Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Ca de verzi - borgo

La valbrevenna ritrova “u mundantigu” e si arriva anche con trenino e bici elettrica

Mundantigu_Trebbiatori (autore Roberto Costa)
Data: 
Mercoledì, 24 Agosto, 2016 - 11:06

Domenica prossima la XV edizione della festa che rinnova le tradizioni più antiche, i mestieri e i sapori della vita nella vallata. L'appuntamento a Baio, nell'area della piscina e degli impianti sportivi risistemati dopo la furia dell'alluvione del settembre 2015.La Valbrevenna rivive con passione e orgoglio le sue tradizioni, riscoprendo mestieri e sapori antichi come la sua storia e la sua cultura con la XV edizione di “U Mundantigu”, ricca di novità che si svolgerà domenica 28 agosto per tutta la giornata a Baio, nell'area della piscina e degli impianti sportivi comunali, investiti nel settembre 2015 dalla furia dell'alluvione che aveva colpito pesantemente questa e altre vallate del territorio metropolitano genovese. Anche per questo nel 2016 “U Mundantigu” ha un significato particolare, legato alla volontà e alla fatica di risollevarsi e di ripartire comunque: “siamo riusciti a risistemare gli spazi della Festa, distrutti dalla terribile alluvione del settembre scorso, grazie al lavoro e all'aiuto di tante persone – dice Aldo Scorzoni, assessore al turismo del Comune di Valbrevenna - – e per questo motivo l'edizione di quest'anno assume maggior valore arricchita peraltro dalla presenza di quasi 100 espositori, 30 in più delle precedenti edizioni”.Tra le novità della festa, organizzata dal Comune di Valbrevenna con la collaborazione della Proloco e del Gruppo Sportivo Centro Valbrevenna, il patrocinio del Parco Antola, i contributi della Regione, di Coop Liguria e altri sponsor, c'è anche la possibilità di arrivare abbinando il viaggio sul rinato Trenino Genova-Casella a una pedalata senza fatica nel verde, con le bici elettriche, noleggiabili vicino alla stazione ferroviaria di Casella (info: Cicli Cerati tel.010.677520 - 371.1647579, Ferrovia Genova Casella AMT - tel. 848.000.030 - 010.5582414). U Mundantigu com'è tradizione non farà mancare gli appuntamenti con allevatori, produttori e artigiani locali, la mostra degli animali, i carri d’epoca (che trainati da buoi e cavalli arriveranno in corteo fra le 10.30 e le 11) e i laboratori artigianali ai quali assistere e partecipare.Nel mercatino dei produttori locali si potranno acquistare miele, sciroppo di rosa, dolci tipici, farine di produzione locale, ortaggi e le imperdibili patate di montagna, di cui è in corso il raccolto, tra i banchi di piccolo 'brocante' si troveranno artigianato di una volta e curiosi oggetti del passato, mentre gli stand gastronomici offriranno l’opportunità di pranzare all’aperto (dalle 12.30) con asado e menu tipico, con un ottimo minestrone per la cena (dalle 19), accompagnati ai tavoli da suonatori con musica tradizionale.Come sempre per i bambini ci sarà il battesimo della sella, con il giro in calessino al mattino (11-12.30) e al pomeriggio (14-17.30) arricchito dalla presenza degli asini dell'Antola, accompagnati dall'Associazione Cascinette Little Ranch.Per i più piccoli e per la curiosità dei più grandi nella giornata in Valbrevenna tutta da assaporare ci saranno anche la preparazione del formaggio, del burro 'all’antica' e le dimostrazioni artigiane (dalle 11 alle 17.30) come la trebbiatura del grano, l'imballaggio della paglia, la filatura della lana, il lavoro del ciabattino.Per chi vuole arrivare in auto o in moto la festa si raggiunge, dal casello A7 di Busalla, percorrendo la provinciale 226 della Valle Scrivia sino ad Avosso, per imboccare poi la provinciale 11 della Valbrevenna.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Ambiente
Mobilità
Sussidiarietà verso i Comuni
Pari opportunità
Territorio e Pianificazione urbanistica
Valbrevenna Busalla Casella
comuni eventi culturali sagre e manifestazioni territorio bici elettriche

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata