Sviluppo economico dell’entroterra: la città metropolitana porta il sito ‘fuorigenova’ a smartweek
Il nuovo sito per favorire lo sviluppo economico non solo turistico delle aree interne sarà illustrato il 25 e 26 maggio a palazzo San Giorgio. Con alcuni appuntamenti finalizzati a far conoscere le strategie di sviluppo del territorio metropolitano genovese, che mirano a costruirne l'identità anche in chiave smart, la Città Metropolitana di Genova partecipa a Genova Smart Week – Innovation for a livable city, l'evento dedicato ai temi della resilienza, energia e smart building, economia circolare, smart job e smart mobility in programma da oggi al 28 maggio in varie zone della città con convegni, workshop e mostre che trattano le varie tematiche e analizzano gli strumenti per passare dalle parole ai fatti, dalla teoria alle buone pratiche. Gli argomenti trattati dalla Città metropolitana fanno parte delle strategie su cui si fondano gli atti di pianificazione e programmazione del nuovo ente di area vasta varato l'1 gennaio 2015.
Mercoledì 25, giornata dedicata al tema dell‘energia, nel pomeriggio a Palazzo San Giorgio si parlerà del Patto dei Sindaci, con una particolare attenzione alle politiche europee e alle buone pratiche già in atto per la riqualificazione energetica dei territori; saranno presenti anche rappresentanti della Commissione Europea. Nelle giornate di mercoledì 25 e giovedì 26 maggio 2016, nella Sala delle Compere di Palazzo San Giorgio, al 1° piano, Città Metropolitana presenterà il portale FuoriGenova, online dal 23 maggio, con possibilità per i visitatori di sperimentare il nuovo strumento multimediale, coinvolgendo anche le aziende del territorio mappate nel portale.
FuoriGenova è un portale web finalizzato alla creazione di una banca dati georeferenziata che rilevi e metta in luce tutto quello che c'è da sapere sul territorio della Città Metropolitana genovese. Le informazioni mappate riguardano i servizi pubblici (aree sportive, parchi giochi, strutture scolastiche e sanitarie ed altro), la rete del sistema economico (attività commerciali, imprese e artigiani), la rete delle associazioni, la sentieristica; il portale inoltre contiene anche i dati riguardanti il sistema turistico (attività ricettive, punti di interesse...) importati dal sito tematico sul turismo della Città Metropolitana. Ad ogni punto mappato corrisponde una scheda informativa dettagliata, verificata in sito, comprensiva di immagini e riferimenti. Il lavoro di mappatura delle informazioni è stato avviato a partire dall’area pilota corrispondente ai comuni appartenenti all'area sperimentale del progetto 'Aree Interne Antola Tigullio'. Ad oggi 14 comuni hanno già sottoscritto le convenzioni con la Città Metropolitana per la definizione degli aspetti inerenti la gestione e l’aggiornamento dei dati: Propata, Montebruno, Fascia, Rondanina, Fontanigorda, Gorreto e Rovegno, Santo Stefano d’Aveto e Rezzoaglio, Lumarzo, Davagna e Bargagli, Borzonasca e Mezzanego.
FuoriGenova è anche un luogo di contatto tra pubblica amministrazione e cittadini e operatori, grazie alle sezioni partecipative per la raccolta di segnalazioni spunti e idee, e di rendicontazione e trasparenza dell'operato degli enti locali, grazie alla mappatura delle opere pubbliche in corso di realizzazione. Le finalità del portale riguardano la migliore conoscenza del territorio e consapevolezza su quello che offre, la creazione di un utilità per cittadini e imprese e sopratutto la predisposizione di uno spazio di confronto per impostare e monitorare le strategie di sviluppo del territorio in corso di definizione; in questo senso il portale contiene anche la rilevazione delle opportunità di sviluppo da valorizzare, come aree sottoutilizzate ed edifici dismessi.
Tag
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?