Musica: chitarristi da tutto il mondo a camogli per il concorso internazionale dedicato a ruggero chiesa
Alla VII edizione del concorso biennale "Ruggero Chiesa - Città di Camogli" dal 18 al 21 settembre prossimi partecipano talenti delle sei corde da tutta Italia e da Germania, Polonia, Ucraina, Corea del Sud, Brasile e Stati Uniti. Genova, 16 - Come un ideale concerto di talenti delle sei corde da tutto il mondo per ricordare la grande figura e l'opera di Ruggero Chiesa, nato a Camogli nel 1933 e prematuramente scomparso nel 1993, indimenticabile maestro, musicologo, ricercatore e compositore che ha riportato in luce il più originale e nobile repertorio della chitarra. E' la VII edizione del concorso internazionale di chitarra "Ruggero Chiesa - Città di Camogli" promosso dal Comune con la rivista "Il Fronimo"(fondata nel 1972 proprio dal maestro Chiesa) e il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso che organizza da oltre trent'anni festival e rassegne di musica classica, con i patrocini di Regione, Provincia, Istituto Cardiovascolare di Camogli, Lions Club Golfo Paradiso, Pro Loco, Ascot di Camogli, Arciconfraternita dei Santi Prospero e Caterina. Il concorso biennale dedicato alla passione, al rigore filologico e allo straordinario talento di Ruggero Chiesa (primo docente di chitarra classica al Conservatorio Verdi di Milano e insegnante all'Accademia Musicale Chigiana di Siena di trascrizione delle antiche intavolature -la stessa cattedra del suo maestro Emilio Pujol - con studi fondamentali sui compositori di chitarra dell'800, a partire dal suo prediletto Mauro Giuliani 'virtuoso onorario di camera' dell'imperatrice Maria Luisa d'Austria) per incoraggiare e stimolare la carriera dei giovani artisti della chitarra (fra i vincitori delle edizioni precedenti ci sono anche Goran Krivokapic o Emanuele Buono, dalle eccezionali carriere concertistiche) prenderà il via giovedì 18 settembre alle 18 nella sala consiliare del Comune di Camogli con la cerimonia d'apertura in cui tutti i concorrenti, provenienti da ogni parte d'Italia, dalla Germania, dalla Polonia, dall'Ucraina, dalla Corea del Sud, dal Brasile e dagli Stati Uniti e la giuria con importanti personalità della musica internazionale (Francesco Biraghi, Nando Di Modugno, Andreas Gruen, Pablo Marquez e Frèdèric Zigante) s'incontreranno per il benvenuto delle autorità e degli organizzatori. Il programma del concorso - che si svolgerà nelle tre giornate di venerdì, sabato e domenica prossimi - è articolato in tre prove che valuteranno le capacità tecniche e interpretative di ogni candidato, spaziando su tutti i periodi del repertorio chitarristico. Venerdì 19 si svolgerà la fase eliminatoria (dalle 10 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30), sabato 20 la semifinale (dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 17.30 alle 19.30) e domenica 21 la finale, dalle 15.30, seguita dalla proclamazione e la premiazione dei vincitori. Le prove, aperte al pubblico con ingresso libero, si terranno all'Oratorio dei Santi Prospero e Caterina in via della Repubblica. Il primo premio di 4.000 Euro è offerto dal Comune di Camogli, il secondo di 2.000 dall'Istituto Cardiovascolare di Camogli, il terzo di 1.000 dal Lions Club "Golfo Paradiso" (in memoria del dottor Giuliano Capece) e dalla Società Capitani e Macchinisti di Camogli. Saranno attribuiti inoltre due premi speciali, entrambi di 500 Euro: uno assegnato con voto del pubblico tra i finalisti e l'altro, offerto dalle Edizioni Il Dialogo, per la migliore esecuzione di un brano dell''800. Altre informazioni ai numeri 0185770703 - 0185771159 - 338 6026821.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
