Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Vista della Sala consiglio

Depurazione acque bacino entella, iren approfondirà ipotesi leivi, lavagna-porto e chiavari-mini

News: Depurazione acque bacino entella, iren approfondirà ipotesi leivi, lavagna-porto e chiavari-mini
Data: 
Lunedì, 26 Settembre, 2016 - 14:19

La Città metropolitana di Genova ha dato mandato al gestore del servizio idrico di valutare aspetti tecnici e costi (più alti di quelli per il depuratore unico) delle tre diverse ipotesi di doppio impianto discusse questa mattina dal consigliere delegato Pignone e dai sindaci della vallata. Pian Seriallo, in comune di Leivi e il porto di Lavagna: sono queste le due proposte di localizzazione di un impianto di depurazione delle acque al servizio del solo bacino dell'Entella che i sindaci di quel territorio hanno portato questa mattina sul tavolo di Enrico Pignone, consigliere delegato all'ambiente dalla Città metropolitana di Genova, il quale due settimane fa aveva chiesto che venissero presentate entro oggi come condizione per fermare l'iter amministrativo, già iniziato, per realizzare nella Colmata di Chiavari un grande depuratore comprensoriale unico da 210.000 abitanti equivalenti, al servizio non solo del bacino dell'Entella ma anche della Val Petronio e di Sestri Lavante.  Acquisite le due proposte, il consigliere Pignone ha annunciato l'intenzione di dare a Iren, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana, il mandato di fare approfondimenti tecnici ed economici sulle varie ipotesi progettuali di depuratore per il bacino dell'Entella, ovvero le due sopra citate (Pian Seriallo e Porto di Lavagna) più quella di un depuratore da soli 140.000 abitanti equivalenti sempre sulla Colmata di Chiavari, oltre che sul progetto del secondo impianto, quello al servizio della sola area Sestri Levante-Val Petronio, che il comune di Sestri ha proposto di realizzare nell'area di Ramaia. Se si abbandonerà l'ipotesi del depuratore comprensoriale unico, infatti, nella valle dell'Entella dovrà sorgere un depuratore di dimensioni più ridotte rispetto a quello comprensoriale di Chiavari inizialmente approvato e subito contestato, mentre la depurazione di Sestri Levante e della Val Petronio sarà garantita da un secondo impianto indipendente.Una volta che Iren avrà fatto le sue valutazioni, Pignone convocherà in Città metropolitana una conferenza dei sindaci per presentare il progetto dei due impianti separati, Valle dell'Entella da una parte e Val Petronio-Sestri Levante dall'altra, informando i sindaci e attraverso questi la comunità dei cittadini dell'entità dell'aumento dei costi rispetto al depuratore unico (un costo maggiore certamente ci sarà, si tratta di calcolare con precisione quanto maggiore).Ricordiamo che il territorio del Tigullio Orientale è in gran parte fuori dalla normativa europea sulla depurazione delle acque, il che pone le pubbliche amministrazioni, Comuni e Città metropolitana, in infrazione comunitaria, ovvero a rischio di sanzioni molto onerose.

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Enrico Pignone
Daniela Tedeschi
Ambiente
Territorio e Pianificazione urbanistica
Mobilità
Sestri Levante Chiavari Lavagna Leivi
ato acqua depuratori entella iren ramaia tigullio val petronio

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata