Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Vista del Loggiato della Prefettura

Citta’ metropolitana: per la carica di vicesindaco marco doria ha scelto valentina ghio

Data: 
Giovedì, 30 Ottobre, 2014 - 16:38

Il sindaco metropolitano che firmerà domani l'atto di nomina, ha comunicato la scelta al Consiglio, proponendo anche sei coordinatori per i gruppi di lavoro tematici su tutte le aree operative d'intervento del nuovo ente che subentrerà alla Provincia. Genova, 30 - Sarà Valentina Ghio il vicesindaco metropolitano. Il sindaco Marco Doria, che firmerà domani l'atto di nomina, ha comunicato la sua scelta al Consiglio Metropolitano, alla presenza del commissario della Provincia Piero Fossati, proponendo all'assemblea anche i nomi di sei coordinatori per altrettanti gruppi di lavoro tematici del Consiglio che, oltre all'elaborazione dello Statuto per il nuovo ente, entrerà così già in questi mesi nel merito "di tutte le grandi aree operative" che riguardano la Provincia e dal 1^ gennaio la Città Metropolitana. Per Marco Doria "il lavoro sullo Statuto per le future competenze non può essere avulso dal merito dei problemi e dei temi specifici che riguardano l'operatività della Provincia e della Città Metropolitana, sono filoni che s'intrecciano e il Consiglio dev'essere ben preparato a svolgere il proprio ruolo dal primo gennaio." La strada giusta per farlo, ha detto il sindaco passa "dal coinvolgimento e dalla valorizzazione del Consiglio, in un approccio unitario e costituente." In questo spirito e "andando oltre i risultati delle elezioni metropolitane e la logica delle liste" il sindaco (che potrà anche nominare alcuni consiglieri delegati dal 1^ gennaio) ha proposto sei coordinatori per altrettanti gruppi di lavoro e annunciato la nomina, da domani, di Valentina Ghio sindaco di Sestri Levante, a vicesindaco metropolitano. "In questo Consiglio ci sono - ha detto Marco Doria -.anche altre persone che per fiducia, competenze ed esperienze potrebbero ricoprire questo ruolo, ma Valentina Ghio ha anche caratteristiche specifiche e considero inoltre fondamentale la presenza di genere, a cui tengo molto, nei livelli istituzionali, come ho dimostrato anche nella scelta della Giunta comunale di Genova con sei donne su undici assessori." I coordinatori proposti al Consiglio (che dovrà votarli) per i gruppi di lavoro tematici (a cui comunque ogni consigliere potrà dare il proprio contributo) sono Roberto Levaggi, sindaco del Comune di Chiavari, Enrico Pignone consigliere comunale di Genova, Giovanni Vassallo consigliere comunale di Genova, Valentina Ghio, Alfonso Gioia, consigliere comunale di Genova e Gian Luca Buccilli consigliere comunale di Recco. Levaggi coordinerà il gruppo di lavoro sull'urbanistica, lavori pubblici, trasporti, viabilità, polizia provinciale, Pignone quello sull'ambiente, gli ambiti naturali, le politiche energetiche, i piani di bacino, Ato, protezione civile e servizi a rete, Vassallo quello sullo sviluppo economico, la formazione, le politiche del lavoro e welfare, Ghio i rapporti con la Conferenza metropolitana, il supporto e l'assistenza tecnica ai Comuni, digitalizzazione e politiche di genere, Gioia il gruppo sul bilancio e finanze e Buccilli il gruppo sul personale, l'organizzazione, le politiche delle società partecipate e i rapporti con gli enti culturali. "Sono persone validissime -ha detto il sindaco Doria - che rispondono ai criteri di competenza, fiducia e anche all'esigenza di rappresentare i territori dell'area metropolitana. Mi rapporterò costantemente con loro in questi mesi e dal punto di vista operativo sarà un rapporto molto intenso."

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Sussidiarietà verso i Comuni
Sestri Levante Recco
comuni

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata