Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Montebruno, il ponte

Dormire a san fruttuoso di camogli ora si può: nasce la locanda (video di tabloid)

Tabloid_locanda_San_Fruttuoso
Data: 
Venerdì, 15 Aprile, 2016 - 17:55

L'incantevole borgo sul monte di Portofino, raggiungibile solo via mare e attraverso sentieri, si dota finalmente di una struttura ricettiva: cinque piccole camere all'interno di una vecchia casa di pescatori, con un restauro curato da Arte.  Il borgo di San Fruttuoso di Camogli, sul monte di Portofino, è uno degli angoli più incantevoli della Città metropolitana di Genova: qui si fondono in una mirabile armonia di paesaggio una natura spettacolare e i segni architettonici della presenza umana. Il piccolo insediamento di pescatori, antico possedimento dei Doria raccolto intorno a un’abbazia romanica e sovrastato da una grande casa-torre, ha conservato pressoché intatta la sua fisionomia originale, anche grazie al fatto che non è raggiunto da strade carrozzabili ma solo da un servizio di battelli da Camogli e Santa Margherita e da una fitta rete di sentieri, peraltro battutissimi. E’ meta escursionistica e turistica fra le più celebri del mondo, ma, fino a ieri, aveva una caratteristica: non era possibile pernottare, per la totale assenza di qualsiasi struttura ricettiva. Da circa un mese, questa lacuna è stata colmata, con l’apertura della prima locanda in una vecchia casa di pescatori nella seconda baia del borgo, quella più piccola detta ‘La cheta’. La casetta, che come gran parte delle case di San Fruttuoso è di proprietà dell’ente pubblico Arte, è stata lasciata intatta e semplicemente attrezzata con 5 graziose camere con bagno, 4 doppie e una singola, e un piccolo spazio comune per la prima colazione compresa nel prezzo (che va da un minimo di 70 euro per la singola in bassa stagione a un massimo di 170 euro per la doppia al piano superiore in alta stagione). Si potrà così dormire cullati dal suono delle onde in un luogo magico lontanissimo da qualsiasi rumore di città e di motori. La gestione della locanda è dell’Ente Parco di Portofino, il cui presidente Paolo Donadoni spiega che il progetto della locanda si inserisce in un più ampio piano generale di recupero degli immobili pubblici del borgo. 

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Paolo Donadoni
Ambiente
Territorio e Pianificazione urbanistica
Sviluppo Strategico
Busalla Santa Margherita Ligure Portofino Camogli
parchi turismo san fruttuoso di camogli parco di portofino

Collegamenti

Video di YouTube

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata