Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Panoramica Val Fontanabuona

Nel 1956 genova aveva sete, così l’ho dissetata (video di tabloid)

Brugneto12
Data: 
Venerdì, 23 Giugno, 2017 - 18:15

Le memorie di Vittorio Sardo, il geometra che costruì le gallerie dell'acquedotto del Brugneto: quella straordinaria impresa ingegneristica, realizzata fra il 1956 e il 1959, soddisfò l'urgente fabbisogno idrico di una città in tumultuosa espansione demografica e industriale. La diga del Brugneto, in val Trebbia, è l’opera maggiore dell’Acquedotto pubblico del Brugneto, costruito fra il 1956 e il 1959 per volontà del Comune di Genova, sotto il mandato del sindaco Vittorio Pertusio. Era la fine degli anni ’50, c'era il boom demografico ed economico, Genova cresceva veloce verso 1 milione di abitanti e aveva sete: bisognava garantire l'approvigionamento idrico non solo alla popolazione in forte espansione, ma anche all'Italsider, la grande fabbrica siderurgica appena costruita a Cornigliano, i cui altoforni bevevano grandi quantità d'acqua. Gli acquedotti privati esistenti, Nicolay e De Ferrari Galliera, costruiti nella seconda metà dell'Ottocento, non erano più sufficienti, e si decise di costruire, a tempo di record, un nuovo acquedotto pubblico che captasse l'acqua in Val Trebbia attraverso la costruzione di un bacino artificiale. La costruzione dell'Acquedotto del Brugneto fu una grande impresa ingegneristica. ma soprattutto un’epopea di uomini. Il progetto dell'opera, diga e acquedotto, fu affidato dal Comune ad Amga (oggi Iren), l'azienda municipalizzata dell'acqua e del gas, che aveva eccellenti professionalità fra i dirigenti e i tecnici e, come accadeva in quei tempi, un'altissima cultura del lavoro e dell'organizzazione. Questo consentì di realizzare l'opera in tempi eccezionalmente ridotti, facendo lavorare i vari cantieri giorno e notte e coordinando numerose aziende in appalto. C’erano centinaia di tecnici e operai impegnati in vari luoghi: la cava di estrazione del calcare per il calcestruzzo dell'enorme diga, il cantiere della diga stessa, le gallerie di adduzione dell'acqua dal nuovo invaso alla città. I minatori delle gallerie venivano dall’Abruzzo, i carpentieri in legno che armavano le stesse gallerie dalla Garfagnana, altri tecnici erano bresciani, altri calabresi. C’era grande collaborazione e si creò amalgama. Alla fine si costruì una grande opera: il lago artificiale del Brugneto è lungo 3 km e profondo 77 metri, la diga ha una larghezza di 260 metri e contiene  25 milioni di metri cubi d’acqua, e dalla diga alla città c’è una condotta di 16 km quasi integralmente scavata in galleria. Questo video è dedicato alle memorie di Vittorio Sardo, classe 1932, che partecipò a questa epopea con il ruolo di geometra topografo delle gallerie, nel team della direzione lavori che aveva a capo l'ing. Ugo Bossi. Sardo, dopo 3 anni da dipendente della Provincia di Genova come 'assistente avventizio diurnista', venne assunto da Amga nel 1956, a 24 anni, con un concorso finalizzato proprio alla ricerca di professionisti da impiegare nella costruzione del Brugneto: il suo delicato ruolo era garantire la pendenza delle gallerie, impercettibile: l'1 per mille, ovvero 1 millimetro di pendenza ogni metro. Un lavoro di estrema precisione che necessitava misurazioni e verifiche nel massimo silenzio e concentrazione, ovvero la domenica mattina, unico momento in cui nelle gallerie non erano al lavoro squadre di operai. Le gallerie venivano iniziate da lati opposti del monte: l’incontro fra i due bracci doveva essere perfetto e quando arrivava il momento dell’esplosione dell’ultima mina per abbattere l'ultimo diaframma tutti trattenevano il respiro. Sardo ricorda che la congiunzione fra i due bracci dell'ultima delle tre gallerie fu perfetta: solo 35 millimetri di disallineamento degli assi, un lavoro eccezionale di cui tutti furono orgogliosi. La grande opera del Brugneto ebbe un forte impatto sul territorio povero della Val Trebbia, abitato da contadini che praticavano agricoltura di montagna: molte strade e mulattiere per esempio vennero sommerse dall'allagamento del bacino artificiale. Tuttavia, le popolazioni locali non vennero compensate da nessun beneficio, perché all'epoca non erano ancora previste quelle che oggi si chiamano opere di compensazione. Per esempio, nonostante i cantieri della diga e delle gallerie fossero serviti da linee elettriche ad altissima tensione, nessuno pensò di portare l'energia elettrica nelle piccole frazioni della zona, dove c'erano linee a bassissima tensione sufficienti appena ad accendere una lampadina e un falegname non poteva avere nemmeno una sega elettrica. L’acqua pubblica è ancor oggi un bene importante: un provvedimento del maggio 2017 di Città metropolitana di Genova ha tagliato la bolletta dell’acqua ai Comuni, e alle piscine pubbliche, perché lo sport ha valore sociale. A questi utenti l’acqua, che prima costava ca 2,5 euro al mc, adesso costa poco più di 1 euro al mc.

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Ambiente
Territorio e Pianificazione urbanistica
Genova
ato acqua acqua iren ugo bossi val brugneto val trebbia vittorio sardo

Collegamenti

Video di YouTube

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata