Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Paletta stampi corzetti

atp

Città Metropolitana di Genova ha avviato le attività per l’affidamento della progettazione del TPL elettrico tra Rapallo e Portofino

Una linea totalmente elettrica nel Tigullio Occidentale, capace di trasportare residenti e turisti lungo il percorso tra Rapallo e Portofino, questo è l'obiettivo di Amt e di Atp, oltre che dei comuni di Portofino, Santa Margherita Ligure e Rapallo, e si può dire che da oggi è un po' più vicino.

ATP: dal 4 Maggio oltre 100 nuove corse o integrazioni.

Tutto è pronto per la fase 2 dell’emergenza coronavirus. Da lunedì prossimo, 4 maggio, i bus di Atp Esercizio saranno predisposti per mantenere a bordo dei mezzi le previsioni in materia di distanziamento sociale e dispositivi di protezione individuale.

COVID-19: Da lunedì per ATP Esercizio Bus a Chiamata ed Orario di Servizio Festivo

Da lunedì 30 marzo, Atp Esercizio rivedrà completamente il servizio di trasporto, stabilendo una razionalizzazione che estende la modalità dell’orario di servizio festivo invernale a tutti i giorni della settimana e a tutte le linee. Questo è stato deciso per rispondere alle nuove esigenze emerse dal decreto che di fatto vieta a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in un comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute.

Cinque nuovi bus per ATP. L'età media del parco mezzi ben sotto i 10 anni.

Sono entrati in attività in questi giorni 5 nuovi bus tipo Iveco Daily, acquistati con risorse di Atp Esercizio. Si tratta di due bus da 22 posti, 2 bus da 19 posti e 1 bus da 16 posti: «Sono tutti mezzi a basso impatto Euro 6, che serviranno per le linee della Val Polcevera con sede a Bolzaneto, per la linea della Val Trebbia con sede a Torriglia, oltre che a Varese Ligure sulla linee da Sestri Levante, nel golfo Paradiso tra Recco e Sori, a Carasco per l’entroterra in Fontanabuona» spiega Andrea Geminiani coordinatore generale di Atp.

ATP per Valle Scrivia: eliminazione supplemento autostrade, nuovo bus per studenti Primo Levi e nuove corse.

Atp prosegue nella sua attività di ascolto delle richieste che arrivano dal territorio e dalle amministrazioni locali. Il 21 gennaio i dirigenti dell’azienda hanno incontrato Mauro Tamagno e Anna Rita Cecchini, rispettivamente sindaco e vice sindaco del Comune di Savignone. Presenti Andrea Geminiani, coordinatore generale di Atp, e Roberto Rolandelli, direttore d’esercizio di Atp, sono stati affrontati alcuni problemi segnalati a livello locale.

Corriere ATP anche a Capodanno e per il 2020 nuovi mezzi e nuovi servizi

Viaggeranno anche il primo gennaio 2020 i mezzi Atp e serviranno tutte le vallate del Genovesato: Stura, Polvecera, Scrivia e Trebbia. Aperto e in funzione anche il Terminal “Zaninetta” di Brignole, con arrivi e partenze dalle 13 fino a sera. Anche a inizio anno proseguiranno i controlli a bordo, svolti dalle squadre di ispettori Atp, che nel corso del 2019 hanno verbalizzato 8120 passeggeri privi del permesso di viaggio.

Al via la campagna di Customer Satisfaction dedicata ai passeggeri di Atp

E’ iniziata lunedì 4 novembre la prima grande campagna di Customer Satisfaction dedicata ai passeggeri di Atp. Una mezza dozzina di intervistatrici hanno iniziato a salire a bordo dei bus Atp di tutte le linee, urbane ed extraurbane, a levante e a ponente, per chiedere ai passeggeri di rispondere ad alcune domande e di compilare un questionario.

Presentati a Sestri Levante i mezzi ibridi ATP coerenti con il PUMS di @Genovametropoli

Sono stati presentati Martedì 29 Ottobre a Sestri Levante i primi due mezzi a motorizzazione elettrica di Atp Esercizio che dalla prossima settimana saranno attivi su una delle linee più importanti del levante: quella che collega Casarza a Chiavari via Sestri Levante.
I bus sono prodotti negli stabilimenti Iveco, si tratta di due bus “Urbanway” tipo “Hybrid high value”; sono lunghi 12 metri e hanno un’altezza di 3.40 metri.

Orario Invernale ATP al via il 16 settembre con nuovi mezzi, più scuolabus e nuovi abbonamenti.

Gli ultimi ritocchi sono frutto di un dialogo con i residenti della Valle Stura che si è svolta a Masone, presieduto dal sindaco (e Consigliere Metropolitano) Enrico Piccardo.
Adesso è tutto pronto per il nuovo orario invernale che scatta lunedì prossimo, 16 settembre, scatta l’orario invernale di Atp esercizio che resterà in vigore fino al 15 giugno 2020. 

A Sergio Malacalza ATP intitola la rimessa capolinea a Torriglia

Un viaggio tra costa ed entroterra, un nuovo capolinea, la storia di un autista ancora nella memoria di tanti dopo 20 anni.
Sono gli elementi di forza della giornata organizzata da Atp Esercizio nel nome di Sergio Malacalza, autista scomparso 20 anni fa che era talmente benvoluto dalla gente di Torriglia, paese in cui viveva, e dai suoi colleghi, che a distanza di 20 anni è ancora nel ricordo di tutti.

La Navetta per il Colombo e il ritorno dei bus a Brignole: ATP per il ponente genovese e l'entroterra.

I primi dati, relativi alle due settimane iniziali del servizio, confermano il gradimento dello Shuttle, il bus navetta che fino al 29 settembre collegherà tutti i giorni la Riviera di Levante allo scalo aeroportuale Cristoforo Colombo di Genova. Con 186 passeggeri trasportati per le prime due settimane (a cavallo tra giugno e luglio), i due bus navetta impiegati per svolgere il servizio sono promossi.

Il ritorno del DiscoBus: da sabato 20 attivato il servizio per il Tigullio in collaborazione con i Comuni e Silb.

Torna sabato prossimo, 20 LUGLIO, il DiscoBus servizio notturno che collega i luoghi della movida e che ha lo scopo di rendere più sicure le serate in Riviera.
Il bus funzionerà nelle serate di mercoledì e sabato dei mesi di luglio ed agosto e sarà attivo per i soli Comuni aderenti ovvero Sestri Levante, Chiavari, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Portofino.

Novità ATP per il Levante: dal 1 Luglio nuove corse tra S.Margherita e Portofino e riparte il GOA Airport Shuttle

Novità importanti con l’inizio di luglio sulle linee di Atp Esercizio del Levante. La prima riguarda la linea 82 tra Santa Margherita e Portofino.
Come promesso e preannunciato, le corse dal primo di luglio diventeranno ben 132, 66 per l’andata e 66 per il ritorno, con l’introduzione di 30 corse in più rispetto alla situazione in vigore fino a oggi. Tenendo conto che la copertura oraria va da pochi minuti prima delle 6 fino alle 1.17 di notte, significa che è programmata una partenza ogni 16 minuti circa.

Si intensificano i controlli di verifica a bordo dei bus ATP

In coincidenza con l’inizio dell’estate Atp ha svolto una maxi operazione sulla propria rete.
Con 4 squadre di controllori, si è proceduto alla prima verifica intensiva della stagione che ha portato a verificare il permesso di viaggio per circa 1000 passeggeri.

SP 227 di Portofino: da ATP un mini bus a grande capienza

ATP VA INCONTRO ALLE RICHIESTE DEI SINDACI: PER PORTOFINO IN ARRIVO
L’ISUZU DA 8 METRI. UN MINI BUS A GRANDE CAPIENZA.

Autobus a Portofino: il consigliere alla viabilità conferma idoneità della massa al transito sulla SP227

Attualmente sulla linea 227 tra Santa Margherita e Portofino sono utilizzati 6 mezzi, 4 in servizio e 2 di riserva, della lunghezza di 9,70 metri e della massa di 9 tonnellate.

Un servizio speciale per portare turisti e genovesi al Castello della Pietra

In occasione dell'apertura del Castello della Pietra di Vobbia, in collaborazione con il Parco Antola, nasce un servizio di trasporto gran turismo da Genova Brignole (Capolinea ATP in viale
Caviglia) per Vobbia (via autostrada con uscita a Isola del Cantone). Il servizio si svolgerà nei giorni festivi dal 22 Aprile al 1 Novembre 2019. L’iniziativa è svolta in collaborazione con il Parco dell’Antola, come tiene a sottolineare il presidente di Atp Enzo Sivori: «La nostra mission è quella di essere a disposizione dei territori e in particolare dell’entroterra.

ATP: convenzione con StazionI Marittime per il trasporto dei croceristi

Dopo il primo trasporto passeggeri svolto il 16 Aprile 2019, è stata promossa la convenzione tra Stazioni Marittime Spa e Atp Esercizio.
L’accordo prevede che Atp Esercizio svolga un’attività di trasporto dei croceristi all’interno dell’area portuale, percorrendo in particolare il tratto tra Ponte dei Mille e Ponte Doria.
«Siamo soddisfatti del funzionamento della prima giornata di servizi – dice Edoardo Monzani, amministratore delegato di Stazione Marittime Spa – l’accordo resta in vigore e Atp metterà a disposizione i suoi mezzi, quando sarà necessario».

ATP Linea 82, buona la prima con un mezzo ogni 15 minuti Portofino-Santa. Presentato anche il bus elettrico "genovese"

Una delle molte sorprese viste il 6 Aprile durante la manifestazione "Primavera del Tigullio" è stata l’arrivo del bus Iveco Daily con propulsore totalmente elettrico: “Iveco e Atp insieme per un Tigullio Verde” è il motto scelto per l’iniziativa. Presente anche Robert Ligteringe, direttore Commerciale Iveco, che ha spiegato come il nuovo mezzo sia perfetto per funzionare lungo la tratta tra Rapallo-Santa Margherita e Portofino: «Con 19 posti, una capacità di 150 chilometri, la possibilità di ricaricare in poche ore, è l’ideale» - dice.

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo. Anche ATP in campo

Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la Consapevolezza dell'Autismo Istituita dalle Nazioni Unite con la risoluzione del 19 ottobre 2007 per sensibilizzare le Istituzioni e la Società civile all'Autismo.

Sp227: inaugurazione il 6 aprile, un risultato fondamentale per il turismo nel Tigullio. Dal 7 aprile anche ATP riprenderà le corse

“Come ha preannunciato la Regione Liguria, sarà sabato 6 aprile la data di inaugurazione della strada provinciale 227 di Portofino, aprendola al traffico privato domenica 7 aprile” lo conferma Franco Senarega, consigliere con delega alla Viabilità della Città Metropolitana di Genova, che continua “E’ una data che nasce dall’ultimo confronto che ho avuto personalmente con i responsabili dell’impresa esecutrice dei lavori, incontro quasi quotidianamente i tecnici e gli operai al lavoro per la ricostruzione della carreggiata, letteralmente disintegrata dalla mareggiata di fine ottobre 2018, e

ATP: nessuno stop alle linee di entroterra e levante. il capolinea resta a Brignole in attesa del PUMS

Le linee Atp Esercizio restano quelle attuale e semmai verranno rafforzate con nuove corse e nuovi bus.
E’ questo il messaggio chiaro e netto che arriva da Atp Esercizio il giorno dopo il convegno sul Trasporto Pubblico Locale.
Nel corso del dibattito si è discusso anche di PUMS e delle previsioni relative all’integrazione Amt-Atp, che prevede la creazione delle cosiddette “rotture di carico”, ovvero i punti in cui si creano i parcheggi di interscambio.

Nuovi mezzi ATP: 24 Crossway per entroterra e Tigullio.

Confortevoli, a basso consumo di carburante, poco inquinanti, più sicuri e soprattutto nuovi.
Ecco, in estrema sintesi come sono i nuovi modelli di bus Iveco Crossway Low Entry presentati quest’oggi a Chiavari. In piazza Nostra Signora dell’Orto sono stati parcheggiati e presentati alle istituzioni, alla stampa e ai cittadini, 12 dei nuovi 24 mezzi che da subito saranno in circolazione nel Levante e nell’entroterra.

"Valli all'Opera" 4 bus ATP da entroterra e levante per raggiungere il Teatro Carlo Felice

Quattro bus, cinque appuntamenti con l’opera e uno con il balletto. Sono i numeri che evidenziano lo storico accordo tra il Teatro Carlo Felice e Atp Esercizio.
In linea con l’obiettivo di svolgere il proprio ruolo al servizio dei territori, Atp ha messo a disposizione delle persone che vivono nelle vallate della Città Metropolitana, nel Tigullio, nel Golfo Paradiso 4 bus di ultima generazione per collegare i comuni principali al Teatro Carlo Felice.

Un anno di grande rilancio per ATP, entro gennaio 40 nuovi mezzi per Genova, le vallate ed il levante

Mentre si conferma che i mezzi Atp viaggeranno anche nella giornata di Capodanno, con partenze dalle 13 fino a sera (in allegato gli orari per Tigullio e Genovesato), il 2018 si chiude per l’azienda con tante buone notizie. A cominciare dall’acquisto ormai definito di una quarantina di nuovi mezzi, che si aggiungono a quelli già presentati a metà dicembre.

Presentati i nuovi mezzi ATP e intitolato a Remigio Zaninetta il nuovo Terminal Bus di Genova per il trasporto Extraurbano

Nella mattinata di Venerdì 14 dicembre, Atp Esercizio ha presentato alcuni nuovi mezzi che saranno impiegati per le linee extraurbane sia nel Genovesato sia nel Levante.
Si tratta di due bus Iveco Crossway classe II da 12 metri e Crossway classe I low entry da 10,5 metri, cui si aggiunge – come modello – il Crossway Normal Floor da 12 metri, con allestimento urbano.

Tutto esaurito per la linea 82 tra Santa Margherita e Portofino. Sul bus navetta turisti, residenti ed anche curiosi.

Alcune corse sono state caratterizzate dal tutto esaurito, circostanza non troppo frequente in questa stagione su una tratta turistica come quella della linea 82, tra Santa Margherita e Portofino.
Eppure da quando è stata ripristinata la linea che si era interrotta dopo la mareggiata del 29 ottobre, ogni giorno le 26 corse previste viaggiano con un carico notevole di passeggeri.

La scuola di vallata diviene realtà grazie alla collaborazione tra comunità ed istituzioni

“L’impegno e la collaborazione di una comunità con la Città Metropolitana stanno rendendo reale un sogno” è questo che tutti gli attori del progetto “Scuola di vallata” hanno voluto esprimere nell’incontro del 3 dicembre, ringraziando il consigliere delegato Roberto Cella che ha raccolto la richiesta dei comuni dell’entroterra di dare finalmente avvio alle scuole superiori di vallata prevedendo nel piano metropolitano dell’offerta formativa l’apertura di tre succursali sul territorio (una in val Trebbia, una in valle Stura ed una in val d’Aveto).

Il rilancio del Tigullio sale sul Bus: ATP Esercizio presenta 6 nuovi mezzi

Sono stati presentati nella mattina di Sabato 24 Novembre, a Rapallo, 6 nuovi bus che andranno ad incrementare la flotta di Atp Esercizio.

SP227 di Portofino: Sopralluogo del Governatore Giovanni Toti con il Sindaco Metropolitano Marco Bucci

Il Governatore della Regione Liguria Giovanni Toti, accompagnato dal Sindaco Metropolitano Marco Bucci e dal consigliere ai trasporti della Città Metropolitana di Genova Franco Senarega, nella mattina del 24 Novembre ha effettuato un sopralluogo sulla SP227 di Portofino in località Cervara, nei pressi del cantiere che l'Ente Metropolitano ha approntato per la ricostruzione del tratto di strada distrutto dalla mareggiata del 29 Ottobre.

ATP e @GenovaMetropoli al tavolo per il combustibile LNG, carburante sicuro a zero emissioni

Si è svolto mercoledì 14 novembre, presso la sede genovese di Alisa, l’azienda sanitaria della Regione Liguria, un nuovo tavolo di concertazione dedicato all’utilizzo dell’ Lng Il gas naturale liquefatto (dall'inglese liquefied natural gas), carburante che si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione, a successive fasi di raffreddamento e condensazione.

ATP Esercizio: Linea 82 Portofino sospesa. Limitazioni in Val Trebbia

ATP informa che a causa dell'ondata di maltempo che il 30 ottobre ha colpito la Liguria, ed ha provocato il franamento del corpo stradale della SP227 tra Santa Margherita e Portofino, le corse della linea 82 sono soppresse fino a data da destinarsi.

ATP: in progetto il riacquisto ex Officina Guglielmetti, in previsione di una rimessa con AMT

Non solo Atp Esercizio concorda con l’ipotesi di creare nelle ex officine Guglielmetti della Valbisagno un deposito con officine per i bus del trasporto pubblico, ma ne ha già inserito la fattibilità nel proprio piano industriale.

Come spiega e conferma Claudio Garbarino, consigliere delegato ai Trasporti di Città Metropolitana: «Ho avuto modo di discutere dell’argomento con Marco Beltrami, amministratore unico di Amt, e mi fa piacere sapere che l’ipotesi di riacquistare la “Guglielmetti” sia oggi al centro del dibattito, con alcuni sindacalisti che si dicono d’accordo».

Terminal ATP di Brignole: via libera della Soprintendenza alle pensiline e all'accesso in via Cadorna

E’ andato molto bene l’incontro avvenuto ieri presso la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio.
Alla presenza dell'architetto Carla Arcolao, competente alla tutela dei beni architettonici e del paesaggio per l'Unità territoriale, e dell’ingegner Irma Fassone dell'ufficio della Direzione Mobilità e Trasporti del Comune di Genova, Atp ha presentato il progetto riguardante l’installazione delle nuove pensiline per il terminal Corriere, inaugurato recentemente in viale Caviglia a Brignole.

Corriere ATP: da 8 ottobre in Valpocevera partenze anticipate e dal 15 prolungamento Valle Stura Sestri

Novità in vista per i passeggeri di ATP Esercizio di Valpolcevera e Valle Stura. L’Azienda in linea con la politica di ascolto dei suoi utenti, ha deciso alcuni cambiamenti nell’orario.
«Noi abbiamo impostato con ATP Esercizio una politica di collaborazione con il territorio e di attenzione verso chi viaggia. Siamo sempre pronti a metterci la faccia e questo fatto sta dando buoni frutti» - dice Claudio Garbarino, consigliere delegato ai Trasporti della Città Metropolitana.

Valle Stura e Ponte Morandi: il bus del mattino fino a Sestri Ponente. ATP incontra i sindaci e continua con abbonamenti scontati

Si incontreranno, sabato 6 ottobre, nel Comune di Masone, i sindaci della Valle Stura con i responsabili di Atp Esercizio, guidati dal vice presidente Farnco Malerba.
Nel corso dell’incontro si discuterà delle novità da introdurre nell’ambito del servizio, anche a fronte delle nuove esigenze che si sono venute a creare a seguito del crollo di Ponte Morandi.

Ponte Morandi. Nuovi bus navetta per gli studenti della Val Polcevera. Fondamentale che resti aperto il deposito di Bolzaneto

Da quest’oggi sono entrati in funzione due nuovi bus dedicati agli studenti della Val Polcevera. Come noto Atp Esercizio ha deciso di istituire un servizio gratuito di corriere navette dedicato agli studenti delle scuole superiori che siano residenti nei Comuni della Valle Stura e della Val Polcevera. Di quest’oggi l’entrata in funzione di due mezzi Iveco Crossway da 10.5 metri, acquistati in collaborazione con il Miur con cui ha portato avanti una fruttuosa collaborazione il vice presidente Atp Esercizio, Franco Malerba.

Nuovo terminal ATP di Brignole: in progetto pensiline, marciapiedi ed anche una sala d'aspetto

Continuano i lavori per rimodulare e rendere più fruibile per i passeggeri il nuovo terminal delle corriere Atp, istituito in viale Caviglia, nella zona di Genova Brignole.

Da oggi le modifiche agli orari delle navette ATP finanziate dal MIUR per gli studenti delle vallate. Positivi i primi dati.

Per la seconda settimana sono partiti all'alba i bus navetta riservati agli studenti della Valpolcevera e valle Stura, istituiti da ATP Esercizio nell'ambito del piano di emergenza per la scuola finanziato dal MIUR, il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.

Dedicato a Remigio Zaninetta il nuovo Terminal corriere ATP di Brignole. Da oggi in vigore anche l'orario Invernale.

Da oggi partiti i lavori in Viale Caviglia, nuovo punto di riferimento per i pendolari delle vallate e del Levante. Contestualmente entra in vigore l'orario di servizio Invernale.

ATP e Città Metropolitana per la pallanuoto paralimpica. Gli atleti di Genova, Napoli e Palermo in piscina a Sori

Atp Esercizio e Città Metropolitana di Genova sono in prima fila in vista del primo torneo ufficiale FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico) di pallanuoto per diversamente abili, che si svolgerà a Sori nel prossimo fine settimana.
Al torneo saranno presenti gli atleti della Dhea Sport di Napoli, I Delfini Blu di Palermo e la Columbus Ability Team di Genova, che organizza l’evento.

Quando l’emergenza è ripristinare la normalità

Un azione congiunta tra gli enti per avviare al meglio l’anno scolastico nel tentativo di ridurre le problematiche seguite al crollo del Ponte Morandi

Sono molti gli attori coinvolti, tutti presenti oggi presso la sala trasparenza di Regione di Liguria, impegnati insieme all’assessore Ilaria Cavo ad illustrare i provvedimenti già in essere e le future iniziative pensate per facilitare l’inizio dell’anno scolastico dopo gli eventi del 14 agosto.

Atp Esercizio istituisce un servizio gratuito navette dedicato agli studenti residenti nella Valle Stura e nella Val Polcevera

Atp Esercizio ha deciso di istituire, in vista dell’inizio dell’anno scolastico, un servizio gratuito di corriere navette dedicato agli studenti delle scuole superiori che siano residenti nei Comuni della Valle Stura e della Val Polcevera.

34a Expo Fontanabuona Tigullio

La manifestazione sarà inaugurata nel pomeriggio di giovedì 30 agosto presso il Parco Esposizioni di Calvari (San Colombano Certenoli) alle ore 16.00. In rappresentanza della Città Metropolitana di Genova sarà presente il consigliere delegato allo Sviluppo Economico Roberto Cella.

In Valle Stura abbonamento integrato ATP-AMT-Trenitalia senza spese aggiuntive

Ponte Morandi: In Valle Stura abbonamento Integrato ATP-AMT-Ferrovie. A Trenitalia la richiesta di estendere l'integrazione alla Città Metropolitana. Le proposte di ATP Esercizio per Ponente ed Entroterra

Emergenza trasporti: anche ATP Esercizio nel biglietto integrato.

Per ovviare alle problematiche legate alla emergenza trasporti anche nei collegamenti con le vallate del territorio metropolitano si punta ad un biglietto integrato comprensivo dei servizi di ATP Esercizio che realizzerà a Voltri un polo di interscambio per le corriere delle vallate e del ponente.

Atp Esercizio: modifiche del servizio a seguito del crollo ponte Morandi

Il servizio autostradale di Atp Esercizio cerca di riportarsi gradualmente alla normalità.
Attualmente tutti i servizi autostradali provenienti da Nervi (Levante) e dai Giovi (entroterra Genova) utilizzano l'uscita di Genova Ovest.
Per quanto riguarda le linee di ponente, le linee del Gruppo C in arrivo dal Ponente Genovese (Varazze, Cogoleto, Arenzano) sono limitate a Genova Voltri.

FrecciaBus Atp Esercizio: il Consigliere Garbarino propone modifiche alle deroghe previste.

FRECCIABUS, SI CAMBIA. DUE AUSILIARI ATP AL CASELLO, DA RIPENSARE LA WHITE LIST

Il Discobus arriva a ponente, con un percorso da Campo Ligure a Varazze

Discobus a ponente. Accordo tra gestori sale da ballo, ATP Esercizio e Comuni. Da Campo Ligure a Varazze attraverso il Ponente di @GenovaMetropoli
Dopo l’avvio molto positivo del Discobus nella Riviera di Levante, con decine di ragazzi che nelle ore della movida si muovono in sicurezza a bordo dei mezzi “Discobus” di Atp Esercizio nel Tigullio, da sabato prossimo, 4 agosto, lo stesso servizio verrà riproposto anche per il vicino ponente.

Partecipate: “nella città metropolitana sono poche e con funzioni essenziali” dice marco doria

Nel piano di razionalizzazione e riorganizzazione del sindaco metropolitano per le nove partecipate “rigorosi controlli sulla correttezza gestionale e amministrativa e contenimento delle spese” senza prevedere al momento dismissioni.  Sono nove, “un numero contenuto che non richiede sfoltimenti perché tra le partecipate dalla Città metropolitana non esistono carrozzoni, ma società che svolgono funzioni per le quali la presenza del nostro ente è essenziale” dice Marco Doria che ha elaborato con atto del sindaco metropolitano, presentato anche al Consiglio, il piano di razionalizzazione delle

Città metropolitana, anche la conferenza dei sindaci approva il bilancio 2016/18

“Un bilancio essenziale, pulito e rigoroso – ha detto Marco Doria – che approviamo prima della fine dell’anno per Atp, per completare l’impegno della Città metropolitana  in sede di  concordato di versarle a gennaio l’ultima tranche di 1,6 milioni.  Ma ora l’azienda deve stare in equilibrio.” Sono stati 44 i voti a favore di altrettanti sindaci del territorio presenti, alcuni anche con interventi critici, alla Conferenza metropolitana sul bilancio 2016/18 della Città metropolitana di Genova.Un bilancio che l’ente ha scelto di presentare e approvare prima della fine dell’anno, anche se il te

Atp, domani consiglio metropolitano per variare il contratto di servizio

L'obiettivo della variazione, che sarà discussa nella seduta fissata alle 16.45, è agevolare i flussi finanziari dell'azienda di trasporto pubblico locale. All'ordine del giorno anche razionalizzazioni e dismissioni di partecipazioni societarie.  Il consiglio metropolitano di Genova è convocato domani 27 gennaio alle 16.45 nella sala del consiglio di Palazzo Doria Spinola (piazzale Mazzini 2, Genova) per discutere e deliberare una variazione del contratto di servizio di Atp finalizzata ad agevolare i flussi finanziari della società di trasporto pubblico locale.

Atp, la città metropolitana conferma anche per il 2017 il contributo annuale

Di 125.000 euro, come per il 2016, all’azienda che “negli ultimi due anni la Città metropolitana - ricorda il sindaco Marco Doria - ha sostenuto con quasi 7 milioni”. La Città metropolitana continuerà a gestire sino alla fine del 2017 il bacino “TG” (tutto il territorio, escluse le linee urbane genovesi) del trasporto pubblico locale e conferma anche per il 2017 il contributo annuale di 125.000 già stanziato nel 2016 per ATP, oltre a 609.000 euro annue che l’ente sta versando, dal 2014 al 2018, per la rivalutazione dei parametri del contratto di servizio.

Vertenza atp, mancato accordo (segue)

Esito negativo, con verbale di mancato accordo, per la 'procedura di raffreddamento' svoltasi in Prefettura fra l'azienda di trasporto pubblico e gli enti locali azionisti, maggiore dei quali la Città metropolitana di Genova.  Esito negativo, con verbale di mancato accordo, per la 'procedura di raffreddamento' svoltasi in Prefettura nell'ambito della vertenza sindacale fra Atp, l'azienda di trasporto pubblico del territorio metropolitano di Genova, e gli enti locali azionisti, maggiore dei quali la Città metropolitana di Genova.

Vertenza atp, oliveri: “fatto il massimo sforzo, data l’una tantum del rinnovo contratto nazionale”

"Disponibilità anche a ripristinare il contratto integrativo".

Accordo atp, la città metropolitana resta ferma sui suoi impegni e fa da regista fra sindacati e comuni

Non cambia l’impegno del principale azionista dell’azienda di trasporto pubblico locale: soldi per il contratto integrativo di Atp solo se entreranno in bilancio risorse aggiuntive. Ma la Cm ha svolto una fondamentale mediazione fra sindacati e comuni.  L’accordo fra i sindacati dei lavoratori di Atp e la Città metropolitana di Genova, principale azionista dell’azienda di trasporto pubblico locale, è arrivato oggi su un testo sostanzialmente identico a quello discusso senza successo nelle scorse settimane.

Atp, nella trattativa “spiraglio positivo” dice oliveri

Il consigliere delegato della Città metropolitana lo ha dichiarato dopo l'incontro del pomeriggio con il sindaco Marco Doria e le organizzazioni sindacali sull'azienda del trasporto locale.Su Atp le trattative proseguono a pieno ritmo e oggi, nell’incontro nella sede della Città metropolitana di Genova fra il sindaco Marco Doria, il consigliere delegato Nino Oliveri e le organizzazioni sindacali dei trasporti  “si è aperto anche uno spiraglio positivo  – commenta Oliveri – per trovare con l’impegno di tutti i soggetti coinvolti e la disponibilità dei Comuni soci dell’azienda del trasporto p

Doria e i soci atp incontrano il top management di autoguidovie

La società di trasporti attiva in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Toscana ha avanzato la proposta di acquisire il 48,46% di Atp.  Il sindaco metropolitano Marco Doria, il consigliere delegato ai trasporti Antonino Oliveri, i sindaci e rappresentanti dei comuni soci di Atp (Chiavari, Lavagna, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante) hanno incontrato oggi il presidente e i consiglieri delegati di Autoguidovie spa.

Trasporto pubblico, verso un’azienda unica per atp

 La fusione fra ATP Spa e ATP Esercizio Srl “unica strada per rafforzare l’azienda anche in vista delle gare per il bacino metropolitano del trasporto” ha detto in commissione consiliare il sindaco metropolitano Marco Doria.Per rafforzare Atp “uscita a fine 2015 dal concordato preventivo viva, ma non certo robusta” Marco Doria indica la via della “fusione, mantenendo la stessa maggioranza pubblica attuale, fra Atp Spa e Atp Esercizio, aumentando il capitale quest’ultima, che ha gli autobus e gli autisti, conferendole la proprietà delle rimesse e delle strutture di servizio da parte dei soci

Atp, domani in consiglio metropolitano la fusione per incorporazione fra esercizio e spa

Al voto il provvedimento illustrato settimana scorsa dal sindaco ai consiglieri metropolitani.  Il consiglio metropolitano è convocato d’urgenza domani alle 17 nella sala del consiglio di palazzo Doria Spinola per deliberare sulla fusione per incorporazione di Atp Spa in Atp Esercizio. A questo link il resoconto della discussione sul provvedimento, illustrato settimana scorsa ai consiglieri metropolitani dal sindaco Marco Doria e dal consigliere delegato ai trasporti Nino Oliveri.

Atp, “nessun aumento delle tariffe” dice nino oliveri

Il consigliere delegato della Città metropolitana di Genova fa il punto sulla situazione e gli obiettivi dell'azienda del trasporto pubblico locale sul territorio.Viaggiare sui bus Atp non costerà di più. Lo chiarisce il consigliere delegato della Città metropolitana di Genova Nino Oliveri che dice “non sono allo studio dell'azienda manovre correttive dell'attuale sistema tariffario. Per la Città metropolitana l'obiettivo strategico non è aumentare le tariffe, ma rendere più efficiente il servizio del trasporto pubblico locale.

Atp, doria: “ricapitalizzazione e piano industriale ineludibili, controdedurremo all’anac”

Il sindaco metropolitano è intervenuto in apertura del Consiglio sulla difficile situazione e le prospettive possibili per l'azienda del trasporto pubblico locale.Se non si agisce presto ATP spa e ATP srl “rischiano di essere trascinate in un gorgo che può portarle a fondo e se non si interviene rapidamente questa è una realtà inevitabile.”

Scuole, bus, migranti: la città metropolitana aiuta l’entroterra (video di tabloid)

L'ente di area vasta ha aderito al bando del governo sulle periferie con un progetto da 40 milioni per ristrutturare le scuole delle valli Polcevera, Scrivia e Stura. Intanto l'ingresso di un socio privato in Atp dovrebbe migliorare il trasporto pubblico locale.
Supporto anche sul tema migranti. 

Città metropolitana, oliveri: “più corse atp festive nell’entroterra e nel golfo paradiso”

Su sollecitazione dell'Ente l'azienda del trasporto pubblico locale ha rivisto l'orario in vigore e dal 30 ottobre ripristinerà in media il 50% delle corse festive tagliate nel Golfo Paradiso, in alcune vallate dell'entroterra e tra Genova, Recco e Rapallo.I bus Atp faranno più corse festive, a partire da domenica 30 ottobre, nel Golfo Paradiso, in Valle Scrivia, Val Trebbia e alcune altre zone dell'entroterra e sulle linee tra Genova, Recco e Rapallo.

Città metropolitana, massimo impegno per atp, no ai cittadini in ostaggio di agitazioni selvagge

L'ente sottolinea  in una nota che da parte dei sindacati "è stata rifiutata la piena disponibilità delle istituzioni e dell'azienda a sottoscrivere un accordo ragionevole e positivo su Atp".Dopo la rottura in tarda serata da parte delle organizzazioni sindacali delle trattative su Atp al tavolo convocato dal Prefetto di Genova con Città metropolitana e l’azienda la Città metropolitana di Genova ha diffuso la nota seguente:“E’ stata rifiutata la piena disponibilità delle istituzioni e dell’azienda a sottoscrivere un accordo ragionevole e positivo ed è assolutamente inaccettabile che i citta

Atp, doria: 3 milioni per gli investimenti e pronti all’incontro se i bus tornano a circolare

Sugli scioperi selvaggi il sindaco metropolitano dice “gravissimo e inaccettabile che siano calpestate in questo modo leggi di civiltà fatte per tutelare il diritto di sciopero, ma anche quello dei cittadini ai servizi essenziali”.Dopo il concordato preventivo e gli anni dei pesanti sforzi per far sopravvivere Atp “ora il nodo fondamentale è assicurare il futuro all'azienda” ha detto il sindaco metropolitano Marco Doria facendo insieme al consigliere delegato ai trasporti Nino Oliveri il punto sulla situazione al terzo giorno di agitazioni selvagge dei dipendenti Atp.

Strade, sulla sp62 tratto chiuso sino al completo ripristino

Lungo i primi 100 della strada, per la rimozione in sicurezza dell'autobus che si incendiato ieri pomeriggio, le verifiche sui danni provocati dal calore sulla pavimentazione e il suo ripristino.Primi cento metri temporaneamente chiusi, con percorsi alternativi segnalati in zona, sulla SP62 Franco Rolandi dove ieri ha preso fuoco un bus ATP del trasporto pubblico locale. Per domare l'incendio i Vigili del Fuoco hanno dovuto lavorare sino al tardo pomeriggio, quando ormai il buio impediva di agire in sicurezza per la rimozione del mezzo dalla carreggiata.

Atp, gli impegni di città metropolitana, regione e azienda

Consegnati al prefetto dopo il lungo confronto, proseguito per tutta la giornata in Prefettura, con le organizzazioni sindacali del trasporto pubblico.Nelle mani del prefetto Fiamma Spena gli impegni che la Città metropolitana di Genova, la Regione Liguria e l’azienda sono disposte ad assumere su Atp, come ampiamente ribadito oggi.

Città metropolitana, in consiglio gli indirizzi per la ricapitalizzazione di atp

Nella seduta di domani, convocata dal sindaco Marco Doria alle 16 nel salone consiliare di Palazzo Doria SpinolaGli indirizzi per la partecipazione della Città metropolitana di Genova alla ricapitalizzazione di Atp, un cardine dell'accordo raggiunto dopo un lungo confronto con le organizzazioni sindacali, saranno discussi e votati dal Consiglio metropolitano convocato dal sindaco Marco Doria per domani, 21 dicembre, alle 16 nel salone di Palazzo Doria Spinola, in largo Eros Lanfranco a Genova.Con la delibera su Atp, presentata dal consigliere delegato Nino Oliveri, l'ordine del giorno della

Atp, approvate dalla città metropolitana le linee per la ricapitalizzazione

Sì del Consiglio metropolitano di Genova dopo un lungo dibattito. La Città metropolitana parteciperà con oltre 1,5 milioni all'aumento di capitale da 3 milioni per rafforzare l'azienda con nuovi investimenti. Via libera dalla Città metropolitana di Genova alla ricapitalizzazione di Atp, mantenendo l'attuale assetto a maggioranza pubblica della società e sulla base di un piano industriale che garantisca investimenti, efficienza del servizio ed equilibri economici.

Atp, raggiunto l’accordo dopo il confronto in città metropolitana

Il documento è stato poi firmato da Città metropolitana, Regione, azienda e sindacati davanti al prefetto Fiamma Spena. Dopo oltre nove ore di confronto nella sede della Città metropolitana di Genova è stato raggiunto l'accordo per Atp con le organizzazioni sindacali.

Atp, “nessun taglio unilaterale al servizio” ordina la città metropolitana

Una nota del consigliere delegato Nino Oliveri richiama l'azienda al “tassativo obbligo” di non avviare alcuna variazione del servizio “senza l'autorizzazione preventiva della Città metropolitana”. Per i bus Atp nessun taglio di corse e chilometri deciso unilateralmente dall'azienda.

Bucci, deleghe bipartisan. atp verso la fusione con amt (video di tabloid)

Olcese, Levaggi, Ghio e Buccilli affiancheranno il sindaco metropolitano nelle ultime 3 settimane della vecchia consiliatura prima delle elezioni dell'8 ottobre. Il 27 settembre, nell'ultima seduta del consiglio uscente, si voterà la fusione delle due aziende di trasporto pubblico.

Fusione atp-amt, primo atto domani in consiglio metropolitano

Al voto nella seduta delle 14 le linee guida per l'affidamento del servizio di trasporto pubblico metropolitano "a un unico gestore secondo il modello di in house providing".  Come annunciato nella seduta del 14 settembre, sarà votata dal consiglio metropolitano prima della scadenza del 30 settembre, dettata dai decreti legislativi Madia, la delibera sull'alienazione delle società partecipate di Città metropolitana: per adempiere a questo atto dovuto il consiglio si riunirà domani alle 14, in una seduta che ha all'ordine del giorno anche un altro importante provvedimento, conseguenza del p

Bucci: “entro il 30 settembre voto su fusione amt-atp spa”

Annuncio del sindaco metropolitano in consiglio: "E' l'unico modo per evitare la gara e affidare il trasporto pubblico a un in house provider e salvaguardare i posti di lavoro". Fusione societaria fra Amt e Atp spa: l'ha proposta al consiglio metropolitano il sindaco Marco Bucci nel corso della seduta di oggi, conclusa da pochi minuti. "E' l'unica via - ha spiegato ai consiglieri - per evitare di mettere a gara il servizio di trasporto pubblico locale e affidarlo a un in house provider".

Newco atp-amt, ok dal consiglio metropolitano, con 4 voti contrari dall’area pd

All'ultima seduta della consiliatura, nonostante il fair play del brindisi di commiato, finisce il clima costituente che ha caratterizzato l'assemblea per 3 anni: dall'area Pd no alla scelta di Bucci di affidare senza gara il servizio di trasporto pubblico locale.

Atp, approvata la fusione in amt. pd contrario (video di tabloid)

Il consiglio metropolitano ha detto sì (10 voti favorevoli, 4 contrari, 2 astenuti) al progetto del sindaco Bucci di creare una newco pubblica a cui affidare senza gara il servizio di trasporto in tutta l'area metropolitana, per salvaguardare linee periferiche e posti di lavoro. Atp si fonderà in Amt, e dalle due aziende di trasporto pubblico locale, quella metropolitana e quella cittadina di Genova, nascerà una newco, a cui Città metropolitana affiderà senza gara il servizio di trasporto pubblico nell’intero bacino metropolitano.

Bucci vara la squadra di centrodestra. “parlare con Roma” (video di tabloid)

Le interviste al neo-vicesindaco metropolitano Carlo Bagnasco e ai consiglieri delegati Guelfo, Senarega, Anzalone, Ferrero e Cella. Il sindaco metropolitano: "Ente senza soldi, il governo deve provvedere".

Fusione atp-amt, ok con consenso bipartisan. anzalone: “ora privati fuori”

La delibera che fonda la newco del trasporto pubblico metropolitano passa con l'astensione dell'opposizione del centrosinistra, che si dichiara in linea con la filosofia di Bucci. Il consigliere delegato alle partecipate: "Prossimo passo il controllo pubblico di Atp Esercizio".

Fusione atp-amt, stefano anzalone: “pubblico meglio del privato” (video tabloid)

Il consigliere metropolitano delegato alle società partecipate, dopo l'approvazione da parte di Città metropolitana della delibera che avvia la fusione delle due aziende di trasporto pubblico, rassicura sulla possibilità di affidare il servizio alla newco senza gara, liquidando il socio privato (Autoguidovie) nella controllata Atp Esercizio.Intervista a Stefano Anzalone, consigliere metropolitano delegato alle società partecipate, dopo l'approvazione da parte del consiglio metropolitano di mercoledì 22 novembre (24 ore dopo analoga approvazione da parte del consiglio comunale di Genova) del

Atp green, videointervista a bucci: “città metropolitana attrattiva se innalza livello tecnologico”

Il sindaco metropolitano di Genova lega l'appeal del territorio verso persone e imprese alla qualità tecnologica e innovativa dei servizi che offre. Videointervista fatta durante l'evento di live communication del 19 gennaio in piazza De Ferrari, dove Atp e Città metropolitana di Genova hanno presentato 7 nuovi mezzi green (dual fuel gasolio/metano, dual fuel gasolio/idrogeno ed elettrici) per avviare una politica di ecomobilità metropolitana. Tutti i dati e le info sul progetto Innovazione in movimento in questo articolo.

Treni metropolitani fino a cogoleto e sestri levante con biglietto integrato, il pd chiama bucci

Nella seduta del consiglio metropolitano del 14 febbraio (ore 14.30) i consiglieri di area Pd chiederanno al sindaco di estendere a livello metropolitano corse e agevolazione tariffaria per i pendolari.

Atp green, malerba: “gli ecobus non bastano, servono organizzazione e logistica”

In questa videointervista il vicepresidente di Atp spiega come la svolta ecosostenibile dell'azienda di trasporto pubblico metropolitano richieda un'ampia riorganizzazione. Videointervista fatta durante l'evento di live communication del 19 gennaio in piazza De Ferrari, dove Atp e Città metropolitana di Genova hanno presentato 7 nuovi mezzi green (dual fuel gasolio/metano, dual fuel gasolio/idrogeno ed elettrici) per avviare una politica di ecomobilità metropolitana. Tutti i dati e le info sul progetto Innovazione in movimento in questo articolo.

Atp green, carlo bagnasco: “ecomobilità è programma politico di città metropolitana”

Videointervista al vicesindaco metropolitano, che anche in veste di sindaco di Rapallo partecipa al progetto di rendere totalmente elettrica il collegamento bus per Portofino.Videointervista fatta durante l'evento di live communication del 19 gennaio in piazza De Ferrari, dove Atp e Città metropolitana di Genova hanno presentato 7 nuovi mezzi green (dual fuel gasolio/metano, dual fuel gasolio/idrogeno ed elettrici) per avviare una politica di ecomobilità metropolitana. Tutti i dati e le info sul progetto Innovazione in movimento in questo articolo.

Atp green, video garbarino: “idrogeno e metano in attesa dei 4 bus elettrici per portofino”

Il consigliere delegato ai trasporti di Città metropolitana di Genova spiega in 50" la politica green dell'azienda di trasporto pubblico metropolitano. Videointervista fatta durante l'evento di live communication del 19 gennaio in piazza De Ferrari, dove Atp e Città metropolitana di Genova hanno presentato 7 nuovi mezzi green (dual fuel gasolio/metano, dual fuel gasolio/idrogeno ed elettrici) per avviare una politica di ecomobilità metropolitana. Tutti i dati e le info sul progetto Innovazione in movimento in questo articolo.

