Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Palazzo di Città Metropolitana di Genova

Orario Invernale ATP al via il 16 settembre con nuovi mezzi, più scuolabus e nuovi abbonamenti.

Orario Invernale ATP al via il 16 settembre con nuovi mezzi, più scuolabus e nuovi abbonamenti.
Data: 
Venerdì, 13 Settembre, 2019 - 11:29

Gli ultimi ritocchi sono frutto di un dialogo con i residenti della Valle Stura che si è svolta a Masone, presieduto dal sindaco (e Consigliere Metropolitano) Enrico Piccardo.
Adesso è tutto pronto per il nuovo orario invernale che scatta lunedì prossimo, 16 settembre, scatta l’orario invernale di Atp esercizio che resterà in vigore fino al 15 giugno 2020. 
Come spiega Andrea Geminiani, per la prossima stagione invernale, dal 16 settembre 2019 al 15 giugno 2020, Atp non solo manterrà lo stesso numero di chilometri ma rafforzerà l’offerta. «Per prima cosa abbiamo deciso di dare ai pendolari che utilizzano mezzi di linea con percorso autostradale la possibilità di acquistare il supplemento autostradale a validità annuale al costo di 200 euro, mentre prima si poteva acquistare solamente il mensile a 20 euro. L’iniziativa interessa i nostri abbonati della Valle Stura e della Valle Scrivia».
Poi restando al regime tariffario, Geminiani ricorda che le tariffe degli abbonamenti sono ferme da cinque anni. Per quanto riguarda gli scuolabus, sono ben 19 le convenzioni dei servizi scolastici, dunque in aumento rispetto a un anno fa: Bonassola, Borzonasca, Bargagli, Casarza Ligure, Cicagna, Cogorno, Coreglia Ligure, Maissana, Mezzanego, Moconesi, Neirone, Rezzoaglio, San Colombano Certenoli, Serra Riccò, Sestri Levante, Sori, Torriglia, Rovegno, Tribogna. La sospensione del servizio scolastico è effettuata nei giorni: 2, 3 novembre, dal 21 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020 e dall’8 al 14 aprile 2019 (salvo variazioni locali).
Tra le novità più importanti c’è il ritorno, valido per tutte le linee, del capolinea “Remigio Zaninetta” in viale Caviglia a Genova Brignole. Si tratta di un ritorno alla normalità dopo le modifiche operate un anno fa a seguito del crollo del ponte Morandi. In particolare sono state soddisfatte le richieste dei passeggeri e delle amministrazione della valle Stura (Masone, Campo Ligure, Tiglieto, Rossiglione) e del Comune di Mele. Le ultime scelte operative sono state elaborate e decise nel corso di una riunione tra i sindaci del comprensorio, la dirigenza Atp e la Città Metropolitana di Genova rappresentata dal consigliere delegato ai Trasporti Claudio Garbarino. «Atp avrà nuovamente tre corriere che da Masone portano a Genova Brignole, alle 6.30, 6.50 e 15.50; mentre per il ritorno sono previste due bus da Brignole alla valle Stura alle 14 e alle 17.25».
«Abbiamo mantenuto il servizio inalterato dal punto di vista dei chilometri e rafforzato la qualità dell’offerta grazie anche all’acquisizione di nuovi mezzi; rispetto a un anno fa, l’età media del parco mezzi è scesa da 13.5 anni a 10 anni – spiega Enzo Sivori, presidente di Atp Esercizio – nel corso dei prossimi mesi sono programmate altre acquisizioni di bus, che porteranno a un ulteriore miglioramento del servizio».
Oggi Atp ha 435 dipendenti, 330 dei quali autisti di bus. Ha 265 mezzi che circolano su tre province (Genova, La Spezia e Savona) e che percorrono 9 milioni di chilometri ogni anno.

Tag

Claudio Garbarino
Delega ai Trasporti
Masone
atp
AllegatoDimensione
PDF icon Orario invernale ATP linea stura95.23 KB

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata