Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Paletta stampi corzetti

Citta’ metropolitana: “nello statuto spazio alle aree omogenee del territorio” dice marco doria

Data: 
Mercoledì, 5 Novembre, 2014 - 17:17

Il sindaco metropolitano propone "anche con uno specifico articolo" che le zone omogenee per territorio e caratteristiche siano definite nello Statuto. Condivide la vicesindaco Valentina Ghio e sottolinea "la centralità delle zone omogenee". Genova, 5 - Lo statuto per la nuova Città Metropolitana deve "essere essenziale, leggero, non burocratico, saper indicare principi generali chiari e diretti e nascere in un processo di ampia condivisione" dice il sindaco Marco Doria aprendo in Consiglio Metropolitano i lavori sull'atto fondamentale del nuovo ente che dal 1^ gennaio prossimo subentrerà con funzioni anche nuove e diverse alla Provincia di Genova. Nello statuto, aggiunge Marco Doria, dovranno essere previste e definite "le aree omogenee del territorio, anche eventualmente con uno specifico articolo". Nel dibattito in aula il vicesindaco metropolitano Valentina Ghio ha condiviso pienamente le parole di Doria: "mi associo a quanto proposto dal sindaco - ha detto - nel ribadire la centralità e la connotazione delle zone omogenee che potranno avere forme di autonomia funzionale e gestionale." Il tema è quello di individuare e definire aree omogenee per territorialità, caratteristiche socio-economiche, vocazione e possibilità di gestire servizi comuni (un esempio potrebbero essere i rifiuti). Lo statuto della Città Metropolitana le prevederà e poi saranno specifici regolamenti approvati dal nuovo ente guidato da Marco Doria a indicarne, anche sulla base delle richieste formulate dal territorio, il numero, i parametri di popolazione e le funzioni. Fra le aree omogenee potrebbe esserci il Tigullio, ma non solo e la sindaco di Arenzano Maria Luisa Biorci ha chiesto di prevedere la possibilità di istituirne anche di trasversali ai confini della Città Metropolitana, come ad esempio quella della Riviera e del Parco del Beigua a cavallo fra area metropolitana genovese e provincia di Savona. Per Nino Oliveri (consigliere metropolitano di Campo Ligure) il tema delle aree omogenee nello statuto deve collegarsi anche al sostegno della Città Metropolitana alle attività di gestione associata di servizi delle unioni dei Comuni, Alfonso Gioia (consigliere di Genova) e Laura Repetto (consigliera Busalla) hanno chiesto "snellezza, linearità e trasparenza" per lo statuto e Arnaldo Buscaglia (consigliere di Bargagli) ha definito la bozza di statuto metropolitano di Torino "un passo avanti rispetto ad altre, come quella dell'Anci, ed efficace anche nel presentare la Città Metropolitana come perno fra i diversi livelli istituzionali."

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Sussidiarietà verso i Comuni
Arenzano Bargagli Busalla Campo Ligure
comuni

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata