Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Territorio metropolitano

Città metropolitana, anche la conferenza dei sindaci approva il bilancio 2016/18

News: Città metropolitana, anche la conferenza dei sindaci approva il bilancio 2016/18
Data: 
Venerdì, 18 Dicembre, 2015 - 18:06

“Un bilancio essenziale, pulito e rigoroso – ha detto Marco Doria – che approviamo prima della fine dell’anno per Atp, per completare l’impegno della Città metropolitana  in sede di  concordato di versarle a gennaio l’ultima tranche di 1,6 milioni.  Ma ora l’azienda deve stare in equilibrio.” Sono stati 44 i voti a favore di altrettanti sindaci del territorio presenti, alcuni anche con interventi critici, alla Conferenza metropolitana sul bilancio 2016/18 della Città metropolitana di Genova.Un bilancio che l’ente ha scelto di presentare e approvare prima della fine dell’anno, anche se il termine fissato dalla Conferenza Stato – Città è il prossimo 31 marzo “sostanzialmente per Atp – ha detto il sindaco Marco Doria – per completare con l’ultima tranche di 1,6 milioni che la Città metropolitana verserà a gennaio tutte le procedure concordatarie che per due anni hanno tenuto in equilibrio l’azienda, liberandola dai debiti". "Per tenere in piedi l’azienda la Provincia si è venduta dei beni pubblici, che appartenevano a tutti i cittadini. Personalmente ritengo che questa storia debba finire, che sia inaccettabile vendere altri beni comuni per ripianare perdite di un’azienda che ora deve stare in equilibrio. Ragioneremo e discuteremo a gennaio sul modo di gestirla in modo più efficiente e sul servizio del trasporto pubblico locale”. Per Atp  è “ancora in corso una procedura complessa, gestita con i Comuni azionisti, per completare la trasformazione in azioni Atp dei crediti Amt, la sto presidiando e dovrebbe esaurirsi entro quest’anno.” Il bilancio 2016/18 dice il sindaco metropolitano è “pulito, rigoroso, essenziale e tiene conto dei soldi che abbiamo. Nessuno potrà dire che sia appesantito dai costi della politica, che nella Città metropolitana sono pari a zero, qui svolgiamo tutti un servizio civile di volontariato politico.” Il bilancio, con 97 milioni complessivi in parte corrente, (ma più di un terzo sono partite di giro, come i 31 milioni di entrate dall’imposta sulla Rc auto trattenute dallo Stato nella spending review e i fondi per gli appalti nei centri per l’impiego) potrebbe variare nei prossimi mesi perché “si sta decidendo la ripartizione  dei tagli già stabiliti fra le Città metropolitane -dice Doria - e i criteri, se si considereranno i costi standard, quindi il grado di efficienza nell’erogare i servizi, ci sarebbero più favorevoli che se prevalessero invece criteri diversi che annacquassero l’efficienza. Noi comunque faremo la nostra battaglia.” La Città metropolitana “necessariamente ha meno disponibilità per contributi finanziari ai Comuni, ma può mettere a disposizione intelligenze, competenze e prestazioni professionali - aggiunge il sindaco - anche sulla base del nuovo accordo quadro di collaborazione istituzionale con gli enti locali del territorio.”I fondi attuali per gli investimenti “sono ridotti all’osso, ma potrebbero aumentare – dice Marco Doria – se scegliessimo di alienare alcuni immobili, con un’operazione molto diversa da quella fatta in passato per Atp, perché le risorse ottenute sarebbero destinate in questo caso a lavori d’interesse collettivo sul territorio, non a coprire falle aziendali.” Rosario Amico, sindaco di Serra Riccò ha detto “comprendo le ragioni di salvataggio, temporaneo, di Atp in una situazione pesante che riguarda tutte le aziende liguri, con problemi irrisolvibili senza una presa di posizione e di coscienza del governo. La Città metropolitana però esiste e sopravvive senza investimenti, quanto potrà reggere la nostra viabilità senza manutenzioni straordinarie e nuove pavimentazioni. Non è certo né colpa né responsabilità della Città metropolitana, non si deve alle sue scelte, ma il quadro è sconsolante. Maria Luisa Biorci, sindaco di Arenzano e consigliera metropolitana nel votare “a favore per responsabilità verso Atp” ha “in parte condiviso l’intervento del collega Amico” e  chiesto che “la Città metropolitana mantenga la missione per cui è nata: se dev’essere intelligenza, resilienza, affiancamento dei Comuni, deve avere più attenzione e mettere più anima nella politica.” Voto di “responsabilità verso Atp" anche da altri sindaci, come Maria Antonietta Cella di Santo Stefano d’Aveto che nel suo intervento ha aggiunto“chiediamoci se ha senso che un ente non abbia la possibilità di finalizzare le scelte, gli indirizzi politici”.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Maria Luisa Biorci
Maria Antonietta Cella
Rosario Amico
Marco Doria
Conferenza Metropolitana
Sindaco Metropolitano
Consiglio Metropolitano
Sussidiarietà verso i Comuni
Territorio e Pianificazione urbanistica
Funzioni interne
Delega al Bilancio
Arenzano Serra Riccò Santo Stefano d'Aveto
comuni territorio atp città metropolitana sindaci

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata