Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Artigianato locale Valle Stura

Weekend fiorito a busalla con la “festa delle rose”

rosa 1
Data: 
Martedì, 6 Giugno, 2017 - 11:58

Sabato 10 e domenica 11 giugno la XV edizione dell'appuntamento tutto declinato sulle rose, dallo sciroppo alle più sorprendenti degustazioni gastronomiche, con mercato dei prodotti tipici, giardinaggio e molti eventi.La vie en rose: con un weekend fittissimo di appuntamenti e un prologo intenso già in settimana Busalla si prepara alla XV edizione della “Festa delle Rose – Busalla è un fiore” declinato tutto sulle rose, dallo sciroppo alle degustazioni gastronomiche più originali e sorprendenti, con mercato dei prodotti tipici, giardinaggio e molti eventi fra cultura, natura e spettacolo.

Il clou della manifestazione sarà sabato 10 e domenica 11 giugno.Dalle 10 di sabato in tutta Busalla saranno allestiti mercatini di prodotti tipici con il fulcro nelle rose, dallo sciroppo alle marmellate alle gelatine, dalla birra alla rosa ai canestrelli aromatizzati alla rosa ai ravioli e alla pasta con petali di rosa ad altri prodotti che hanno come ingrediente principale la Rosa della Valle Scrivia, come le nuovissime pepite alla rosa, frollini al profumo di rosa con pepite di cioccolato. Nei mercatini anche tanto artigianato locale, antiquariato, hobbistica, attività creative, giochi per bambini, mentre per il palato la grande novità della XV edizione sarà il Ristorosa (aperto sia sabato che domenica, a pranzo e a cena), un ristorante che offre un menù completo tutto alla rosa e gli chef raccomandano di non perdere assolutamente i ravioli con ripieno di petali e sugo alla rosa.

Nel pomeriggio di sabato la festa si estenderà anche alla bella Villa Borzino, sorta nei primi anni Venti con architetture ispirate ai palazzi secenteschi genovesi, e di proprietà comunale dagli anni Settanta. Nel parco si potranno incontrare e conoscere i magnifici e dolcissimi asini dell'associazione Paradase, mettersi alla prova in un corso di orienteering o ammirare le rose anche nella mostra fotografica Profumo di Rose di Maura Di Stefano e sarà possibile anche visitare Villa Borzino con un percorso tra storia e contemporaneità interpretato dai giovani attori della compagnia teatrale “Artisti al Buio” dell’Istituto Primo Levi.

Sabato sera chiuderà la giornata lo spettacolo di danza Eclipse Dance Contest (curato da Eclipse Wellness di Busalla) con la partecipazione straordinaria del ballerino Jonathan Dante Gerlo e della cantante Miriam Masala (protagonisti anche della trasmissione televisiva Amici di Canale 5) e della ballerina Irene Moles.Domenica 11 giugno ai mercatini già allestiti dal sabato sul lungo argine Scrivia si svolgerà la tradizionale Fiera di Sant'Antonio e durante la giornata sarà aperto per i visitatori anche un ampio parcheggio messo a disposizione dalla società Iplom in via Carlo Navone, accanto al Ponte Vecchio sullo Scrivia.Nel pomeriggio Villa Borzino ospiterà il battesimo della sella con i cavalli del centro ippico Lo Scrivia e la premiazione del concorso  che quest’anno unisce la Rosa della Valle Scrivia allo Spazio, per celebrare i 25 anni della prima missione italiana nello spazio dell'astronauta busallese Franco Malerba. Sarà premiato anche il concorso fotografico Busalla è un fiore aperto sul profilo Facebook della della festa (www.facebook.com/festadellerose).Alle 18 gran finale con la degustazione degli Aperirosa, imperdibili aperitivi a base di sciroppo di rose dei bar locali, che accompagna lo spettacolo di cabaret di Daniele Raco.La Festa delle Rose è annunciata e preceduta da una serie di appuntamenti durante la settimana. Il primo già questa sera, all’Antica Trattoria di Semino (largo Italia, 34 – Busalla) con una degustazione di Rose delle Valle Scrivia a tutto pasto, dall'antipasto al dolce e la presentazione del volume Rosa Rosae: declinare la rosa in cucina di Maria Giulia Scolaro e Ilaria Fioravanti (Sagep Editori).

Giovedì 8 giugno alla Biblioteca Bertha Von Suttner alle 21 si parlerà invece dell’intelligenza degli asini: sulle alture della verdissima Chiappari (località del Comune di Ronco Scrivia con accesso però da Busalla) vive una comunità di asini che l'irrestibile Oreste ha reso anche virale sul web. All'incontro, in collaborazione con l’associazione Paradase, parteciperà Roberto Baggiani, autore del volume La prospettiva dell’asino – Storie edificanti, e poco edificanti, di asini e uomini.Venerdì 9 giugno alle 20.30 tra le rocche di Bastia (Busalla) si svolgerà poi il memorial “Mille luci per Livio”, escursione notturna di 5 Km a lume di candela.La Festa delle Rose è organizzata dall'assessorato alla cultura del Comune di Busalla e dalla Pro Loco di Busalla in collaborazione con il CIV Il Ninfeo e l’associazione di promozione del territorio Le valli dell’Antola.

Info: www.comune.busalla.ge.it

hashtag: #festadellerose #busalla

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Sussidiarietà verso i Comuni
Pari opportunità
Territorio e Pianificazione urbanistica
Busalla Ronco Scrivia
comuni eventi culturali sagre e manifestazioni territorio antola

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata