Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Paletta stampi corzetti

parchi

Villa Serra: una festa-simbolo ha dato il via alla ripresa delle attività

Il sole ed un clima primaverile hanno premiato gli sforzi degli organizzatori e dei tantissimi volontari provenienti da tutta la Valpolcevera ed hanno contribuito alla splendida riuscita di una festa-simbolo, che ha segnato la ripresa delle attività in Villa Serra di Comago e nel Parco storico dopo l’evento luttuoso del gennaio scorso che l’ha colpita gravemente, con la morte sul lavoro di Loredana Cimieri, e dopo l’ancor più grande tragedia del ponte Morandi, con le sue 43 vittime

Consorzio Villa Serra: da Domenica 21 Ottobre la ripresa delle attività con un evento nel segno della solidarietà

Il Presidente del Consorzio Villa Serra, Giulio Torti, nel suo ruolo voluto dal Sindaco Marco Bucci e dai Sindaci di Serra Riccò e Sant’Olcese, annuncia per domenica 21 Ottobre la ripresa delle attività in Villa e nel Parco storico,dopo l’evento luttuoso del gennaio scorso che ha colpito tale luogo con una morte sul lavoro e dopo l’ancor più grande tragedia del Morandi che ha colpito al cuore la Città ed in particolare la Vallata.

Autoctoland, per scoprire i delicati equilibri degli ecosistemi

Alla Loggia di Banchi il laboratorio, nel Festival della Scienza, sugli equilibri ambientali e su ciò che li spezza, come l’invasione di specie esogene.

Dormire a san fruttuoso di camogli ora si può: nasce la locanda (video di tabloid)

L'incantevole borgo sul monte di Portofino, raggiungibile solo via mare e attraverso sentieri, si dota finalmente di una struttura ricettiva: cinque piccole camere all'interno di una vecchia casa di pescatori, con un restauro curato da Arte.  Il borgo di San Fruttuoso di Camogli, sul monte di Portofino, è uno degli angoli più incantevoli della Città metropolitana di Genova: qui si fondono in una mirabile armonia di paesaggio una natura spettacolare e i segni architettonici della presenza umana.

Valli dell’antola, l’entroterra ligure più sorprendente nel volume milanomare

Giovedì 21 a Milano (Libreria internazionale Hoepli alle 18) la presentazione del libro di Lorenza Russo.

San fruttuoso di camogli, i pescatori fanno le corde (video di tabloid)

Le spettacolari e affascinanti immagini della produzione artigianale tradizionale di corde per reti da pesca lungo i viottoli dell'antico borgo marinaro sul monte di Portofino.  Durante la visita a San Fruttuoso di Camogli per riprendere le immagini della nuova locanda, Tabloid ha fatto anche un incontro inatteso e fortunato: quello con un gruppo di pescatori ed ex pescatori che stavano facendo, con antichi metodi e strumenti tradizionali di grande fascino, un lavoro che fanno solo una volta all'anno: la produzione di corde, che vengono poi utilizzate per costruire reti, secondo una tradizi

Paradase, con gli asini la natura e’ proprio un paradiso (video di tabloid)

Il programma della Città metropolitana di Genova racconta la vita quotidiana, le esperienze e i valori, alla riscoperta degli asini e della natura, dell’associazione Paradase.Vivere più intensamente la natura riscoprendo con l’amore e la cura animali splendidi e affettuosi come gli asini. A Chiappari, piccolo borgo a 600 metri d’altezza che fa parte del Comune di Ronco Scrivia ma si raggiunge salendo dal centro di Busalla per 4 chilometri, è la vita quotidiana dell’associazione onlus Paradase.

Antola, a maggio lo spettacolo dei narcisi al pian della cavalla (video di tabloid)

All'interno del Parco, nella località fra Fascia e Gorreto, la meravigliosa fioritura bianca.  All’interno del Parco dell’Antola, in una zona compresa fra il valico di Casa del Romano e il Pian della Cavalla, nei Comuni di Fascia e Gorreto in alta val Trebbia, si ripete ogni anno, nel mese di maggio, la meravigliosa fioritura bianca dei narcisi, che si stende su vaste superfici fra i 1200 e i 1500 metri di altitudine, nei pascoli inframmezzati da magnifici boschi di faggio.

Santuario dei cetacei: ora ci sono tutti i 16 comuni costieri della Città Metropolitana di Genova

Oggi all’Acquario di Genova i sindaci di 10 comuni genovesi hanno firmato la Carta di Partenariato Pelagos, aggiungendosi agli altri 6 che avevano già aderito: sosterranno attivamente le misure di protezione dei mammiferi marini nell’area del Santuario, che si estende per 87.500 km2 nel Tirreno settentrionale.  Dopo l’adesione nei mesi scorsi dei 6 comuni di Bogliasco, Chiavari, Camogli, Portofino, Rapallo e Santa Margherita Ligure, questa mattina anche i sindaci degli altri 10 comuni costieri della Città metropolitana di Genova (Genova, Arenzano, Cogoleto, Lavagna, Moneglia, Pieve Ligure,

Santuario cetacei, tutti i 16 comuni costieri genovesi in pelagos (video di tabloid)

Dal 17 novembre aderiscono alla Carta di partenariato che tutela i mammiferi marini in un'area di 87.000 km2 nel Tirreno settentrionale fra Sardegna, Corsica, Liguria, Toscana e Costa Azzurra.  Adesso nel Santuario dei cetacei ci sono tutti e 16, da Arenzano a Moneglia: dal 17 novembre, giorno della cerimonia all’Acquario di Genova con cui i 10 comuni costieri della Città metropolitana di Genova ancora mancanti hanno sottoscritto l'adesione alla Carta di partenariato Pelagos fra Italia, Francia e Principato di Monaco, tutti i comuni costieri genovesi aderiscono a questo progetto europeo che

Valli polcevera e scrivia, confronto sul piano strategico metropolitano (video di tabloid)

Ciclo dell'acqua e dei rifiuti, interventi per le strade, dissesto idrogeologico, trasporto pubblico locale, ma anche valorizzazione delle ville storiche e dei sentieri nell'incontro sul primo piano strategico della Città metropolitana con le Valli Polcevera e Scrivia.  Costruire insieme ai Comuni e alle comunità locali le linee di sviluppo, integrazione e coesione di tutta l'area vasta metropolitana “con uno strumento dinamico e il più possibile su misura del territorio” ha detto Valentina Ghio.La vicesindaca metropolitana ha presentato così a Villa Serra di Sant'Olcese alle Valli Polcever

Città metropolitana, genova tappa finale della partecipazione al piano strategico (video di tabloid)

L'8 febbraio si è concluso a Palazzo Doria Spinola il ciclo di incontri sul territorio per la costruzione del primo piano strategico metropolitano. Nel video di Tabloid anche la visione dell'Università, di Confindustria e della Camera di Commercio.

Vite da salvare in montagna, al rifugio del parco antola due giorni di corso

Il 22 e 23 aprile organizzato dal centro di formazione New Life Resuscitation con Croce Rossa di Vignole Borbera, Vigili del Fuoco di Alessandria, il supporto del Parco Antola e Cai e i patrocini di Regione, Città metropolitana, GITIC, enti e associazioni.Come agire nelle situazioni di emergenza in montagna per soccorrere una persona infortunata, come intervenire nella rianimazione cardiopolmonare, nell'impiego di un defibrillatore, nelle manovre di primo soccorso?

Pignone: “via i bus inquinanti, il trasporto pubblico metropolitano sarà elettrico e a metano”

Anche stop al consumo di suolo e riciclo dei rifiuti fra gli impegni di Città metropolitana di Genova, che aderisce alla Carta per l'Ambiente delle Città metropolitane firmata ieri a Bologna.

Pratorondanino, salvo il giardino botanico con il contributo di iren alla città metropolitana

Il gruppo Iren, accogliendo l'invito del sindaco metropolitano Marco Doria, ha stanziato 20.000 euro per sostenere il  piccolo e prezioso tesoro montano della biodiversità, uno dei Musei del Verde del Touring Club Italiano che potrà così proseguire le sue attività. Più di quattrocento specie di fiori e piante straordinarie, dalle Alpi alle Blue Mountains australiane alle foreste tropicali, in uno spicchio di biosfera sull’Appennino ligure.

L’alba in vetta, sull’antola due giorni di festa per San Pietro

Sabato e domenica, con fiaccolata, escursione notturna per ammirare l'alba, messa, ristoro e musica.

Sentieri liguri, un fine settimana pieno di escursioni fra monti e mare

 Con l'edizione zero della Giornata dei sentieri liguri il 23 e 24 Settembre decine di occasioni di svago e approfondimento fra la suggestione dei paesaggi e le tracce della storia e della memoria. Tutti in cammino sui sentieri della Liguria sabato 23 e domenica 24 Settembre.

Valbrevenna, alla ricerca dei mulini nascosti nella foresta

Lungo il corso del rio di Tonno, in una delle valli di Città metropolitana meno trasformate dalla modernità, si trovano suggestivi resti di antichi mulini, dai quali alcuni sentieri conducono al borgo rurale di Tonno, al monte Buio e all'Antola.Ci sono luoghi della Città metropolitana di Genova poco noti eppure ricchi di fascino e di bellezza: uno di questi è la Valbrevenna, una delle zone meno trasformate dalla modernità.

Antola, domenica la festa per i dieci anni del rifugio sulla montagna dei genovesi

La giornata “2007 - 2017 “…e intanto sono dieci !” è organizzata dal Rifugio Parco Antola con l'Ente Parco e la sezione ligure del CAI. Escursione guidata, incontro con lo scrittore Marco Albino Ferrari, polenta per tutti e tante immagini e storie.Fra scenari e panorami imperdibili a festeggiare sull'Antola il primo decennale del rifugio sui 1.460 metri della “montagna dei genovesi”.

Città metropolitana, prima “giunta” con il vicesindaco bagnasco e i delegati

Si è riunito per la prima volta il coordinamento dei consiglieri delegati, oggi presieduto dal vicesindaco metropolitano Carlo Bagnasco per gli impegni sull'Ilva al Mise del sindaco Marco Bucci.Prima riunione operativa oggi pomeriggio nella sala giunta della Città metropolitana di Genova del coordinamento dei consiglieri delegati nominati dal sindaco Marco Bucci lo scorso 26 ottobre.

A roccatagliata riaffiorano storia e vestigia del castello (video di tabloid)

Viaggio per immagini nel parco archeologico che ha riportato in luce importanti resti dell'antico castello del XII secolo, poi distrutto dagli Sforza nel 1477.Vani scavati nella roccia viva e pavimentati, frammenti di intonaci e ceramiche, tratti consistenti delle fondazioni delle mura di cinta, sistemi per l'acqua.

Città metropolitana al lavoro sul puc di ronco scrivia con comune e parco antola

Si integrerà con le pianificazioni dei Comuni limitrofi della Valle Scrivia, al cui interno sono già vigenti i Puc di Vobbia e Isola del Cantone, elaborati con la collaborazione della Città metropolitana di Genova.“Cantiere” aperto per il piano urbanistico comunale di Ronco Scriva con un gruppo di lavoro integrato fra Città metropolitana di Genova, Comune di Ronco, Ente Parco dell'Antola con le professionalità interne, coadiuvate da esperti del settore e con la collaborazione di un giovane architetto individuato dal Comune.

La val trebbia sui piani urbanistici fa gioco di squadra

 Viaggio nei nuovi Puc di Montebruno e Propata, formati e adottati dal gruppo di lavoro guidato dalla Città metropolitana di Genova, che uniformano la pianificazione a quella degli altri Comuni della Vallata nel primo Puc coordinato della Liguria.Il lago del Brugneto come volano di un nuovo turismo sostenibile che parta dal suo specchio acqueo, le bellezze storiche e culturali, il recupero di costruzioni isolate o abbandonate, le meraviglie naturalistiche come il Monte Antola, nuove opportunità, in zone precise, idonee e controllate, per favorire qualche insediamento produttivo, insieme al

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti | Statistiche | area riservata