Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Paesaggio montano

A montebruno il museo contadino che coltiva la memoria (video di tabloid)

Museo_contadino_01
Data: 
Venerdì, 2 Settembre, 2016 - 10:30

Viaggio per immagini nell'antico complesso agostiniano in Valtrebbia dove uno straordinario museo racconta e fa vivere cultura, tradizioni, attrezzi e macchinari, dal mulino al ronfò, radici preziose di un passato da non dimenticare. La mola e tutti i complessi meccanismi di un mulino, carri poderosi che trainati da cavalli o buoi potevano trasportare anche 30 quintali di botti piene di vino, attraverso monti e colline sino in città, le prime macchine per trebbiare, per imballare il fieno, innumerevoli attrezzi, utensili, ricostruzioni piene di fascino di ambienti di lavoro e di vita compresa la cucina, vero fulcro delle attività domestiche, riscaldata dal fuoco della stufa e del ronfò. Sono radici preziose di un tempo non troppo lontano che non deve essere dimenticato e per questo ne coltiva la memoria uno straordinario museo contadino, forse il più bello di tutta la Liguria, a Montebruno, nel quattrocentesco complesso agostiniano collegato all'antico borgo dal ponte storico sul Trebbia eretto dai Doria. Il video del programma Tabloid della Città metropolitana di Genova lo racconta per immagini, ognuna con una storia nelle parole e nella passione di don Pietro Cazzullo, parroco di Montebruno e di tutta la Val Trebbia che ne è stato artefice, raccogliendo innumerevoli testimonianze del mondo e delle tradizioni contadine.Il museo ripercorre le vite dei contadini fra montagna e vallate e degli artigiani nei borghi, come i fabbri, i falegnami, i ciabattini, scandite per secoli dai ritmi delle stagioni e dall'estrema sobrietà di ogni gesto quotidiano, a contatto di una natura modellata con rispetto per le coltivazioni e i pascoli, costruendo e usando attrezzi e macchinari che oggi non esistono più. Il museo è ospitato nella parte superiore del convento agostiniano, annesso al santuario di Nostra Signora di Montebruno, scrigno di devozione e arte preziosa e vi si arriva dal magnifico chiostro appena restaurato facendo riemergere anche gli antichi affreschi della sala capitolare e della cappella dei monaci. Ma un altro cuore batte anche più in profondità: nelle fondazioni del convento che svelano un antico mulino, carri, le prime generazioni di macchine per trebbiare e imballare il fieno.  A lungo don Pietro insieme ai ragazzi della valle ne ha utilizzato una in modo originale: per imballare la carta e venderla, dando una mano alle missioni.La Val Trebbia custodisce nel cuore questo museo perché  “all'inizio raccogliere gli oggetti è stato un po' faticoso - dice don Pietro – ma quasi subito la voglia di tener salde le radici di vite e tradizioni è diventata sentimento comune in tutta la vallata”.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Sussidiarietà verso i Comuni
Pari opportunità
Istruzione e Diritto allo studio
Territorio e Pianificazione urbanistica
Montebruno
comuni eventi culturali territorio turismo museo contadino val trebbia

Collegamenti

Video di YouTube

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata