Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Palazzo di Città Metropolitana di Genova

Citta’ metropolitana: in valtrebbia marco doria ha incontrato i sindaci e fatto sopralluoghi sulle ferite dell’alluvione

Data: 
Venerdì, 21 Novembre, 2014 - 19:17

Il sindaco metropolitano ha dialogato e si è confrontato sulla Città Metropolitana con gli amministratori dei dieci Comuni della Val Trebbia, che ha subito danni pesantissimi, soprattutto nelle frazioni, dall'alluvione. Genova, 21 - La priorità assoluta? "Investire risorse nella manutenzione e nella messa in ordine del territorio" dice Marco Doria dopo i sopralluoghi ad alcune delle ferite più emblematiche e gravi lasciate dall'alluvione a Torriglia, durante la sua visita in Val Trebbia dove ha incontrato tutti i sindaci dei dieci Comuni e il presidente del Parco dell'Antola dialogando e confrontandosi con loro a Montebruno sulla Città Metropolitana che sta per subentrare alla Provincia. La strada comunale per la frazione di Olcesi, devastata dalla furia di un torrente dal versante, è rimasta chiusa venticinque giorni. Ora è riaperta parzialmente mentre sono in corso i lavori di ripristino, difficili come ogni altro intervento urgente che il sindaco di Torriglia Maurizio Beltrami ha avviato, per più di un milione di euro, per liberare da decine di emergenze i cittadini delle sue frazioni. Come hanno fatto tutti i suoi colleghi di questa vallata che, dice il consigliere metropolitano Arnaldo Buscaglia che ha accompagnato il sindaco Doria e organizzato visita e sopralluoghi "è stata colpita in modo gravissimo, soprattutto nelle frazioni e nei suoi collegamenti locali". Un esempio arriva da Candini, ancora a Torriglia, dove il sindaco metropolitano ha svolto un sopralluogo al nuovo ponte provvisorio, montato in pochi giorni dalla Protezione civile lombarda e su cui il Comune ha poi gettato la soletta in cemento armato per riaprire il collegamento con quattro località rimaste isolate dall'alluvione del 9 e 10 ottobre che nella sua violenza aveva demolito il vecchio ponte, scagliato dal torrente trecento metri a valle. "La buona volontà e l'impegno dei sindaci sono massimi, ma da sole non bastano più di fronte alle situazioni lasciate dalle alluvioni - ha detto Marco Doria - per affrontare operazioni di risanamento di queste dimensioni e di questo tipo sul territorio." I sindaci di Bargagli, Davagna, Torriglia, Montebruno, Propata, Fascia, Gorreto, Fontanigorda, Rovegno e Rondanina hanno chiesto a Marco Doria che la Città Metropolitana continui a essere a fianco dei Comuni come lo era stata per molti anni la Provincia e il sindaco metropolitano ha risposto "farlo è fondamentale, la Città Metropolitana eredita dalla Provincia le funzioni e anche le risorse, però se queste risorse saranno ulteriormente tagliate diventerà estremamente difficile e complesso per la nuova Città Metropolitana compiere tutta l'azione di supporto ai Comuni che intende svolgere e di cui i Comuni hanno assoluta necessità". E nella Val Trebbia che vuole, dicono i sindaci, puntare anche sulle sue eccellenze, come il turismo naturalistico e il parco, entrando nella Città Metropolitana anche con nuove Unioni dei Comuni, Marco Doria ha incontrato per caso un suo ex alunno di quando era professore all'istituto Majorana: Mauro Balzarini, barista di Torriglia che gli ha subito mostrato la foto di classe del 1989/90. Il sindaco e professore ha riconosciuto tutti i suoi ex studenti, citandoli uno per uno. "Avevamo un ottimo rapporto - ha detto - e li ricordo con molto piacere."

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Sussidiarietà verso i Comuni
Bargagli Torriglia Rovegno Davagna Rondanina Fascia Propata Fontanigorda Gorreto Montebruno
comuni

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata