Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Palazzo di Città Metropolitana di Genova

Arinox investe a sestri levante per l’hi-tech dell’acciaio di precisione (video di tabloid)

Tabloid-Arinox
Data: 
Venerdì, 2 Dicembre, 2016 - 12:00

Viaggio per immagini nello stabilimento leader del nastro d'acciaio inox di precisione ad alta tecnologia e appartenente al gruppo Arvedi che investe altri 50 milioni a Sestri Levante per sviluppare ulteriormente innovazione e competitività.Quattro volte più sottile di un capello. È il nastro inox di precisione prodotto dalla Arinox, del gruppo Arvedi e fra i leader mondiali di un acciaio destinato ai mercati dell'alta tecnologia, dell'auto, del biomedicale, del settore petrolchimico e a quello dell'elettronica. Nello stabilimento di Sestri Levante fra Riva e Trigoso, con una superficie di 150.000 metri quadrati lavorano oggi 242 dipendenti, per una produzione di quasi 50.000 tonnellate e un fatturato di 170 milioni all'anno. “Produciamo il nastro di precisione - spiega Massimiliano Sacco, amministratore delegato di Arinox - con un sistema integrato di laminazione e ricottura unico in Italia e il più grande al mondo.” Il prodotto è destinato quasi al 90% a clienti esteri. “I mercati principali sono gli Stati Uniti e la Germania – dice Massimiliano Sacco - perché richiedono i materiali tecnologicamente più avanzati e tutti i nostri impianti sono strutturati per produzioni ad alta tecnologia e operiamo anche sui mercati asiatici, dal Medio Oriente al Far East.” L'acciaio viene lavorato, sotto controllo costante, nei laminatoi che corrono dentro e sotto i capannoni industriali per ridurne lo spessore. Per renderlo più duttile e poterlo assottigliare ancora il nastro viene poi fatto passare attraverso i forni di ricottura, ad alta tecnologia anche per sicurezza e verifica di ogni fase del ciclo, con una serie di bruciatori a metano lungo la verticale di due torri alte trenta metri. Qui l'acciaio, nel cilindro interno in atmosfera protetta d'idrogeno, viene portato alla temperatura di 1.150 gradi.Il gruppo Arvedi ha deciso di investire a Sestri Levante altri 50 milioni in quattro anni per sviluppare ulteriormente l'innovazione, le strategie industriali e la competitività internazionale con un prodotto che finora non esisteva: un nastro inox di precisione largo 1.550 millimetri, 300 in più di quello attuale, da lanciare sui mercati con una filiera e opportunità totalmente nuove. “Le prime applicazioni – dice Massimiliano Sacco – potranno essere nel campo degli autoveicoli completamente elettrici in cui da qui ai prossimi dieci anni si prevedono novità importanti”.Arinox, con le radici nello storico sito siderurgico dell'ex Fit Ferrotubi, per Valentina Ghio, sindaco di Sestri Levante “è uno dei poli produttivi più importanti fra Genova e La Spezia, una realtà davvero innovativa e all'avanguardia in Europa nel campo dell'acciaio e la sua presenza è un esempio virtuoso di ciò che può nascere dalla chiusura di una grande fabbrica e di un'economia che si sostiene in maniera differenziata. Sestri Levante, infatti, è una città a una forte valenza turistica, ma ha anche un presidio industriale importante. Mantenere il legame del territorio con le proprie aziende è fondamentale per costruire percorsi virtuosi e il fatto che Arinox voglia continuare a investire ci fa ben sperare anche di poter trattenere sul territorio i giovani, evitando che debbano cercare lavoro altrove”.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Valentina Ghio
Sussidiarietà verso i Comuni
Territorio e Pianificazione urbanistica
Sviluppo Strategico
Sestri Levante
comuni imprese territorio massimiliano sacco

Collegamenti

Video di YouTube

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata