Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Cappelletta degli Alpini, Cornua

Golfo paradiso, piccola preziosa economia (video di tabloid)

Camogli_00
Data: 
Venerdì, 27 Gennaio, 2017 - 15:50

Sette comuni, 30.000 abitanti, un turismo che ancora resiste ma tanti problemi: amministratori e abitanti pensano alle strategie di sviluppo nel Piano strategico di Città metropolitana.  Sette comuni per 30.000 abitanti, meno del 4% della popolazione metropolitana che è di 850.000. Una piccola fetta di territorio, quindi, quella rappresentata dal Golfo Paradiso all’interno della Città metropolitana di Genova, ma molto pregiata, se pensiamo che ne fanno parte una perla del turismo come Camogli, con l’Abbazia di San Fruttuoso gestita dal Fai, e un’icona della gastronomia mondiale come Recco, nota nel mondo per la prelibata focaccia al formaggio, recentemente tutelata con l’Igp. Poi ci sono borghi marinari ad alta vocazione balneare come Sori e Bogliasco, e lo spettacolare balcone sul mare di Pieve Ligure, oltre alla cosiddetta Valle del tempo, così chiamata per l’industria degli orologi e composta da Uscio e Avegno. Nel recente passato questo piccolo prezioso territorio ha beneficiato del privilegio di offrire un paesaggio eccezionale a pochi chilometri dalla grande città capoluogo, ma oggi soffre i ben noti mali liguri dello spopolamento, invecchiamento e assenza di prospettive economiche che non siano il turismo, che però è ormai lontano dall’epoca d’oro delle seconde case. Come rilanciare quindi queste zone? Come per il resto del territorio metropolitano, lo sviluppo e il destino del Golfo Paradiso saranno scritti nel Piano strategico metropolitano (Psm), lo strumento di pianificazione della neonata Città metropolitana, che è in questi mesi in gestazione. Il sesto ed ultimo incontro di partecipazione che l’ente di area vasta ha organizzato per coinvolgere nella scrittura del Piano i numerosi portatori di interesse locali (amministratori, operatori economici, associazioni, mondo della sanità, della cultura e del tempo libero) si è svolto il 24 gennaio proprio a Recco. I temi più stressati nei quattro tavoli in cui è stato organizzato il confronto sono stati la cura del dissesto idrogeologico, il potenziamento delle infrastrutture e lo sviluppo di attività economiche che fermino lo spopolamento e l'abbandono del territorio da parte dei giovani. Terminata la fase degli incontri di partecipazione, l'8 febbraio si terrà a Genova, nella sede della Città metropolitana, il full meeting conclusivo del processo partecipativo, in cui gli amministratori dell'ente tireranno le somme di quanto registrato dal territorio nei 6 incontri. Sarà su queste basi che verrà redatto il Psm, che avrà validità pluriennale ma potrà essere aggiornato annualmente. La volontà dell'attuale amministrazione della Cm è tuttavia lasciare un documento profondamente condiviso dall'intero territorio a chi fra pochi mesi, dopo le elezioni comunali di Genova che decreteranno il futuro sindaco metropolitano, erediterà per 5 anni la guida di Città metropolitana. 

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Pari opportunità
Concorsi e tirocini
Territorio e Pianificazione urbanistica
Sviluppo Strategico
Ambiente
Delega alla Pianificazione Territoriale
Delega al Piano Strategico
Avegno Bogliasco Uscio Busalla Sori Recco Pieve Ligure Camogli
san fruttuoso di camogli golfo paradiso partecipazione

Collegamenti

Video di YouTube

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata