“Una Liguria sopra le righe” arriva a Rezzoaglio e Borzonasca
Anche Rezzoaglio e Borzonasca saranno attraversati dalle "righe" di #OrgoglioLiguria.
Domenica 29 Luglio 2018 il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, nell'ambito della campagna di promozione turistica "Una Liguria sopra le Righe" #OrgoglioLiguria, inaugurerà a Rezzoaglio e Borzonasca i nuovi itinerari alla scoperta delle bellezze meno note attraverso percorsi legati all'arte, alle curiosità ed a misura di bambino. All'evento sarà presente come rappresentante della Città Metropolitana di Genova il Consigliere Delegato Roberto Cella.
Rezzoaglio è situato alle falde del monte Aiona, nell’entroterra di Chiavari, in uno scenario di grande suggestione, custodito dal Parco naturale regionale dell’Aveto, un borgo legato al lavoro e alla terra, tra coltivazioni, prati e pascoli con i “barchi”, i caratteristici fienili. Si possono scoprire le tracce della storia, tra antichi conventi e il ponte medievale sull’Aveto.
I sentieri dell’Alta Via dei Monti Liguri e del parco regalano esperienze emozionanti a contatto con la natura.
Imperdibili le faggete e i boschi della foresta delle Lame con l’omonimo lago di origine glaciale dove d’estate si rievoca il mondo dei celti liguri in un originale evento folcloristico.
Borzonasca è invece adagiata sul torrente Sturla, ai piedi del maestoso Monte Aiona, che raggiunge i 1700 metri, una delle vette più alte dell’Appennino ligure, nell’entroterra di Chiavari.
Da qui è possibile partire per emozionanti escursioni alla scoperta della natura, attraverso angoli selvaggi e incontaminati, scoprire storici luoghi di raccolta e di fede, come il complesso abbaziale di Sant’Andrea di Borzone, uno degli insediamenti benedettini più antichi d’Italia o il “Volto Megalitico” scolpito sulla Rocca di Borzone.
Laghi e torrenti regalano occasioni per i pescatori e per chi cerca refrigerio e acque limpide. Case rurali e tipiche malghe offrono prodotti tradizionali come il miele e la farina di castagne, i salumi, i formaggi e i funghi.
Questo il programma delle inaugurazioni:
REZZOAGLIO
Ore 11.00 accoglienza presso piazzale antistante Albergo Ristorante Paretin – Località Cabanne
Percorso BLU - CURIOSITÀ
“Le passioni seguono il corso del fiume”
Percorso animato da bambini con scene tipiche della vita agreste: dalla produzione di latte alla
raccolta di funghi, passando per la caccia e la pesca.
BORZONASCA
Ore 13.30 accoglienza presso la piazza antistante il Palazzo Comunale
Percorso GIALLO - BAMBINI
Via Raggio Augusto con case alte che durante le ristrutturazioni hanno rilevato la presenza di archi,
portali ed edicole votive, a testimonianza di un passato interessante anche di epoca preromana.
Casa Mulino
Mamma Longobarda, semisfera in pietra su concio eulitico angolare, segno di prosperità.
Antico beudo, sistema di irrigazione a cielo aperto che alimentava il vecchio mulino.
Parco Giochi
Oratorio della Natività della Madonna o Madonna della Consolazione, datato 1408.
Percorso ROSSO - ARTE
Chiesa San Bartolomeo, eletta a santuario a partire dal 14 settembre 1942, ospita al suo interno la
taumaturga immagine della Crocifissione di Gesù, unico nel suo genere poiché dotato di capelli e
barba umani.
Piazza dei “Carlin”, antica famiglia di Borzonasca.
Oratorio dei Santi Giacomo e Filippo, con portale del 1554.
Abbazia di Borzone, nella valle del torrente Borzone, uno degli insediamenti benedettini più antichi
d'Italia, fondato dai monaci di San Colombano nella prima metà dell'VIII secolo su resti di epoca
bizantina ed elevato ad Abbazia nel 1184.
Ulteriori informazioni sono disponibili direttamente sulla pagina dedicata.
In allegato l'infografica dei percorsi
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
![Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina? Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?](https://www.cittametropolitana.genova.it/sites/default/files/imageblock/ImgVotazione-trasparente.png)