Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Palazzo di Città Metropolitana di Genova

turismo

Museo della lanterna, domani festa e conferenza stampa per il decennale

Eventi dalle 16.30 a tarda sera: alle 17.30 l'incontro coi giornalisti dei Giovani Urbanisti, che fino al 31 dicembre avranno in gestione la piccola manutenzione e promozione turistica del complesso monumentale realizzato dalla Provincia e inaugurato nel 2004.Genova, 12 - I dieci anni di vita del Museo della Lanterna, con annesso parco e passeggiata, complesso di strutture turistiche ideate e realizzate nel 2004 dalla Provincia di Genova attorno al faro simbolo di Genova, saranno festeggiati domani con un calendario di eventi dalle 16.30 a tarda sera, organizzati dai Giovani Urbanisti, l'as

Lanterna, un autunno di eventi con i giovani urbanisti

Un ciclo di incontri sulle Mura Nuove del XVII∞ secolo, 'la più grande muraglia dopo quella cinese', apre sabato 18 il calendario di eventi organizzati dall'associazione che ha in gestione fino al 31 dicembre, per conto della Provincia, il faro genovese e il museo, il parco e la passeggiata.Genova, 15 - Dopo il successo della Festa della Lanterna dello scorso 13 settembre, in cui circa 700 genovesi sono andati a scoprire il simbolo della città, tanto noto quanto poco frequentato, i Giovani Urbanisti - Fondazione Labò, l'associazione che dall'1 luglio (e fino al 31 dicembre) ha in gestione p

Alluvione, lanterna chiusa nel weekend, rinviato evento f@mu

Annullate sabato 11 e domenica 12 ottobre le visite guidate al faro e al museo gestite dall'associazione dei Giovani Urbanisti, e annullate anche le iniziative legate alla 'Giornata Nazionale delle Famiglie' (i laboratori sono però rinviati al 19 e 26 ottobre).Genova, 10 - Il complesso monumentale della Lanterna di Genova resterà chiuso al pubblico domani, sabato 11, e dopodomani, domenica 12 ottobre, per il perdurare delle condizioni meteo negative, per la grave situazione determinata in città dall'alluvione e per rispetto della vittima e del lutto cittadino.

L’incanto di senarega per il weekend pasquale (tabloid)

Un borgo rurale all’ombra del Monte Antola, conservatosi pressoché intatto nella sua fisionomia antica e dominato da un piccolo castello, dalla forma essenziale ma non per questo privo di fascino.

Nello scrigno di san fruttuoso di camogli i gioielli dell’artigianato ligure (tabloid)

Fino al 18 ottobre nell'abbazia benedettina del borgo sul monte di Portofino una mostra del Fai sull'antica tradizione artigianale ligure, dalla filigrana di Campoligure ai damaschi di Lorsica, dall'ardesia al vetro di Altare.La filigrana di Campoligure, con i suoi raffinatissimi intrecci di fili d’argento, gli intrecci altrettanto vertiginosi dei macramé del Tigullio, le virtuosistiche lavorazioni in ardesia della Fontanabuona, i sontuosi damaschi di Lorsica: il territorio della Città metropolitana di Genova, come quello del resto della Liguria – le ceramiche di Albisola, il vetro di Altar

Rilancio dell’entroterra, ora ci pensa lo stato (videoservizio di tabloid)

Un progetto del governo punta a rilanciare l'economia delle aree appenniniche spopolate: per quella genovese (16 comuni) in palio 7 milioni di euro Paesi spopolati da 50 anni di abbandono, l’economia rurale ormai quasi scomparsa, e nessun tipo di economia sostitutiva, se non un turismo dai numeri piccolissimi: è questa la drammatica situazione della ‘aree interne’ italiane, ovvero le aree appenniniche, che in Liguria più che in altre regioni costituiscono gran parte del territorio.

Città metropolitana: prima visita di marco doria fra i tesori botanici di pratorondanino

Dalle orchidee montane ai ‘fossili viventi’ oltre 500 specie dalla biodiversità di tutto il mondo nel Giardino botanico montano di Pratorondanino, area protetta del sistema regionale affidata alla Città metropolitana con la gestione del GLAO.Più di cinquecento specie di fiori e piante straordinarie, dalle Alpi alle Blue Mountains australiane alle foreste tropicali, in uno spicchio di biosfera sull’Appennino ligure.

Recco fa la festa numero 60 alla sua focaccia col formaggio

Domenica 24 maggio una Festa piena di gusto e di eventi patrocinata dal Padiglione Italia EXPO 2015, Regione Liguria, Città metropolitana di Genova e Camera di Commercio.60 anni pieni di fragranza, successi e sapori. Sono quelli della Festa che domenica 24 maggio Recco dedica alla sua inimitabile focaccia col formaggio, con una giornata ricchissima di eventi, da vivere a tutto gusto.

Le meraviglie del parco dell’antola a expo 2015 (video)

Uno spettacolare video, con immagini di bellezza mozzafiato, sulle meraviglie naturalistiche e paesaggistiche del Parco dell'Antola, protagonista ieri 5 giugno di una giornata a Expo Milano 2015.

Busalla, sabato 13 e domenica 14 la festa delle rose

Al via la tredicesima edizione della manifestazione dedicata alle rose da sciroppo della Valle Scrivia (presidio Slow Food) Sabato 13 e domenica 14 giugno torna a Busalla il tradizionale appuntamento con la 'Festa delle Rose'; la kermesse, giunta alla tredicesima edizione, è dedicata ai prodotti legati alle rose da sciroppo della Valle Scrivia (presidio Slow Food) e si svolge ogni anno il secondo weekend del mese di giugno.

300 kg di lumache da mangiare a manesseno da sabato 11 a lunedì 13 luglio

Torna con la festa patronale di Sant’Alberto, patrono della frazione di Sant'Olcese, l’appuntamento con la Sagra della lumaca Trecento kg di lumache, acquistate in un vivaio piemontese, saranno protagoniste come specialità gastronomica, da sabato 11 a lunedì 13 luglio, a Manesseno di Sant’Olcese, della festa di Sant’Alberto, patrono della Confraternita dell’antico oratorio del paese valpolceverasco. Gli stand gastronomici dove si potranno assaporare le 'escargots', accompagnate dalla bianchetta delle colline polceverasche, saranno allestiti nella sede della Società operaia cattolica Sacra F

L’eccellenza femminile quest’anno è in cucina (video di tabloid)

Il Festival dell'Eccellenza Femminile anticipato al 12-20 settembre e legato ai temi di Expo E' anticipato a settembre quest’anno, rispetto alla tradizionale collocazione a novembre, il Festival dell’Eccellenza Femminile, la rassegna di teatrale, arricchita da un ricco programma di incontri e convegni, che dal 2006 Genova dedica al talento delle donne, come recita il titolo di questa edizione.

Fino al 20 settembre al museo di masone 80 scatti di chiara samugheo

La fotografa scattò negli anni della ‘Dolce vita’ 165.000 foto alle dive dello star system italiano, Vitti, Loren, Cardinale, Lollobrigida. Le dive del nascente star system italiano degli anni ’50-’60 ritratte restituendo al loro corpo-oggetto una femminilità e una personalità reali, qualcosa di intimo, in contrapposizione all’ambiente effimero costruito intorno ai loro corpi, contribuendo così ad alimentare la mitologia del cinema italiano.

Torriglia, la principessa è tornata (video di tabloid)

La presenza dei Doria nel feudo del genovesato fra il Cinque e il Settecento in una mostra allestita nella piazza della chiesa fino al 13 settembre. Torriglia, nel cuore dell’Appennino genovese, dove nascono lo Scrivia e la Trebbia, ha una lunga e importante storia. Ancora oggi svettano sull’abitato di Torriglia i resti del castello medievale, simbolo di una comunità che fu molto popolosa e fiorente in età moderna, e il cui insediamento è molto antico, come hanno accertato proprio gli studi archeologici sulla fortezza.

Città metropolitana: marco doria all’expo fontanabuona

Il sindaco metropolitano questa sera visiterà la 31^ Campionaria di Calvari con la presidente del Gal Marisa BacigalupoVisita questa sera alla 31^ edizione dell’Expo Fontanabuona del sindaco della Città metropolitana Marco Doria.Ad accoglierlo alla Campionaria di Calvari ci sarà la presidente del Gal Marisa Bacigalupo che accompagnerà poi il sindaco Doria nella visita a tutti gli spazi e stand dell’Expo Fontanabuona.

Recco, cinque giorni di festeggiamenti per la sagra del fuoco

La celebre ricorrenza che celebra la Madonna del Suffragio inizierà domani sera per chiudere mercoledì 9 settembre. Torna la Sagra del fuoco a Recco: l’antica e famosa tradizione, legata alla festa della Madonna del Suffragio dell’8 settembre, quest’anno patrocinata anche dalla Città metropolitana di Genova, ha un ricco programma che si snoda da domani, sabato 5 settembre, fino a mercoledì 9.Ecco gli appuntamenti principali:- domenica 6 settembre alle 21 concerto della Filarmonica Rossini di Recco diretta dal prof. Marco Capurro sul sagrato del Santuario di N. S.

Castello della pietra, l’antica rocca è di nuovo aperta (video di tabloid)

Dopo gli interventi del Parco dell’Antola sui percorsi d’accesso, danneggiati anche dalle alluvioni, la troupe del programma Tabloid della Città metropolitana di Genova è salita al Castello riaperto con le guide e il presidente del Parco. Unico e millenario, fra due torrioni di roccia naturale.

Posidonia festival, il turismo sostenibile a santa margherita (video di tabloid)

Nella prima settimana di settembre la cittadina del Tigullio ha ospitato per la prima volta il festival della sostenibilità ambientale in ambito marino, nato nel 2008 a Formentera e con edizioni anche a Carloforte, Tavolara, Sitges e Maiorca. Prima edizione a Santa Margherita Ligure, nel primo weekend di settembre, per il Posidonia Festival, che dal 2008 divulga non solo attraverso la scienza ma anche attraverso lo spettacolo (cinema, musica, arti visive) e il leisure (gastronomia, escursioni) la sostenibilità ambientale in ambito marino.

Sabato 19 la ‘notte della luna’ all’osservatorio astronomico parco antola

L'iniziativa 'International Observe the Moon Night' si terrà in contemporanea in tutto il mondo: all'Antola le osservazioni al telescopio sono previste alle 21.30, 22.30 e 23.30. L'Osservatorio Astronomico Regionale Parco Antola, il comune di Fascia e l'Associazione Urania aderiscono all'iniziativa 'International Observe the Moon Night', campagna di osservazione della Luna istituita in tutto il mondo per la stessa notte di sabato 19 settembre, promossa da numerose organizzazioni tra cui la Nasa (National Aeronautics and Space Administration) e l'Inaf (Istituto Nazionale di Astrofisica).

Casarza ligure, martedì 29 per la fiera di san michele chiusa la sp 38 di novano

La chiusura dalle 7 alle 20 nel tratto iniziale della strada, dove saranno sistemati i gazebo espositivi. In occasione della Fiera, Festa e Sagra di San Michele, che si svolgerà a Casarza Ligure martedì 29 settembre dalle 7 alle 20, a causa della sistemazione di gazebo espositivi sarà temporaneamente vietata la circolazione veicolare lungo la SP n. 38 di Novano, nel tratto dall’innesto con la SP n. 523 del Colle di Cento Croci fino a circa m 100 dall’incrocio della Via Provinciale per Novano con Piazza A.

Cicloturismo: domenica il raduno nazionale con 700 bici lungo l’anello casella-genova-casella

Ritrovo e partenza alle 8.30 dall’area verde del Comune di Casella, dove i partecipanti concluderanno il raduno alle 12.30 dopo il percorso che da Laccio e Bargagli scende a Genova, attraversa la città e risale dalla Val Polcevera sino a Casella. Genova e le sue vallate saranno domenica 27 settembre lo scenario per il Raduno nazionale cicloturistico 2015 della FCI, organizzato dal suo Comitato regionale ligure con l’associazione Genoa Bike e che prevede un percorso ad anello sui pedali da Casella a Casella, con discesa verso Genova dalla Valbisagno, attraversamento della città e risalita da

Chiostro di san lorenzo, una storia (bi)millenaria (video di tabloid)

Le immagini dell’antico e magnifico scrigno architettonico del Museo diocesano nel videoservizio del programma Tabloid della Città metropolitana di Genova   Arte e storia millenarie nel chiostro dei canonici di San Lorenzo, eretto nel cuore della Genova antica fra il 1145 e il 1178, in un sito con vestigia romane di oltre venti secoli fa.

Museo diocesano, capolavori d’arte e radici d’epoca romana (video di tabloid)

Le immagini del programma Tabloid della Città metropolitana sulle sculture, le pale della grande pittura a Genova fra XIV e XVIII secolo e anche preziosi reperti di un’antica domus romana del I secolo a.C. nei sotterranei del Chiostro di S. Lorenzo  Dagli antichi reperti di un’antica domus romana nei sotterranei agli esempi di grande scultura del ‘300 e di molti dei più insigni maestri della pittura a Genova dal XIV al XVIII secolo.

Con l’igp la focaccia al formaggio di recco diventa un brand europeo (video di tabloid)

La prelibatezza gastronomica del Golfo Paradiso ottiene il marchio Ue che impedisce le imitazioni e promuove il prodotto.  Igp per la focaccia al formaggio di Recco: da oggi la celebre e squisita specialità gastronomica della Città metropolitana di Genova, Golfo Paradiso, un semplice impasto di acqua, farina, sale e olio arricchito con deliziosa crescenza fusa, che almeno dal secondo dopoguerra caratterizza in modo indelebile la zona di Recco sostenendone in modo rilevante l’economia, potrà giovarsi del prestigioso marchio dell’Unione Europa, l’indicazione geografica protetta, che tutela un

Sci, sabato riaprono gli impianti a s. stefano. la società scelta con gara della città metropolitana

Seggiovie, piste e rifugi affidati alla Asd Sport Turismo e Servizi che si è aggiudicata la gara gestita dalla SUA della Città metropolitana, stazione appaltante e centrale di committenza che per il territorio  in tre anni ha già gestito appalti per 87,5 milioni.  Ha indetto procedure di gara per 87,5 milioni di appalti (38,5 per lavori pubblici e 49 per beni e servizi) e gestito complessivamente 129 gare in tre anni di attività.

A rossiglione più spazio al passatempo che riapre con il palazzo dei balocchi (video di tabloid)

Il museo dedicato al fiume della memoria, del lavoro, dei desideri, mode e sogni del nostro Paese e del territorio accoglie al secondo piano, appena riallestito, un’emozionante mostra sui giocattoli e i giochi dalla metà dell’800 agli anni '70.Marionette preziose della metà del XIX secolo, giocattoli più spartani dalla fine dell’ottocento, d’argilla o di legno, compreso un antenato del flipper e poi una macchinina-vogatore a forma di barca che non è un’invenzione di Archimede Pitagorico, ma è stata costruita negli anni ’30 da una ditta di Sampierdarena e il bambino a bordo respirava aria di

Campo ligure, 90 metri quadrati di storia nel presepe meccanizzato (video di tabloid)

Allestito nell'oratorio della Confraternita di Morte e Orazione, è uno dei più grandi suggestivi della Città metropolitana, con decine di minuziosi movimenti ed effetti luminosi e sonori.  Se non è il più bello della provincia, sicuramente il presepe meccanizzato di Campo Ligure è fra i più magici e affascinanti che si possano ammirare nel periodo natalizio a Genova e dintorni: allestito nell'oratorio seicentesco della Confraternita di Morte e Orazione, nel cuore del paese, oggi si estende su ben 90 metri quadrati, ma il suo primo nucleo, molto più piccolo, risale all'inizio del Novecento,

Sestri levante, i tesori di santa caterina ora visibili (video di tabloid)

Fino al al 20 febbraio al Musel e in San Pietro in Vincoli una mostra sulla Confraternita che dal 1130 ha attraversato da protagonista la storia della città.  Una cassa processionale in legno dipinto realizzata nel 1735 dal Maragliano, la star dei presepi genovesi, e un crocifisso di Giovan Battista Bissone, scultore attivo a Genova nel Seicento che realizzò in molte chiese della città statue e crocifissi lignei di grande raffinatezza e valore artistico.

Dai quattro continenti all’appennino genovese con sciencespo (video di tabloid)

Quattro dottorandi della prestigiosa università parigina Sciences Po hanno visitato l'area prototipale genovese del progetto 'Aree interne', promosso dall'ex ministro Fabrizio Barca per rilanciare le zone appenniniche italiane abbandonate. 

Il cippo romano del ramaceto star della mostra archeologica di palazzo reale (video di tabloid)

Un reperto del secondo secolo dopo Cristo, posto sul monte alle spalle di Chiavari per delimitare il confine probabilmente del municipio romano di Genova, sarà esposto negli ultimi giorni della mostra 'Storie dalla terra e dal mare', presso palazzo Reale, che durerà fino al 28 marzo.  Anche la Polizia metropolitana di Genova ha contribuito all’eccezionale ritrovamento archeologico fatto nell’ottobre 2015 sul monte Ramaceto, alle spalle di Chiavari: sono stati infatti proprio gli agenti in divisa grigia a individuare, con l’aiuto di abitanti del luogo e dopo ben sei mesi di ricerche, da apri

San fruttuoso di camogli, i pescatori fanno le corde (video di tabloid)

Le spettacolari e affascinanti immagini della produzione artigianale tradizionale di corde per reti da pesca lungo i viottoli dell'antico borgo marinaro sul monte di Portofino.  Durante la visita a San Fruttuoso di Camogli per riprendere le immagini della nuova locanda, Tabloid ha fatto anche un incontro inatteso e fortunato: quello con un gruppo di pescatori ed ex pescatori che stavano facendo, con antichi metodi e strumenti tradizionali di grande fascino, un lavoro che fanno solo una volta all'anno: la produzione di corde, che vengono poi utilizzate per costruire reti, secondo una tradizi

La design week di genova danza a castello d’albertis (video di tabloid)

Un evento promosso da Dinamica nel maniero neogotico, sede del Museo delle culture nel mondo, ha messo in scena in modo spettacolare oggetti di design.  Aprile, il mese del design, inimitabile eccellenza italiana. Milano traccia la strada, Genova prova a seguirla.

Paradase, con gli asini la natura e’ proprio un paradiso (video di tabloid)

Il programma della Città metropolitana di Genova racconta la vita quotidiana, le esperienze e i valori, alla riscoperta degli asini e della natura, dell’associazione Paradase.Vivere più intensamente la natura riscoprendo con l’amore e la cura animali splendidi e affettuosi come gli asini. A Chiappari, piccolo borgo a 600 metri d’altezza che fa parte del Comune di Ronco Scrivia ma si raggiunge salendo dal centro di Busalla per 4 chilometri, è la vita quotidiana dell’associazione onlus Paradase.

San giorgio, la memoria industriale di sestri in mostra a masone (video di tabloid)

Al Museo civico Tubino documenti e oggetti dell'azienda nata nel 1905 per iniziativa di Attilio Odero, specializzata nella produzione di strumenti ottici.  Oggi si fatica a immaginarlo, ma Sestri Ponente, appena 100 anni fa, all’inizio del Novecento, era una città industriale fra le più sviluppate e importanti d’Europa, con officine siderurgiche, meccaniche, metalmeccaniche, e cantieri navali. Lo skyline di Sestri era segnato da una selva di ciminiere, dalla mole imponente degli stabilimenti industriali e dalle colossali navi in costruzione nei cantieri.

Basilico e altri prodotti liguri, nasce a pra il ‘mortaio’, incubatore agroalimentare e parco

Il progetto, realizzato a villa Sauli Podestà dalla Città metropolitana con un investimento di 4,5 milioni, è gestito dall’istituto alberghiero Bergese e dalla Fondazione Cif.  Parte il progetto ‘il Mortaio’, realizzato a Genova Pra dalla Città metropolitana di Genova in convenzione con l’istituto scolastico alberghiero Bergese e la Fondazione Cif Formazione: il progetto, che comprenderà il Parco del Basilico e un incubatore agroalimentare e gastronomico di prodotti tipici di Genova e della Liguria, è stato presentato alla stampa questa mattina in quella che da oggi è la sua sede, villa Sau

Il 2 maggio conferenza stampa-degustazione: nasce ‘il mortaio’, incubatore e parco del basilico

Conferenza stampa alle 10.45 con il sindaco metropolitano e il preside dell'istituto Bergese.

Valli dell’antola, l’entroterra ligure più sorprendente nel volume milanomare

Giovedì 21 a Milano (Libreria internazionale Hoepli alle 18) la presentazione del libro di Lorenza Russo.

Dormire a san fruttuoso di camogli ora si può: nasce la locanda (video di tabloid)

L'incantevole borgo sul monte di Portofino, raggiungibile solo via mare e attraverso sentieri, si dota finalmente di una struttura ricettiva: cinque piccole camere all'interno di una vecchia casa di pescatori, con un restauro curato da Arte.  Il borgo di San Fruttuoso di Camogli, sul monte di Portofino, è uno degli angoli più incantevoli della Città metropolitana di Genova: qui si fondono in una mirabile armonia di paesaggio una natura spettacolare e i segni architettonici della presenza umana.

Basilico e scuola, nella villa del barone a pra nasce il mortaio (video di tabloid)

Villa Sauli Podestà a Genova Pra, centro di quella che nell'Ottocento fu la vasta tenuta agricola Podestà, diventa sede di un incubatore agroalimentare gestito dall''alberghiero Bergese e dalla Fondazione Cif. La grande avventura agricola del barone Andrea Podestà, eminente personaggio della storia genovese che fu senatore del regno d’Italia, sindaco del comune di Genova per tre volte fra il 1866 e il 1895 e presidente del consiglio provinciale per 25 anni dal 1870 al 1895, anno della sua scomparsa, inizia alla fine dell'Ottocento nella piana sul mare fra Pra e Voltri, proprio dove oggi c'è

Viaggio nel bergese che pensa e lavora in grande, da sestri a pra’ al quirinale (video di tabloid)

Il racconto sull’istituto alberghiero che a fianco della Città metropolitana rilancerà prodotti, mestieri, tradizioni e peculiarità agricole ed enogastronomiche del territorio a Villa Sauli Podestà e sarà protagonista anche al pranzo di gala del 2 giugno al Quirinale.Cinque laboratori di cucina, uno nuovissimo per far fronte alle nuove esigenze perché i suoi studenti sono davvero molti: 1060 nei corsi diurni e 350 in quelli serali nella sede di via Giotto a Sestri Ponente, con un accogliente e curatissimo american bar didattico e spaziose ed eleganti sale da pranzo.

Sviluppo economico dell’entroterra: la città metropolitana porta il sito ‘fuorigenova’ a smartweek

Il nuovo sito per favorire lo sviluppo economico non solo turistico delle aree interne sarà illustrato il 25 e 26 maggio a palazzo San Giorgio. Con alcuni appuntamenti finalizzati a far conoscere le strategie di sviluppo del territorio metropolitano genovese, che mirano a costruirne l'identità anche in chiave smart, la Città Metropolitana di Genova partecipa a Genova Smart Week – Innovation for a livable city, l'evento dedicato ai temi della resilienza, energia e smart building, economia circolare, smart job e smart mobility in programma da oggi al 28 maggio in varie zone della città con co

Vespa, al passatempo di rossiglione i 70 anni del mito a due ruote (video di tabloid)

Il programma della Città metropolitana di Genova racconta per immagini la mostra e gli eventi dedicati a una delle più grandi passioni del ‘900 e vivissima anche oggi.Il lunghissimo viaggio a due ruote nella libertà di spaziare e nella creatività dell’immaginario di uno dei miti più famosi e amati al mondo che continua. E’ quello della Vespa ideata e progettata dal celebre ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio, padre anche di avanzatissimi elicotteri, che nel 2016 festeggia i suoi primi 70 anni.

Lanterna, ora si arriva anche in bus grazie ai giovani urbanisti (video di tabloid)

Le innumerevoli iniziative ideate dall'associazione che gestisce sotto il profilo culturale e turistico il complesso monumentale dell'antico faro stanno portando sempre più visitatori al landmark genovese.  E’ una passione inesauribile, quella che anima i giovani che si prendono cura della Lanterna di Genova, facendo manutenzione e organizzando una miriade di iniziative per attirare visitatori, tutto in regime di volontariato: è l’associazione dei Giovani Urbanisti, legata alla Fondazione Labò e guidata da Andrea De Caro, che nel faro del porto di Genova ci vive essendo il figlio del custod

Fuorigenova ci sono… un mulino-imbuto e migliaia di aziende (video di tabloid)

Il nuovo sito della Città metropolitana raccoglie, organizza e pubblica le informazioni sulle attività economiche del territorio, fra cui quella delle valli Aveto e Graveglia, come l'antico mulino a imbuto di Belpiano a Borzonasca. 

Montebruno ritrova i suoi tesori restaurati (video di tabloid)

Il chiostro, la sala capitolare e la cappella dell’antico complesso agostiniano, collegato al borgo millenario dallo storico ponte dei Doria, nelle immagini del programma della Città metropolitana di Genova.Un abitato con radici millenarie e un antico complesso religioso che da più di cinque secoli ne accompagna storia, vita e devozione sulle due sponde del Trebbia.

Dai celti ai romani, dal medioevo alla guerra in vietnam. a casella rivive la storia

Con il primo raduno nazionale dei rievocatori sabato e domenica prossimi, organizzato dal Gruppo storico Fieschi di Casella nell’ambito della rievocazione del matrimonio trecentesco fra Isabella Fieschi e Luchino Visconti.Dai popoli delle origini ai Celti, dagli antichi Romani a tutto il Medio Evo, dal Rinascimento all’epoca napoleonica, dal Risorgimento alle guerre del ‘900 sino a quella del Vietnam.

Alta val trebbia, fine luglio a tutta expo (video di tabloid)

Dal 29 al 31 luglio a Loco di Rovegno l'8^ Expo Alta Valtrebbia fra prodotti e sapori di tutta la vallata, ristoro a km 0, biodiversità e conoscenza del lupo, rapaci e falconieri, filiera del legno, biologico e visite alla rinnovata centrale idroelettrica. Sulle due sponde del fiume, attraverso quello che Alessio Bianchi definisce “il nostro piccolo ponte di Brooklyn” si declina la formula dell'ottava edizione dell'Expo Alta Val Trebbia, dal 29 al 31 luglio a Loco di Rovegno.Una ricetta fatta di passione e orgoglio per la propria terra e voglia di unirne tutte le realtà per valorizzare atti

A montebruno il museo contadino che coltiva la memoria (video di tabloid)

Viaggio per immagini nell'antico complesso agostiniano in Valtrebbia dove uno straordinario museo racconta e fa vivere cultura, tradizioni, attrezzi e macchinari, dal mulino al ronfò, radici preziose di un passato da non dimenticare. La mola e tutti i complessi meccanismi di un mulino, carri poderosi che trainati da cavalli o buoi potevano trasportare anche 30 quintali di botti piene di vino, attraverso monti e colline sino in città, le prime macchine per trebbiare, per imballare il fieno, innumerevoli attrezzi, utensili, ricostruzioni piene di fascino di ambienti di lavoro e di vita compre

Castello becchi, a torriglia rinasce il gioiello di coppedé (video di tabloid)

Salvata dal degrado l'opera (maniero, villa e cottage) che il celebre architetto fiorentino costruì a inizio Novecento nella frazione di Tercesi per un imprenditore genovese.  Una famiglia della borghesia industriale in ascesa nella Genova di inizio Novecento, i Becchi, un’archistar della Belle Epoque, Gino Coppedé, e, in tempi più vicini a noi, una lunga storia di abbandono, interrotta in extremis dal salvataggio da parte di una famiglia borghese di oggi, che sta completando un faticoso restauro.

La splendida villa figoli rinasce come accademia della marina (video di tabloid)

La dimora neogotica del conte Figoli ad Arenzano restaurata anche grazie a Città metropolitana: ospiterà uno spin off dedicato all'hotellerie di bordo dell'istituto di formazione sulle professioni del mare, in partnership con Costa Crociere e Gnv.  Villa Figoli de Geneys ad Arenzano, splendido edificio circondato da un meraviglioso parco all’inglese, gioiello di architettura neogotica e neorinascimentale progettato nel 1872 dall’archistar dell’epoca Luigi Rovelli per il conte Figoli, ricco industriale e senatore, è oggi tornata allo splendore originale dopo anni di abbandono (era stata a lu

Le cento chiese di genova catalogate dai fotografi di architettura (video di tabloid)

Un lavoro di 3 anni di 100 studenti, coordinato dal professor Pinto della Scuola Politecnica, ha permesso di pubblicare un volume di fotografia documentale con tutte le chiese parrocchiali diocesane del centro cittadino.  Quante sono le chiese di Genova, e come sono fatte?

Piano strategico metropolitano, da chiavari il via alla partecipazione del territorio (video di tabloid)

Con il sindaco Doria e la vicesindaco Ghio molti amministratori locali, cittadini e rappresentanti del mondo economico, produttivo, sociale, sindacale e associazioni per la prima tappa di elaborazione condivisa del piano strategico metropolitano.Primo incontro nel Tigullio, alla Società Economica di Chiavari, sulle linee e le proposte per il piano strategico della Città metropolitana di Genova, lo strumento più importante per definire con la partecipazione dei Comuni, delle comunità locali, di chi vive, studia e lavora sul territorio gli obiettivi di sviluppo, integrazione e coesione di tut

Andrea doria, una storia di mare e di eccellenza italiana (video di tabloid)

Al Galata Museo del Mare di Genova fino al 30 maggio una mostra, in collaborazione con l'Archivio storico Ansaldo, sul transatlantico che fu simbolo della rinascita italiana nel Dopoguerra e che fu protagonista nel 1956 di un drammatico incidente.   E’ rimasta nella storia come protagonista nel 1956 di una grande tragedia del mare, gestita però con esemplare professionalità.

Città metropolitana patrocina il concorso letterario nazionale ‘le dieci ville’

Il concorso, promosso dalle associazioni culturali Voltar Pagina e La Chascona, è per racconti a tema libero, ma ha una menzione speciale per le opere che descrivano una villa antica, come quelle del Ponente genovese. Patrocinano anche Comune di Genova, Italia Nostra, Adsi, Ascovil Cornigliano, Lions e Museo della Carta di Mele.

Governo e città metropolitana, missione entroterra (video di tabloid)

Il terzo incontro di partecipazione finalizzato alla scrittura del Piano strategico metropolitano, il 13 dicembre a Torriglia, ha raccolto idee e spunti da chi vive nelle valli Trebbia e Bisagno, zone appenniniche di cui si occupa anche il progetto 'Aree interne' portato avanti dall'ex ministro Barca.  Chi salverà l’entroterra appenninico genovese da spopolamento, abbandono e declino economico?

Babbo natale ha un castello a rapallo, una magia artigiana (video di tabloid)

L'antica fortezza sul mare della cittadina rivierasca trasformata nell'incantevole casa del barbuto personaggio amato dai bambini, grazie all'abilità di un'artista e alla volontà del Comune di creare un'attrazione turistica invernale di richiamo internazionale.  Una magia artigianale: il castello di Babbo Natale a Rapallo, allestito fino all’8 gennaio nella cinquecentesca fortezza sul mare simbolo della città rivierasca, che venne costruito intorno al 1550 dalla Repubblica di Genova per difendere il borgo dalle incursioni dei pirati barbareschi, è un incanto di creazioni manuali frutto dell

Dai merletti alle marsine, tessuti e mode nella storia a palazzo bianco (video di tabloid)

Il programma della Città metropolitana di Genova racconta la preziosa collezione tessile dei Musei civici di Strada Nuova.L'affascinante evoluzione dei costumi e delle mode maschili e femminili nei secoli. La documenta con splendidi capi d'abbigliamento fra il '700 e il '900, preziosi merletti delle grandi manifatture italiane ed europee fra il XVI e il XIX secolo, sfarzosi tessuti ricamati per l'arredo domestico o gli usi liturgici e molto altro la collezione tessile dei Musei civici di Strada Nuova, nel Palazzo Bianco di Genova.

Città metropolitana, in consiglio i due depuratori del comprensorio del tigullio

La delibera sarà all'ordine del giorno della seduta convocata dal sindaco Marco Doria per venerdì 24 febbraio alle 14 nel salone consiliare dell'ente a Palazzo Doria Spinola.La scelta di realizzare due impianti di vallata per il sistema di depurazione nel comprensorio del Tigullio, rispettivamente a Ramaia nel Comune di Sestri Levante e al Lido nel Comune di Chiavari al voto del Consiglio metropolitano di Genova dopo il parere favorevole della Conferenza dei sindaci lo scorso 3 febbraio.La delibera è infatti fra le pratiche del Consiglio metropolitano di Genova convocato dal sindaco Marco D

Erasmus, gli studenti stranieri scoprono genova metropoli (video di tabloid)

L'esperienza di scambio universitario riguarda ogni anno 4-500 ragazzi stranieri, che attraverso i social network diventano ambasciatori turistici del brand Genova, territorio metropolitano compreso.  Sono fra i 400 e i 500 gli studenti stranieri che sbarcano ogni anno a Genova per svolgere nelle facoltà dell'università cittadina un soggiorno di Erasmus, il programma di scambio fra università europee giunto al suo 30° anno di vita. Lo scorso primo marzo un centinaio di loro, quelli appena arrivati, hanno partecipato al Welcome Day Erasmus organizzato da Comune e Università di Genova.

Salpano nuovi corsi e sedi per l’accademia del mare (video di tabloid)

Nella rinata Villa Figoli ad Arenzano già partiti quelli con Costa Crociere e GNV per le professionalità dell'accoglienza e dei servizi a bordo e presto l'Accademia varerà anche una nuova sede nel Tigullio per le professionalità delle “smartship” con MSC.Due sedi aperte e operative, quella di Villa Candida a Genova e quella, dal novembre scorso, di Villa Figoli ad Arenzano e la terza in arrivo nel Tigullio.

Genova Liguria film commission porta in Europa la sp 73 del faiallo con la campagna subaru

Le spettacolari immagini panoramiche del Golfo di Genova sono state riprese ieri in uno shooting pubblicitario sulla strada provinciale gestita da Città metropolitana. E' molto probabile che avranno diffusione europea (attraverso pianificazioni stampa e outdoor e/o cataloghi) le spettacolari immagini panoramiche del Golfo di Genova e in generale della costa ligure che sono state riprese ieri dalla Sp 73 del Faiallo, strada gestita da Città metropolitana, nell'ambito di una campagna adv per due nuovi modelli Subaru, un suv e l’ultima release della station wagon Impreza: lo shooting pubblicit

Vecchia genova, nobili restauri per un turismo elevato (video di tabloid)

Con restauri da 15 milioni totali (messi da Comune di Genova e Regione Liguria) due antiche dimore del centro storico, palazzo Grillo e palazzo Senarega, diventano un hotel a 4 stelle e la nuova sede del Politecnico delle Arti.  La principale attrattiva turistica di Genova sono i tesori d’arte e cultura del centro storico, e in particolare i cosiddetti palazzi dei Rolli, sontuose dimore patrizie del Cinque e Seicento, a volte anche più antiche.

Nuova condotta per le acque depurate dalla darsena al largo (video di tabloid)

Nel programma della Città metropolitana le immagini delle fasi di lavorazione, assemblaggio e posa sui fondali della nuova opera per il depuratore della Darsena inaugurata dal sindaco metropolitano Doria con il consigliere delegato Pignone e l'amministratore delegato di Iren, Bianco.Dalla Darsena del Porto Antico al mare aperto, si snoda per quasi tre chilometri la nuova condotta sottomarina che trasferisce al largo le acque depurate.L'importante opera infrastrutturale, realizzata con un investimento di oltre 20 milioni, interamente finanziati con risorse tariffarie, è collegata al depurato

Visione e interventi, il primo piano strategico della nuova città metropolitana (video di tabloid)

Approvato dalla Conferenza dei sindaci e dal Consiglio metropolitano il documento, costruito sulla partecipazione degli enti e delle comunità locali, sulle linee concrete per lo sviluppo, l'integrazione e la coesione dell'area metropolitana di Genova, articolata in nove zone omogenee.

Uno strumento fondamentale per gli obiettivi di sviluppo, integrazione e coesione dell'area metropolitana di Genova, con la partecipazione dei Comuni, dei cittadini e dei territori.

Mangiaforte 2017, natura e gusto sui sentieri del diamante

Domenica 7 maggio, il percorso a tappe fra bellezze del paesaggio e della storia dell'entroterra e i prodotti tipici locali dall'antipasto al dolce e spirito solidale.Sette chilometri in cinque tappe lungo i sentieri dei Forti genovesi, dell'antico acquedotto e della ferrovia Genova-Casella alla scoperta delle bellezze del paesaggio e storiche dell'entroterra, assaporando i prodotti tipici locali.

Camogli, un mare d’acqua dolce a 300 metri di quota (video di tabloid)

Il celebre borgo marinaro del Golfo Paradiso deve le sue fortune all'acqua salata, ma come raccontiamo in questa storia quella dolce non ha un ruolo irrilevante, almeno dal 1895. Oggi l'acqua della piscina comunale e di altre utenze pubbliche è scontata da 2,5 a poco più di 1 euro al metro cubo grazie a una delibera di Città metropolitana.Camogli, sulla costa della Città metropolitana di Genova, è uno dei borghi marinari più belli e famosi del mondo, e deve la sua antica prosperità alle fortune dei commerci marittimi. La sua storia e la sua ricchezza, quindi, sono legate all'acqua di mare.

Romaggi, il castello che non c’è (video di tabloid)

Sembra una collina come tante altre, ma quella di Romaggi, nel comune di San Colombano Certenoli in Val Fontanabuona, fu sicuramente sede di un castello, di cui però si persero le tracce già mille anni fa. Il piccolo borgo ha molte bellezze: fasce coltivate scenografiche, una splendida chiesa settecentesca, un sistema di teleferiche e insospettabili architetture rurali.   La storia del castello che non c’è inizia molti secoli fa su un poggio erboso che domina la Val Fontanabuona, nei pressi di San Colombano Certenoli.

Pratorondanino, salvo il giardino botanico con il contributo di iren alla città metropolitana

Il gruppo Iren, accogliendo l'invito del sindaco metropolitano Marco Doria, ha stanziato 20.000 euro per sostenere il  piccolo e prezioso tesoro montano della biodiversità, uno dei Musei del Verde del Touring Club Italiano che potrà così proseguire le sue attività. Più di quattrocento specie di fiori e piante straordinarie, dalle Alpi alle Blue Mountains australiane alle foreste tropicali, in uno spicchio di biosfera sull’Appennino ligure.

Strade, domenica sul turchino passa la granfondo milano – sanremo

La manifestazione cicloturistica internazionale attraverserà la Valle Stura e la Val Leira sulla SP456 nella mattinata del 11 giugno.Stesso percorso della classicissima di primavera dei professionisti per un'altra Milano – Sanremo, la 47^ Granfondo cicloturistica internazionale che si svolgerà domenica 11 giugno, organizzata dall'Unione cicloturistica Sanremo.

Droni, le vertiginose visioni aeree delle spiagge metropolitane (video di tabloid)

Il Capo di Santa Chiara coi suoi castelli fin de siècle, la Baia del silenzio di Sestri Levante, le scogliere a picco sul blu del Monte di Portofino: il litorale genovese appare da prospettive verticali mozzafiato nei film che il videomaker Jacopo Baccani ha montato con le riprese aeree di Bruno Ravera, uno dei pochissimi piloti di droni autorizzati dall'Enac a sorvolare aree metropolitane.

Compie 104 anni la sagra della lumaca di manesseno che torna da domani a lunedì 10 luglio

Scorpacciate e balli presso la sede della Società operaia in occasione della ricorrenza di Sant’Alberto. Compie 104 anni a la Sagra della Lumaca di Manesseno (comune di Sant’Olcese), che anche quest'anno si svolgerà nella sede della Società operaia in occasione della ricorrenza di Sant’Alberto. Le giornate sono tre: sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 luglio.

Basilico di pra, squadra a tre città metropolitana, comune, bergese (video di tabloid)

Compie un anno il progetto di incubatore agro-alimentare e gastronomico 'Il mortaio', realizzato a villa Sauli Podestà insieme all'istituto alberghiero genovese.

Sentieri liguri, un fine settimana pieno di escursioni fra monti e mare

 Con l'edizione zero della Giornata dei sentieri liguri il 23 e 24 Settembre decine di occasioni di svago e approfondimento fra la suggestione dei paesaggi e le tracce della storia e della memoria. Tutti in cammino sui sentieri della Liguria sabato 23 e domenica 24 Settembre.

Borzone, meraviglie e misteri di un’abbazia unica e millenaria (video di tabloid)

Viaggio per immagini, guidati dal monaco diocesano padre Attilio Fabris, nella storia, complessa e affascinante, dell'antico complesso religioso di Sant'Andrea, l'unica struttura medievale in Italia dove la pietra si unisce al mattone.Il suo primo nucleo esisteva probabilmente già nell'ottavo secolo e sul complesso abbaziale di Sant'Andrea a Borzone ci sono documenti ufficiali del primo 1100. Di sicuro questo tesoro artistico e architettonico nel territorio di Borzonasca, con tanti interrogativi ancora aperti sui tempi e le modalità della sua edificazione è assolutamente unico: lo dicono be

Volto megalitico, a borzone enigmi ed emozioni scolpiti nella roccia (video di tabloid)

La più grande scultura rupestre d'Europa alle Rocche di Borzone, fra meraviglia e interrogativi che circondano il maestoso volto megalitico in un territorio che ha molte attrattive, artistiche, naturali e anche gastronomiche, da offrire ai visitatori. Potente, misteriosa e affascinante.

Ferrari portofino, 600 cavalli dedicati a #genovametropoli

La nuova Gran Turismo spider coupé di Maranello è dedicata al borgo marinaro più celebre della Città metropolitana, che dà il nome anche a una nuova tonalità di rosso: il 'rosso Portofino'. Il sindaco metropolitano Marco Bucci: "Un omaggio che ci fa onore". "Un onore e un importante riconoscimento per la #cittàmetropolitana di #Genova la scelta della #Ferrari di intitolare la nuova Gran Turismo V8 a #Portofino. Un omaggio che darà ancora più importanza al nostro meraviglioso ed unico borgo!".

Valbrevenna, alla ricerca dei mulini nascosti nella foresta

Lungo il corso del rio di Tonno, in una delle valli di Città metropolitana meno trasformate dalla modernità, si trovano suggestivi resti di antichi mulini, dai quali alcuni sentieri conducono al borgo rurale di Tonno, al monte Buio e all'Antola.Ci sono luoghi della Città metropolitana di Genova poco noti eppure ricchi di fascino e di bellezza: uno di questi è la Valbrevenna, una delle zone meno trasformate dalla modernità.

Antola, domenica la festa per i dieci anni del rifugio sulla montagna dei genovesi

La giornata “2007 - 2017 “…e intanto sono dieci !” è organizzata dal Rifugio Parco Antola con l'Ente Parco e la sezione ligure del CAI. Escursione guidata, incontro con lo scrittore Marco Albino Ferrari, polenta per tutti e tante immagini e storie.Fra scenari e panorami imperdibili a festeggiare sull'Antola il primo decennale del rifugio sui 1.460 metri della “montagna dei genovesi”.

Lanterna di genova, la prima mostra in 9 secoli (video di tabloid)

A Palazzo Reale una magnifica esposizione di dipinti e stampe, donati da musei e collezionisti privati, delinea l'evoluzione iconografica nel corso del tempo del faro simbolo di Genova e della stessa città. Ha quasi 9 secoli, visto che nel 2018 compirà 890 anni, eppure la Lanterna di Genova, il faro funzionante più antico del mondo, che fin dal Cinquecento si è trasformato nel sentire comune in un monumento e in un simbolo identitario della città, non era mai stata prima d’ora oggetto di una mostra.

A roccatagliata riaffiorano storia e vestigia del castello (video di tabloid)

Viaggio per immagini nel parco archeologico che ha riportato in luce importanti resti dell'antico castello del XII secolo, poi distrutto dagli Sforza nel 1477.Vani scavati nella roccia viva e pavimentati, frammenti di intonaci e ceramiche, tratti consistenti delle fondazioni delle mura di cinta, sistemi per l'acqua.

Lanterna patrimonio europeo 2018 con restauro di privati (video di tabloid)

Grazie al Comune di Genova, che ha trovato in pochi giorni sponsor privati, riparati a tempo di record i danni al faro provocati dal fulmine del 6 agosto. E intanto il monumento landrmark della città aderisce all'Anno Europeo del patrimonio 2018. Il 2018 sarà l’Anno Europeo del Patrimonio, in cui l’Unione Europea celebrerà il proprio patrimonio culturale, considerato un bene comune che va custodito per le generazioni future, e che deve essere fatto conoscere al maggior numero di persone possibile. Il tema dell’Anno Europeo del Patrimonio è infatti Sharing Heritage, eredità condivisa.

Teli della passione, un tesoro di lino e indaco nel blu di genova (video di tabloid)

Al Museo Diocesano di Genova le uniche testimonianze, di proprietà dello Stato, rimaste dal '500 di un'arte straordinaria che con queste opere pittoriche allestiva nelle chiese genovesi e liguri apparati per i Sepolcri della Settimana Santa.Hanno una storia antica e complessa i quattordici e straordinari Teli della Passione al Museo diocesano di Genova, testimoni unici e preziosissimi di una tradizione artistica e devozionale molto fervida in Liguria fra XV e XVII secolo.Realizzati in origine per la chiesa benedettina del Boschetto in Valpolcevera, sono passati in mani private nell'800 con

Patto genova-marsiglia per sviluppare il sud europa (video di tabloid)

Le due città portuali del Sud Europa rinnovano la storica alleanza a livello metropolitano (Città metropolitana e Dipartimento Bouches du Rhone): per Marco Bucci devono collaborare per sfruttare lo spostamento dei traffici marittimi nel Mediterraneo.La storica collaborazione istituzionale fra Genova e Marsiglia, grandi città portuali dell’Europa mediterranea, è stata rinnovata il 20 ottobre scorso anche a livello metropolitano, con la firma di una convenzione fra Marco Bucci, sindaco metropolitano di Genova, e Patrick Boré, vicepresidente del dipartimento francese di Bouches-du-Rhone, ente

Sviluppo, roberto cella a #sge17: “il sito fuorigenova patrimonio di conoscenza economica”

Il consigliere metropolitano agli Stati Generali dell'Economia genovese indetti dal sindaco Bucci: "Per il territorio extra-capoluogo le occasioni di rilancio partono dal sito web di marketing territoriale della Città metropolitana che raccoglie una grande mole di dati demo-urbanistici e socio-economici sul territorio".

A rapallo i cantieri da ronco al lungomare per il depuratore e la sicurezza (video di tabloid)

Viaggio per immagini con il sindaco di Rapallo e vice sindaco metropolitano Bagnasco e i tecnici Iren sui lavori per il nuovo depuratore e le trasformazioni della città.Ruspe al lavoro nella zona di Ronco, a fianco della sponda destra del Boate che guarda il Golf su quella sinistra, per il nuovo depuratore di Rapallo, pronto a fine 2019. Servirà tutta la città e anche Zoagli, lo sta realizzando Ireti del gruppo Iren con imprese specializzate ed è finanziato con 25 milioni di euro, nel piano di investimenti dell'Ato idrico, coordinato sul territorio dalla Città metropolitana di Genova.

La val trebbia sui piani urbanistici fa gioco di squadra

 Viaggio nei nuovi Puc di Montebruno e Propata, formati e adottati dal gruppo di lavoro guidato dalla Città metropolitana di Genova, che uniformano la pianificazione a quella degli altri Comuni della Vallata nel primo Puc coordinato della Liguria.Il lago del Brugneto come volano di un nuovo turismo sostenibile che parta dal suo specchio acqueo, le bellezze storiche e culturali, il recupero di costruzioni isolate o abbandonate, le meraviglie naturalistiche come il Monte Antola, nuove opportunità, in zone precise, idonee e controllate, per favorire qualche insediamento produttivo, insieme al

Bandiere arancioni, enrico borghi: “con questo nome non posso che guidare la strategia nazionale aree interne…”

A Palazzo Ducale di Genova, per il premio del Touring Club ai borghi italiani turisticamente più sviluppati, era presente anche il consigliere speciale della Presidenza del consiglio dei ministri per la Strategia nazionale che ha già portato 7 milioni nel territorio dell'Antola e che toccherà poi anche il Beigua: "Le aree interne sono già 72, e per loro abbiamo stanziato ulteriori 91,5 milioni nella legge di bilancio 2018". "Col nome che porto, non potevo che occuparmi di borghi...".

Disabili e mare, da camogli al mediterraneo con la carta del mare (video tabloid)

Arriva dal territorio metropolitano genovese una delle 4.000 best practice condivise nella rete dei Musei Marittimi del Mediterraneo, presieduta da Maria Paola Profumo. Oltre 130 aderenti aderenti e 4.000 buone pratiche in tutto il bacino del Mediterraneo: questi i numeri del 2017 della Carta Del Mare, l’iniziativa nata nel 2009 per impulso del Galata Museo del Mare di Genova per condividere le buone pratiche dei numerosi musei marittimi del Mediterraneo (non tutti grandi e famosi come il Galata) e in generale per promuovere i valori, la cultura e la conoscenza del mare.

Bandiere arancioni, bucci: “da sindaco metropolitano promuovo ripopolamento entroterra”

In occasione della premiazione nazionale a Palazzo Ducale, da parte del Touring Club, dei piccoli borghi dell'entroterra che hanno saputo sviluppare le proprie potenzialità turistiche, Marco Bucci ha definito il proprio ruolo metropolitano. "Il mio obiettivo politico per la città di Genova vale anche per l'area metropolitana: ripopolamento, sviluppo, crescita economica": queste le parole con cui Marco Bucci ha definito il proprio ruolo di sindaco metropolitano di Genova questa mattina a Palazzo Ducale, durante la premiazione nazionale della Bandiere arancioni del Touring Club.

Oggi al mortaio-parco del basilico la patata quarantina incontra le verdure industriali

Nuovo appuntamento del ciclo di incontri sulla cultura gastronomica del territorio nell'incubatore realizzato a Villa Sauli Podestà da Città metropolitana in collaborazione con l'istituto alberghiero Bergese.

Tutti i negozi metropolitani invitati a far fiorire le vetrine per euroflora

Città metropolitana è partner di 'Città in fiore', concorso di vetrine fiorite aperto a tutti gli esercizi commerciali del territorio indetto da Camera di Commercio di Genova. Iscrizioni aperte fino a venerdì 20 aprile.

Video: con città metropolitana e atp ‘portofino’ non è solo una ferrari ma anche un elettro-bus

L'inimitabile brand turistico del borgo metropolitano diventa simbolo di ecomobilità grazie a un progetto con Iveco-Heuliez: lo spiegano in questi due spettacolari video, realizzati durante il press meeting itinerante sulla splendida strada costiera fra Rapallo e Portofino, i sindaci di Rapallo e Santa Margherita, il consigliere delegato ai trasporti di Città metropolitana e i manager Iveco-Heuliez.

Quando gli alberi erano messaggi d’amore: il cantamaggio torna nei borghi dell’aveto

A Prato Sopralacroce, frazione di Borzonasca, sabato 28 aprile rivivrà in versione gastronomica e itinerante l'antica tradizione rurale della festa che celebrava l'arrivo della primavera. Vi siam venuti a dire che maggio l'è arrivato, se n'è partito aprile… Tra i riti che sull'Appenino genovese si tramandano da secoli e che segnano il passaggio delle stagioni, la notte del 30 aprile c’è il Cantamaggio, un momento autentico di cultura popolare da condividere in allegria.

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti | Statistiche | area riservata