Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Paletta stampi corzetti

Piano metropolitano rifiuti: sì dal consiglio agli 8 bacini di gestione fino al 2020

News: Piano metropolitano rifiuti: sì dal consiglio agli 8 bacini di gestione fino al 2020
Data: 
Mercoledì, 23 Dicembre, 2015 - 20:12

La delibera è stata presentata dal consigliere delegato  Enrico Pignone. Accolte in parte le richieste della Fontanabuona che avrà un bacino di gestione proprio per il servizio integrato, ma Rio Marsiglia sarà a servizio anche di altri Comuni.  Verso il bacino unico metropolitano dei rifiuti a fine 2020 (quando la raccolta differenziata dovrà arrivare al 65%) con otto bacini territoriali nella transizione per la gestione integrata del servizio: li ha definiti la delibera-stralcio del piano dei rifiuti approvata oggi dal Consiglio metropolitano su proposta del consigliere delegato Enrico Pignone. Il primo bacino comprende il Golfo Paradiso da Bogliasco a Camogli oltre a Bargagli e Davagna; il secondo la Fontanabuona, il terzo le valli Sturla, Graveglia e Aveto, il quarto Genova, Arenzano, Cogoleto, l’alta Val Polcevera e Busalla,  il quinto le Valli Stura, Orba e il Comune di Mele, il sesto il il Tigullio costiero da Portofino a Moneglia e i Comuni di Casarza Ligure e Castiglione Chiavarese, il settimo la Val Trebbia e l’ottavo la Valle Scrivia da Torriglia a Isola del Cantone. “Abbiamo accolto le indicazioni dei sindaci – ha detto Pignone –  di suddividere in bacini diversi di gestione la Fontanabuona, le valli Sturla, Graveglia e Aveto e il Golfo Paradiso con Bargagli e Davagna, in coerenza con le caratteristiche del territorio, le complessità logistiche e orografiche“. Individuare i bacini “era la priorità più stringente – spiega Pignone - perché molte gestioni sono in scadenza a fine anno o nei primi mesi del prossimo e potranno essere prorogate al massimo sino alla fine del 2016, con il contestuale avvio delle procedure di gara per la gestione integrata sino al 2020 che i Comuni potevano avviare solo dopo l’individuazione dei bacini.” La Città metropolitana entro 45 giorni indicherà le linee e gli indirizzi per le gare “e nel frattempo ci incontreremo con i Comuni per ridefinire nel modo migliore il percorso che ci porterà ad avere entro marzo organicamente il piano metropolitano dei rifiuti.” La delibera è stata approvata con un emendamento di Nino Oliveri per specificare meglio che la proroga o la rinegoziazione al massimo per il 2016 dei contratti riguarda esclusivamente quelli in scadenza a fine dicembre 2015 o nei prossimi mesi.Ritirato e ripresentato a gennaio come proposta di integrazione alla pratica in Consiglio, come concordato con il sindaco Doria, un emendamento di Adolfo Olcese su cui sarà chiesta l’interpretazione autentica alla Regione che ha emanato la legge. “Manderemo subito la richiesta – ha detto Marco Doria – per capire se un Comune con una gestione in scadenza possa o meno, rispettando il termine del 2020, procedere autonomamente all’affidamento del nuovo servizio.” I nuovi bacini di gestione che definiscono i territori per le gara del servizio integrato sono diversi da quelli di conferimento: Rio Marsiglia, per esempio, non sarà destinata solo al bacino di gestione della Fontanabuona. “Rio Marsiglia,  appena rinnovata per la separazione secco/umido e la produzione di compost – dice Pignone – è infatti un impianto a servizio della parte residuale inerte del ciclo per i 28 Comuni previsti”. 

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Enrico Pignone
Daniela Tedeschi
Adolfo Olcese
Marco Doria
Antonino Oliveri
Consiglio Metropolitano
Sindaco Metropolitano
Sussidiarietà verso i Comuni
Ambiente
Territorio e Pianificazione urbanistica
Arenzano Bargagli Bogliasco Busalla Torriglia Casarza Ligure Castiglione Chiavarese Cogoleto Davagna Portofino Isola del Cantone Moneglia Mele
comuni territorio piano metropolitano dei rifiuti rio marsiglia

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata