L’accoglienza “al di qua del mare” per i migranti nel reportage di quattro giornaliste (video di tabloid)
Il programma della Città metropolitana di Genova ha raccolto le voci e le riflessioni del sindaco Marco Doria, del presidente di Palazzo Ducale Luca Borzani e della giornalista Donatella Alfonso alla presentazione del volume “Al di qua del mare”. Al di qua del confine, in Liguria, più di 1200 migranti dall’Africa e dall’Asia, da guerre e carestie, ma anche semplicemente alla ricerca di un futuro vero, in sei mesi hanno trovato prima accoglienza, aiuto, ospitalità. A Ventimiglia il primo gruppo si era fermato sui Balzi Rossi l’11 giugno scorso e gli ultimi hanno resistito su quella scogliera sino ai primi di ottobre, senza poter attraversare una frontiera per loro invalicabile. La Liguria ha risposto con un’accoglienza, complessa e certo non facile, che fa i conti anche con critiche, insofferenze e opposizioni, ma ha comunque saputo esprimere risposte capaci di non declinare solo in emergenze il mondo che cambia sotto i nostri occhi. Lo racconta, per confrontarsi, produrre testimonianze e memoria e interrogarci sulle ragioni e le risposte che alla prova dei fatti la nostra umanità sa dare, il libro-reportage “Al di qua del mare” di Donatella Alfonso e di altre tre giornaliste, Giulia Destefanis, Valentina Evelli, Erica Manna che collaborano con lei a Repubblica e hanno seguito giorno per giorno le vicende dei migranti in Liguria nei mesi scorsi. Il volume, edito da De Ferrari, è stato presentato nel salone consiliare della Città metropolitana di Genova con il patrocinio dell’ente e la partecipazione del sindaco Marco Doria e del presidente della Fondazione Palazzo Ducale Luca Borzani, insieme alle autrici, soggetti dell’accoglienza, istituzioni, gruppi solidali, cittadini stranieri e genovesi. Il programma Tabloid della Città metropolitana ha seguito la giornata, raccogliendo nelle interviste a Marco Doria, Luca Borzani e Donatella Alfonso proposte e riflessioni sull’accoglienza, le prospettive per le persone migranti e il rispetto della loro dignità, i muri fisici e mentali che non pochi invece vogliono alzare, sulle risposte necessarie e le responsabilità nel mondo che si trasforma.
Collegamenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?