell'ente. Genova, 17 - Dopo la convalida dei diciotto eletti il Consiglio Metropolitano presieduto da Marco Doria ha approvato, su proposta del sindaco, tre emendamenti al regolamento dello stesso Consiglio (che resterà in vigore sino al nuovo Statuto). Il primo prevede la possibilità della convocazione di una seduta anche su richiesta di un terzo dei consiglieri. Il secondo introduce gruppi di lavoro tematici dei consiglieri per lo Statuto e il terzo la possibilità di modificare con il voto favorevole della maggioranza anche il testo del regolamento "per migliorare in corso d'opera l'efficacia e la funzionalità del nostro lavoro" ha detto Marco Doria che questa mattina aveva anche raggiunto la Valle Stura per verificare i danni alluvionali. E sui danni provocati dall'alluvione a strade e scuole provinciali e sugli interventi della Provincia è stata consegnata al sindaco Doria e ai consiglieri metropolitani un fascicolo che il segretario generale della Provincia Piero Araldo ha illustrato in aula. In particolare ci sono ancora sette strade provinciali chiuse: la 3 di Crocetta d'Orero, nel Comune di Serra Riccò, la 85 di Verzi nel Comune di Cicagna, la 62 'Franco Rolandi' a Torriglia, la 15 del Brugneto a Conio Aveno nel Comune di Rondanina, la 21 di Neirone la 586 della Val d'Aveto nel Comune di Borzonasca e la 20 di San Marco d'Urri e servono 2,5 milioni per poterle riaprire con gli interventi di somma urgenza, mentre altri 7 milioni sono necessari per ripristinare tutti gli altri danni stradali provocati dall'alluvione. Meno gravi, ma numerosi i problemi alle strutture delle scuole superiori del territorio: al Montale-Baliano riguardano la caldaia, al Doria la rete delle acque bianche, al Firpo-Buonarroti infiltrazioni, che però non pregiudicano lo svolgimento delle attività scolastiche, al Majorana problemi legati al complesso in cui si trova la sede, al Marco Polo di San Colombano Certenoli l'esondazione del Lavagna ha allagato la centrale termica, al liceo King problemi alla palestra (ma, ha spiegato Piero Araldo, è stato avviato un accordo per gestire questa situazione). L'alluvione ha colpito anche altri edifici provinciali: quello di via Cesarea, sede dei servizi per la formazione e il lavoro dove si sono allagati i fondi e non funziona l'ascensore e la Questura dove l'acqua ha invaso molti locali ai piani più bassi. Oltre agli interventi sulle strade e a quelli nelle scuole la Provincia ha svolto finora 52 sopralluoghi su tutto il territorio, perimetrando le zone colpite dagli eventi alluvionali. I risultati di queste attività, elaborati d'intesa con la Regione, potranno avere effetti anche su eventuali modifiche dei piani di bacino e per una più esatta delimitazione delle aree colpite, anche ai fini del riconoscimento dei risarcimenti dei danni.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Sussidiarietà verso i Comuni
Orero Borzonasca Torriglia Serra Riccò Cicagna San Colombano Certenoli Rondanina Lavagna Neirone
comuni

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata