Mentre si conferma che i mezzi Atp viaggeranno anche nella giornata di Capodanno, con partenze dalle 13 fino a sera (in allegato gli orari per Tigullio e Genovesato), il 2018 si chiude per l’azienda con tante buone notizie. A cominciare dall’acquisto ormai definito di una quarantina di nuovi mezzi, che si aggiungono a quelli già presentati a metà dicembre.
val trebbia
“L’impegno e la collaborazione di una comunità con la Città Metropolitana stanno rendendo reale un sogno” è questo che tutti gli attori del progetto “Scuola di vallata” hanno voluto esprimere nell’incontro del 3 dicembre, ringraziando il consigliere delegato Roberto Cella che ha raccolto la richiesta dei comuni dell’entroterra di dare finalmente avvio alle scuole superiori di vallata prevedendo nel piano metropolitano dell’offerta formativa l’apertura di tre succursali sul territorio (una in val Trebbia, una in valle Stura ed una in val d’Aveto).
Non solo Atp Esercizio concorda con l’ipotesi di creare nelle ex officine Guglielmetti della Valbisagno un deposito con officine per i bus del trasporto pubblico, ma ne ha già inserito la fattibilità nel proprio piano industriale.
Come spiega e conferma Claudio Garbarino, consigliere delegato ai Trasporti di Città Metropolitana: «Ho avuto modo di discutere dell’argomento con Marco Beltrami, amministratore unico di Amt, e mi fa piacere sapere che l’ipotesi di riacquistare la “Guglielmetti” sia oggi al centro del dibattito, con alcuni sindacalisti che si dicono d’accordo».
Uno spettacolare video, con immagini di bellezza mozzafiato, sulle meraviglie naturalistiche e paesaggistiche del Parco dell'Antola, protagonista ieri 5 giugno di una giornata a Expo Milano 2015.
Tutti gli interventi realizzati dalla Città metropolitana di Genova sulla SP 21 di Neirone devastata in autunno dalla furia dell'acquaQuattro chilometri e mezzo, dalla Giassina sul versante fontanino del Passo del Portello sin quasi allo sbocco della strada in Val Trebbia.
Nevica nelle vallate del territorio metropolitano dove sono in corso gli sgomberi delle strade provinciali. A quote collinari sono entrati in azione anche gli spargisale. Chiusa dal chilometro 2 per le forti nevicate la provinciale 73 del Faiallo.Il maltempo annunciato dall’allerta meteo sta portando anche nevicate abbondanti nelle vallate del territorio dove sulle strade provinciali sono entrati in azione gli spazzaneve della Città metropolitana di Genova.
La neve è arrivata a 70 centimetri a Casa del Romano e al Tomarlo, 40 a Tiglieto e Santo Stefano d’Aveto, fra i 20 e i 30 in alta Val Trebbia e Valle Stura. Oggi una turbina interviene sulla provinciale del Penna, domani un’altra al Faiallo.Spazzaneve e spargisale della Città metropolitana di Genova in azione da sabato e per tutto il fine settimana dell’allerta meteo sulle strade provinciali delle vallate del territorio.
Quattro dottorandi della prestigiosa università parigina Sciences Po hanno visitato l'area prototipale genovese del progetto 'Aree interne', promosso dall'ex ministro Fabrizio Barca per rilanciare le zone appenniniche italiane abbandonate.
La Sp 23 della Scoglina, dove il 12 febbraio era caduta al km 2,8 una grossa frana, è stata riaperta dopo i lavori di sgombero e messa in sicurezza progettati ed eseguiti dalla Città metropolitana di Genova.
All'interno del Parco, nella località fra Fascia e Gorreto, la meravigliosa fioritura bianca. All’interno del Parco dell’Antola, in una zona compresa fra il valico di Casa del Romano e il Pian della Cavalla, nei Comuni di Fascia e Gorreto in alta val Trebbia, si ripete ogni anno, nel mese di maggio, la meravigliosa fioritura bianca dei narcisi, che si stende su vaste superfici fra i 1200 e i 1500 metri di altitudine, nei pascoli inframmezzati da magnifici boschi di faggio.
La Città metropolitana di Genova l’ha istituito sulle provinciali 48 Fregarolo, 83 di Pietranera, 17 di Fontanigorda e 18 Rovegno.Scende a 40 km all’ora la velocità massima su quattro strade provinciali della Val Trebbia.
Dalla cooperazione fra Città metropolitana di Genova, Comuni e Unioni del territorio nell’accordo quadro per la formazione e adeguamento dei Puc. Già in cantiere anche i piani intercomunali per le Valli Polcevera e Fontanabuona e i Puc di Ronco Scrivia, Campo Ligure e Savignone.
Viaggio per immagini nell'antico complesso agostiniano in Valtrebbia dove uno straordinario museo racconta e fa vivere cultura, tradizioni, attrezzi e macchinari, dal mulino al ronfò, radici preziose di un passato da non dimenticare. La mola e tutti i complessi meccanismi di un mulino, carri poderosi che trainati da cavalli o buoi potevano trasportare anche 30 quintali di botti piene di vino, attraverso monti e colline sino in città, le prime macchine per trebbiare, per imballare il fieno, innumerevoli attrezzi, utensili, ricostruzioni piene di fascino di ambienti di lavoro e di vita compre
Il terzo incontro di partecipazione finalizzato alla scrittura del Piano strategico metropolitano, il 13 dicembre a Torriglia, ha raccolto idee e spunti da chi vive nelle valli Trebbia e Bisagno, zone appenniniche di cui si occupa anche il progetto 'Aree interne' portato avanti dall'ex ministro Barca. Chi salverà l’entroterra appenninico genovese da spopolamento, abbandono e declino economico?
Città metropolitana regista del primo caso in Liguria e forse in Italia di strumento urbanistico che interessa più comuni. Propata e Montebruno si aggiungono a Fascia, Fontanigorda, Gorreto, Rondanina e Rovegno.
Le memorie di Vittorio Sardo, il geometra che costruì le gallerie dell'acquedotto del Brugneto: quella straordinaria impresa ingegneristica, realizzata fra il 1956 e il 1959, soddisfò l'urgente fabbisogno idrico di una città in tumultuosa espansione demografica e industriale. La diga del Brugneto, in val Trebbia, è l’opera maggiore dell’Acquedotto pubblico del Brugneto, costruito fra il 1956 e il 1959 per volontà del Comune di Genova, sotto il mandato del sindaco Vittorio Pertusio.
Sabato 2 e domenica 3 settembre le prove speciali dell'attesa gara di regolarità organizzata dall'associazione sportiva Lanternarally e autorizzata dalla Città metropolitana di Genova con chiusure al transito disposte dalla Prefettura.Fine settimana al volante fra salite, discese e tornanti con il 33^ Rally della Lanterna che quest'anno porterà i driver sulle strade della Val Trebbia e della Val d'Aveto.
Fino a venerdì nel mercatino natalizio di piazza De Ferrari a Genova formaggi, salumi, patate quarantine e sciroppo di rosa delle alte valli Scrivia e Trebbia, ma anche le proposte turistiche ed escursionistiche del Parco.
Nessuna situazione critica fino a questa mattina nell'area di competenza di Città metropolitana. Senso unico alternato sulla Sp 39 a Santa Margherita e neve in Val Trebbia e Val d'Aveto, dove sono stati chiusi per neve i tratti terminali delle strade di valico.
Massima attenzione sulla Sp 20 di San Marco d'Urri e la Sp 56 di Barbagelata per possibile caduta di alberi e rami sulla carreggiata. In Valle Sturla Sp 49 di Sopralacroce chiusa dal km 10,5 al Passo del Bocco.
Domani si corre al mattino sulla Sp 28 di Pievetta e al pomeriggio sulla Sp 56 di Barbagelata, mentre domenica 15 sarà la volta della Sp 75 del Penna. Interesserà il territorio metropolitano, in particolare nei comuni di Montebruno, Rovegno, Fascia, Gorreto, Rezzoaglio, Fontanigorda, Lorsica, Favale di Malvaro e Santo Stefano d'Aveto, il 34° Rally della Lanterna - 2° Rally Val d'Aveto, gara automobilistica di regolarità che si correrà sabato 14 luglio (domani) e domenica 15 luglio (dopodomani).