Festival del porto:sotto la lanterna un secolo di migrazioni fra genova e le americhe con “las otras italias”
Da venerdì 25 a domenica 27 luglio lo spettacolo del Teatro delle Formiche, secondo appuntamento al Faro di Genova per la rassegna promossa da Fondazione Muvita in collaborazione con Comune e Provincia nel progetto "Ports et identitè - Porti". Genova, 23 - Dai primi emigranti italiani che si imbarcavano nel porto di Genova per cercare lavoro e fortuna nel Nuovo Mondo sino alle donne, agli uomini, ai bambini che dall'America Latina attraversano l'Atlantico per arrivare a Genova, loro meta prescelta in Italia. E' lunga più di un secolo la storia di migrazioni e migranti che racconta "Las Otras Italias" spettacolo in tre lingue (italiano, spagnolo e genovese) del Teatro delle Formiche, in scena da venerdì 25 a domenica 27 luglio per tre serate sotto la Lanterna, nel primo Festival del Porto promosso dalla Fondazione Muvita in collaborazione con il Comune e la Provincia di Genova con il progetto transfrontaliero "Ports et identitè - Porti" del programma operativo Italia - Francia Marittimo 2007-2013. "Las Otras Italias, con testi di Fiona Dovo (che è anche la regista) e Viviana Fuentes, interpretato da Alessandro Baldini, Giulio Ceccarelli, Cladio Cravisana, Giancarlo Ghiaino, Luca Guerisoli, Elena La Fata, Dario Pittaluga, Alessandro Rosolini, Luciano Rotella e dalle stesse Fiona Dovo e Viviana Fuentes mette in scena una riflessione sul porto quale luogo dove coloro che partono e che arrivano sono uguali, quasi fratelli, perchè portano con loro le stesse speranze. Lo spettacolo (biglietto intero 12 euro, ridotto 10, inizierà alle 21 per terminare entro le 24. Il Festival del Porto nel complesso monumentale del Faro di Genova è la prima rassegna teatrale in Italia dedicata all'integrazione tra la città e il porto, un'occasione unica e molto originale di incontro e confronto tra questi due mondi, uno civico e pubblico, l'altro frontiera e fulcro di attività sui moli inaccessibili ai non addetti ai lavori. L'idea di valorizzare, promuovere e integrare la zona del porto urbano anche attraverso il teatro è nata dal successo dello spettacolo itinerante "100% portuali. Girovagando tra chi in porto vive e lavora" promosso negli anni scorsi dalla Provincia di Genova ed elaborato da una serie di interviste ai lavoratori del porto (rimorchiatoristi, camalli, doganieri, motoristi, ormeggiatori, trasportatori, baristi, gruisti) sul loro lavoro e sulla loro idea del porto di Genova e riproposto quest'anno come spettacolo d'apertura del Festival il 17 luglio. La rassegna sotto la Lanterna proseguirà ancora nelle serate del 1-2-3 agosto con lo spettacolo "Portati dal vento" a cura della Compagnia Ziben.
Tag
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?