Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Bambin Gesù - Arenzano

Il rilancio del Tigullio sale sul Bus: ATP Esercizio presenta 6 nuovi mezzi

Nuovi mezzi ATP
Data: 
Sabato, 24 Novembre, 2018 - 14:43

Sono stati presentati nella mattina di Sabato 24 Novembre, a Rapallo, 6 nuovi bus che andranno ad incrementare la flotta di Atp Esercizio. Al battesimo dei mezzi, che si è svolto in piazza delle Nazioni a Rapallo, erano presenti il presidente di Atp Esercizio Enzo Sivori, il sindaco di Rapallo Carlo Bagnasco, il sindaco di Santa Margherita Paolo Donadoni, il sindaco di Portofino Matteo Viacava, l’assessore ai Trasporti del Comune di Rapallo, Alessandra Ferrara, il consigliere delegato ai Trasporti della Città Metropolitana, Claudio Garbarino, il consigliere delegato alle Viabilità della alla Città Metropolitana Franco Senarega e tutti i vertici di ATP Esercizio. Ha portato i suoi saluti anche il parlamentare, onorevole Roberto Bagnasco.

E’ importante sottolineare che con l’arrivo dei nuovi bus si ringiovanirà ulteriormente il parco mezzi aziendale. E soprattutto che c’è un Levante che ha voglia di tornare a crescere dopo i disastri di fine ottobre: «Non è un caso che si sia scelto di presentare i nuovi bus proprio a Rapallo, città che ha subito gravi danni e che con perseveranza tutta ligure sta tornando alla normalità. Atp è un’azienda che vive e opera nel Levante, ci sentiamo parte di questo territorio e ci fa molto piacere dare il nostro contributo alla ripresa con quello che sappiamo fare meglio: offrire un servizio sempre più efficiente a chi sale a bordo dei nostri mezzi. Oggi presentiamo 6 nuovi mezzi, ma altri 40 ne arriveranno entro l’inizio del 2019» - dichiara Enzo Sivori, presidente di Atp Esercizio.
Per Claudio Garbarino: «Atp Esercizio è sempre di più un’azienda al servizio delle persone e dei territori. Si tratta di perseguire quegli obiettivi tracciati dal sindaco metropolitano, Marco Bucci, che fin dal suo insediamento ha riconosciuto il valore di servizio pubblico dell’azienda».
Soddisfatto anche il sindaco di Rapallo, Carlo Bagnasco, che è anche vice sindaco Metropolitano: «Sulla nostra città e sul territorio stiamo facendo tutti insieme importanti investimenti. Stiamo anche traguardando i prossimi mesi e pensando di migliorare sempre di più l’offerta di trasporto anche in chiave turistica».

Per Paolo Donadoni, sindaco di SantaMargherita: «E’ un momento importante, di rilancio, reso possibile grazie anche ai rapporti di collaborazione e sinergia tra i nostri tre Comuni e Atp. Dopo gli ottimi risultati dello Shuttle Bus estivo, con il collegamento per l’aeroporto, abbiamo intrapreso una strada che sta dando ottimi risultati».
Il sindaco di Portofino, Matteo Viacava, ha anche sottolineato: «Il valore della collaborazione tra di noi. E il trasporto pubblico è chiaramente un elemento che unisce».
Nel corso della cerimonia di presentazione, è toccato a don Matteo Prettico impartire la benedizione dei sei mezzi, dando lettura della Preghiera degli autisti.

Per quanto riguarda i mezzi acquistati, si tratta di 6 bus “Heuliez GX137”, da 9 metri e mezzo, con allestimento urbano e alimentazione a gasolio Euro 6. verranno utilizzati nel levante per le linee urbane di Rapallo, per Portofino e per Santa Margherita. Il nuovo modello che nasce sulla base del precedente “GX127” nell'ambito della gamma proposta dal costruttore francese, in occasione del passaggio alla normativa Euro 6. Il motore è un Iveco Tector 7 da 6.728 cm3. I nuovi bus hanno la pedana per salita disabili, i tornelli e il condizionatore.

Prosegue, dunque, la campagna di svecchiamento avviata dal presidente di Atp, Enzo Sivori, in linea con le previsioni del Pums (piano urbano della mobilità sostenibile).
Entro il gennaio prossimo l’età media dei mezzi scenderà a 10,7 anni, contro i quasi 13 anni di anzianità media di inizio 2018. I nuovi mezzi si prestano perfettamente a rispondere alle esigenze dei tratti urbani. La modernizzazione dei mezzi ha subito una forte accelerazione grazie a diverse procedure di bando per la fornitura di nuovi bus.
La prima aveva riguardato l’acquisizione di 10 nuovi mezzi da 12 metri tipo Crossway Line. Poi è partito un nuovo bando per l’acquisto di 24 autobus interurbani classe II da 10,5 metri per una spesa complessiva di 5 milioni di euro. Oggi Atp Esercizio prosegue le iniziative per ridurre le eccedente, standardizzare il parco che oggi conta ben 11 tipologie e una trentina di modelli di bus differenti.
La rete coperta attualmente è di 1.500 chilometri circa e si snoda su un percorso che ha un profilo altimetri tra gli zero e i 1.250 metri sul livello del mare. I mezzi Atp coprono tratti autostradali, urbani, interurbani e strade rurali.

Fonte: 
Ufficio Stampa ATP Esercizio

Tag

Claudio Garbarino
Franco Senarega
Carlo Bagnasco
Paolo Donadoni
Matteo Viacava
Vice Sindaco Metropolitano
Mobilità
Territorio e Pianificazione urbanistica
Sviluppo Strategico
Delega ai Trasporti
Portofino Rapallo Santa Margherita Ligure
atp enzo sivori pums roberto bagnasco

Il rilancio del Tigullio sale sul bus - ATP Esercizio presenta 6 nuovi mezzi

Il rilancio del Tigullio sale sul bus - ATP Esercizio presenta 6 nuovi mezzi
Il rilancio del Tigullio sale sul bus - ATP Esercizio presenta 6 nuovi mezzi
  • Leggi tutto su Il rilancio del Tigullio sale sul bus - ATP Esercizio presenta 6 nuovi mezzi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata