Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Vista della Sala consiglio

iren

SP n. 226 di Valle Scrivia. senso unico alternato per posa condotte idriche

Vista l’istanza pervenuta in data 28/01/19 con la quale l’Impresa SIRCE SPA richiede alla Città Metropolitana di Genova l’istituzione di un senso unico alternato, lungo la SP n. 226 di Valle Scrivia, in Comune di Casella, per l’esecuzione di lavori di posa condotte reti acqua e gas per conto di IREN/IRETI SPA, la direzione Territorio e Mobilità dell’Ente ordina l’istituzione di un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico mobile, lungo la suddetta provinciale tra le progr.ve km 15+820 e km 15+895 e tra le progr.ve km 15+935 e km 16+125.

Depuratore comprensoriale del tigullio, il 17 settembre decideranno i 67 sindaci dell’ato

Enrico Pignone, consigliere delegato all’ambiente della Città metropolitana, ha fissato gli ultimi passaggi della road map che porterà alla scelta del sito: i sindaci avranno a disposizione due studi (di Iren e di Industria Ambiente) che comparano 6 ipotesi.  Saranno i 67 Sindaci della Città metropolitana di Genova, o più precisamente dell’Ato (Ambito territoriale ottimale, l’organismo dedicato al ciclo delle acque il cui territorio coincide con quello della Città), a decidere, sulla base di dati oggettivi raccolti in una lunga fase preliminare, il sito nel quale sarà costruito il nuovo dep

Depuratori, a recco pronto il nuovo impianto per il golfo paradiso

Già partita la fase di pre-trattamento e da metà giugno il nuovo depuratore finanziato con 30 milioni di euro sarà pienamente in funzione. Questa mattina sopralluogo della Città metropolitana e del Comune di Recco con Iren.

Depurazione delle acque: pronto progetto impianto chiavari, apre cantiere a rapallo

Questa mattina Conferenza dei servizi preliminare sul depuratore di Chiavari: sarà pronto nel 2.022 e servirà un bacino di 210.000 abitanti equivalenti. Il 22 luglio sarà la volta del depuratore di Cornigliano (D.a.c.). A Rapallo consegnata l’area di cantiere al vincitore della gara d’appalto: entro 90 giorni il progetto definitivo. Pignone: "Impegni rispettati".

Depurazione acque bacino entella, iren approfondirà ipotesi leivi, lavagna-porto e chiavari-mini

La Città metropolitana di Genova ha dato mandato al gestore del servizio idrico di valutare aspetti tecnici e costi (più alti di quelli per il depuratore unico) delle tre diverse ipotesi di doppio impianto discusse questa mattina dal consigliere delegato Pignone e dai sindaci della vallata.

Rete idrica, città metropolitana convoca iren. pignone: “subito lavori a sestri, poi piano decennale”

Il consigliere delegato all'ambiente dell'ente titolare della gestione della rete idrica ha chiesto all'azienda affidataria un report sulla condizione delle condutture a Genova e ha ottenuto l'istituzione di una task force permanente di ispettori e di un tavolo congiunto con l'Università che pianificherà investimenti per i prossimi 10 anni.

Depurazione acque / 1: accordo per impianto chiavari al lido, il 3 febbraio assemblea ato

Dopo mesi di confronti, individuato il sito dove sorgerà l’impianto di depurazione della valle dell’Entella, mentre la Val Petronio avrà come già deciso un impianto a Ramaia (Sestri Levante). Dopo quasi un anno e mezzo di animato confronto con le amministrazioni comunali e le comunità del Tigullio Orientale, Città metropolitana di Genova ha infine individuato, sulla scorta di verifiche ingegneristiche fatte da Iren, gestore della rete idrica, una collocazione per il nuovo depuratore di Chiavari e della Valle dell’Entella, e l’ha sottoposta questa mattina (insieme al progetto di depuratore g

Depuratori, accordo per chiavari, interferenza con gronda a cornigliano (video tabloid)

Enrico Pignone, consigliere delegato all'ambiente della Città metropolitana, dà le due notizie durante un'overview su tutti i 23 impianti del territorio.

Nuova condotta per le acque depurate dalla darsena al largo (video di tabloid)

Nel programma della Città metropolitana le immagini delle fasi di lavorazione, assemblaggio e posa sui fondali della nuova opera per il depuratore della Darsena inaugurata dal sindaco metropolitano Doria con il consigliere delegato Pignone e l'amministratore delegato di Iren, Bianco.Dalla Darsena del Porto Antico al mare aperto, si snoda per quasi tre chilometri la nuova condotta sottomarina che trasferisce al largo le acque depurate.L'importante opera infrastrutturale, realizzata con un investimento di oltre 20 milioni, interamente finanziati con risorse tariffarie, è collegata al depurato

Camogli, un mare d’acqua dolce a 300 metri di quota (video di tabloid)

Il celebre borgo marinaro del Golfo Paradiso deve le sue fortune all'acqua salata, ma come raccontiamo in questa storia quella dolce non ha un ruolo irrilevante, almeno dal 1895. Oggi l'acqua della piscina comunale e di altre utenze pubbliche è scontata da 2,5 a poco più di 1 euro al metro cubo grazie a una delibera di Città metropolitana.Camogli, sulla costa della Città metropolitana di Genova, è uno dei borghi marinari più belli e famosi del mondo, e deve la sua antica prosperità alle fortune dei commerci marittimi. La sua storia e la sua ricchezza, quindi, sono legate all'acqua di mare.

Pratorondanino, salvo il giardino botanico con il contributo di iren alla città metropolitana

Il gruppo Iren, accogliendo l'invito del sindaco metropolitano Marco Doria, ha stanziato 20.000 euro per sostenere il  piccolo e prezioso tesoro montano della biodiversità, uno dei Musei del Verde del Touring Club Italiano che potrà così proseguire le sue attività. Più di quattrocento specie di fiori e piante straordinarie, dalle Alpi alle Blue Mountains australiane alle foreste tropicali, in uno spicchio di biosfera sull’Appennino ligure.

Acqua, città metropolitana riduce la bolletta agli impianti sportivi

Lo sport ha valore sociale: tagliato a 16 centesimi per metro cubo il costo dell'acqua consumata da piscine e altri impianti sportivi pubblici o di interesse pubblico. Il provvedimento, elaborato insieme ai comuni e ad Iren, ha ricevuto l'ok da conferenza dei sindaci e consiglio metropolitano.

L’alba in vetta, sull’antola due giorni di festa per San Pietro

Sabato e domenica, con fiaccolata, escursione notturna per ammirare l'alba, messa, ristoro e musica.

Nel 1956 genova aveva sete, così l’ho dissetata (video di tabloid)

Le memorie di Vittorio Sardo, il geometra che costruì le gallerie dell'acquedotto del Brugneto: quella straordinaria impresa ingegneristica, realizzata fra il 1956 e il 1959, soddisfò l'urgente fabbisogno idrico di una città in tumultuosa espansione demografica e industriale. La diga del Brugneto, in val Trebbia, è l’opera maggiore dell’Acquedotto pubblico del Brugneto, costruito fra il 1956 e il 1959 per volontà del Comune di Genova, sotto il mandato del sindaco Vittorio Pertusio.

Ceranesi, da lunedì 6 notti di chiusura per la sp. 4 dei piani di praglia

L'interruzione del transito, dalle 20 alle 6, sarà all'altezza del km 1, per lavori di Iren Acqua sulla rete nera comunale. Una settimana di chiusure notturne, da lunedì 16 a sabato 21 ottobre dalle 20 alle 6, per la Sp n. 4 dei Piani di Praglia: l'interruzione del transito avverrà tra il km 1,150 e il km 1,280, in comune di Ceranesi, per permettere a Iren Acqua di eseguire lavori di ammodernamento della rete nera comunale. Sarà garantito il transito ai veicoli impegnati in servizi di soccorso o di emergenza.  

A rapallo i cantieri da ronco al lungomare per il depuratore e la sicurezza (video di tabloid)

Viaggio per immagini con il sindaco di Rapallo e vice sindaco metropolitano Bagnasco e i tecnici Iren sui lavori per il nuovo depuratore e le trasformazioni della città.Ruspe al lavoro nella zona di Ronco, a fianco della sponda destra del Boate che guarda il Golf su quella sinistra, per il nuovo depuratore di Rapallo, pronto a fine 2019. Servirà tutta la città e anche Zoagli, lo sta realizzando Ireti del gruppo Iren con imprese specializzate ed è finanziato con 25 milioni di euro, nel piano di investimenti dell'Ato idrico, coordinato sul territorio dalla Città metropolitana di Genova.

Rapallo, grandi opere in corso, questa sera convegno in diretta tv

La città del Tigullio è interessata da importanti lavori, dalla copertura del rio San Francesco alla costruzione del nuovo depuratore: ne parleranno alle 20.45 al teatro delle Clarisse Bagnasco, Giampedrone, Boni, Misurale, Valalrino, Casale e Berruti.

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti | Statistiche | area riservata