Atp green, dall’ungheria una scocca ultraleggera per far correre i bus elettrici in salita

Videointervista a Jozsef Helmich, marketing manager di EvoPro Group, azienda ungherese che produce bus elettrici in fibra di vetro costruiti a moduli: a Budapest 20 di questi mezzi hanno già percorso complessivamente 2 milioni di km. Videointervista fatta durante l'evento di live communication del 19 gennaio in piazza De Ferrari, dove Atp e Città metropolitana di Genova hanno presentato 7 nuovi mezzi green (dual fuel gasolio/metano, dual fuel gasolio/idrogeno ed elettrici) per avviare una politica di ecomobilità metropolitana.

“atp è green: già in servizio i bus a metano, presto l’elettrico sulla rapallo-portofino, si sperimenta l’idrogeno”

La svolta ecologica dell'azienda di trasporto pubblico locale controllata da Città metropolitana in questa intervista fatta al suo vicepresidente Carlo Malerba questa mattina in occasione dell'evento di live communication svoltosi a Genova per presentare i mezzi ecologici e le strategie aziendali.

+++save the date: domani ore 11 tour sul nuovo bus green di atp, a seguire presentazione al ducale+++

Il giro di prova per i giornalisti alle 11 in punto da piazza De Ferrari (si raccomanda puntualità), a seguire a Palazzo Ducale l’azienda di tpl controllata da Città metropolitana di Genova darà un’overview delle sue politiche green: punta di diamante i nuovi bus dual fuel gasolio/metano e gasolio/idrogeno, i primi in Italia in uso nel trasporto pubblico, esposti in piazza De Ferrari e Matteotti.

Atp presenta il 19 gennaio il suo primato ecologico italiano

Alle 11 a Palazzo Ducale l'azienda di tpl controllata da Città metropolitana di Genova darà un'overview delle sue politiche green: punta di diamante i nuovi bus dual fuel gasolio/metano e gasolio/idrogeno, i primi in Italia in uso nel trasporto pubblico, esposti in piazza De Ferrari e Matteotti. Atp, l'azienda di trasporto pubblico locale controllata da Città metropolitana di Genova, presenterà venerdì 19 gennaio alle 11, nella sala del Minor consiglio di Palazzo Ducale, le proprie politiche aziendali nel segno della green mobility.

Brignole, città metropolitana e atp battezzano il terminal terrestre ‘remigio zaninetta’

Nuovo layout per l'area antistante la stazione ferroviaria genovese, che diventerà il terminal unico, ordinato, funzionale e dotato di servizi, di tutti i bus extraurbani dell'azienda di trasporto pubblico metropolitana, con intitolazione al compianto dirigente che per primo lanciò l'idea negli anni '90.

Pums, la regia passa a città metropolitana, anci modera i tavoli coi comuni

Questa mattina il kick-off del gruppo di coordinamento di piazzale Mazzini chiamato ad estendere a livello metropolitano il Piano della mobilità del comune capoluogo: presenti Enrico Musso, estensore del Pums, Pierluigi Vinai di Anci, Francesco Pellegrino del Comune di Genova e Carlo Malerba vicepresidente di Atp.

Valle stura, abbonamento speciale atp per pendolari a 30 euro. garbarino: “integrare ferro e gomma”

Su input di Città metropolitana, azionista dell'azienda di trasporto pubblico, un provvedimento a favore degli utenti che utilizzano i bus e i treni: il progetto sarà illustrato in un incontro pubblico domani a Masone.

Giovedì presentazione del nuovo terminal terrestre atp di viale caviglia

Alle 11 nella sala stampa di Città metropolitana (piazzale Mazzini) il consigliere delegato ai trasporti Garbarino e il presidente Atp Sivori sveleranno layout, servizi e intitolazione della nuova stazione di testa dell'azienda metropolitana di trasporto pubblico, e le relative novità su circolazione e parcheggi in zona Brignole. Presente anche Cassibba di Cooperativa Radio Taxi Genova.

Video: con città metropolitana e atp ‘portofino’ non è solo una ferrari ma anche un elettro-bus

L'inimitabile brand turistico del borgo metropolitano diventa simbolo di ecomobilità grazie a un progetto con Iveco-Heuliez: lo spiegano in questi due spettacolari video, realizzati durante il press meeting itinerante sulla splendida strada costiera fra Rapallo e Portofino, i sindaci di Rapallo e Santa Margherita, il consigliere delegato ai trasporti di Città metropolitana e i manager Iveco-Heuliez.

+++allerta neve, annullata conferenza stampa su terminal terrestre atp+++

Il livello arancione di allerta sul territorio metropolitano genovese consiglia al management Atp e ai vertici politici di Città metropolitana di presidiare la situazione sul campo: la conferenza stampa prevista per domattina alle 11 è quindi rimandata a data da definirsi.

Bucci disegnerà con pendolari e studenti la mobilità metropolitana del futuro

Sabato mattina a Palazzo Rosso il sindaco metropolitano sarà il protagonista del terzo incontro di partecipazione sul Pums, il Piano urbano della mobilità sostenibile metropolitana, che sotto la guida di Città metropolitana ridisegnerà il sistema dei trasporti dell'area vasta genovese (il secondo incontro sarà invece venerdì 11 a palazzo Doria Spinola).

Mobilità metropolitana sostenibile, tavoli di partecipazione il 7, 11 e 12 maggio

Il Piano Urbano della Mobilità sostenibile, la cui regia è passata da poco dal Comune di Genova a Città metropolitana, sarà condiviso lunedì a Rapallo con i sindaci metropolitani, venerdì a palazzo Doria Spinola con gli esperti di trasporto pubblico e sabato a Palazzo Rosso con cittadini, pendolari e studenti.

Bagnasco: “nel tigullio tassello fondamentale del pums metropolitano” (video)

Il vicesindaco metropolitano e sindaco della città del Tigullio, a margine del primo dei tre tavoli di partecipazione sul Piano metropolitano della mobilità sostenibile, spiega perché la sperimentazione in corso a Rapallo ha valore metropolitano.

Garbarino: “la regia del trasporto pubblico è in città metropolitana” (video)

Il consigliere metropolitano delegato ai trasporti, a margine del primo dei tre tavoli di partecipazione sul Piano metropolitano della mobilità sostenibile, sottolinea il valore della svolta del ministero dei trasporti, che assegna alle Città metropolitane i Piani urbani di mobilità sostenibile.

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti | Statistiche | area riservata