Mille studenti con marco doria venerdì all’evento antimafia in memoria di falcone e borsellino
Gli studenti delle scuole metropolitane parteciperanno il 28 ottobre, al Teatro della Corte, all'iniziativa del movimento delle 'Agende rosse' patrocinata dalla Città metropolitana. Una conferenza-dibattito su legalità, sicurezza e giustizia al Teatro della Corte di Genova, patrocinata da Città metropolitana e Comune di Genova e finalizzata a coinvolgere le scuole superiori del capoluogo e del territorio metropolitano, in particolare le classi quinte: è l'iniziativa organizzata venerdì 28 ottobre, dalle 9.30 alle 13, dalla sezione genovese, presieduta dall'insegnante Giuseppe Carbone, del movimento 'Agende rosse Giovanni Falcone Paolo Borsellino', fondato da Salvatore Borsellino, fratello del magistrato che nel 1992 fu insieme al collega Falcone una delle più illustri vittime della mafia.Oltre al fondatore del movimento, all'evento interverranno: Marco Doria, sindaco di Genova e della Città metropolitana; Giuseppe Montella, capo di Gabinetto della Prefettura di Genova; Valeria Fazio, procuratore generale della Corte d'Appello di Genova; Annino Gargano, capo della Squadra Mobile di Genova; Carmelo Rustico, del Nucleo investigativo dei Carabinieri di Genova;Saranno presenti 950 studenti accompagnati da 50 insegnanti, di 8 scuole metropolitane genovesi e 3 alessandrine: Primo Levi, Luzzati, D'Oria, Majorana-Giorgi, King, Natta De Ambrosis, Saluzzo Plana (Alessandria), Galilei (Alessandria), Marconi Delpino, Gaslini Meucci e Ciampini Boccardo (Novi Ligure).Una corale eseguirà alcuni brani per alleggerire l'evento tra una intervista e l'altra degli ospiti.Il movimento 'Agende rosse Giovanni Falcone Paolo Borsellino' ha come scopo principale diffondere il senso della legalità e della giustizia, chiede giustizia per le stragi mafiose e aiuta e sostiene con gli strumenti che gli sono propri magistrati e forze dell'ordine nell'adempimento del proprio dovere.Oltre all'evento al Teatro della Corte, l'iniziativa di Carbone comprende un secondo incontro venerdì 11 novembre nella scuola in cui insegna, l'istituto 'Primo Levi' di Ronco Scrivia, dove il dibattito sarà allargato alle classi di tutto il triennio, anche con argomenti collegati al tema del bullismo.Il programma della mattinata: 9,30 Introduzione musicale9,35 Saluti istituzionali e presentazione degli ospiti9,50 Intervista agli ospiti sui temi della sicurezza e legalità con particolare riferimento elle emergenze sociali (prima parte)10,50 Intermezzo musicale11,00 Lettura elenco vittime di mafia anno 1992 ed esecuzione del 'Silenzio'11,15 Intervista agli ospiti sui temi della sicurezza e legalità con particolare riferimento alle emergenze sociali (seconda parte)12,10 Intermezzo musicale12,15 Interventi da parte del pubblico in sala12,45 Conclusione
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?