Fino al 18 ottobre nell'abbazia benedettina del borgo sul monte di Portofino una mostra del Fai sull'antica tradizione artigianale ligure, dalla filigrana di Campoligure ai damaschi di Lorsica, dall'ardesia al vetro di Altare.La filigrana di Campoligure, con i suoi raffinatissimi intrecci di fili d’argento, gli intrecci altrettanto vertiginosi dei macramé del Tigullio, le virtuosistiche lavorazioni in ardesia della Fontanabuona, i sontuosi damaschi di Lorsica: il territorio della Città metropolitana di Genova, come quello del resto della Liguria – le ceramiche di Albisola, il vetro di Altar
san fruttuoso di camogli
Lunedì 29 giugno alle 11.30 la presentazione dei due eventi nella sala stampa della Città metropolitana di Genova (piazzale Mazzini 2, quinto piano).Tredici appuntamenti estivi con il teatro, la poesia e tanta musica negli antichi scenari di Valle Christi e dell’abbazia di San Fruttuoso di Camogli con la 13^ edizione del Festival internazionale di Valle Christi a Rapallo e la 23^ rassegna dei Concerti all’Abbazia.
Le spettacolari e affascinanti immagini della produzione artigianale tradizionale di corde per reti da pesca lungo i viottoli dell'antico borgo marinaro sul monte di Portofino. Durante la visita a San Fruttuoso di Camogli per riprendere le immagini della nuova locanda, Tabloid ha fatto anche un incontro inatteso e fortunato: quello con un gruppo di pescatori ed ex pescatori che stavano facendo, con antichi metodi e strumenti tradizionali di grande fascino, un lavoro che fanno solo una volta all'anno: la produzione di corde, che vengono poi utilizzate per costruire reti, secondo una tradizi
L'incantevole borgo sul monte di Portofino, raggiungibile solo via mare e attraverso sentieri, si dota finalmente di una struttura ricettiva: cinque piccole camere all'interno di una vecchia casa di pescatori, con un restauro curato da Arte. Il borgo di San Fruttuoso di Camogli, sul monte di Portofino, è uno degli angoli più incantevoli della Città metropolitana di Genova: qui si fondono in una mirabile armonia di paesaggio una natura spettacolare e i segni architettonici della presenza umana.
Sette comuni, 30.000 abitanti, un turismo che ancora resiste ma tanti problemi: amministratori e abitanti pensano alle strategie di sviluppo nel Piano strategico di Città metropolitana. Sette comuni per 30.000 abitanti, meno del 4% della popolazione metropolitana che è di 850.000.
Il celebre borgo marinaro del Golfo Paradiso deve le sue fortune all'acqua salata, ma come raccontiamo in questa storia quella dolce non ha un ruolo irrilevante, almeno dal 1895. Oggi l'acqua della piscina comunale e di altre utenze pubbliche è scontata da 2,5 a poco più di 1 euro al metro cubo grazie a una delibera di Città metropolitana.Camogli, sulla costa della Città metropolitana di Genova, è uno dei borghi marinari più belli e famosi del mondo, e deve la sua antica prosperità alle fortune dei commerci marittimi. La sua storia e la sua ricchezza, quindi, sono legate all'acqua di mare.