C.t.p. come ti parlo: in un film vite, storie e scuola dei ragazzi e adulti migranti
Domani alle 10 alla sala Sivori la proiezione per gli studenti delle superiori con la collaborazione della Città metropolitana di Genova del film diretto da Alessandro Diaco e prodotto da ghettUPtv.Una scuola con adolescenti e adulti, per lo più migranti, che seguono il corso per la licenza media aspirando, superato questo traguardo, a prospettive di lavoro e di formazione superiore. E' lo scenario del film C.T.P. come ti parlo, dall'orizzonte narrativo inconsueto e insieme familiare che senza cercare di ripercorrere le giornate scolastiche degli studenti, si interroga sui vissuti di alcuni di loro, intrecciando le storie di un racconto continuo sulla sedimentazione del tessuto sociale dell’Italia contemporanea, tra frammenti di quotidianità, desideri, sogni, lingue e bisogni erranti e funambolici, come tante straordinarie vite normali.S'incontrano così, si legge nella presentazione “un adolescente che danza il dembow negli angoli più anonimi della periferia della sua nuova città, una licantropa brasiliana solitaria che esplora la sua identità di ragazza in costruzione, tra incertezze e fascinazioni mutanti, l’aspirazione di un giovane campesiño che si perde nella campagna ligure con la fidanzata, le riflessioni e le derive a tempo perso di un bidello siciliano arrivato al Nord negli anni ’80, custode dei segreti di una scuola attraversata prevalentemente dal proletariato dei nostri tempi: migranti, precari e disoccupati italiani, anziani del quartiere a caccia di stimoli culturali, un silenzioso e lunare studente-operaio braccato da responsabilità marginalizzanti e alienanti...Sogni, desideri e segnali da decifrare nello spazio arredo della Genova satellitare tra i bordi urbani che sfumano nella vegetazione...”Diretto da Alessandro Diaco, autore del soggetto con Hinode San e prodotto da ghettUPtv il film è stato realizzato insieme ad alcune classi del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti – Centro Ponente di Genova, composte da ragazze e ragazzi, donne e uomini che seguono i diversi percorsi formativi offerti dalla scuola. Il testo è stato costruito insieme a loro, accompagnandoli durante le lezioni del corso d’italiano in un percorso di scrittura cinematografica sfociato nella sceneggiatura definitiva.C.T.P. come ti parlo sarà proiettato per i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori domani, martedì 21 marzo alle 10 a Genova, alla sala Sivori di salita Santa Caterina con la collaborazione della Città metropolitana di Genova e di Coop Liguria.Le classi che il film racconta sono quelle dove “si condivide solo una parte della propria giornata, una scheggia del proprio percorso di vita, ma sono allo stesso tempo i luoghi dove il futuro prende corpo, dove si giocano questioni determinanti del progetto di vita e della ricerca di inclusione. Una successione fluida di storie e di sguardi, un film che parla le lingue di uno spazio frammentario e vitale, per raccontare a tutti un futuro immaginabile.”
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
