Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Il palazzo di CMGE

Citta’ metropolitana (2): tutto pronto in provincia per l’elezione del consiglio

Data: 
Mercoledì, 24 Settembre, 2014 - 14:19

Per l'elezione i Comuni sono stati suddivisi in cinque fasce demografiche, ciascuna corrispondente a una scheda elettorale di colore diverso perchè il voto di ogni sindaco e consigliere sarà 'pesato' in base alla popolazione del suo Comune. Genova, 24 - I Comuni fino a 3.000 abitanti esprimono 428 elettori fra sindaci e consiglieri e sono 40 (escluso Zoagli): Avegno, Bargagli, Borzonasca, Castiglione Chiavarese, Cicagna, Coreglia Ligure, Crocefieschi, Davagna, Fascia, Favale di Malvaro, Fontanigorda, Gorreto, Isola del Cantone, Leivi, Lorsica, Lumarzo, Mele, Mezzanego, Moconesi, Moneglia, Montebruno, Montoggio, Ne, Neirone, Orero, Pieve Ligure, Portofino, Propata, Rezzoaglio, Rondanina, Rossiglione, Rovegno, San Colombano Certenoli, Santo Stefano d'Aveto, Tiglieto, Torriglia, Tribogna, Uscio, Valbrevenna e Vobbia. I Comuni fra i 3.001 e i 5.000 abitanti esprimono 129 elettori e sono 10: Bogliasco, Campo Ligure, Carasco, Casella, Ceranesi, Masone, Mignanego, Ronco Scrivia, Savignone e Sori. I Comuni fra i 5.001 e i 10.000 abitanti esprimono 115 elettori e sono 9: Busalla, Camogli, Campomorone, Casarza Ligure, Cogoleto, Cogorno, Santa Margherita Ligure, Sant'Olcese e Serra Riccò. I Comuni fra i 10.001 e i 30.000 abitanti esprimono 102 elettori e sono 6: Arenzano, Chiavari, Lavagna, Rapallo, Recco e Sestri Levante. Il Comune di Genova esprime 41 elettori (40 consiglieri comunali e il sindaco Marco Doria) Il voto di ogni elettore avrà un 'peso' differenziato in base alla fascia di popolazione del suo Comune, applicando specifici indici di ponderazione stabiliti dalla legge e variabili in relazione alla consistenza del corpo elettorale. Al voto di un consigliere o sindaco di un Comune sino a 3.000 abitanti sarà così attribuito un indice di ponderazione di 27 che sale progressivamente a 60 per i Comuni fino a 5.000 abitanti, a 113 per quelli fino a 10.000, a 220 per quelli sino a 30.000 abitanti e a 1.097 per il Comune di Genova. A Genova risiedono oltre i due terzi (68,6%) della popolazione della Città Metropolitana, ma per i meccanismi correttivi e di riequilibrio territoriale stabiliti dalla legge l'indice di ponderazione dei voti del capoluogo è calcolato come se i suoi abitanti non superassero il 45% del totale provinciale. I seggi saranno attribuiti con il metodo D'Hondt: la somma complessiva dei voti (cifra elettorale) di ogni lista verrà suddivisa in sequenza per 1, per 2 , per 3 e così via fino a 18 ottenendo altrettanti quozienti. Ai candidati che otterranno i 18 quozienti maggiori fra tutte le liste saranno assegnati i seggi. In caso di parità il seggio andrà al candidato del genere meno rappresentato e, in caso di ulteriore parità, a quello più giovane.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Sussidiarietà verso i Comuni
Orero Arenzano Avegno Bargagli Zoagli Bogliasco Vobbia Borzonasca Valbrevenna Busalla Uscio Tribogna Torriglia Tiglieto Campo Ligure Campomorone Sori Sestri Levante Carasco Serra Riccò Casarza Ligure Savignone Santo Stefano d'Aveto Casella Santa Margherita Ligure Castiglione Chiavarese Sant'Olcese Ceranesi Cicagna Cogoleto Cogorno Coreglia Ligure San Colombano Certenoli Crocefieschi Rovegno Rossiglione Davagna Rondanina Ronco Scrivia Rezzoaglio Fascia Favale di Malvaro Fontanigorda Recco Rapallo Propata Portofino Pieve Ligure Gorreto Isola del Cantone Lavagna Neirone Leivi Montoggio Lorsica Montebruno Lumarzo Moneglia Masone Moconesi Mele Mezzanego
comuni

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata