Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Piscina comunale

Centrale di neirone, l’energia pulita dall’acqua ai volts (video di tabloid)

centrale idroelettrica Neirone foto 2
Data: 
Giovedì, 9 Novembre, 2017 - 16:10

Attiva da più di settant'anni è alimentata da un sistema di condotte e da un bacino di carico tutti realizzati artigianalmente sulla montagna con vere e proprie opere d'arte idrauliche. E continua a trasformare l'acqua in energia pulita.Quasi sei chilometri di condotte che si snodano tra i castagni, seguendo i crinali della montagna, rivestite dal muschio che le mimetizza e le integra con il bosco. E' il sistema di alimentazione della centrale idroelettrica di Neirone, in funzione da più di settant'anni. La condotta che attinge dal torrente Neirone sotto il borgo di Roccatagliata e trasporta l'acqua sino al bacino di carico della centrale è stata tutta costruita sul posto, a partire dal 1940, da operai e tecnici della zona, dando forma e assemblando nel cemento armato ogni segmento della tubazione, grande o piccolo.“È stata realizzata tutta artigianalmente, a mano – dice Stefano Sudermania, sindaco di Neirone – da operai della zona diretti da un ingegnere idraulico. Per la condotta principale si sagomava il cemento armato in seste di legno, ottenendo le due metà del tubo che poi si congiungevano insieme e si continuava così, segmento per segmento. Oltre alla tubazione principale lungo il percorso ci sono arricchimenti dai ruscelli del versante e alcuni di questi collegamenti sono autentiche opere d'arte idraulica, come se ne vedono davvero poche.”Lungo la condotta principale, oltre ai punti di arricchimento, in pratica i suoi affluenti, troviamo anche ponti in pietra a sostenerla mentre attraversa le sinuosità dei versanti sino ad arrivare al bacino di carico, a picco sopra la centrale idroelettrica. “Il bacino – racconta Stefano Sudermania – è stato costruito contemporaneamente alla centrale, alle condotte e alle opere di presa nei primi anni '40 ed è abbastanza capiente. Alimenta attraverso una condotta forzata la centrale di Neirone, progettata per una potenza fino a 5 Megawatt, ma dipende delle condizioni climatiche e quest'anno, con molti mesi di siccità, non è stato certo fruttuoso come altri”. Nel bacino è stato da poco inserito un sistema di nuove paratie, comandate a distanza, che utilizza in modo completamente automatico anche macchinari avanzati per ripulire la vasca dai depositi di terriccio, fango e dalle foglie.La centrale idroelettrica a Neirone alimenta, indirettamente, anche il bilancio comunale. “Facciamo parte - spiega il sindaco – del bacino imbrifero montano dell'Entella e come stabilisce la legge del 1953 tutti i Comuni con rivi che portano acqua al bacino di carico di una centrale idroelettrica hanno diritto a un canone che i gestori delle centrali versano ogni anno al bacino imbrifero. Per questa centrale Neirone riceve dal bacino montano dell'Entella circa 30.000 euro annui.”Dall'alto del bacino scendiamo a Cerisola, dove c'è la centrale idroelettrica di Neirone. Sino ai primi anni '80 era del Comune poi è stata ceduta a imprenditori privati. La proprietà attuale è della famiglia piemontese Barbero e l'elettricità prodotta è venduta all'Enel che la distribuisce nella rete, spiega Gian Paolo Burrofato, addetto a questa storica fabbrica di energia.“La centrale – dice Burrofato - funziona con tre coppie di turbine e di generatori di corrente. Sotto la spinta dell'acqua a pressione le pale ruotano e il motore produce elettricità. L'acqua arriva alle turbine con una pressione di 24 bar perché il dislivello fra il bacino di carico e la centrale è di circa 240 metri e l'acqua nella condotta forzata acquista un bar ogni dieci metri di caduta. Tutta l'elettricità è venduta al gestore Enel che ad alta tensione la immette nella sue linee”. Passare dall'acqua ai volts “è la cosa più semplice – dice Gian Paolo Burrofato – e lo facciamo utilizzando al meglio quello che il territorio offre per produrre energia pulita.”

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Stefano Sudermania
Sussidiarietà verso i Comuni
Ambiente
Pari opportunità
Territorio e Pianificazione urbanistica
Sviluppo Strategico
Delega alle Politiche energetiche
Neirone
comuni imprese infrastrutture servizi pubblici territorio

Collegamenti

Video YouTube

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata