Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Cogoleto, il lungomare

infrastrutture

Marco doria a confronto con i sindaci dell’unione golfo paradiso (video di tabloid

Nel videoservizio del programma della Città metropolitana tutti i temi, fra proposte, nuove intese, idee e criticità sul territorio, della visita del sindaco metropolitano nei Comuni di Sori, Pieve e Bogliasco con gli amministratori dell’Unione. Intese fra Città Metropolitana, Comuni e Unioni nel programma PON Metro per sviluppare l’innovazione delle reti digitali, specifici contributi dal Golfo Paradiso alle linee guida del piano metropolitano di sviluppo, esigenze cruciali - dalla viabilità al trasporto pubblico al grave problema dei cinghiali - sono stati al centro della visita di Marco

Settembrin, sabato l’apertura della variante per la val graveglia

Alle 10.30 con il sindaco metropolitano Marco Doria, l’assessore regionale Giacomo Giampedrone, i sindaci di Carasco Massimo Casaretto, di Cogorno Enrica Sommariva e di Ne Cesare Pesce, i rappresentanti delle istituzioni e gli enti locali del territorio.Traguardo finale per la complessa, faticosa e molto attesa realizzazione della variante di Settembrin.Ormai completate le bitumazioni (con diecimila quintali di sottofondo stradale e altrettanti di asfalto) e la segnaletica sabato 21 novembre il nuovo by-pass che elimina un chilometro di pesanti e rischiose strozzature all’imbocco della prov

Settembrin, reportage sull’apertura del by-pass per la val graveglia (video di tabloid)

Dal 21 novembre la nuova porta della vallata libera dal traffico pesante l’abitato  e da pericolose e difficili strettoie tutta la circolazione. Nelle immagini del programma della Città metropolitana l’inaugurazione e le tappe dell’opera.

Variante di settembrin, aperta da oggi la nuova porta della val graveglia

Il by pass che evita un chilometro di strettoie della provinciale 26 è stato inaugurato questa mattina dal sindaco metropolitano Marco Doria con i sindaci di Carasco, Cogorno e Ne, istituzioni ed enti locali del territorio.Alle 11.23 sono passate le prime auto, moto e un gruppo di ciclisti.

Terzo valico, 4,5 km di sensi unici alternati per tutto il 2016 sulla sp 6 a campomorone

Le limitazioni della viabilità saranno in vigore da domani al 30 dicembre fra il km 0,5 e il km 5 della strada.  Per eseguire lavori di adeguamento della S.P. n.

Ok alla vendita di questura e caserma carabinieri: soldi per strade e scuole, in primis il bergese

Dei 17,7 milioni di euro di ricavato, 12 saranno utilizzati per estinguere due mutui con scadenza 2030 e 2031, con notevoli risparmi sugli interessi, e i restanti 5,7 per interventi su strade e scuole, in particolare l’alberghiero Bergese che ‘scoppia’.  Via libera del consiglio metropolitano (con 15 voti favorevoli, il voto contrario del consigliere Pastorino e l’astensione del consigliere Anzalone) alla vendita di due pezzi da 90 del patrimonio immobiliare dell’ente: l’edificio della Questura di Genova in via Diaz, 12.000 metri quadri fra uffici, alloggi di servizio, magazzini, cortili e

Campomorone, l’1 e 2 settembre sp 6 di isoverde chiusa la notte per i lavori del terzo valico

Sette ore e mezza di interruzione per due notti (dalle 22 alle 5.30 del giorno successivo) per posare pannelli prefabbricati sul muraglione della strada.  Circolazione veicolare interrotta per due notti consecutive (fra giovedì 1 e venerdì 2 e fra venerdì 2 e sabato 3 settembre, dalle 22 alle 5.30) fra il km 0,8 e il km 0,9 della Sp n. 6 di Isoverde, in località Lagolocchio in comune di Campomorone, per la posa di pannelli prefabbricati per rivestimento di un muraglione della stessa strada, interessata da lavori di adeguamento nell'ambito del cantiere del Terzo valico ferroviario.

Periferie, nella città metropolitana la riqualificazione parte dalle scuole

Interventi per 16 milioni nelle superiori che diventeranno 'civic center' con servizi, strutture, iniziative aperte. 14,5 milioni per le strade, 9 per gli interventi nei Comuni nel progetto dell'ente da 40 milioni per il Bando nazionale periferie. Dalle colonnine per bici e scooter elettrici ai sistemi per monitorare la formazione del ghiaccio sulle strade.

Terzo valico, case dell’acqua e refezione scolastica: viaggio a campomorone (video di tabloid)

Paola Guidi, sindaco del comune della Val Polcevera, ci accompagna nelle frazioni del paese per mostrare novità e problemi.   Campomorone, circa 7.000 abitanti in Val Polcevera, è un comune composto di tante frazioni (fra le altre Isoverde, Gaiazza, Cravasco, Langasco, Pietralvezzara, San Martino di Paravanico) per metà rurale e per metà di antica industrializzazione.

Mele, sulla sp 456 del turchino possibili fino a febbraio sotto il viadotto grosexio brevi sospensioni della circolazione

Le interruzioni del traffico, di 5 minuti massimi, saranno possibili a causa di lavori alla base del viadotto autostradale della A26. Da oggi al 24 febbraio 2017, dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 19, saranno possibili brevi sospensioni di massimo 5 minuti della circolazione stradale al km 102 della Sp 456 del Turchino, in relazione a lavori in corso alla base del soprastante viadotto autostradale Grosexio.     

Bando periferie, governo e città metropolitana marciano uniti (video di tabloid)

Il sindaco metropolitano Marco Doria plaude all'innalzamento da 500 milioni a 2,1 miliardi del finanziamento del Bando Periferie: Città metropolitana otterrà tutti i 40 milioni richiesti per i vari progetti relativi alle scuole, fra cui l'ex Ocl di Mignanego, dove Tabloid è stato in visita. 

Campomorone, la notte fra il 7 e 8 novembre chiude la sp 5 della bocchetta per i lavori del metanodotto

Chiusura dalle 20 alle 7 all'altezza del km 4,8, poi per 24 ore senso unico alternato.  La Sp n. 5 della Bocchetta sarà chiusa all'altezza del km 4,8, in comune di Campomorone, dalle 20 di lunedì 7 novembre alle 7 di martedì 8, per consentire i lavori di costruzione del metanodotto Gavi-Pietralavezzara: nelle 24 ore immediatamente successive alla chiusura, ovvero fino alle 7 di mercoledì 9 novembre, sarà poi in vigore lungo il breve tratto di 8 metri interessato dal cantiere un senso unico alternato regolato da semaforo mobile o movieri. 

Piano strategico metropolitano, a calvari la voce delle valli del levante (video di tabloid)

Resilienza, messa in sicurezza del territorio, difficoltà delle imprese che continuano a soffrire per la crisi, lotta all'abbandono dell'entroterra, trasporto pubblico locale e viabilità nell'incontro con le valli Fontanabuona, Aveto, Sturla e Graveglia.Sala piena anche a Calvari di San Colombano con tante idee e proposte dai tavoli di lavoro sulle valli Fontanabuona, Aveto, Graveglia e Sturla al secondo incontro, dopo quello all'Economica di Chiavari per il Tigullio, per la presentazione e il confronto sul piano strategico della Città metropolitana di Genova.

Piano strategico metropolitano, da chiavari il via alla partecipazione del territorio (video di tabloid)

Con il sindaco Doria e la vicesindaco Ghio molti amministratori locali, cittadini e rappresentanti del mondo economico, produttivo, sociale, sindacale e associazioni per la prima tappa di elaborazione condivisa del piano strategico metropolitano.Primo incontro nel Tigullio, alla Società Economica di Chiavari, sulle linee e le proposte per il piano strategico della Città metropolitana di Genova, lo strumento più importante per definire con la partecipazione dei Comuni, delle comunità locali, di chi vive, studia e lavora sul territorio gli obiettivi di sviluppo, integrazione e coesione di tut

Città metropolitana, in consiglio gli indirizzi per la ricapitalizzazione di atp

Nella seduta di domani, convocata dal sindaco Marco Doria alle 16 nel salone consiliare di Palazzo Doria SpinolaGli indirizzi per la partecipazione della Città metropolitana di Genova alla ricapitalizzazione di Atp, un cardine dell'accordo raggiunto dopo un lungo confronto con le organizzazioni sindacali, saranno discussi e votati dal Consiglio metropolitano convocato dal sindaco Marco Doria per domani, 21 dicembre, alle 16 nel salone di Palazzo Doria Spinola, in largo Eros Lanfranco a Genova.Con la delibera su Atp, presentata dal consigliere delegato Nino Oliveri, l'ordine del giorno della

Piano strategico metropolitano, domani l’incontro con le valli polcevera e scrivia

A Villa Serra, nel Comune di Sant'Olcese, alle 14.30 l'appuntamento con enti e cittadini su linee e proposte per la costruzione partecipata dal territorio del piano con gli amministratori e lo staff di pianificazione della Città metropolitana.

Bando periferie, doria ai sindaci “progetto della città metropolitana presto finanziato dal cipe”

Il sindaco metropolitano ha inviato una nota ai 15 sindaci dei Comuni coinvolti nel progetto che prevede 40 milioni per scuole, strade, rischio idrogeologico e servizi per l'inclusione nei Comuni. Sta per essere finanziato dal Cipe il progetto della Città metropolitana di Genova con interventi per 40 milioni di euro per le scuole superiori, le strade metropolitane, il rischio idrogeologico e scuole e servizi per l'inclusione nei Comuni.

Piano strategico metropolitano, l’8 febbraio a genova l’evento finale di partecipazione

Mercoledì 8 febbraio alle 14.30 nel salone consiliare della Città metropolitana a Palazzo Doria Spinola con amministratori locali, istituzioni, rappresentanti del mondo economico e produttivo, associazioni e categorie. Appuntamento a Genova, dopo sei incontri nelle diverse aree del territorio, per l'evento conclusivo del confronto e raccolta di idee e proposte sulla  costruzione partecipata del primo piano strategico della Città metropolitana.

Valli polcevera e scrivia, confronto sul piano strategico metropolitano (video di tabloid)

Ciclo dell'acqua e dei rifiuti, interventi per le strade, dissesto idrogeologico, trasporto pubblico locale, ma anche valorizzazione delle ville storiche e dei sentieri nell'incontro sul primo piano strategico della Città metropolitana con le Valli Polcevera e Scrivia.  Costruire insieme ai Comuni e alle comunità locali le linee di sviluppo, integrazione e coesione di tutta l'area vasta metropolitana “con uno strumento dinamico e il più possibile su misura del territorio” ha detto Valentina Ghio.La vicesindaca metropolitana ha presentato così a Villa Serra di Sant'Olcese alle Valli Polcever

Città metropolitana, genova tappa finale della partecipazione al piano strategico (video di tabloid)

L'8 febbraio si è concluso a Palazzo Doria Spinola il ciclo di incontri sul territorio per la costruzione del primo piano strategico metropolitano. Nel video di Tabloid anche la visione dell'Università, di Confindustria e della Camera di Commercio.

Città metropolitana, sul bilancio 2017-19 domani conferenza dei sindaci e consiglio

Alle 15 si riunirà a Palazzo Doria Spinola la Conferenza metropolitana per esprimere il parere obbligatorio sul documento di previsione triennale che sarà poi votato in via definitiva dal Consiglio metropolitano nella seduta convocata alle 17.Giornata di bilancio per la Città metropolitana di Genova.

Città metropolitana, approvato il bilancio 2017-19

Sul documento di previsione triennale e sul consuntivo 2016 il sì definitivo del Consiglio metropolitano.

Campomorone, senso unico alternato sulla sp 6 di isoverde per lavori terzo valico

 Fino al 7 maggio per un tratto di 50 metri.  Senso unico alternato a vista fino al 7 maggio tra il km 4,950 e il km 5 del la S.P. n 6 di Isoverde, in comune di Campomorone, per regolamentare la circolazione veicolare nel tratto interessato dai lavori per la costruzione della tratta ferroviaria ad alta velocità/alta capacità del Terzo Valico dei Giovi.   

Visione e interventi, il primo piano strategico della nuova città metropolitana (video di tabloid)

Approvato dalla Conferenza dei sindaci e dal Consiglio metropolitano il documento, costruito sulla partecipazione degli enti e delle comunità locali, sulle linee concrete per lo sviluppo, l'integrazione e la coesione dell'area metropolitana di Genova, articolata in nove zone omogenee.

Uno strumento fondamentale per gli obiettivi di sviluppo, integrazione e coesione dell'area metropolitana di Genova, con la partecipazione dei Comuni, dei cittadini e dei territori.

Campomorone, prorogato al 31 luglio senso unico alternato su sp 6 isoverde per lavori terzo valico

Il provvedimento viabilistico è già in vigore su un tratto di 50 metri per lavori di adeguamento della strada. E' prorogato fino al 31 luglio il senso unico alternato a vista attualmente in vigore tra il km 4,950 e il km 5 della S.P. n 6 di Isoverde, in comune di Campomorone, per eseguire lavori di adeguamento della strada tra Circonvallazione Isoverde e Cava Castellaro, nell'ambito delle opere eseguite da Cociv per la costruzione della tratta ferroviaria ad alta velocità/alta capacità del Terzo Valico dei Giovi.

Strade, sp4 di praglia: domani tratto chiuso per taglio piante

Fra i km. 0,180 e 0,430 dalle 8.30 alle 18. Il provvedimento è stato richiesto alla Città metropolitana di Genova dal COCIV negli adeguamenti della strada per la realizzazione del Terzo Valico.Taglio di alberi e piante lungo la carreggiata con chiusura al transito di un tratto della SP4 dei Piani di Praglia domani, mercoledì 12 luglio, dalle 8.30 alle 18.

Strade, tratto chiuso questo e il prossimo fine settimana sulla sp4 dei piani di praglia

Fra i km. 1 e 1,400 per pulizia dei versanti sabato 11 e 18 novembre e domenica 12 e 19 novembre, sempre nell'orario 7-16, con transito garantito ai mezzi di soccorso ed emergenza.Chiuso nove ore al giorno, nei prossimi due fine settimana, un tratto di quattrocento metri della SP4 dei Piani di Praglia (fra i km. 1 e 1.400 nel Comune di Ceranesi).

Centrale di neirone, l’energia pulita dall’acqua ai volts (video di tabloid)

Attiva da più di settant'anni è alimentata da un sistema di condotte e da un bacino di carico tutti realizzati artigianalmente sulla montagna con vere e proprie opere d'arte idrauliche. E continua a trasformare l'acqua in energia pulita.Quasi sei chilometri di condotte che si snodano tra i castagni, seguendo i crinali della montagna, rivestite dal muschio che le mimetizza e le integra con il bosco. E' il sistema di alimentazione della centrale idroelettrica di Neirone, in funzione da più di settant'anni.

Rapallo, grandi opere in corso, questa sera convegno in diretta tv

La città del Tigullio è interessata da importanti lavori, dalla copertura del rio San Francesco alla costruzione del nuovo depuratore: ne parleranno alle 20.45 al teatro delle Clarisse Bagnasco, Giampedrone, Boni, Misurale, Valalrino, Casale e Berruti.

29 milioni per le strade della città metropolitana, da ponente a levante (video di tabloid)

I primi cantieri apriranno fra maggio e giugno prossimo con opere per la sicurezza e il miglioramento della rete. Il punto sugli interventi del programma triennale dei lavori pubblici con i consiglieri delegati metropolitani Guido Guelfo e Franco Senarega.57 cantieri per opere strutturali sulla rete viaria nel programma triennale definitivo 2017-19 dei lavori pubblici approvato dalla Città metropolitana di Genova.

Campomorone, modifiche alla viabilità sulla sp 6 di isoverde

Revocato il divieto di transito ai pedoni in vigore da fine agosto al km 1,5 (lavori per il Terzo Valico ferroviario), viene predisposto un senso unico alternato al km 1,8 per ripristinare la barriera stradale.

Pums, la regia passa a città metropolitana, anci modera i tavoli coi comuni

Questa mattina il kick-off del gruppo di coordinamento di piazzale Mazzini chiamato ad estendere a livello metropolitano il Piano della mobilità del comune capoluogo: presenti Enrico Musso, estensore del Pums, Pierluigi Vinai di Anci, Francesco Pellegrino del Comune di Genova e Carlo Malerba vicepresidente di Atp.

Tunnel rapallo-fontanabuona, città metropolitana scrive l’atto necessario per il finanziamento

"L'opera che spezzerà l'isolamento della vallata del Levante connettendola direttamente alla costa del Tigullio - spiega il consigliere delegato ai trasporti Claudio Garbarino - è inserita nel Pums, lo strumento di pianificazione metropolitana necessario per ottenere finanziamenti dal governo". E' stato scritto da Città metropolitana di Genova l'atto fondamentale che permetterà al tunnel Rapallo-Fontanabuona di ottenere i finanziamenti necessari alla sua costruzione, qualora l'opera venga deliberata.

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti | Statistiche | area riservata