L'arrivo del primo vero caldo estivo ha provocato ieri l'innalzamento delle concentrazioni di ozono rilevate dalle centraline della Provincia: registrati due 'superi' a Quarto fra le 19 e le 21, tre ai Giovi fra le 14 e le 18 e cinque a Propata fra le 14 e le 20.Genova, 18 - Arriva il primo vero caldo estivo e la concentrazione di ozono nei bassi strati atmosferici si innalza, superando in qualche caso il limite stabilito dalla legge per questo inquinante (180 µg/m3).
aria
Le centraline della Provincia dell'Acquasola e di Quarto hanno registrato ieri una concentrazione di ozono di poco sotto la soglia di informazione alla popolazione.
Nessun superamento delle soglie di legge rilevato ieri dalle centraline della Provincia di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Resta al di sotto del limite di legge di 180 mg/m3, seppur alta (175 a Quarto) la concentrazione dell'inquinante nei cieli di Genova e provincia. Ok anche monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.Genova, 29 - Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri lunedì 28 luglio dalle centraline della Provincia di Genova che monitorano gli inquinanti dell'aria, sia in città che in provincia: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d'azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.
Inquinamento atmosferico sotto controllo sabato e domenica a Genova e provincia: tutte nei limiti di legge le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d'azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.
Inquinamento atmosferico sotto controllo ieri a Genova e provincia: tutte nei limiti di legge le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d'azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.
Inquinamento atmosferico sotto controllo ieri a Genova e provincia: tutte nei limiti di legge le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d'azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.
Valori ridotti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili misurati dalle cabine di monitoraggio della Provincia e con previsioni dell'Aeronautica Militare sempre sfavorevoli al ristagno dello smog. Genova, 24 - Cielo coperto e aria "pulita" a Genova e sul territorio. Le centraline della Provincia che hanno infatti misurato valori bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Le centraline della Provincia hanno misurato valori tutti inferiori ai limiti per l'ozono e gli altri inquinanti controllati (monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili) e le previsioni dell'Aeronautica Militare restano sfavorevoli al ristagno dello smog Genova, 21 - Tanto vento e molte nuvole, con scrosci di pioggia, hanno tenuto lontani gli inquinanti dall'aria di Genova e del territorio.
Valori bassi per l'ozono e gli altri inquinanti controllati dalle centraline della Provincia (monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili) e previsioni dell'Aeronautica Militare sempre sfavorevoli al ristagno dello smog Genova, 14 - Cielo quasi autunnale in pieno Luglio, ma almeno l'aria è 'pulita' a Genova e sul territorio dicono i dati delle centraline della Provincia, nettamente al di sotto dei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Le centraline della Provincia hanno registrato bassi livelli per l'ozono e gli altri inquinanti controllati (monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili) e le previsioni dell'Aeronautica Militare sono ancora sfavorevoli al ristagno dello smog Genova, 10 - Cielo di nuovo sereno e aria più fresca e 'pulita' dopo gli ultimi acquazzoni a Genova e sul territorio. Lo dicono i dati delle centraline della Provincia che hanno misurato concentrazioni ridotte per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili).
Bassi i valori dell'ozono e degli altri inquinanti controllati dalle centraline della Provincia (monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili) con previsioni dell'Aeronautica Militare ancora sfavorevoli al ristagno dello smog Genova, 9 - Aria più fresca e 'pulita' a Genova e sul territorio dicono i dati delle centraline della Provincia che hanno misurato valori ridotti per tutti gli inquinanti controllati (ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili).
Valori nettamente al di sotto dei limiti per l'ozono e gli altri inquinanti controllati dalle centraline della Provincia (monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili) e previsioni dell'Aeronautica Militare ancora sfavorevoli al ristagno dello smog Genova, 7 - Tempo incerto, ma almeno l'aria è 'pulita' a Genova e sul territorio dicono le rilevazioni delle centraline della Provincia, con dati nettamente al di sotto dei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Al di sotto dei limiti l'ozono e gli altri inquinanti controllati (monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili) con previsioni dell'Aeronautica Militare sfavorevoli al ristagno dello smog Genova, 30 - Sotto un cielo di nuovo azzurro dopo pioggia e nuvole l'aria è 'pulita' a Genova e sul territorio dicono i dati delle centraline della Provincia che hanno misurato valori ampiamente nei limiti per tutti gli inquinanti controllati (ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili).
Nessun superamento delle soglie di legge è stato rilevato sabato e domenica dalle centraline della Provincia di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.Genova, 22 - Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato sabato 20 e domenica 21 settembre (come anche venerdì 19) dalle centraline della Provincia di Genova che monitorano gli inquinanti dell'aria, sia in città che in provincia: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d'azoto, ozono, diossido di zolfo e polv
Dalle misurazioni delle centraline della Provincia sui valori dell'ozono, del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili, con previsioni meteo tornate sfavorevoli al ristagno dello smog. Genova, 9 - Cielo di nuovo grigio, ma l'aria resta "pulita" dicono i dati delle centraline della Provincia di Genova che hanno misurato valori tutti inferiori ai limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Dalle misurazioni delle centraline della Provincia sui valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare che ritornano sfavorevoli al ristagno dello smog.Genova, 21 - Responso positivo sugli inquinanti dell'aria dalle centraline della Provincia di Genova che in tutti i dati disponibili delle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno registrato valori al di sotto dei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili, con previsioni meteo d
Le centraline della Provincia hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l'ozono e gli altri inquinanti controllati (monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili) con previsioni dell'Aeronautica Militare sempre sfavorevoli al ristagno dello smog. Genova, 24 - Più autunnale, ma 'pulita'. Sull'aria di Genova e del territorio sono positivi i dati delle centraline della Provincia che hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Valori ancora molto ridotti per il monossido di carbonio, l'ozono, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili dalle rilevazioni delle centraline della Provincia con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.Genova, 11 - Il maltempo di ieri e della notte ha mantenuto "pulita" dicono i dati delle centraline della Provincia di Genova che hanno misurato valori ancora molto bassi per il monossido di carbonio, l' ozono, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Ampiamente nei limiti i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e delle polveri sottili controllati dalle centraline della Provincia, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.Genova, 4 - Responso ancora positivo sugli inquinanti dell'aria dalle centraline della Provincia di Genova che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Ridotte le concentrazioni di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurate dalle centraline della Provincia, con previsioni dell'Aeronautica Militare sempre sfavorevoli al ristagno dello smog. Genova, 28 - Anche con il ritorno del sole l'aria resta "pulita" dicono i dati delle centraline della Provincia di Genova che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno misurato valori bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Le concentrazioni del monossido di carbonio quasi tutte inferiori a un milligrammi per metro cubo (la soglia di attenzione è 10) e basse anche quelle di ozono, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili nelle rilevazioni delle centraline della Provincia Genova, 27 - L'ennesima giornata di maltempo fuori stagione ieri ha quasi azzerato i livelli degli inquinanti dell'aria.
Valori del monossido di carbonio da 0,2 a 1,7 milligrammi per metro cubo (la soglia di attenzione è 10) e bassi anche per ozono, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili dalle misurazioni delle centraline della Provincia Genova, 20 - La violentissima e impressionante furia del maltempo che ieri ha provocato molti danni, disagi e apprensione ha praticamente azzerato i livelli degli inquinanti dell'aria.
Basse le concentrazioni di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurate dalle centraline della Provincia con previsioni dell'Aeronautica Militare nettamente sfavorevoli al ristagno dello smog Genova, 19 - Sotto un cielo grigio di nuvole che portano pioggia e clima autunnale in pieno Agosto, almeno l'aria è 'pulita' a Genova e sul territorio dicono i dati delle centraline della Provincia che hanno misurato livelli bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Nessun superamento delle soglie di legge è stato rilevato lunedì 13 ottobre dalle centraline della Provincia di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.Genova, 14 - Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri, lunedì 13 ottobre, dalle centraline della Provincia di Genova che monitorano gli inquinanti dell'aria, sia in città che in provincia: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d'azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.
Molto bassi i livelli di monossido di carbonio, ozono, biossido d'azoto, diossido di zolfo, benzene e polveri sottili registrati dalle centraline della Provincia e le previsioni meteo sono sempre nettamente sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.
Tutti bassi i valori di monossido di carbonio, ozono, biossido d'azoto, diossido di zolfo, benzene e polveri sottili registrati dalle centraline della Provincia e le previsioni meteo restano sfavorevoli al ristagno degli inquinanti. Genova, 8 - Aria 'pulita' a Genova e nel territorio sotto le forti piogge di ieri e della notte con dati molto bassi misurati dalle centraline della Provincia nelle ultime ventiquattro di monitoraggio per il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, l'ozono, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Basse le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d'azoto, ozono, diossido di zolfo, benzene e polveri sottili misurate dalle centraline della Provincia con previsioni meteo nettamente sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.Genova, 7 - L'autunno irrompe inzuppando Genova con le prime forti piogge, ma almeno le precipitazioni mantengono "pulita" l'aria dicono le centraline della Provincia: sono infatti rimasti molto bassi i dati sul monossido di carbonio, il biossido d'azoto, l'ozono, il diossido di zolfo, il benzene e le polveri sottili.
Nessun superamento delle soglie di legge è stato rilevato giovedì 2 ottobre dalle centraline della Provincia di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.Genova, 3 - Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri, giovedì 2 ottobre, dalle centraline della Provincia di Genova che monitorano gli inquinanti dell'aria, sia in città che in provincia: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d'azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.
Dalle rilevazioni delle centraline della Provincia sull'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili, con meteo nettamente sfavorevoli al ristagno dello smog. Genova, 3 - Sotto un cielo coperto che preannuncia purtroppo nuove forti perturbazioni previste su Genova e il territorio con allerta 1 meteo, resta almeno pulita l'aria, dicono le rilevazioni delle centraline della Provincia che hanno misurato valori bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Valori bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili dalle misurazioni delle cabine della Provincia, con previsioni dell'Aeronautica Militare sfavorevoli al ristagno dello smog.Genova, 27 - Resta pulita l'aria di Genova e sul territorio dicono i dati delle centraline della Provincia che in tutto il fine settimana hanno misurato valori bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Valori molto bassi per l'ozono e gli altri inquinanti controllati dalle centraline della Provincia (monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili), con previsioni dell'Aeronautica Militare sempre sfavorevoli al ristagno dello smog Genova, 23 - Spazzata dal vento che mantiene terso il cielo resta 'pulita' l'aria di Genova e sul territorio dicono i dati delle centraline della Provincia con valori molto bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Tutti nei limiti i valori dell'ozono e degli altri inquinanti controllati dalle centraline della Provincia (monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili), con previsioni dell'Aeronautica Militare sempre sfavorevoli al ristagno dello smog Genova, 22 - Cielo finalmente terso a Genova e sul territorio dove l'aria è 'pulita' dicono i dati delle centraline della Provincia, nettamente al di sotto dei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Tutte al di sotto dei limiti le concentrazioni dell'ozono e degli altri inquinanti controllati dalle centraline della Provincia (monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili), con previsioni dell'Aeronautica Militare sempre sfavorevoli al ristagno dello smog. Genova, 6 - Anche nell'umidissimo clima di questi giorni resta 'pulita' l'aria a Genova e sul territorio dicono i dati delle centraline della Provincia, tutti al di sotto dei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Nella norma i valori dell'ozono, del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili rilevati dalle cabine della Provincia di Genova.Genova, 20 - Responso finora positivo dalle centraline della Provincia sull'aria di Genova e del territorio dove in tutte le misurazioni l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sono rimasti ampiamente nei limiti.
Tutti nei limiti i valori dell'ozono, del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili rilevati dalle cabine della Provincia, con previsioni dell'Aeronautica Militare sfavorevoli al ristagno dello smog. Genova, 7 - Responso positivo dalle centraline della Provincia sull'aria di Genova e del territorio dove in tutte le misurazioni l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sono rimasti ampiamente nei limiti.
Tutti molto bassi i valori dell'ozono, del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili e previsioni meteo ancora sfavorevoli al ristagno dello smog. Genova, 2 - Bassi come le temperature i livelli degli inquinanti dell'aria a Genova e sul territorio: i primi dati del 2015 dalle centraline della Città Metropolitana sono tutti positivi, con valori ridotti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Nessun superamento delle soglie di legge è stato rilevato nel weekend, come nei giorni di Natale e S. Stefano, dalle centraline della Provincia di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.Genova, 29 - Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato nel weekend, come nei giorni di Natale e S.
Il maltempo ha mantenuto pulita l'aria, dicono i dati delle centraline della Provincia di Genova, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare ancora sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.Genova, 16 - Sotto un cielo ancora scuro di nuvole, resta "pulita" l'aria di Genova e del territorio dicono i dati delle centraline della Provincia, con valori molto bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Bassi i livelli di monossido di carbonio, ozono, biossido d'azoto, diossido di zolfo, benzene e polveri sottili registrati dalle centraline della Provincia con previsioni meteo ancora nettamente sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.
Tutti nei limiti i valori dell'ozono, del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili rilevati dalle postazioni della Provincia, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare ancora sfavorevoli al ristagno dello smog. Genova, 22 - Traffico prenatalizio convulso, ma finora è positivo il responso sull'aria dalle centraline della Provincia di Genova che hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Dalle rilevazioni delle centraline della Provincia sui valori, tutti nei limiti, dell'ozono, del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili e dalle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.Genova, 11 - Buono il responso delle centraline della Provincia sull'aria di Genova e del territorio con tutte le misurazioni sull'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili ampiamente nei limiti.
Dalle rilevazioni delle centraline della Provincia sui valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili, con previsioni meteo sfavorevoli al ristagno dello smog. Genova, 4 - Responso positivo ugli inquinanti dell'aria di Genova e del territorio dalle centraline della Provincia che hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Nessun superamento delle soglie di legge è stato rilevato ieri, 3 febbraio, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.Genova, 4 - Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri, martedì 3 febbraio, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell'aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d'azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.
Valori bassi per il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, l'ozono, il diossido di zolfo e le polveri sottili nei dati delle centraline della Città Metropolitana con il meteo che annuncia neve e condizioni nettamente sfavorevoli al ristagno degli inquinanti. Genova, 3 - Cielo coperto di nuvole (che stanno già portando neve nell'entroterra) e aria pulita dicono le centraline della Città Metropolitana di Genova che hanno misurato dati molto bassi sul monossido di carbonio, il biossido d'azoto, l'ozono, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Nessun superamento delle soglie di legge è stato rilevato nel weekend dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.Genova, 2 - Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio, così come venerdì 30 gennaio, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell'aria, sia in città che in provincia: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d'azoto, ozono
Bassi i valori dell'ozono, del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili controllati dalle centraline della Città Metropolitana, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sfavorevoli al ristagno dello smog.Genova, 26 - Restano bassi i livelli degli inquinanti dell'aria rilevati dalle centraline della Città Metropolitana di Genova nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio (e in tutto il fine settimana) con valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili
Molto al di sotto delle soglie di legge, ieri, 21 gennaio, le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili rilevate dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli agenti inquinanti.Genova, 22 - Con il freddo e la neve, ieri, mercoledì 21 gennaio, i livelli di agenti inquinanti rilevati in atmosfera dalle centraline della Città metropolitana sono risultati estremamente bassi: molto al di sotto dei limiti di legge le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d'azoto, ozono, diossido di zolfo e polv
Valori ridotti per il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, l'ozono, il diossido di zolfo e le polveri sottili nei dati delle centraline della Città Metropolitana con previsioni meteo nettamente sfavorevoli al ristagno degli inquinanti. Genova, 21 - Cielo scuro e pioggia, ma almeno l'aria resta pulita dicono le centraline della Città Metropolitana di Genova che hanno misurato dati molto bassi sul monossido di carbonio, il biossido d'azoto, l'ozono, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Ampiamente nei limiti i valori dell'ozono, del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili rilevati dalle centraline della Città Metropolitana, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutti ampiamente nei limiti i valori dell'ozono, del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili controllati dalle centraline della Città Metropolitana, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sfavorevoli al ristagno dello smog.
Nessun superamento delle soglie di legge è stato rilevato ieri, 7 gennaio, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.Genova, 8 - Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri, mercoledì 7 gennaio, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell'aria, sia in città che in provincia: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d'azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.
Tutti ampiamente nei limiti i valori dell'ozono, del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili rilevati dalle centraline della Città Metropolitana, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Non superato ma sfiorato ieri, domenica 29 marzo, il limite di legge di 180 microgrammi per metro cubo: lo hanno rilevato le centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.Tasso di ozono alto ieri, domenica 29 marzo, a Propata: la centralina della Città metropolitana installata nel comune della Val Trebbia ha infatti rilevato 178 microgrammi per metro cubo, quindi poco sotto la 'soglia di attenzione' fissata dalla legge a 180.
Bassi i valori dell'ozono, del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili rilevati dalle centraline della Città Metropolitana e le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare restano sfavorevoli al ristagno dello smog.Genova, 24 - Aria "pulita" dicono i dati delle centraline della Città Metropolitana di Genova che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno misurato valori bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Nessun superamento delle soglie di legge è stato rilevato il 20, 21 e 22 febbraio dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.Genova, 23 - Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato il 20, 21 e 22 febbraio, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.Il servizio meteorologico
Finora bassi i valori dell'ozono, del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili misurati dalle centraline della Città Metropolitana, ma le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sono favorevoli al ristagno dello smog.Genova, 19 - Aria più fredda e finora "pulita" dicono i dati delle centraline della Città Metropolitana di Genova che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno misurato basse concentrazioni per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Nessun superamento delle soglie di legge è stato rilevato ieri, 17 febbraio, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.Genova, 18 - Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri, martedì 17 febbraio, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.Il servizio meteorologico del
Nessun superamento delle soglie di legge è stato rilevato ieri, 16 febbraio, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.Genova, 17 - Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri, lunedì 16 febbraio, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.Il servizio meteorologico dell
Aria: sugli inquinanti dati positivi dalle centraline, meno dal meteo (news del 2015-02-11 09:57:38)
Tutti nei limiti i valori dell'ozono, del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili rilevati dalle centraline della Città Metropolitana, ma le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sono favorevoli al ristagno dello smog.Genova, 11 - Aria finora "pulita" dicono i dati delle centraline della Città Metropolitana di Genova che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno misurato valori inferiori ai limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Nessun superamento delle soglie di legge è stato rilevato ieri, 9 febbraio, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.Genova, 10 - Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri, lunedì 9 febbraio, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.Il servizio meteorologico dell'a
Tutti bassi i valori per il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, l’ozono, il diossido di zolfo e le polveri sottili misurati dalle cabine della Città Metropolitana, con previsioni meteo ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.Genova, 9 - Anche sotto il sole resta fredda e “pulita” l’aria di Genova e del territorio, dove i valori degli inquinanti controllati dalle centraline della Città Metropolitana (monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili) sono stati ampiamente nei limiti nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio (e in tutto il fine
Tutti ridotti i livelli per il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, l’ozono, il diossido di zolfo, il benzene e le polveri sottili misurati dalle cabine della Città Metropolitana, con previsioni meteo ancora nettamente sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.Genova, 6 - Raggelata dal maltempo è rimasta pulita l’aria di Genova e del territorio, dove i valori degli inquinanti controllati dalle centraline della Città Metropolitana (monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo, benzene e polveri sottili) sono stati molto bassi nelle ultime ventiquattro ore di monito
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana sui valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare tornate sfavorevoli al ristagno dello smog.
Le centraline dell'ente hanno misurato valori nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili, ma le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare tornano favorevoli al ristagno dello smog.Finora buono il responso giornaliero sugli inquinanti dell'aria dalle centraline della Città Metropolitana di Genova che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno misurato valori nella norma per l’ozono, per il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Cambia però il segno delle previsioni m
Valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili dalle rilevazioni delle centraline di monitoraggio con previsioni meteo sfavorevoli al ristagno dello smog. Ritorna il sole e l'aria è pulita dicono le centraline della Città Metropolitana di Genova che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio (e in tutto il fine settimana) hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Positive per l'aria anche le previsioni
Aria: dati positivi sugli inquinanti dalle centraline, meno dal meteo (news del 2015-04-17 10:34:49)
Le cabine di monitoraggio della Città metropolitana hanno misurato valori nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili, ma le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sono favorevoli al ristagno dello smog.Buono il responso giornaliero sugli inquinanti dell'aria dalle centraline della Città Metropolitana di Genova che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno misurato valori nella norma per l’ozono (anche a Propata dove nei giorni scorsi questo gas aveva sfiorato il limite di attenzione), per il monossido di car
Nessun superamento delle soglie di legge è stato rilevato ieri, giovedì 9 aprile, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, ozono, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri, giovedì 9 aprile, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.Il servizio meteorologico dell'a
Nessun superamento delle soglie di legge è stato rilevato ieri, mercoledì 8 aprile, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, ozono, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri, mercoledì 8 aprile, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.Il servizio meteorologico del
Sfiorato ma non superato ieri, giovedì 2 aprile, il limite di legge di 180 microgrammi per metro cubo: lo hanno rilevato le centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Tasso di ozono alto ieri, giovedì 2 aprile, a Propata: la centralina della Città metropolitana installata nel comune della Val Trebbia ha infatti rilevato 174 microgrammi per metro cubo, quindi poco sotto la 'soglia di attenzione' fissata dalla legge a 180.
Aria: sugli inquinanti dati positivi dalle centraline, meno dal meteo (news del 2015-04-02 10:16:34)
Le cabine di monitoraggio della Città metropolitana hanno misurato valori nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili, ma le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sono favorevoli al ristagno dello smog.Buono finora il responso sugli inquinanti dell'aria dalle centraline della Città Metropolitana di Genova che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno misurato valori al di sotto dei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Dalle misurazioni delle centraline sull'ozono, il monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.Sotto il cielo limpido l'aria resta pulita dicono i dati delle centraline della Città Metropolitana di Genova che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno misurato valori al di sotto dei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili. Positive per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.
Nessun superamento delle soglie di legge è stato rilevato ieri, lunedì 30 marzo, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.N essun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri, lunedì 30 marzo, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.Il servizio meteorologico dell'aereonauti
La centralina della Città metropolitana posta in centro città ha registrato ieri un livello di inquinante vicino alla soglia massima di legge. Continua a restare alto il livello di ozono a Genova e nel territorio circostante, anche se ieri nessuna delle centraline della Città metropolitana ha registrato superamenti del livello di 'informazione alla popolazione' posto a 180 microgrammi per metro cubo: vicino a questa soglia il valore registrato dalla centralina di corso Firenze, con 170 microgrammi per metro cubo.Non scatta quindi per ora l'obbligo di informazione alla popolazione con la pre
La centralina della Città metropolitana posta sui Giovi ha registrato ieri un livello di inquinante vicino alla soglia massima di legge (180).
La centralina della Città metropolitana posta in alta Valtrebbia ha registrato ieri 177 microgrammi per metro cubo (la soglia di informazione alla popolazione è 180). Ozono alto ma sotto la ‘soglia di informazione alla popolazione’ ieri a Propata: il valore dell’inquinante rilevato dalla centralina posta nel territorio del comune dell'alta Valtrebbia è stato di 177 microgrammi per metro cubo, quando la ‘soglia di informazione’ è di 180 microgrammi per metro cubo. Valori abbondantemente sotto i limiti di legge invece per le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossid
La centralina della Città metropolitana posta nel comune di Mignanego ha registrato anche ieri un valore alto del'inquinante (175 microgrammi per metro cubo) ma non superiore alla soglia di informazione alla popolazione di 180. Ozono ancora alto ma sotto la ‘soglia di informazione alla popolazione’ ieri a Mignanego: il valore dell’inquinante rilevato dalla centralina posta presso il passo dei Giovi è stato di 175 microgrammi per metro cubo, quando la ‘soglia di informazione’ è di 180 microgrammi per metro cubo. Valori abbondantemente sotto i limiti di legge invece per le concentrazioni di
I valori dell’inquinante rilevati ieri presso i Giovi dalla centralina della Città metropolitana di Genova è stato di 178 microgrammi per metro cubo (la soglia di attenzione è 180). Ozono ancora alto ma sotto la ‘soglia di informazione alla popolazione’ ieri a Mignanego: il valore dell’inquinante rilevato dalla centralina posta presso il passo dei Giovi è stato di 178 microgrammi per metro cubo, quando la ‘soglia di informazione’ è di 180 microgrammi per metro cubo.Valori abbondantemente sotto i limiti di legge invece per le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossid
I valori dell'inquinante rilevati dalle centraline della Città metropolitana di Genova fra venerdì e domenica hanno superato i 160 microgrammi per metro cubo a Mignanego e in corso Firenze (la soglia di attenzione è 180).Ozono in risalita ma sotto la 'soglia di informazione alla popolazione' nel weekend sul territorio della Città metropolitana di Genova: i valori dell'inquinante rilevati fra venerdì 10 e domenica 12 aprile dalle centraline dell'ente che monitorano gli inquinanti dell’aria sono stati superiori a 160 microgrammi per metro cubo a Mignanego e in corso Firenze, quando la 'soglia
Nessun superamento delle soglie di legge è stato rilevato ieri, martedì 7 aprile, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, ozono, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri, martedì 7 aprile, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili. Il servizio meteorologico dell'
Dalle rilevazioni delle centraline dell'ente sui valori di ozono, monossido di carbonio, diossido d'azoto, diossido di zolfo e le polveri sottili, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sempre sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.Cielo burrascoso e ombrelli aperti questa mattina, ma almeno sono rimasti nella norma i valori di ozono, monossido di carbonio, diossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili rilevati nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio dalle centraline della Città metropolitana che controllano gli inquinanti dell'aria.
Tutti nei limiti i valori per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili rilevati dalle centraline di monitoraggio con previsioni meteo sfavorevoli al ristagno dello smog.Sotto le nuvole aria più "pulita" dicono le centraline della Città Metropolitana di Genova che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell’Aeronautica Militare, ancora sfavore
Concentrazioni elevate, ma al di sotto dei limiti, per questo gas e dati nella norma per il biossido d'azoto, monossido di carbonio, biossido di zolfo e polveri sottili dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana.Il caldo di ieri, da solleone anticipato, ha fatto salire anche i livelli dell'ozono che però è comunque rimasto al di sotto del limite di attenzione (180 microgrammi per metro cubo) facendo registrare concentrazioni medie orarie massime di 173 ug/m3 dalla centralina di Quarto e 148 da quella di Corso Firenze.
Nessun superamento delle soglie di legge è stato rilevato il 16 e 17 maggio dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, ozono, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato sabato 16 e domenica 17 maggio, come anche venerdì 15, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.
Con dati ampiamente nei limiti rilevati dalle centraline dell'ente per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Sotto un cielo ancora coperto di nuvole l'aria resta più pulita. Lo dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno registrato valori al di sotto dei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Sono rimasti tutti nei limiti i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili rilevati dalle centraline della Città metropolitana e le previsioni dell'Aeronautica Militare sono sfavorevoli al ristagno dello smog. Il cielo ritorna grigio, ma l'aria è più pulita. Le centraline della Città metropolitana di Genova nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno infatti misurato valori al di sotto dei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Tutte al di sotto della soglia di legge le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili rilevate dalle centraline dell’ente. Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri, martedì 12 maggio, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.Il servizio meteorologico dell’aereonautica militare prevede tuttavia per oggi condizioni sfavorevoli al ristagno di i
In calo rispetto al giorno precedente i valori del gas misurati dalle centraline della Città metropolitana di GenovaRestano il caldo e il sole, ma l'ozono, che l'altro ieri aveva sfiorato il limite di attenzione (180 microgrammi per metro cubo) nei dati delle centraline della Città metropolitana di Genova a Quarto e ai Giovi, è sceso da una media oraria massima di 178 a 157 ug/m3 ai Giovi e da 177 a 166 ug/m3 a Quarto, con valori ancora inferiori in corso Firenze e a Propata (145 e 148 ug/m3).
Nei dati delle centraline della Città metropolitana di Genova a Quarto e ai Giovi i valori di questo gas hanno sfiorato il limite di attenzione.
Tutte al di sotto della soglia di legge le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili rilevate dalle centraline dell'enteNessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri, lunedì 4 maggio, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.Il servizio meteorologico dell’aereonautica militare prevede per oggi ancora condizioni sfavorevoli al ristagno di inquina
Tutte al di sotto della soglia di legge le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili rilevate dalle centraline dell'ente.Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri, lunedì 4 maggio, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.Il servizio meteorologico dell’aereonautica militare prevede per oggi ancora condizioni sfavorevoli al ristagno di inquin
Effetto positivo del maltempo durante il ponte del 1° maggio sono state le basse concentrazioni di inquinanti nell'aria nella Città metropolitana di Genova. Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato nei tre giorni di 'ponte' del Primo maggio (venerdì 1, sabato 2 e domenica 3) dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.Il servizio meteorologico dell’aereonautica militare prevede per oggi ancora condizioni sf
Nessun superamento delle soglie di legge è stato rilevato ieri mercoledì 29 aprile dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, ozono, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri, mercoledì 29 aprile, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.Il servizio meteorologico de
Nessun superamento delle soglie di legge è stato rilevato ieri martedì 28 aprile dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, ozono, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri, martedì 28 aprile, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.Il servizio meteorologico dell’ae
Nessun superamento delle soglie di legge è stato rilevato ieri lunedì 27 aprile dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, ozono, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri, lunedì 27 aprile, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.
Nessun superamento delle soglie di legge è stato rilevato il 24, 25 e 26 aprile dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, ozono, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Da sabato scorso, e anche ieri giovedì 11 giugno, le centraline della Città metropolitana rilevano concentrazioni in atmosfera dell’inquinante superiori alla soglia di ‘informazione alla popolazione’ di 180 microgrammi per m3: si consiglia alla popolazione più vulnerabile di evitare prolungate esposizioni all'aria aperta Anche ieri, giovedì 11 giugno, come accade ormai ininterrottamente da sabato scorso, la concentrazione di ozono in atmosfera sul territorio della Città metropolitana di Genova ha superato la soglia di ‘informazione alla popolazione’, evento che fa scattare l’obbligo di info
Anche ieri, mercoledì 10 giugno, la concentrazione in atmosfera dell'inquinante ha superato la soglia di 'informazione alla popolazione' di 180 microgrammi per metro cubo: 6 volte a Quarto (valore massimo 196) e 2 volte in corso Firenze (valore massimo 188).
L'iniziativa 'Famiglie Zero Emissioni' è rivolta ai cittadini dei comuni della Città metropolitana aderenti al Patto dei Sindaci interessati all’acquisto di tecnologie per le energie rinnovabili e il risparmio energetico.
Anche ieri, martedì 9 giugno, registrati 3 ‘superi’ della concentrazione dell’inquinante in atmosfera: a Quarto, valore massimo 185 microgrammi per metro cubo. Domenica 14 superi fra Quarto, Giovi e corso Firenze (valore max 220), lunedì 11 superi nelle stesse tre postazioni (valore max 206) più un supero di biossido d’azoto in via Buozzi.
Dalle rilevazioni delle centraline dell'ente sulle concentrazioni di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, biossido di zolfo e polveri sottili.Cielo azzurro e aria pulita nella Città metropolitana dicono i dati delle centraline di monitoraggio dell'ente sulle concentrazioni di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, biossido di zolfo e polveri sottili, rimaste tutte al di sotto dei limiti. Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog nei bassi strati atmosferici.
Maltempo e clima autunnale ieri a Genova, ma tutte al di sotto della soglia di legge le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili rilevate dalle centraline dell’ente. Maltempo ma aria pulita ieri, martedì 16 giugno, nella Città metropolitana di Genova: nessun superamento dei limiti di legge è stato infatti rilevato dalle centraline dell'ente che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.
I livelli di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili sono rimasti nei limiti in tutte le rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova e le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare restano sfavorevoli al ristagno dello smog.Cielo coperto, ma aria più pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno misurato valori al di sotto dei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Sabato e domenica le concentrazioni di ozono in atmosfera sono tornate sotto la 'soglia di informazione': ok anche monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Dopo un'intera settimana di sforamenti della 'soglia di informazione alla popolazione', da venerdì 12 giugno e per tutto il weekend la concentrazione di ozono in atmosfera è tornata nella norma, grazie all'abbassamento delle temperature e alla pioggia: nessuna delle centraline della Città metropolitana che rilevano in città e sul resto del territorio metropolitano la concentrazione di inquinanti in a
I valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili sono rimasti nei limiti in tutte le rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova. Sempre favorevoli però al ristagno dello smog le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare. Clima da piena estate, ma il caldo finora non fa alzare i livelli degli inquinanti dell'aria.
Tutti al di sotto dei limiti i valori dell'ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili rilevati dalle centraline della Città metropolitana di Genova. Il meteo dell'Aeronautica Militare resta però favorevole al ristagno dello smog.Il sole già estivo fa alzare le temperature, ma finora non i livelli degli inquinanti dell'aria.
Aria: sugli inquinanti dati positivi dalle centraline, meno dal meteo (news del 2015-06-03 10:07:24)
Le cabine di monitoraggio della Città metropolitana hanno misurato valori al di sotto dei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili, ma le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare sono favorevoli al ristagno dello smog.Clima estivo con aria finora "pulita"dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che hanno registrato valori al di sotto dei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio.
Dati positivi sui valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili dalle centraline di monitoraggio dell’ente, ma le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare restano favorevoli al ristagno dello smog.Aria quasi immobile sotto un cielo velato di foschia, ma dati finora buoni sugli inquinanti dalle centraline della Città metropolitana che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio (e in tutto il fine settimana) hanno registrato valori al di sotto dei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le p
Sono rimasti nei limiti i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati dalle centraline della Città metropolitana, ma le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sono favorevoli al ristagno dello smog.Cielo più velato sotto il sole e responso finora buono sull'aria dalle centraline della Città metropolitana che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno registrato valori tutti al di sotto dei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Dalle rilevazioni delle centraline dell'ente sull'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili, ma le previsioni meteo sono favorevoli al ristagno.Sole, clima estivo e dati finora positivi sugli inquinanti dell'aria dalle centraline della Città metropolitana di Genova che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno misurato concentrazioni al di sotto dei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Dalle rilevazioni delle centraline dell'Ente sui valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sfavorevoli al ristagno dello smog.Di nuovo tante nuvole, ma dati finora positivi sugli inquinanti dell'aria dalle centraline della Città metropolitana di Genova che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno misurato valori inferiori ai limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili in tutta la rete di monitoraggio dell'ente.
Tutte entro i limiti di legge sabato e domenica le concentrazioni in atmosfera di monossido di carbonio, ozono, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato sabato 23 e domenica 24 maggio, come anche venerdì 22, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.
Maltempo e clima autunnale ieri a Genova, ma tutte al di sotto della soglia di legge le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili rilevate dalle centraline dell’ente. Nessun superamento dei limiti di legge è stato rilevato ieri, giovedì 21 maggio, dalle centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano gli inquinanti dell’aria: tutte nei limiti le concentrazioni di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.
La centralina dei Giovi ha rilevato fino a 260 microgrammi di inquinante per metro cubo.
Col progetto europeo Past, partita una campagna di sensibilizzazione ad Avegno, Sant’Olcese, Santa Margherita, Torriglia e Isola del Cantone. Realizzate una mostra itinerante ed iniziative didattiche per i bambini.
L’ente mette 30.000 euro a disposizione del progetto lanciato dall’associazione ambientalista, con l’obiettivo di coinvolgere direttamente le famiglie nelle politiche di sostenibilità energetica dei 30 comuni genovesi aderenti al ‘Patto dei Sindaci’, di cui la Città metropolitana è coordinatore territoriale.
Con il persistere della calura, continuano gli sforamenti del livello di 'informazione alla popolazione' della concentrazione dell’agente inquinante Continua ininterrotta la canicola estiva e anche ieri, martedì 14 luglio, la concentrazione di ozono in atmosfera sul territorio della Città metropolitana di Genova ha superato la soglia di ‘informazione alla popolazione’, evento che fa scattare l’obbligo di informare la popolazione, specialmente quella potenzialmente più vulnerabile all’inquinamento (bambini, anziani, persone con problemi respiratori) sui rischi di una prolungata esposizione a
Con il persistere della canicola, restano alte anche le concentrazioni in atmosfera dell'agente inquinante, che ieri ha raggiunto in città, nell'ora più calda, il valore di 220 microgrammi per metro cubo (la soglia di legge è 180). Si consiglia alla popolazione più vulnerabile di evitare prolungate esposizioni all’aria aperta.
Cecilia Brescianini dirigente del servizio aria e Teresa Zannetti responsabile del centro operativo che controlla gli inquinanti spiegano al microfono come si forma questo gas, quali effetti produce e i consigli sui comportamenti da adottare e da evitare quando l'ozono supera i limiti. Nella stratofera salva la vita sulla Terra perchè filtra e blocca le dannosissime radiazioni solari ultraviolette di tipo C, ma vicino al suolo l'ozono, invece, irrita l'apparato respiratorio e ha un forte potere ossidante.
Nonostante l'afa, le centraline della Città metropolitana hanno rilevato valori di ozono e degli altri inquinanti inferiori alla soglia di informazione alla popolazione. Caldo torrido e forte umidità ma aria pulita nel weekend del 18 e 19 luglio nella Città metropolitana di Genova: nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera è stato infatti rilevato dalle centraline dell’ente che monitorano gli inquinanti dell’aria. Tutte nei limiti di legge le concentrazioni di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.
Nessuno sforamento nei dati fino alle 24 di ieri dalle centraline della Città metropolitana di Genova e le previsioni meteo sono sfavorevoli al ristagno dello smog.Termometri genovesi ancora over 30, ma nell'ennesima ondata di caldo e afa almeno l'ozono non sale, dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che fino alla mezzanotte di ieri non hanno registrato alcuno sforamento dei limiti per questo gas e nemmeno per gli altri inquinanti monitorati (monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili).Le previsioni meteo dell'Aeronautica milita
Abbondantemente sotto la ‘soglia di informazione' le concentrazioni in atmosfera dell'agente inquinante. Situazione abbondantemente nella norma, ieri mercoledì 15 luglio, per l'inquinamento atmosferico: la concentrazione di ozono in atmosfera rilevata dalle centraline della Città metropolitana di Genova, infatti, è risultata ovunque sotto la 'soglia di informazione alla popolazione' di 180 microgrammi per metro cubo, più volte superata nei giorni precedenti.
Fino a mezzanotte i dati delle centraline della Città metropolitana sono rimasti al di sotto della soglia di attenzione dei 180 microgrammi per metro cubo.
Fino alla mezzanotte di ieri le centraline della Città metropolitana hanno registrato valori nettamente inferiori al limite di attenzione per questo gas e le previsioni meteo dell’Aeronautica militare sono sfavorevoli al ristagno dello smog. Il caldo e l’afa continuano a farsi sentire, ma almeno l’ozono nell’aria cala e dà una tregua, come segnalano le centraline della Città metropolitana di Genova che fino alla mezzanotte di ieri hanno registrato dati nettamente inferiori al limite di attenzione (180 microgrammi per metro cubo) per questo gas, con una concentrazione media oraria massima di
Le centraline della Città metropolitana hanno rilevato ieri un brusco calo dei valori dell'inquinante, che fino a domenica avevano superato ripetutamente la soglia di informazione alla popolazione. Caldo e umidità ma aria pulita ieri, lunedì 6 luglio, nella Città metropolitana di Genova: nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera è stato infatti rilevato dalle centraline dell’ente che monitorano gli inquinanti dell’aria.
Con cinque sforamenti per questo gas rilevati fino alle 24 di ieri dalla centralina della Città metropolitana in corso Firenze a Genova: dall'1 alle 2 di notte, dalle 5 alle 6 e nel pomeriggio dalle 13 alle 16.
Gli unici sforamenti registrati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sono stati quelli di Propata, dalle 16 alle 19 di ieri pomeriggio.
Le centraline della Città metropolitana hanno registrato sei sforamenti per questo gas: tre in corso Firenze, dalle 14 alle 17 e altrettanti ai Giovi dalle 13 alle 14 e poi dalle 15 alle 17.
Otto gli sforamenti orari registrati ieri dalle centraline della Città metropolitana per questo gas: quattro ai Giovi dalle 13 alle 17, due a Quarto e due in corso Firenze nelle stesse ore, dalle 13 alle 15.
L’inquinante ieri ha fatto registrare 10 sforamenti orari della soglia di attenzione dalle centraline della Città metropolitana di Genova: 5 a Quarto (dalle 14 alle 18 e dalle 20 alle 21 ), 4 in corso Firenze (dalle 13 alle 17) e 1 ai Giovi dalle 17 alle 18Dilaga il caldo afoso e l’ozono resta alto sopra il livello di attenzione dei 180 microgrammi per metro cubo con dieci sforamenti orari (il giorno prima però erano stati 21) registrati ieri dalle centraline della Città metropolitana di Genova: 5 a Quarto (dalle 14 alle 18 e dalle 20 alle 21 con una medioa oraria massima di 219 ug/m3 fra l
Con 21 sforamenti orari della soglia di attenzione registrati ieri dalle centraline della Città metropolitana di Genova: 11 ai Giovi (dalle 12 alle 23 ), 7 a Quarto (dalle 14 alle 21) e 3 in corso Firenze (dalle 14 alle 17).Afa a trenta gradi e ozono oltre il livello di attenzione (180 microgrammi per metro cubo) con ben 21 sforamenti orari registrati ieri dalle centraline della Città metropolitana di Genova: 11 ai Giovi dove il gas , con una media oraria massima di 222 ug/m3 fra le 15 e le 16, ha iniziato a sforare a mezzogiorno ed è calato sotto i limiti solo dopo le 23; sono stati 7, inv
La centralina della Città metropolitana in corso Firenze ieri pomeriggio fra le 14 e le 15 ne ha registrato uno sforamento oltre il limite di attenzione di 180 microgrammi per metro cubo.
Le centraline dell'ente hanno registrato valori nettamente al di sotto dei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili e le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare restano sfavorevoli al ristagno dello smog.Bel tempo con aria limpida e 'pulita' dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno misurato concentrazioni ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Le cabine di monitoraggio della Città metropolitana di Genova segnalano valori nettamente al di sotto dei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.Clima davvero poco estivo sotto un cielo gonfio di nuvole, ma almeno l'aria è pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il bios
Tutti nella norma i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili con previsioni dell'Aeronautica Militare sfavorevoli al ristagno dello smog.Cielo di nuovo coperto dopo due giorni di sereno, con dati ancora positivi per gli inquinanti atmosferici dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana sui valori dell'ozono, del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili.Buone per l'aria, meno per gli appassionati del mare e del verde, le previsioni meteo dell'Aeronautica militare, tornate
Dalle rilevazioni delle centraline dell'Ente sull'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili con previsioni dell'Aeronautica Militare ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutti nei limiti i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili controllati dalle cabine di monitoraggio della Città metropolitana di Genova e le previsioni dell'Aeronautica Militare restano sfavorevoli al ristagno dello smog.Sole e nuvole con aria pulita perchè le centraline della Città metropolitana di Genova nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno rilevato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
La Città metropolitana sostiene il progetto di Legambiente 'Famiglie Zero Emissioni', che promuove i gruppi d'acquisto di tecnologie verdi Termocamini a pellet o a legna, pompe di calore, bici elettriche: la Città metropolitana di Genova sostiene con 30.000 euro un progetto di Legambiente che promuove le tecnologie verdi, quelle che riducono l’uso delle energie non rinnovabili inquinanti (carbone e petrolio) a favore delle energie rinnovabili, producendo un effetto benefico sull’ambiente ma anche sul portafoglio delle famiglie.
Sono ben tre le centraline che ieri hanno rilevato un'eccessiva concentrazione dell’inquinante in atmosfera.
Per il secondo giorno consecutivo, la concentrazione dell'inquinante ha superato il limite di legge di 180 microgrammi per metro cubo.
Con il rialzo della temperatura, ieri l'agente inquinante ha superato 6 volte la soglia di 'informazione alla popolazione' .
La centralina della Città metropolitana ha registrato fra le 13 e le 18 cinque sforamenti orari del livello di ‘informazione alla popolazione’ della concentrazione dell’agente inquinante.Continua senza tregua il caldo torrido ed umido di questo luglio infuocato, e ieri, martedì 21 luglio, le centraline della Città metropolitana di Genova sono tornate a registrare inquinamento da ozono: è accaduto ai Giovi, in comune di Mignanego, dove la concentrazione in atmosfera dell'agente inquinante ha superato 5 volte, fra le 13 e le 18, la soglia di ‘informazione alla popolazione’, evento che fa scat
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, mercoledì 26 agosto, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, martedì 25 agosto, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, lunedì 24 agosto, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Il gas nettamente al di sotto dei limiti nelle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova e le previsioni meteo sono di nuovo sfavorevoli al ristagno dello smog.Aria ‘pulita’ dicono le centraline della Città metropolitana di Genova che fino alla mezzanotte di ieri hanno misurato valori bassi per l’ozono e gli altri inquinanti monitorati (monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili).Positive per l’aria, meno per gli appassionati delle spiagge e delle escursioni nel verde, le previsioni meteo dell’Aeronautica militare, di nuovo sfavorevol
Il gas è rientrato nei limiti e le centraline della Città metropolitana di Genova fino alla mezzanotte di ieri hanno registrato dati molto bassi.Fine settimana di Ferragosto con il maltempo, ma almeno i temporali hanno ripulito l’aria dimezzando le concentrazioni di ozono che da domenica 9 a giovedì 13 aveva fatto registrare ben 36 sforamenti orari oltre il limite di attenzione (180 microgrammi per metro cubo) alle centraline della Città metropolitana di Genova.Nettamente inferiori ai limiti invece i dati del week-end per questo gas che fino alla mezzanotte di ieri è sceso nelle rilevazioni
Con otto sforamenti segnalati fino alla mezzanotte di ieri dalle centraline della Città metropolitana di Genova in corso Firenze e ai Giovi. Il caldo in rimonta fa risalire anche i livelli dell’ozono che fino alla mezzanotte di ieri ha fatto registrare otto superamenti orari del limite di attenzione dei 180 microgrammi per metro cubo alle centraline della Città metropolitana in corso Firenze a Genova e ai Giovi.
Con due sforamenti orari registrati dalla centralina della Città metropolitana in corso Firenze a Genova dalle 18 alle 20 di ieri. Non sono bastate le piogge e sfidando anche le previsioni meteo l’ozono, dopo una tregua di sole 24 ore, è già risalito facendo registrare due sforamenti oltre la soglia di attenzione (180 microgrammi per metro cubo) alla centralina della Città metropolitana in corso Firenze a Genova ieri verso sera, fra le 18 e le 20, con una media oraria massima di 189 ug/m3 fra le 18 e le 19 e di 181 nell’ora successiva.
I dati fino alla mezzanotte di ieri dalle centraline della Città metropolitana sono nettamente inferiori ai limiti per questo gas e le previsioni meteo dell’Aeronautica militare rimangono sfavorevoli al ristagno dello smog. L’afa probabilmente tornerà a farsi sentire, ma intanto le piogge hanno fatto calare l’ozono che dà finalmente una tregua, come segnalano le centraline della Città metropolitana di Genova con dati fino alla mezzanotte di ieri nettamente inferiori al limite di attenzione (180 microgrammi per metro cubo) per questo gas, con concentrazioni medie orarie massime rispettivame
Le centraline della Città metropolitana ieri hanno registrato quattro sforamenti per questo gas in corso Firenze, dalle 13 alle 14 e dalle 15 alle 18 e due a Quarto dalle 14 alle 16, ma le previsioni meteo sono sfavorevoli al ristagno dello smog.Sotto il sole torrido di ieri l’ozono non si è fermato nemmeno di domenica.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, giovedì 30 luglio, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, mercoledì 29 luglio, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, martedì 28 luglio, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Tutte sotto i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Restano sotto i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera di tutti gli agenti inquinanti. Aria pulita ieri, giovedì 23 luglio, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell'ente che monitorano la qualità dell'aria, infatti, non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio, nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Dopo lo sforamento del limite di legge registrato martedì ai Giovi, ieri l'agente inquinante è tornato a valori normali. Ozono di nuovo sotto i limiti di legge ieri, mercoledì 22 luglio, dopo il 'supero' della 'soglia di informazione' registrato martedì al passo dei Giovi: nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera dell'agente inquinante è stato infatti rilevato dalle centraline della Città metropolitana di Genova collocate nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Aria: anche ieri inquinanti bassi nella città metropolitana di genova (news del 2015-07-21 09:19:25)
Restano sotto controllo i valori degli agenti inquinanti rilevati dalle centraline della Città metropolitana Anche ieri, lunedì 20 luglio, le centraline della Città metropolitana di Genova non hanno rilevato nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: tutte nei limiti di legge le concentrazioni di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili.
Fino alla mezzanotte scorsa tutti nei limiti i valori di questo gas e quelli del monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e delle polveri sottili misurati dalle postazioni della Città metropolitana di Genova.Sotto il maltempo l’aria resta pulita, come confermano i dati fino alla mezzanotte scorsa delle centraline della Città metropolitana di Genova, tutti ampiamente nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Anche le previsioni meteo dell’Aeronautica militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog ne
La centralina della Città metropolitana di Genova in circonvallazione a monte ha segnalato uno sforamento del gas ieri sera fra le 19 e le 20.
Tutti ampiamente nei limiti fino alla mezzanotte scorsa i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati dalle postazioni della Città metropolitana di Genova.Continua sotto la Lanterna la serie positiva, iniziata a Ferragosto, delle giornate con aria ‘pulita’ dopo gli innumerevoli sforamenti dell’ozono nelle settimane precedenti.Fino alla mezzanotte scorsa, infatti, le centraline della Città metropolitana di Genova hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zol
Dati positivi dalle centraline della Città metropolitana di Genova sugli inquinanti dell'aria con previsioni dell'Aeronautica militare sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.L'aria resta ‘pulita’ in tutti i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che fino alla mezzanotte di ieri hanno misurato valori nettamente al di sotto dei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica militare, sempre sfavorevoli al ristagno degli inquinanti nei bassi strati at
Sino alla mezzanotte di ieri le centraline della Città metropolitana di Genova ne hanno segnalato 22, rispetto agli 8 delle 24 ore precedenti: 10 a Genova fra le cabine di corso Firenze, Quarto e Acquasola e 12 fra quelle di Propata e dei Giovi.Caldo e afa sotto il sole di ieri hanno fatto di nuovo impennare i livelli dell’ozono, con 22 sforamenti orari (quasi il triplo rispetto agli 8 del giorno precedente) del limite di attenzione - 180 microgrammi per metro cubo - segnalati sino alla mezzanotte di ieri dalle centraline della Città metropolitana a Genova, in corso Firenze, all’Acquasola e
Sei sforamenti del limite di legge all'Acquasola, di cui 4 notturni, uno a Quarto (ma il più alto, 215 microgrammi di inquinante per metro cubo d'aria), 2 in corso Firenze e 2 ai Giovi.Giornata di temperature record quella di ieri, venerdì 7 agosto, a Genova e Città metropolitana, ma ozono in lieve calo dopo l'esplosione del giorno precedente, quando la concentrazione atmosferica di questo agente inquinante aveva superato la soglia di 'informazione alla popolazione' ben 22 volte: ieri, infatti, le centraline della Città metropolitana hanno rilevato 'solo' 11 sforamenti della soglia (180 mic
Picco massimo a Genova fra le 15 e le 16: registrati 225 microgrammi di inquinante per metro cubo d'aria (il limite è 180).
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita, ieri 21 settembre, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita, nel weekend del 19 e 20 settembre come anche venerdì 18, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, giovedì 10 settembre, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, mercoledì 9 settembre, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita, sabato 5 e domenica 6 settembre, come anche venerdì 4, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, mercoledì 2 settembre, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Il gas ha toccato la media oraria massima di 175 microgrammi per metro cubo in corso Firenze a Genova ( 5 sotto il limite di attenzione dei 180 ug/m3).
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, giovedì 27 agosto, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Bassi sino alla mezzanotte scorsa i valori di ozono e degli altri inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana con previsioni dell’Aeronautica militare sempre sfavorevoli al ristagno dello smog. Cielo con nuvole e sole, con aria ancora pulita dicono i dati sugli inquinanti delle centraline della Città metropolitana di Genova che fino alla mezzanotte scorsa hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Restano positive per l’aria anche le previsioni meteo dell’Aeronautica
Tutti ampiamente nei limiti fino alla mezzanotte scorsa i valori di ozono e degli altri inquinanti controllati dalle cabine di monitoraggio della Città metropolitana con previsioni dell’Aeronautica militare sfavorevoli al ristagno dello smog. Cielo grigio, ma aria 'pulita' dicono i dati sugli inquinanti delle centraline della Città metropolitana di Genova che hanno registrato fino alla mezzanotte scorsa valori ampiamente nei limiti per l’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il diossido di zolfo e le polveri sottili. Sono positive per l’aria anche le previsioni meteo del
Fino alla mezzanotte scorsa sono rimasti tutti nei limiti i valori di ozono e degli altri inquinanti controllati dalle cabine di monitoraggio della Città metropolitana con previsioni dell’Aeronautica militare sempre sfavorevoli al ristagno dello smog. Sotto il sole di settembre finora resta tranquilla la situazione per gli inquinanti dell’aria, come confermano i dati fino alla mezzanotte scorsa delle centraline della Città metropolitana di Genova con valori nei limiti per l’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Positive per l’aria
Tutti nella norma fino alla mezzanotte scorsa i valori di ozono e degli altri inquinanti controllati dalle cabine della Città metropolitana di Genova e le previsioni dell’Aeronautica militare restano sfavorevoli al ristagno dello smog. Inizio di settembre finora tranquillo per gli inquinanti dell’aria e anche gli ultimi dati – fino alla mezzanotte scorsa - dalle centraline della Città metropolitana di Genova segnalano valori ampiamente nei limiti per l’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Non cambia il segno delle previsioni meteo
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa e previsioni meteo dell’Aeronautica militare sfavorevoli al ristagno dello smog. Oggi il sole si nasconde fra le nuvole, mentre rimane tranquilla la situazione dell’ozono.
Dati positivi dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Ancora sole, ma meno ozono che nei dati sino alla mezzanotte scorsa delle centraline della Città metropolitana di Genova è rimasto al di sotto dei limiti, come gli altri inquinanti controllati dalla rete di monitoraggio dell’ente (monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili).Non cambia però il segno delle previsioni meteo dell’Aeronautica militare, sempre favorevoli al ristagno dello smog nei bassi strati atmosferici e il conseguente invito del centro operativo de
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Maltempo ma aria pulita, ieri giovedì 1 ottobre, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Le centraline dell’Ente fino a mezzanotte hanno registrato dati bassi per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili con previsioni meteo dell’Aeronautica militare sempre sfavorevoli al ristagno dello smog. Inquinanti ancora ampiamente nei limiti dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa, con valori bassi per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili in tutte le postazioni della rete di monitoraggio.Sono positive per l’aria a
Ancora bassi, fino alla mezzanotte scorsa, i dati sull’ozono e gli altri inquinanti controllati dalle cabine di monitoraggio dell’Ente, con previsioni dell’Aeronautica militare sempre sfavorevoli al ristagno dello smog. Sotto il sole caldo di questo scampolo estivo d'ottobre resta pulita l’aria nella Città metropolitana di Genova dicono i dati delle centraline dell’ente di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno misurato valori bassi per l’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Positive per l’aria anche le previsioni meteo dell
Bassi fino alla mezzanotte scorsa i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili controllati dalle cabine di monitoraggio dell’ Ente e previsioni dell’Aeronautica militare sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.
Misurati fino alla mezzanotte scorsa dalle centraline dell’Ente che controllano ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili, con previsioni dell’Aeronautica militare nettamente sfavorevoli al ristagno dello smog. Ottobre inizia con il cielo grigio di nuvole che annunciano un peggioramento del tempo, ma almeno l’aria resta pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova con valori molto bassi per l’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Le pr
Bassi fino alla mezzanotte scorsa i valori di ozono e degli altri inquinanti controllati dalle cabine di monitoraggio dell’Ente, con previsioni dell’Aeronautica militare ancora sfavorevoli al ristagno dello smog. Aria decisamente più fresca e finora pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno misurato valori ridotti per l’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell’Aeronautica militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello s
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita, nel weekend del 26 e 27 settembre, come anche venerdì 25, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita, ieri 24 settembre, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita, ieri 23 settembre, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita, ieri 22 settembre, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Le centraline della Città metropolitana di Genova hanno misurato livelli ridotti di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili fino alla mezzanotte scorsa e per tutto il fine settimana.Dopo il grigio autunnale del week-end il cielo ritorna più sereno su Genova e il territorio dove l’aria è ancora pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana che fino alla mezzanotte scorsa e per tutto il fine settimana hanno misurato valori bassi per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.No
Bassi i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati dalle centraline dell’ente.
Le centraline dell’ente segnalano valori ampiamente nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili, con previsioni dell’Aeronautica militare sempre sfavorevoli al ristagno dello smog. Cielo grigio di nuvole su Genova e il territorio dove però l’aria è pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana che fino alla mezzanotte scorsa hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Non cambia il segno delle previsioni
Valori ampiamente nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili da tutte le postazioni della Città metropolitana con previsioni dell’Aeronautica militare sempre sfavorevoli allo smog. Cielo molto grigio per l’annunciato maltempo, ma almeno l’aria è pulita a Genova e sul territorio dicono i dati delle centraline della Città metropolitana, con valori ampiamente nei limiti fino alla mezzanotte scorsa per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.La giornata consiglia di us
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita, ieri giovedì 8 ottobre, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Il servizio meteorologico dell’aero
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita, ieri martedì 6 ottobre, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita, ieri lunedì 5 ottobre, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Tutti ampiamente nei limiti, fino alla mezzanotte scorsa, i valori di ozono e degli altri inquinanti controllati dalle cabine di monitoraggio della Città metropolitana con previsioni dell’Aeronautica militare sfavorevoli al ristagno dello smog. Cielo grigio, ma aria pulita dicono le centraline della Città metropolitana di Genova che fino alla mezzanotte scorsa hanno registrato valori ampiamente nei limiti per l’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Positive per l’aria anche le previsioni meteo dell’Aeronautica militare, sempre sfa
Bassi, fino alla mezzanotte scorsa, i dati sull’ozono e gli altri inquinanti controllati dalle cabine di monitoraggio dell’Ente, con previsioni dell’Aeronautica militare però ancora favorevoli al ristagno dello smog. Cielo grigio d’autunno ma aria pulita nella Città metropolitana di Genova dicono i dati delle centraline dell’ente di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno misurato concentrazioni ridotte per l’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Non cambia però il segno delle previsioni meteo dell’Aeronautica militare, ancora
Tutti nei limiti i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati dalle cabine della Città metropolitana, ma le previsioni meteo ritornano favorevoli al ristagno dello smog.Buono il responso delle centraline della Città metropolitana di Genova sugli inquinanti dell’aria, con dati ampiamente nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili fino alla mezzanotte scorsa.Cambia però il segno delle previsioni meteo dell’Aeronautica militare, tornate favorevoli al ristagno dello
Le centraline dell’Ente fino alla mezzanotte scorsa hanno misurato valori bassi per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Tutti nei limiti i livelli di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati sino a mezzanotte dalle centraline dell’Ente, però le previsioni meteo restano favorevoli al ristagno dello smog.
Sono rimasti bassi i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati fino a mezzanotte dalle centraline dell’Ente e le previsioni meteo si confermano sfavorevoli allo smog.Basse come le temperature le concentrazioni degli inquinanti dell’aria misurate dalle centraline della Città metropolitana di Genova, con valori ampiamente nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili fino alla mezzanotte scorsa.Ancora positive per l’aria anche le previsioni meteo dell’Aeronautica mi
Aria, sugli inquinanti dati positivi dalle centraline, meno dal meteo (news del 2015-11-19 09:27:45)
Ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili nei limiti dalle rilevazioni delle cabine monitoraggio della Città metropolitana di Genova, ma le previsioni dell’Aeronautica militare tornano favorevoli al ristagno dello smog. Nuvole sul mare e aria sempre molto umida, ma finora pulita nella Città metropolitana di Genova.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita, ieri martedì 17 novembre, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Il servizio meteorologico dell’ae
Le cabine di monitoraggio della Città metropolitana di Genova segnalano valori bassi di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili con previsioni dell’Aeronautica militare sfavorevoli al ristagno dello smog. Cielo grigio e molto autunnale con aria però pulita nella Città metropolitana di Genova.
Dalle rilevazioni delle centraline dell’Ente sui valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Le previsioni meteo dell’Aeronautica militare restano però favorevoli al ristagno degli inquinanti. Cielo coperto dalle nuvole, ma poco smog nell’aria della Città metropolitana di Genova.
Dai controlli delle centraline della Città metropolitana sui valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Le previsioni meteo dell’Aeronautica militare restano però favorevoli al ristagno dello smog. Cielo più autunnale e tinto di grigio, ma se le nuvole sono tante finora invece è poco lo smog nella Città metropolitana di Genova.
Le centraline della Città metropolitana hanno misurato fino alla mezzanotte scorsa valori ridotti di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Valori ridotti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili dai dati delle centraline della Città metropolitana fino alla mezzanotte scorsa.Cielo grigio, ma aria ancora pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che fino alla mezzanotte scorsa hanno registrato valori ampiamente nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Non cambia però il segno delle previsioni meteo dell’Aeronautica militare che restano favorevoli al ristagno dello sm
Finora bassi i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati dalle centraline della Città metropolitana, ma le previsioni dell’Aeronautica Militare sono favorevoli al ristagno dello smog.Temperature ancora quasi estive con aria finora pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che fino alla mezzanotte scorsa hanno registrato valori ampiamente nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Meno positive per l’aria, però, le previsioni meteo
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita, ieri giovedì 5 novembre, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Il servizio meteorologico dell’aer
Dalle rilevazioni delle centraline dell’Ente sui valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili fino alla mezzanotte scorsa.Tempo ancora incerto, ma nella Città metropolitana di Genova l’aria è pulita.
Le centraline dell’Ente fino alla mezzanotte scorsa hanno registrato valori ridotti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Il cielo è ancora grigio, ma domani dovrebbe migliorare e intanto l’aria resta pulita nella Città metropolitana di Genova.
Dati ampiamente nei limiti dalle centraline dell’Ente fino alla mezzanotte scorsa per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Molto ridotti i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati dalle centraline della Città metropolitana di Genova fino alla mezzanotte scorsa.
Dalle rilevazioni delle centraline dell’Ente sui livelli di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa, ma le previsioni meteo tornano favorevoli al ristagno dello smog.
Le centraline dell’Ente hanno registrato valori ridotti di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili Il cielo è velato, ma restano positivi i dati sugli inquinanti dell’aria dalle centraline della Città metropolitana di Genova che fino alla mezzanotte scorsa e in tutto il fine settimana hanno misurato valori ridotti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Buone per l’aria anche le previsioni meteo dell’Aeronautica militare, di nuovo sfavorevoli al ristagno dello smog nei bassi strati atmo
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita, ieri mercoledì 21 ottobre, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, non hanno rilevato né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano nessun superamento dei limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Il servizio meteorologico dell’a
Bassi i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati dalle centraline della Città metropolitana di Genova, con previsioni meteo ancora sfavorevoli allo smog.Tempo soleggiato e aria ancora pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno registrato valori ampiamente nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Positive per l’aria anche le previsioni meteo dell’Aeronautica militare, sempre
Tutti ampiamente nei limiti i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili controllati dalle centraline dell’Ente con previsioni dell’Aeronautica Militare sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.Cielo ancora scuro di nuvole, ma i dati sugli inquinanti dell’aria delle centraline della Città metropolitana di Genova restano positivi, con valori ampiamente nei limiti per l’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il biossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Buone per l’aria anche le previsioni meteo dell’Ae
Bassi i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili controllati dalle centraline dell’Ente con previsioni dell’Aeronautica Militare nettamente sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.Il cielo è grigio di nuvole, ma l’aria è pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che hanno misurato concentrazioni ridotte per l’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il biossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa e in tutto il fine settimana.Almeno per la qualità dell’aria sono positive
Sempre bassi i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili controllati dalle centraline dell’ente, con previsioni dell’Aeronautica militare sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.Le temperature diventate di colpo invernali dal fine settimana fanno calare i termometri e restano bassi anche gli inquinanti dell’aria controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova con valori ridotti per l’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il diossido di zolfo e le polveri sottili fino alla mezzanotte scorsa.Per l’aria resta
Bassi i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili registrati dalle centraline della Città metropolitana di Genova, ma le previsioni dell’Aeronautica militare restano favorevoli al ristagno degli inquinanti.
Cielo coperto e aria sempre molto umida nella Città metropolitana di Genova, ma l’aria finora resta pulita dicono i dati delle centraline dell’ente sull'ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il diossido di zolfo e le polveri sottili, tutti ampiamente nei limiti sino alla mezzanotte scorsa.
Aria, sugli inquinanti dati positivi dalle centraline, meno dal meteo (news del 2015-12-17 08:25:41)
Ampiamente nei limiti i dati sui valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili delle centraline della Città metropolitana, ma le previsioni dell’Aeronautica Militare tornano favorevoli al ristagno dello smog.Cielo più luminoso e aria finora pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che segnalano valori piuttosto bassi per l’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il biossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Cambia però il segno delle previsioni meteo dell’Aeronautica milita
Bassi i livelli di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati dalle centraline della Città metropolitana con previsioni dell’Aeronautica Militare ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.Sotto le nuvole l’aria resta pulita dicono i dati sugli inquinanti dell’aria delle centraline della Città metropolitana di Genova con valori ridotti per l’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il biossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Il cielo grigio mantiene positive per l’aria anche le previsioni meteo dell’Aero
Finora nella norma i livelli di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili controllati dalle centraline della Città metropolitana ma le previsioni dell’Aeronautica Militare tornano favorevoli al ristagno dello smog.Dati positivi per l’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il biossido di zolfo e le polveri sottili dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa, ma per l’aria le notizie sono meno buone dal meteo.Le previsioni dell’Aeronautica militare tornano infatti favorevoli al ristagno dello smog n
Nella norma i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili controllati dalle cabine della Città metropolitana di Genova con previsioni dell’Aeronautica Militare sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita, lunedì 7 e martedì 8 dicembre, nella Città metropolitana di Genova: per tutto il weekend le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, hanno rilevato nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Il servizio meteor
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita, ieri giovedì 3 dicembre, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, hanno rilevato nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Dalle rilevazioni sui valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili delle centraline della Città metropolitana di Genova, con previsioni dell’Aeronautica Militare però ancora favorevoli al ristagno dello smog.Cielo ancora coperto e inquinanti dell’aria sempre nei limiti, dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa per l’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il biossido di zolfo e le polveri sottili.Le previsioni meteo dell’Aeronautica militare restano però favorevoli al ristagn
Dalle rilevazioni sui valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili delle centraline della Città metropolitana di Genova.
Ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili ancor nei limiti dalle rilevazioni delle entraline della Città metropolitana di Genova, ma le previsioni dell’Aeronautica Militare sono favorevoli al ristagno dello smog.Clima un po’ più caldo e dati sugli inquinanti ampiamente nei limiti, sino alla mezzanotte scorsa, dalle centraline della Città metropolitana di Genova sui valori dell’ozono, del biossido d’azoto, del monossido di carbonio, del biossido di zolfo e delle polveri sottili.Sono meno positive per l’aria le previsioni meteo dell’Aeronautica milita
Ancora nella norma i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili nei dati delle centraline della Città metropolitana di Genova fino alla mezzanotte scorsa.Le temperature aumentano un po’, ma finora lo smog no dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova sui valori dell’ozono, del biossido d’azoto, del monossido di carbonio, del biossido di zolfo e delle polveri sottili, tutti nei limiti fino alla mezzanotte scorsa.L’Aeronautica militare prevede condizioni meteorologiche “di indifferenza”, quindi senza influssi climatic
Molto bassi i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova, con previsioni dell’Aeronautica militare sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.Cielo azzurro e termometri ancora in calo, ma almeno l’aria gelida è pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova sull’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il diossido di zolfo e le polveri sottili, tutti molto bassi fino alla mezzanotte scorsa.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell’Ae
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Tutte abbondantemente sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Temperature in forte ribasso rispetto a quelle sopra media della scorsa settimana, ieri lunedì 23 novembre nella Città metropolitana di Genova, e aria pulitissima: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, hanno rilevato nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano valori abbondantemente inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, ozono, mo
Valori ridotti di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili dalle misurazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova, con previsioni dell’Aeronautica militare sfavorevoli al ristagno dello smog.Scendono i termometri e il primo freddo sotto le raffiche di vento mantiene molto bassi anche gli inquinanti dell’aria nella Città metropolitana di Genova, come confermano i dati sull’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il diossido di zolfo e le polveri sottili delle centraline dell’ente fino alla mezzanotte scorsa.Per l’aria s
Dicono i dati sui livelli di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati dalle centraline dell’Ente, con previsioni dell’Aeronautica Militare che ritornano sfavorevoli al ristagno dello smog.Risveglio sotto la pioggia, ma gli inquinanti dell’aria sono nei limiti dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova sulle concentrazioni di ozono, biossido d’azoto, monossido di carbonio, biossido di zolfo e polveri sottili misurate sino alla mezzanotte scorsa.Per l’aria sono positive anche le previsioni meteo dell’Aeronautica mili
Gli sforamenti dei tre parametri emergono dai dati annuali sulla qualità dell’aria resi noti dal consigliere delegato all’ambiente Enrico Pignone.Le polveri sottili in corso Europa, il biossido d’azoto in sei postazioni da Quarto a Bolzaneto e l’ozono in corso Firenze, all’Acquasola e a Quarto nel 2015 hanno superato i limiti dice il report annuale sulla qualità dell’aria dalle centraline della Città metropolitana di Genova reso noto dal consigliere delegato Enrico Pignone.Nel dettaglio le insidiose polveri sottili PM10, corpuscoli con diametro inferiore ai dieci micron (il milionesimo di m
Dalle misurazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Dati positivi sugli inquinanti dell’aria dicono le centraline della Città metropolitana di Genova che hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Il servizio meteo dell’Aeronautica militare prevede ancora condizioni “di indifferenza”, ossia senza influssi climatici
Dalle rilevazioni delle centraline dell’Ente per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Dopo il sole dell’Epifania il cielo torna a ricoprirsi di nuvole, ma finora l’aria resta pulita dicono le centraline della Città metropolitana di Genova che hanno misurato valori ridotti per l’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa. Il servizio meteo dell’Aeronautica militare prevede condizioni “di indifferenza”, ossia senza influssi c
Le centraline dell’Ente hanno misurato valori ridotti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Il cielo sta tornando grigio, ma l’aria resta pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che hanno registrato ancora valori bassi per l’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Per l’aria sono buone anche le previsioni meteo dell’Aeronautica militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog nei
Le centraline della Città metropolitana di Genova hanno registrato valori ridotti per l’ ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili in tutto il week-end di Capodanno e sino alla mezzanotte scorsa.Il 2016 inizia con l’aria pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che hanno misurato valori bassi, come le temperature, per l’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il diossido di zolfo e le polveri sottili in tutto il lungo fine settimana di Capodanno e sino alla mezzanotte scorsa.Positive per l’a
Aria pulita a Genova nel fine settimana: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti.
Aria pulita ieri a Genova: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Aria pulita ieri a Genova: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri martedì 12 gennaio nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili (valori elevati, ma sotto la sogl
Aria pulita ieri a Genova: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, lunedì 11 gennaio, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Il servizio meteorologico dell’
Aria pulita a Genova il 9 e 10 gennaio: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Anche ieri tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri a Genova: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato, sia nel capoluogo sia sul resto del territorio metropolitano, valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Anche ieri tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Genova non soffre i problemi di inquinamento di altre città italiane: tutte sotto la soglia di informazione, fra il 25 e il 27 dicembre, le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. A differenza di altre città italiane come Milano e Roma, soffocate dallo smog per le differenti condizioni climatiche, Genova non ha sofferto negli ultimi giorni problemi di inquinamento atmosferico: nei tre giorni festivi del 25, 26 e 27 dicembre, infatti (come anche venerdì 24, vigilia di Natale) le centraline della Città metropolitana d
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita, ieri mercoledì 23 dicembre, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, hanno rilevato nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Le centraline dell’Ente sino a mezzanotte hanno registrato valori ridotti di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili e le previsioni dell’Aeronautica Militare restano sfavorevoli al ristagno dello smog.Cielo ancora pieno di nuvole, ma finora restano bassi, nonostante il convulso traffico prenatalizio, i livelli di smog nella Città metropolitana di Genova.
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana sui valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili, con previsioni dell’Aeronautica Militare ritornate sfavorevoli al ristagno dello smog.Primi giorni d’inverno umidi e piovosi come se fosse l’inizio dell’autunno, ma finora restano bassi gli inquinanti dell’aria dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova sui valori di ozono, biossido d’azoto, monossido di carbonio, biossido di zolfo e polveri sottili, tutti ampiamente nei limiti sino alla mezzanotte scorsa.Buon
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita, lunedì 21 dicembre, nella Città metropolitana di Genova: le centraline dell’ente che monitorano la qualità dell’aria, infatti, hanno rilevato nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Lo dicono i dati delle centraline dell’Ente sui valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili, ma le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare sono di nuovo favorevoli al ristagno dello smog. Clima umido e cielo grigio, ma finora con poco smog nell’aria dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova sui valori di ozono, biossido d’azoto, monossido di carbonio, biossido di zolfo e polveri sottili misurati sino alla mezzanotte scorsa e in tutto il fine settimana.
Le cabine di monitoraggio della Città metropolitana di Genova segnalano valori al di sotto dei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili, con previsioni meteo sfavorevoli al ristagno degli inquinantiIl cielo ritorna azzurro dopo la pioggia (e la neve in montagna) di ieri e la situazione degli inquinanti dell’aria resta positiva dicono le centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno registrato valori tutti al di sotto dei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sui valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Cielo ancora azzurro e inquinanti dell’aria ancora ampiamente nei limiti dicono le rilevazioni sino alla mezzanotte scorsa delle centraline della Città metropolitana di Genova sui valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.Per l’aria restano positive anche le previsioni meteo dell’Aeronautica militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutti nei limiti i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino a mezzanotte.Il cielo torna sereno sotto la tramontana e nell’aria gli inquinanti restano bassi dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova sulle concentrazioni di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurate sino alla mezzanotte scorsa.Sono positive per l’aria anche le previsioni meteo dell’Aeronautica militare, tornate sfavorevoli al ristagno
Aria pulita ieri a Genova: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, martedì 2 febbraio, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Aria pulita a Genova nel fine settimana: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Le centraline della Città metropolitana di Genova hanno registrato valori nei limiti per l’ ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Dalle rilevazioni delle centraline dell'Ente sui valori di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili rilevati sino alla mezzanotte scorsa.
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa sul monossido di carbonio, il biossido d’azoto, l’ozono, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Aria pulita a Genova nel fine settimana: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita nel weekend nella Città metropolitana di Genova: sia sabato 23 che domenica 24 gennaio, infatti, le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno rilevato valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e po
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova nelle 24 ore di monitoraggio sino alla mezzanotte scorsa per il monossido di carbonio, l’ozono, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Dati giornalieri positivi per gli inquinanti dell’aria dalle centraline della Città metropolitana di Genova che nelle 24 ore di monitoraggio sino alla mezzanotte scorsa hanno registrato valori al di sotto dei limiti per il monossido di carbonio, l’ozono, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Buone per l’aria anche le previsioni meteo dell’A
Aria pulita ieri a Genova: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, mercoledì 20 gennaio, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Il servizio meteorologico de
Aria pulita ieri a Genova: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, martedì 19 gennaio, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Aria pulita ieri a Genova: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Giornata fredda ma aria pulita ieri, lunedì 18 gennaio, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Il servizio
Valori ridotti per gli inquinanti dalle rilevazioni delle centraline dell’Ente sino alla mezzanotte scorsa. Mattinata di sole e report positivo sugli inquinanti dell’aria dalle centraline della Città metropolitana di Genova.In tutta la rete di monitoraggio dell’Ente, infatti, l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili, sono rimasti ampiamente nei limiti sino alla mezzanotte scorsa.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell’Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.
Tutti ampiamente nei limiti gli inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana di GenovaMolta pioggia e neve in quota e nelle vallate del primo week-end davvero invernale, ma almeno il maltempo ha tenuto pulita l'aria.
Tutti bassi i dati giornalieri sugli inquinanti misurati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsaRitorna il sole dopo i temporali e le raffiche di vento di ieri che comunque hanno mantenuto pulita l’aria dicono i dati - tutti bassi sino alla mezzanotte scorsa - delle centraline della Città metropolitana di Genova sull’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell’Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Raccolta differenziata dei rifiuti, inquinamento atmosferico, depurazione delle acque, bonifica dell’ex Stoppani a Cogoleto. In questo servizio Enrico Pignone, consigliere delegato all'ambiente della Città metropolitana, affronta le principali partite in cui l'ente svolge un ruolo da protagonista in campo ambientale. Raccolta differenziata dei rifiuti, inquinamento atmosferico, depurazione delle acque, bonifica dell’ex Stoppani a Cogoleto. Sono queste le principali partite in cui la Città metropolitana di Genova svolge un ruolo da protagonista in campo ambientale.
Aria pulita ieri a Genova: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Le centraline dell’Ente hanno registrato valori ridotti per gli inquinanti sino alla mezzanotte scorsa.Qualche nuvola sotto il sole, ma i valori degli inquinanti dell’aria restano bassi dicono i dati rilevati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa, tutti ampiamente nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Per l’aria restano positive anche le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sull'ozono,il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Torna un po' di sole su Genova e il territorio, dove l'aria resta pulita dicono i dati rilevati dalle centraline della Città metropolitana sull'ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Aria pulita ieri a Genova: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, giovedì 25 febbraio, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Aria pulita ieri a Genova: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, martedì 23 febbraio, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Il servizio meteorologico
Aria pulita ieri a Genova: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, lunedì 22 febbraio, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Il servizio meteorologico
Le centraline di monitoraggio dell’Ente hanno registrato valori molto bassi per gli inquinanti sino alla mezzanotte scorsa.Cielo di nuovo grigio e uggioso nel clima d’autunno trapiantato a febbraio, ma almeno sotto le nuvole è poco lo smog dicono i dati rilevati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili, tutti bassi e ampiamente nei limiti.Positive almeno per l’aria anche le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno deg
Aria pulita ieri a Genova: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Aria pulita ieri a Genova: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, mercoledì 17 febbraio, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Aria pulita ieri a Genova: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Aria pulita ieri a Genova: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, lunedì 15 febbraio, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Dati positivi dalle centraline dell'Ente sino alla mezzanotte scorsa sui valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili, con previsioni meteo ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.Aria più fredda dei giorni scorsi, ma "pulita" dicono i dati sui valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa. Positive per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sui valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili sino alla mezzanotte scorsaDi nuovo nuvole perché il tempo sta cambiando, ma l’aria finora resta pulita.
Le centraline dell’Ente hanno registrato valori nei limiti per l’ ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa. Cielo ancora sereno e inquinanti dell’aria al di sotto dei limiti dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana sull’ozono, il biossido d’azoto, il monossido di carbonio, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Per l’aria restano positive anche le previsioni meteo dell’Aeronautica militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.
Aria pulita ieri a Genova: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Bassi i dati giornalieri sugli inquinanti misurati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsaI temporali e le raffiche di vento che hanno avvolto nel maltempo la domenica hanno almeno tenuta pulita l’aria. Il report delle centraline della Città metropolitana di Genova per le 24 ore di monitoraggio sino alla mezzanotte scorsa, infatti, segnala valori bassi per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Restano positive, almeno per l’aria, le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare, ancora sfavorev
Bassi i valori dell’ ozono, del monossido di carbonio, del biossido d’azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili misurati dalle centraline dell’Ente sino alla mezzanotte scorsa. Il cielo è tornato sereno e nell’aria i valori degli inquinanti sono bassi come le temperature.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, lunedì 4 aprile, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno rilevato infatti valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Aria pulita ieri a Genova nel weekend pasquale: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita nel weekend pasquale nella Città metropolitana di Genova.
Dati positivi sui valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Il cielo ritorna grigio, ma l’aria resta pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che hanno misurato valori al di sotto dei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell’Aeronautica militare, ancora sfavorevoli al ristagno
Tutti nella norma i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Sotto il sole di primavera si alzano le temperature, ma finora non i livelli degli inquinanti dell’aria. Le centraline della Città metropolitana di Genova hanno infatti misurato valori ampiamente nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.
Bassi i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati dalle centraline della Città metropolitana di Genova e previsioni dell’Aeronautica Militare sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.Responso positivo per gli inquinanti dell’aria dalle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili. Non cambia il segno delle previsioni meteo dell’Aeronautica militare, anco
Tutti ampiamente nei limiti i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova. Dati positivi per gli inquinanti dell'aria dalle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno rilevato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili in tutta la rete di monitoraggio a Genova e sul territorio.Restano buone per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica milit
Nella norma i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati dalle centraline della Città metropolitana di Genova in tutto il fine settimana.Situazione tranquilla per gli inquinanti dell’aria dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che in tutto il fine settimana, sino alla mezzanotte scorsa, hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Per l’aria restano positive anche le previsioni meteo dell’Aeronautica mili
Aria pulita ieri a Genova: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Aria pulita ieri a Genova: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, martedì 15 marzo, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Ampiamente nei limiti i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili rilevati dalle centraline della Città metropolitana di GenovaAria un po’ più fredda dopo la domenica di primavera e sempre pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova, ampiamente nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa. Le previsioni meteo dell’Aeronautica militare restano sfavorevoli al ristagno dello smog.
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana sui valori di monossido di carbonio, biossido d’azoto, ozono, diossido di zolfo e polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.
Valori bassi per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili da tutte le postazioni della Città metropolitana e previsioni dell’Aeronautica militare sempre sfavorevoli allo smog. Tempo incerto fra nuvole e sole, ma l’aria è pulita a Genova e sul territorio dicono i dati delle centraline della Città metropolitana con valori ridotti fino alla mezzanotte scorsa per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell’Aeronautica militare, ancora
Aria pulita ieri a Genova: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, martedì 8 marzo, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.Il servizio meteorologico del
Aria pulita ieri a Genova: tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Dati ampiamente nei limiti dalle centraline della Città metropolitana sui valori di con previsioni dell’Aeronautica Militare sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.Torna il bel tempo ed è buono anche il responso sull'aria delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Restano positive per l’aria anche le previsioni meteo dell’Aeronautica militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, lunedì 18 aprile, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno rilevato infatti valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Tutti nei limiti i valori degli inquinanti monitorati dalle centraline della Città metropolitana di Genova, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.Cielo più grigio, ma se ritornano le nuvole non sale lo smog dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Per l'aria restano positive anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavor
Dalle misurazioni delle centraline dell’Ente sino alla mezzanotte scorsa.Sotto il cielo tornato sereno da ieri pomeriggio l’aria resta pulita. Lo dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino a mezzanotte hanno misurato valori bassi per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Positive per l’aria anche le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsaAncora molte nuvole, ma aria pulita. Lo dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno misurato valori tutti inferiori ai limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell’Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog
Dalle rilevazioni delle centraline dell'Ente sino alla mezzanotte scorsa.Dati positivi per gli inquinanti dell'aria dalle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno misurato valori al di sotto dei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell’Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog
Dati positivi sugli inquinanti dalle centraline della Città metropolitana di Genova Aria pulita nel fine settimana dell’anniversario della Liberazione. Lo dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno misurato valori al di sotto dei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Buone per l’aria anche le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno degli inquinanti
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.Il cielo sotto le nuvole vira al grigio, ma finora l'aria resta pulita dicono le centraline della Città metropolitana di Genova che hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno d
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa. Sotto il sole finora l'aria resta pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che hanno misurato valori al di sotto dei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita nel weekend nella Città metropolitana di Genova: sia domenica 17 che sabato 16 aprile le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno rilevato infatti valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Il servizio meteorologico del
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, giovedì 14 aprile, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno rilevato infatti valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Il servizio meteorologico dell’aeronautica militare p
Dati positivi sugli inquinanti dalle centraline dell'Ente sino alla mezzanotte scorsa, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare ancora sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.Torna il sole e non cambia finora la situazione dell'aria che resta pulita, dicono i dati delle centraline di monitoraggio della Città metropolitana di Genova, con valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Buone per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Dati positivi dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa, con previsioni dell'Aeronautica Militare ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.Fra nuvole e sole l'aria resta pulita. Lo dicono i rilevamenti delle centraline della Città metropolitana di Genova sulle concentrazioni di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Per l'aria restano positive anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, giovedì 7 aprile, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno rilevato infatti valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, mercoledì 27 aprile, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno rilevato infatti valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Il servizio meteorologico dell’aeronautica militare
L'agente inquinante ha superato la soglia di informazione alla popolazione di 180 microgrammi per metro cubo in totale 8 volte, con un picco di 197 all'Acquasola. Valori dell'ozono ancora sopra la soglia di 'informazione alla popolazione' di 180 microgrammi per metro cubo, ieri domenica 8 maggio, in alcune postazioni di rilevamento della Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato 3 sforamenti all'Acquasola (valore massimo rilevato 197), altrettanti a Quarto (valore massimo 195) e infine 2 sulle alture di Pegli (valore massimo 191
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, martedì 3 maggio nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno rilevato infatti valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Le postazioni di monitoraggio della Città metropolitana di Genova hanno misurato valori ampiamente nei limiti per gli inquinanti e le previsioni meteo sono sfavorevoli al ristagno.Il tempo cambia alla velocità della luce, ma almeno gli inquinanti rimangono sotto controllo.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Dati positivi sugli inquinanti dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Week-end di sole, ma senza ozono. Il gas infatti è rimasto nei limiti in tutte le rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno misurato valori bassi anche per il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Positive per l’aria anche le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare, tornate sfavorevoli al ristagno dello smog.
Sono tornate tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri giovedì 19 maggio, dopo due giorni di lievi superamenti della soglia di legge da parte dell'ozono, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno rilevato infatti valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto
Valore di 181 microgrammi per metro cubo (la soglia è 180) registrato fra le 15 e le 16 dalla centralina della Città metropolitana posta nel parco storico genovese in centro città. Un lieve superamento della soglia di 'informazione alla popolazione' del valore di ozono in atmosfera è stato registrato ieri, mercoledì 18 maggio, dalla centralina della Città metropolitana di Genova che monitora la qualità dell’aria all'Acquasola, in centro città: il valore dell'agente inquinante rilevato nella fascia oraria fra le 15 e le 16 è stato infatti di 181 microgrammi per metro cubo d'aria, col limite
Con uno sforamento oltre la soglia dei 180 microgrammi per metro cubo registrato ieri pomeriggio dalla centralina sulle alture di Pegli.Il sole già quasi estivo fa risalire l'ozono che ieri pomeriggio ha superato il limite dei 180 microgrammi per metro cubo (la soglia d’informazione alla cittadinanza) sulle alture di Pegli, con una media oraria massima di 181 ug/m3 registrata dalla centralina della Città metropolitana di Genova fra le 16 e le 17. I valori dello stesso gas sono invece rimasti nei limiti nelle misurazioni delle altre cabine di monitoraggio genovesi all'Acquasola (167ug/m3),
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.Sotto il sole l'ozono finora resta nei limiti dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che hanno misurato valori nella norma oltre che per questo gas anche per il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.
Tutte le postazioni di monitoraggio della Città metropolitana di Genova hanno registrato concentrazioni degli inquinanti inferiori ai limiti sino alla mezzanotte scorsa.E' tornato il sole, ma finora non l'ozono dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno registrato valori inferiori ai limiti sia per questo gas che per il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili. Positive per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita anche ieri, giovedì 12 maggio, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Il maltempo ha quasi dimezzato i valori del gas inquinante che sabato e domenica scorsi aveva sforato i limitiRestano bassi sotto nuvole e pioggia i valori dell'ozono che sabato e domenica aveva fatto registrare numerosi sforamenti del limite di 180 microgrammi per metro cubo dalle centraline della Città metropolitana di Genova.
Tornate tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Dopo due giorni di inquinamento da ozono, ieri, lunedì 9 maggio, nella Città metropolitana di Genova l'aria è tornata pulita, grazie alla pioggia: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera di tutti gli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, di
Ieri pomeriggio quattro superamenti orari del limite dei 180 microgrammi per metro cubo registrati dalla centralina dell’Acquasola, due da quella sulle alture di Pegli e uno ciascuna dalle centraline a Quarto e in corso Firenze.Sotto un sole che brucia già a maggio sale l’ozono che ieri pomeriggio ha fatto registrare otto sforamenti orari, i primi dell’anno, del limite dei 180 microgrammi per metro cubo (la soglia d’informazione alla cittadinanza) alle centraline della Città metropolitana di Genova:quattro sono stati rilevati dalla cabina di monitoraggio all’Acquasola fra le 13 e le 14 e po
Biossido d'azoto a 190 microgrammi per m3 in via Buozzi, ma sotto la ‘soglia di informazione’ di 200. Aria pulita ieri, giovedì 5 maggio, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno rilevato infatti valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Ozono a 171 microgrammi per m3 nel Ponente di Genova, ma sotto la 'soglia di informazione' di 180.Aria pulita ieri, mercoledì 4 maggio nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno rilevato infatti valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Soltanto la centralina posta sulle alture di Genova Pegli ha registrato un valore alto (171 microgrammi per metr
Tutte sotto la soglia di informazione le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Dati positivi per questo gas e per gli altri inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova.Tanta umidità, ma aria pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che hanno misurato valori ridotti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Dati positivi sino alla mezzanotte scorsa sull'ozono e gli altri inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova.Il cielo è ancora coperto, ma sotto le nuvole gli inquinanti restano bassi dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Sono buone, almeno per l'aria, anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.
L'inquinante, dopo gli sforamenti del giorno precedente, è rientrato nei limiti dicono i dati delle centraline della Città metropolitana sino alla mezzanotte scorsa.Clima ancora caldo e molto umido, ma i temporali di ieri mattina hanno tenuto più pulita l'aria e l'ozono, dopo gli sforamenti del giorno precedente, è sceso tornando nella norma dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno misurato valori al di sotto dei limiti anche per il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Positive p
Due gli sforamenti orari del gas registrati ieri pomeriggio dalla centralina genovese di Quarto. Il centro operativo della Città metropolitana invita a limitare le esposizioni all’aria aperta per anziani, bambini e persone con problemi respiratori.L’ozono anche sotto le nuvole.
I valori di questo gas e degli altri inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sono rimasti nei limiti sino alla mezzanotte scorsa.A metà giornata sole e temperature da piena estate, poi nel pomeriggio e in serata tuoni e temporali come d'autunno.
Tutte nei limiti di legge le concentrazioni in atmosfera di agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, mercoledì 8 giugno, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Le centraline della Città metropolitana di Genova hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.
Cielo velato da nubi e foschia, ma aria per ora pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.
Tutte nei limiti di legge le concentrazioni in atmosfera di agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, lunedì 6 giugno, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Dati positivi dalle centraline della Città metropolitana di Genova sulla situazione dell'aria sino alla mezzanotte scorsa.Il sole è tornato, ma finora l'ozono no. Sono positivi, infatti, i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova sugli inquinanti dell'aria, con valori ampiamente nei limiti per questo gas oltre che per il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa. Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte nei limiti di legge le concentrazioni in atmosfera di agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita nel weekend nella Città metropolitana di Genova. Sabato 4 e domenica 5 giugno, infatti, le centraline che monitorano la qualità dell’aria non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Tutte nei limiti di legge le concentrazioni in atmosfera di agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, giovedì 2 giugno, nella Città metropolitana di Genova.
Tutte nei limiti di legge le concentrazione in atmosfera di agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, martedì 31 maggio, nella Città metropolitana di Genova. Le centraline che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, superamenti dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Le centraline di monitoraggio dell’Ente hanno misurato dati ampiamente nei limiti per gli inquinanti sino alla mezzanotte scorsa.Nell’ottovolante del clima di questo maggio, fra giorni di sole già bollente e altri di pieno autunno, sono positivi gli ultimi dati sugli inquinanti dell’aria controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova che hanno misurato concentrazioni ampiamente nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Non cambiano le previsioni meteo dell’Aeronautica militar
Dopo i 'superi' registrati venerdì e sabato, ieri la concentrazione dell'inquinante atmosferico è rimasta sotto la soglia di informazione sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, domenica 29 maggio, nella Città metropolitana di Genova, dopo che venerdì e sabato erano stati registrati diversi superamenti della 'soglia di informazione alla popolazione' dell'ozono: le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato sia nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in
La centralina della Città metropolitana nel centro di Genova ha rilevato, nelle due fasce orarie fra le 14 e le 16, rispettivamente 192 e 197 microgrammi di inquinante per metro cubo di aria, valori oltre la ‘soglia di informazione alla popolazione’ fissata a 180 (a Pegli rilevati 181 fra le 14 e le 15).
Fra le 15 e le 16 registrata una concentrazione in atmosfera lievemente sopra la 'soglia di informazione alla popolazione' (182 microgrammi per metro cubo, con la soglia di legge a 180). Un lieve superamento della 'soglia di informazione alla popolazione' della concentrazione di ozono in atmosfera (182 microgrammi per metro cubo, con la soglia di legge fissata a 180) è stato registrato ieri, venerdì 27 maggio, fra le 15 e le 16, dalla centralina della Città metropolitana di Genova collocata sulle alture di Pegli.Si consiglia di limitare l'esposizione all'aria aperta a bambini, anziani e pe
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Risalgono le temperature, ma sinora non gli inquinanti dell'aria dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che hanno misurato valori inferiori ai limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Il servizio meteo dell'Aeronautica Militare prevede "condizioni d'indifferenza", ossia senza influssi climatici significativi rispetto alla situazione dello smog.
Nei limiti tutti gli inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova, ma le previsioni dell'Aeronautica Militare tornano favorevoli al ristagno dello smog.Cielo striato di nuvole, ma situazione finora buona per gli inquinanti dell'aria controllati dalle centraline della Città metropolitana che hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.
La centralina della Città metropolitana posta in corso Europa ha registrato superamenti della soglia di allarme (240 µg/m3) dalle 15 alle 19, con picco di 299 alle 16, e poi alle 21.
La prima vera giornata calda dell'anno ha fatto salire la concentrazione dell'inquinante soprattutto in corso Europa e al passo dei Giovi, e (solo per un'ora) a Pegli e all'Acquasola. Inquinamento da ozono ieri, mercoledì 22 giugno, su gran parte del territorio della Città metropolitana di Genova, in particolare in corso Europa a Quarto, nel capoluogo, e al passo dei Giovi in comune di Mignanego. Le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato 12 superamenti orari complessivi, in quattro diverse zone del territorio, della 'soglia di informazione alla popolazione' di
Dati finora positivi dalle centraline della Città metropolitana di Genova, ma le previsioni dell'Aeronautica Militare sono favorevoli al ristagno degli inquinanti.Di nuovo qualche nuvola, ma finora l'aria resta pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sono però favorevoli al ristagno dello smog e il conseguente invito del centro operativo
La centralina della Città metropolitana ha segnalato uno sforamento del gas ieri pomeriggio fra le 15 e le 16 con una concentrazione media oraria massima di 188 microgrammi per metro cubo.Tanto sole e molto caldo tengono alto anche l'ozono.
L'agente inquinante ha nuovamente superato la soglia di informazione alla popolazione di 180 µg/m3, ma solo per due ore in centro città e per un'ora in corso Europa.
I valori dell’agente inquinante registrati dalle centraline della Città metropolitana sono stati superiori a 180 µg/m3 in 9 fasce orarie complessive.
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Clima caldo e umido, ma per ora senza picchi di ozono. Le centraline della Città metropolitana di Genova, infatti, hanno misurato valori inferiori ai limiti per questo gas e per il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa. Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Finora nei limiti l'ozono e gli altri inquinanti e le previsioni dell'Aeronautica Militare sono sfavorevoli al ristagno dello smog.Luglio inizia senza ozono. Nei dati di tutto il fine settimana, sino alla mezzanotte scorsa, infatti le centraline della Città metropolitana di Genova hanno misurato valori ampiamente nei limiti per questo gas e per gli altri inquinanti controllati (monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili). Buone per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Questo gas e gli altri inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sono rimasti nei limiti sino alla mezzanotte scorsa.Il caldo risale, l'ozono per ora no. Questo gas e gli altri inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova (monossido di carbonio. biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili) sono infatti rimasti nei limiti sino alla mezzanotte scorsa.Il servizio meteo dell'Aeronautica Militare prevede "condizioni di indifferenza", ossia senza particolari influssi climatici rispetto alla situazione dello smog.
Lieve risalita dell'agente inquinante nella postazione collocata sul passo appenninico: dalle 14 alle 18 registrato il superamento del valore di 180 µg/m3. Ozono sopra la soglia di 'informazione alla popolazione' di 180 µg/m3 ieri martedì 28 giugno fra le 14 e le 18 al passo dei Giovi: in queste quattro ore infatti la centralina della Città metropolitana di Genova che monitora l'inquinamento atmosferico ha registrato valori della concentrazione in atmosfera dell'agente inquinante superiori, con un picco di 200 µg/m3 fra le 15 e le 16. Si consiglia di evitare esposizioni di lunga durata all
Tutte nei limiti di legge le concentrazioni in atmosfera di agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano, ma le condizioni meteo restano favorevoli al ristagno di inquinanti.
Dopo un giovedì e un venerdì a livelli record, anche sopra la soglia di allarme di 240 µg/m3, ieri l'ozono è tornato quasi ovunque sotto la soglia di informazione alla popolazione di 180 µg/m3, tranne che per alcune ore ai Giovi, con valore massimo di 192 µg/m3.
Il superamento del valore di 240 µg/m3 è stato registrato della centralina della Città metropolitana posta al Passo dei Giovi (4 volte, dalle 16 alle 19 e dalle 21 alle 22), ma ieri ci sono stati complessivamente 32 sforamenti della ‘soglia di informazione’ di 180 µg/m3 fra Giovi, Acquasola, Quarto e Pegli. E' restato alto anche ieri, venerdì 24 giugno, l'inquinamento da ozono sul territorio metropolitano di Genova, come rilevato dalle centraline della Città metropolitana per il monitoraggio degli inquinanti atmosferici, collocate in diversi punti del territorio: l’ozono (O3) ha infatti su
Tutte nei limiti di legge le concentrazioni in atmosfera di agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano, ma le condizioni meteo tornano favorevoli al ristagno di inquinanti. Aria pulita ieri, martedì 21 giugno, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri
Dati positivi sugli inquinanti dalle centraline della Città metropolitana di Genova, ma le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sono favorevoli al ristagno dello smog.Per ora più nuvole che smog. Lo dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il biossido d'azoto, il monossido di carbonio, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Basse le concentrazioni misurate dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Clima ieri sull'ottovolante fra nuvole, temporali e sole, ma almeno l'aria è rimasta pulita dicono le centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno misurato valori bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte nei limiti di legge le concentrazioni in atmosfera di agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Tutte nei limiti di legge le concentrazioni in atmosfera di agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, mercoledì 15 giugno, nella Città metropolitana di Genova: le centraline che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Ieri pomeriggio le centraline della Città metropolitana di Genova a Quarto e all'Acquasola hanno segnalato sei sforamenti orari di questo gas . Il centro operativo metropolitano invita a limitare le esposizioni all'aria aperta per bambini, anziani e persone con problemi respiratori.Termometro sopra i 30 gradi e nel caldo umido anche l'ozono s'impenna oltre i limiti.
L'agente inquinante ha sforato la 'soglia di informazione alla popolazione' di 180 µg/m3 in particolare a Pegli, ma anche all'Acquasola, in corso Europa e in corso Firenze, Ozono sopra la soglia di informazione alla popolazione di 180 µg/m3 ieri lunedì 1 agosto in tutta Genova: soprattutto sulle alture di Pegli (5 sforamenti orari del limite: dalle 11 alle 13, dalle 14 alle 17 e dalle 19 alle 20, con picco massimo di 205 µg/m3 dalle 14 alle 15), ma anche in centro città, all'Acquasola (182 µg/m3 fra le 15 e le 16), a Castelletto, in corso Firenze (186 µg/m3 fra le 14 e le 15) e nel Levante
Dati finora positivi dalle centraline della Città metropolitana di Genova, ma le previsioni dell'Aeronautica Militare sono favorevoli al ristagno dello smog.Situazione finora tranquilla per l'ozono e gli altri inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova (monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili) rimasti tutti nei limiti sino alla mezzanotte scorsa.
Tre sforamenti orari del gas sono stati segnalati ieri dalle centraline della Città metropolitana di Genova all'Acquasola e a Quarto.Due nel pomeriggio e uno di sera gli sforamenti dell'ozono registrati ieri dalle centraline della Città metropolitana di Genova all'Acquasola e a Quarto, con valori superiori ai 180 microgrammi per metro cubo, la soglia d'informazione per la popolazione.All'Acquasola il gas ha toccato la media oraria massima di 194 ug/m3 fra le 14 e le 15, mentre a Quarto la soglia dei 180 ug/m3 è stata superata fra le 15 e le 16 con una concentrazione media oraria massima di
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate nel capoluogo e nel resto del territorio dalle centraline della Città metropolitana. Aria pulita anche ieri, giovedì 11 agosto, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di
Il temporale mattutino ha pulito l'aria riportando entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera dell'ozono. L'aria è tornata pulita ieri, mercoledì 10 agosto, nel cielo sopra la Città metropolitana di Genova: merito soprattutto del temporale mattutino che ha ripulito l'atmosfera dagli agenti inquinanti, in particolare dall'ozono che per varie settimane ha superato in vari punti del territorio la 'soglia di informazione alla popolazione'.
Martedì 9 agosto l'agente inquinante ha superato la ‘soglia di informazione alla popolazione’ di 180 µg/m3 fra l'1 e le 4 di notte nel quartiere di Castelletto. L’inquinamento da ozono si è concentrato ieri, martedì 9 agosto, in corso Firenze a Genova nelle ore notturne: le centraline della rete di monitoraggio dell'inquinamento della Città metropolitana di Genova, infatti, hanno registrato nella sola postazione di Castelletto concentrazioni in atmosfera di O3 superiori alla ‘soglia di informazione alla popolazione’ di 180 µg/m3, e precisamente dall'1 alle 4 di notte, con picco di 206 µg/m3
Dopo numerosi giorni di inquinamento da O3 a Pegli, ieri sono state le centraline della Città metropolitana di corso Firenze, Acquasola e Quarto a registrare superamenti, anche notevoli, della ‘soglia di informazione alla popolazione’ di 180 µg/m3. L'inquinamento da ozono si è spostato ieri lunedì 8 agosto da Genova Pegli, dove era durato parecchi giorni seppur con discontinuità, al centro-levante del capoluogo della Città metropolitana: la concentrazione in atmosfera dell'agente inquinante ha infatti superato per 13 volte complessive, all'Acquasola, a Quarto e in corso Firenze, la ‘soglia
Dopo due giorni senza problemi, ieri nel quartiere del Ponente genovese le centraline della Città metropolitana hanno nuovamente registrato 7 superamenti della ‘soglia di informazione alla popolazione’ di 180 µg/m3. E' un'estate inquinata quella di Pegli, dove ancora una volta ieri, domenica 7 agosto (dopo un venerdì e un sabato senza problemi), la concentrazione di ozono in atmosfera rilevata dalla centralina della Città metropolitana di Genova ha superato la ‘soglia di informazione alla popolazione’, fissata dalla legge a 180 µg/m3: gli sforamenti sono stati 7: dalle 14 alle 15 e poi, do
Il quartiere del Ponente genovese resta una zona critica per l'alta concentrazione in atmosfera di O3, con 5 ore sopra la ‘soglia di informazione alla popolazione’ di 180 µg/m3. Le alture di Pegli, dove arriva l'inquinamento atmosferico (ed anche acustico) prodotto dal vicino porto container di Pra, si confermano una delle aree del territorio metropolitano genovese più bersagliate dagli eccessi di ozono in atmosfera: anche ieri giovedì 4 agosto, infatti, la centralina della Città metropolitana di Genova che rileva le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti ha rilevato in quel p
Calo generale della concentrazione in atmosfera di O3: la ‘soglia di informazione alla popolazione’ di 180 µg/m3 superata per 2 ore solo sulle alture del quartiere cittadino di Ponente. Si è ridotto notevolmente ieri mercoledì 3 agosto, dopo due giorni di fuoco, l'inquinamento da ozono a Genova: secondo quanto rilevato dalle centraline della Città metropolitana dislocate su tutto il territorio cittadino ed extraurbano, infatti, l’agente inquinante ha superato la ‘soglia di informazione alla popolazione’ di 180 µg/m3 solo sulle alture di Pegli, per sole 2 ore: dalle 12 alle 13 con un valore
Non si arresta l'inquinamento da O3, che in 13 fasce orarie ha sforato la ‘soglia di informazione alla popolazione’ di 180 µg/m3 a Pegli (picco di 211), Acquasola, corso Europa e corso Firenze. Ancora inquinamento da ozono ieri martedì 2 agosto in tutta Genova: l'agente inquinante, secondo quanto rilevato dalle centraline della Città metropolitana dislocate su tutto il territorio cittadino ed extraurbano, ha superato la 'soglia di informazione alla popolazione' di 180 µg/m3 in ben 13 fasce orarie: come già accaduto lunedì 1, l'inquinamento maggiore si è registrato sulle alture di Pegli (5
Dopo i superamenti dei giorni scorsi, torna nei limiti di legge la concentrazione in atmosfera dell'agente inquinante, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
Fra le 16 e le 18 l’agente inquinante ha superato seppur di poco la soglia di informazione alla popolazione di 180 µg/m3. Due ore di inquinamento da ozono, seppur modesto, ieri sabato 30 luglio sul territorio metropolitano genovese: fra le 16 e le 18, infatti, la centralina di rilevamento della Città metropolitana di Genova posta sulle alture del quartiere di Pegli, nel Ponente del capoluogo, ha registrato il superamento della soglia di informazione alla popolazione di 180 µg/m3, con un valore di 187 µg/m3 nella prima ora e di 182 µg/m3 nella seconda.Si consiglia di evitare esposizioni di
Concentrazioni poco al di sotto dei limiti dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.L'ozono sfiora, ma non sfora il limite dei 180 microgrammi per metro cubo dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa. Il valore più elevato è stato segnalato dalla cabina di monitoraggio sulle alture di Pegli con una media oraria massima di 178 ug/m3, seguito dai 176 ug/m3 rilevati dalla cabina all'Acquasola, con concentrazioni inferiori in corso Firenze (170), Quarto (166) e sui Giovi (144).
Le centraline della Città metropolitana di Genova non hanno segnalato sforamenti per questo gas e le altre sostanze inquinanti sino alla mezzanotte scorsa.Temperature massime ieri vicine ai 30 gradi, ma senza sforamenti di ozono nell'aria.
La rete di monitoraggio della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa non ha segnalato sforamenti per l'ozono e le altre sostanze inquinanti controllate.Clima caldo e umido, ma finora senza sforamenti di ozono nell'aria. Le centraline della Città metropolitana di Genova hanno infatti registrato valori al di sotto dei limiti per questo gas e per il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica, ancora sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.
Nel fine settimana la rete di monitoraggio della Città metropolitana di Genova non ha segnalato alcuno sforamento del gas e le previsioni dell'Aeronautica Militare restano sfavorevoli al ristagno degli inquinanti. Pioggia alternata al sole di un caldo afoso nel fine settimana, ma almeno senza sforamenti di ozono nell'aria. Le centraline della Città metropolitana di Genova hanno infatti registrato valori ampiamente nei limiti per questo gas e per il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Nessuno sforamento per questo gas dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana sino alla mezzanotte scorsa.Cielo velato e aria finora pulita.
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa non hanno segnalato sforamenti per questo gas.
Con due sforamenti orari registrati dalla centralina a Quarto della Città metropolitana di Genova fra le 18 e le 20 di ieri. Ozono di nuovo oltre il limite dei 180 microgrammi per metro cubo. Il gas ha superato la soglia di informazione alla popolazione nei dati della centralina a Quarto della Città metropolitana di Genova che ieri ha registrato due sforamenti dalle 18 alle 20 con una concentrazione media oraria massima di 184 ug/m3.
Nei limiti l'ozono e gli altri inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova e meteo sfavorevole allo smog.Clima un po' più fresco e aria più pulita: le centraline della Città metropolitana di Genova, infatti, hanno misurato valori inferiori ai limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa e in tutto il fine settimana.Positive per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Dati nettamente al di sotto dei limiti per questo gas e gli altri inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova.Nuovi temporali ieri sera hanno tenuto bassi i valori dell'ozono, rimasti nettamente al di sotto dei limiti in tutte le rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova. Positivi anche i dati sul monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Dati in calo per gli inquinanti dalle centraline della Città metropolitana di Genova.Il vento forte e tempestoso, con pioggia e grandine in serata, ha anche ripulito l'aria, spazzando via l'ozono. I dati delle centraline della Città metropolitana di Genova per questo gas e per il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sono infatti rimasti tutti ampiamente nei limiti sino alla mezzanotte scorsa. Le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sono ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte nei limiti di legge le concentrazioni in atmosfera di agenti inquinanti, sia nel capoluogo che nel resto del territorio metropolitano.
34 quelli di ieri rispetto ai 19 del giorno prima registrati dalle centraline della Città metropolitana di Genova, il cui centro operativo invita a limitare le esposizioni all’aria aperta per anziani, bambini e persone con problemi respiratori.Fine settimana di Ferragosto con l’ozono oltre i limiti in tutta Genova e anche sui Giovi.
Con 19 “superi” orari complessivi registrati ieri pomeriggio dalle centraline della Città metropolitana di Genova, il cui centro operativo invita a limitare le esposizioni all’aria aperta per anziani, bambini e persone con problemi respiratori.L’ozono non va in ferie e risale oltre i limiti in tutta Genova. Questo gas ieri pomeriggio ha fatto registrare infatti complessivamente ben diciannove sforamenti del limite dei 180 microgrammi per metro cubo (la soglia d’informazione alla cittadinanza) alle centraline genovesi della Città metropolitana all’Acquasola, a Quarto, in corso Firenze e sull
Cinque sforamenti per questo gas registrati nel pomeriggio di ieri dalle centraline della Città metropolitana di Genova all'Acquasola e in corso Firenze. Limitare l'esposizione all'aria aperta per bambini, anziani e persone con problemi respiratori.
All'incrocio con via Timavo, per il secondo giorno consecutivo l'NO2 ha sforato la soglia di legge: fra le 20 e le 22 toccati i 225 µg/m3.
Nell'ora di punta, il traffico sull'arteria del Levante genovese ha portato l'agente inquinante a superare la 'soglia di informazione alla popolazione' di 200 µg/m3. Non è stato l'ozono, ieri venerdì 16 settembre, ma il biossido d'azoto a inquinare l'aria della Città metropolitana di Genova, in particolare quella del Levante del capoluogo: la centralina dell’Ente posta all'incrocio fra corso Europa e via Timavo ha infatti registrato per un'ora, fra le 19 e le 20, un valore di NO2 di 216 µg/m3, superiore quindi alla 'soglia di informazione alla popolazione' di 200 µg/m3.
Le centraline della Città metropolitana hanno rilevato 11 superamenti della 'soglia di informazione alla popolazione' in corso Firenze, 11 all'Acquasola e 8 a Quarto. Trenta ore complessive di inquinamento da ozono ieri, martedì 13 settembre, nella città di Genova, complice il perdurante clima torrido di questa prima metà di settembre.
In attesa delle imminenti perturbazioni che si prevede cancelleranno l'estate, continua l'inquinamento in vari punti del territorio. Ancora inquinamento da ozono ieri, lunedì 12 settembre, nella Città metropolitana di Genova, con un ruolo determinante del clima caldo.
Il perdurante clima torrido favorisce nell'atmosfera della Città metropolitana gli sforamenti del limite di legge dell’agente inquinante. Anche ieri, domenica 11 settembre, il grande caldo ha propiziato l'inquinamento da ozono nella Città metropolitana di Genova.
I 'superi' della soglia sono stati registrati dalle centraline dell'Ente all'Acquasola (7 ore), in corso Firenze (6 ore) e al passo dei Giovi (4 ore). Le centraline della Città metropolitana di Genova che rilevano l'inquinamento atmosferico hanno registrato ieri numerosi superamenti della 'soglia di informazione alla popolazione' della concentrazione in atmosfera di ozono, fissata dalla legge in 180 microgrammi per metro cubo di aria: per 7 ore all'Acquasola (dalle 13 alle 20, con picco di 208 microgrammi/metro cubo fra le 15 e le 16), per 6 ore in corso Firenze (dalle 13 alle 18 e poi dal
L’agente inquinante ha superato la ‘soglia di informazione alla popolazione’ di 180 µg/m3 all’Acquasola, in corso Europa e in corso Firenze. L'inconsueto caldo di inizio settembre, con temperature superiori ai 30 gradi, ha innalzato ieri giovedì 8 settembre la concentrazione dell'ozono nell'atmosfera della Città metropolitana di Genova: l'agente inquinante infatti, secondo i dati registrati dalle centraline dell'Ente collocate sia nel capoluogo sia sul resto del territorio, ha superato la ‘soglia di informazione alla popolazione’ di 180 µg/m3 complessivamente in tre punti per un totale di
L’agente inquinante ha superato la ‘soglia di informazione alla popolazione’ di 180 µg/m3 fra le 15 e le 16. Modesto e breve superamento, ieri martedì 6 settembre in corso Firenze a Genova, della ‘soglia di informazione alla popolazione’ di 180 µg/m3 della concentrazione di ozono in atmosfera: la locale centralina di rilevamento dell’inquinamento della Città metropolitana di Genova ha infatti registrato fra le 15 e le 16 un valore di 184 µg/m3.
L'agente inquinante ha ripetutamente superato la 'soglia di informazione alla popolazione' di 180 µg/m3 all'Acquasola, in corso Firenze, a Pegli e ai Giovi. Ieri mercoledì 24 agosto, giornata di sole cocente, l'ozono ha superato la 'soglia di informazione alla popolazione' di 180 µg/m3 in tutta la Città metropolitana di Genova: i dati registrati dalle centraline di rilevamento dell’inquinamento dell'Ente, collocate sia nel capoluogo che sul resto del territorio, hanno infatti rilevato 7 superamenti orari del limite in corso Firenze (dalle 14 alle 20 e poi dalle 22 alle 23, con punta più al
Con cinque sforamenti orari registrati ieri dalle centraline all’Acquasola e in corso Firenze della Città metropolitana di Genova, il cui centro operativo invita a limitare le esposizioni all’aria aperta per anziani, bambini e persone con problemi respiratori.Ozono ancora oltre il limite dei 180 microgrammi per metro cubo (la soglia di informazione per la popolazione) anche se rispetto al giorno precedente per questo gas si riduce nettamente il numero di sforamenti.Sono stati cinque infatti quelli registrati ieri pomeriggio (erano 21 il giorno precedente) dalla rete di monitoraggio della C
Ieri le centraline della Città metropolitana di Genova hanno segnalato 27 “superi” orari del gas. Il centro operativo metropolitano invita a limitare le esposizioni all'aria aperta per bambini, anziani e persone con problemi respiratori. Sotto il gran sole di ieri l'ozono ha continuato a superare il limite dei 180 microgrammi per metro cubo (soglia di informazione per la popolazione) in tutta la città.
Ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili nella norma dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova, ma le previsioni dell'Aeronautica Militare sono favorevoli al ristagno degli inquinanti.Cielo azzurro e ozono nei limiti, come il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili da tutte le rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Cambia però il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare che ritornano favorevoli al ristagno d
Ieri 13 i “superi” di questo gas rilevati dalle centraline della Città metropolitana di Genova all'Acquasola, in corso Firenze e sulle alture di Pegli. Le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare tornano però sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.Dai 34 di domenica ai 13 di Ferragosto. L'ozono resta alto, ma si riduce il numero degli sforamenti dei 180 microgrammi per metro cubo (la soglia di informazione per la popolazione).
Tutti ampiamente nei limiti i valori registrati sino alla mezzanotte scorsa dalle centraline della Città metropolitana di Genova, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sfavorevoli al ristagno dello smog.Scendono i termometri e i valori degli inquinanti dell'aria, con dati ampiamente nei limiti registrati fino alla mezzanotte scorsa dalle centraline della Città metropolitana di Genova per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Positive per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare che restano sfavorevoli al
In tutte le postazioni di rilevamento la concentrazione di ozono è risultata ieri ampiamente sotto la 'soglia di informazione alla popolazione', ripetutamente superata nelle scorse settimane. La pioggia di ieri mattina ha spazzato via l'inquinamento da ozono dal cielo della Città metropolitana di Genova: dopo numerose giornate di superamenti della 'soglia di informazione alla popolazione' di 180 microgrammi per metro cubo, infatti, ieri giovedì 15 settembre la concentrazione in atmosfera dell'agente inquinante è risultata in tutte le postazioni di rilevamento dell'ente, sia nel capoluogo c
L'agente inquinante ha superato la 'soglia di informazione alla popolazione' fra l'1 e le 7 e poi per 3 ore nel primo pomeriggio.
L’ozono tocca ma non supera la ‘soglia di informazione alla popolazione’ di 180 µg/m3 in corso Firenze. Aria pulita, ieri mercoledì 7 settembre, nella Città metropolitana di Genova.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate nel capoluogo e nel resto del territorio dalle centraline della Città metropolitana.
L'unico sforamento oltre i 180ug/m3 fra le 16 e le 17 di ieri. Valori nella norma dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova a Quarto, corso Firenze, alture di Pegli, Giovi e Propata. Nei limiti in tutte le postazioni il giorno precedente e anche ieri, con l'eccezione di uno sforamento orario all'Acquasola. Per l'ozono le centraline della Città metropolitana di Genova registrano finalmente dati in calo.
Dalle rilevazioni di tutte le centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa e le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare restano sfavorevoli al ristagno degli inquinanti. Dopo sei giorni consecutivi di sforamenti l'ozono rientra nei limiti. Nessuna centralina della Città metropolitana di Genova, infatti, ha registrato sforamenti per questo gas sino alla mezzanotte scorsa.
La centralina genovese in circonvallazione a monte ieri ha segnalato gli unici sforamenti del gas fra le 2 di notte e le 6 del mattino. Le previsioni meteo restano sfavorevoli al ristagno degli inquinanti. Cielo coperto e l'ozono finalmente si riduce.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate nel capoluogo e nel resto del territorio dalle centraline della Città metropolitana. Aria pulita ieri, martedì 23 agosto, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo
Come gli altri inquinanti controllati dalla rete di monitoraggio della Città metropolitana di Genova, tutti nella norma sino alla mezzanotte scorsa.Dati positivi per l'ozono da tutte le rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Bassi anche i valori del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili in tutta la rete metropolitana di monitoraggio e per l'aria sono buone anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare ancora sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.
L'ozono e gli altri inquinanti controllati dalla rete di monitoraggio della Città metropolitana di Genova sono rimasti bassi sino alla mezzanotte scorsa.Tempo ancora incerto, ma almeno finora l'aria è pulita, con dati bassi per l'ozono da tutte le rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Ampiamente nei limiti anche i valori del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili in tutta la rete metropolitana di monitoraggio.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora
Dati positivi dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.Clima incerto fra nuvole e sole e aria più pulita, con l'ozono che resta basso in tutte le rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Ampiamente nei limiti anche i valori del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili in tutta la rete metropolitana di monitoraggio.Buone per l'aria anche le previsioni meteo dell'A
Dopo tre giorni consecutivi di sforamenti i dati per questo gas ritornano bassi in tutte le postazioni di monitoraggio della Città metropolitana di GenovaCielo grigio, ma almeno nell'aria l'ozono è finalmente calato, dopo 66 sforamenti orari in tre giorni (19 sabato, 34 domenica e 13 lunedì).Sono infatti tutti ampiamente nei limiti i valori di questo gas rilevati sino alla mezzanotte scorsa dalle centraline della Città metropolitana di Genova , con dati bassi anche per il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Il servizio meteo dell'Aeronautica
Ieri le centraline della Città metropolitana di Genova hanno segnalato 21 superamenti orari del gas. Il centro operativo metropolitano invita a limitare le esposizioni all'aria aperta per bambini, anziani e persone con problemi respiratori. Sotto il gran sole di inizio settembre l'ozono continua a superare il limite dei 180 microgrammi per metro cubo (soglia di informazione per la popolazione) in tutta la città.
Ieri le centraline della Città metropolitana di Genova hanno segnalato nuovi sforamenti del gas e le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare tornano favorevoli al ristagno degli inquinanti.Clima di nuovo molto caldo sotto il sole e l'ozono dopo un giorno di tregua risale oltre il limite dei 180 microgrammi per metro cubo, la soglia d'informazione alla popolazione.Ieri la rete di monitoraggio della Città metropolitana di Genova ha infatti registrato altri 13 sforamenti orari di questo gas:3 segnalati dalla centralina all'Acquasola dalle 17 alle 20 (con la media oraria massima di 196 ug/m3
26 i “superi” orari di ieri registrati dalle centraline della Città metropolitana di Genova, il cui centro operativo invita a limitare le esposizioni all’aria aperta per anziani, bambini e persone con problemi respiratori.Il caldo è tanto, come l’ozono di nuovo oltre i limiti in tutta Genova.
Con 21 sforamenti orari registrati ieri dalle centraline della Città metropolitana di Genova, il cui centro operativo invita a limitare le esposizioni all’aria aperta per anziani, bambini e persone con problemi respiratori.Ozono sempre alto, con 21 superamenti orari registrati ieri dalle centraline della Città metropolitana di Genova all’Acquasola, a Quarto, in corso Firenze e sulle alture di Pegli oltre il limite dei 180 microgrammi per metro cubo (la soglia d’informazione alla cittadinanza).Sei gli sforamenti dell’ozono sulle alture di Pegli dove la centralina della Città metropolitana li
Ieri le centraline della Città metropolitana di Genova hanno registrato 24 “superi” orari, 4 fra le 23 e mezzanotte. Il centro operativo metropolitano invita a limitare le esposizioni all'aria aperta per bambini, anziani e persone con problemi respiratori. Nel caldo torrido di questa fine d'agosto l'ozono continua a superare il limite dei 180 microgrammi per metro cubo (soglia di informazione per la popolazione) e lo fa anche di notte.
Bassi i valori dell’ ozono, del monossido di carbonio, del biossido d’azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili misurati dalle centraline dell’Ente sino alla mezzanotte scorsa. Il cielo è tornato sereno e i valori degli inquinanti dell'aria sono bassi come le temperature.
L'agente inquinante ieri ha superato la 'soglia di informazione alla popolazione', seppur di poco, a Pegli e in corso Firenze. Col ritorno di temperature più elevate, ieri, domenica 25 settembre, nella Città metropolitana di Genova è tornato l'inquinamento da ozono. L’agente inquinante, secondo i dati registrati dalle centraline di rilevamento dell’inquinamento dell’Ente collocate sia nel capoluogo che sul resto del territorio, ha superato la ‘soglia di informazione alla popolazione’ di 180 µg/m3, seppur di poco, sia sulle alture di Pegli sia in corso Firenze.
La centralina della Città metropolitana posta nel quartiere del Ponente genovese ha registrato fra le 17 e le 18 un lieve superamento della ‘soglia di informazione alla popolazione’.
L’agente inquinante ieri ha superato la ‘soglia di informazione alla popolazione’ per due ore. Valori alti ma sotto la soglia all'Acquasola e in corso Firenze. Il permanere del clima estivo ha favorito anche ieri, mercoledì 28 settembre, l'inquinamento da ozono nella Città metropolitana di Genova.
Tutti ampiamente nei limiti i valori registrati sino alla mezzanotte scorsa dalle centraline della Città metropolitana di Genova, con previsioni dell'Aeronautica Militare sfavorevoli al ristagno dello smog.Restano bassi gli inquinanti dell'aria, con dati ampiamente nei limiti rilevati sino alla mezzanotte scorsa dalle centraline della Città metropolitana di Genova per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Tornano positive per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, oggi sfavorevoli al ristagno dello smog.
Bassi i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati dalle centraline della Città metropolitana di Genova, con previsioni meteo però che tornano favorevoli al ristagno dello smog.Di nuovo sotto le nuvole, ma l'aria finora è pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che nelle ultime ventiquattro ore di monitoraggio hanno registrato valori ampiamente nei limiti per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Cambia però il segno delle previsioni meteo
Dati molto bassi per gli inquinanti da tutte le centraline della Città Metropolitana di Genova.Oggi sotto l'allerta meteo non è certamente la prima preoccupazione per Genova e il territorio, ma almeno l'aria è rimasta pulita, con dati molto bassi per gli inquinanti registrati da tutte le centraline della Città metropolitana sino alla mezzanotte scorsa.Il maltempo è arrivato e le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sono perciò nettamente sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte basse le concentrazioni di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili rilevate sino alla mezzanotte scorsa dalle centraline della Città metropolitana di Genova.Termometri in discesa come i valori degli inquinanti dell'aria.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutti bassi i valori dell'ozono e delle altre sostanze controllate dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Scendono i termometri e i valori degli inquinanti dell'aria. Sono tutti bassi, infatti, i dati sull'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili rilevati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa. Positive per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, nuovamente sfavorevoli al ristagno dello smog.
La centralina della Città metropolitana sulle alture del quartiere ponentino ha segnalato ieri fra le 18 e le 19 un superamento del limite dei 180 microgrammi per metro cubo. Se il calendario da settimane è entrato nell'autunno, il clima sino a ieri è rimasto quello dell'estate e infatti nell'aria genovese rispunta l'ozono.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
I valori dell'ozono e delle altre sostanze controllate dalle centraline della Città metropolitana di Genova sono rimasti bassi sino alla mezzanotte scorsa.Restano bassi i valori degli inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno misurato concentrazioni ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Positive per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog .
Bassi sino alla mezzanotte scorsa i valori degli inquinanti rilevati dalle cabine di monitoraggio della Città metropolitana di Genova e le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sono sfavorevoli al ristagno dello smog.Aria più pulita, dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Buone per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello sm
La centralina in circonvallazione a monte della Città metropolitana di Genova ha segnalato ieri pomeriggio altri due sforamenti del gas oltre i 180 microgrammi per metro cubo.L'ozono resta alto anche a fine settembre.
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare però favorevoli al ristagno dello smog.Aria pulita, dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno misurato valori nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Cambia però il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare che ritornano favorevoli al ristagno dello smog e il conseguente invito del centro operati
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.Restano bassi i valori degli inquinanti dell'aria rilevati dalle centraline della Città metropolitana di Genova.
Tutti inferiori ai limiti i valori degli inquinanti misurati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa e le previsioni dell'Aeronautica Militare sono sfavorevoli al ristagno dello smog.Concentrazioni ancora basse per gli inquinanti dell'aria dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano dalle centraline della Città metropolitana. Aria pulita ieri, lunedì 19 settembre, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, di
Ieri le centraline della Città metropolitana di Genova in corso Firenze e sulle alture di Pegli hanno segnalato 5 nuovi superamenti orari del gas oltre il limite dei 180 microgrammi per metro cubo. Nel clima di nuovo estivo, anche se l'autunno sul calendario è cominciato da una settimana, l'ozono si riaffaccia fuori stagione e ieri, come domenica, ha superato il limite dei 180 microgrammi per metro cubo (soglia di informazione per la popolazione).
Le centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa hanno registrato dati bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.Il cielo torna grigio di nuvole, ma l'aria finora resta pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova, con valori bassi sino alla mezzanotte scorsa per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Positive per l'aria an
Tutti bassi i valori misurati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.E' fredda, ma pulita l'aria dice il report delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno rilevato dati bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare indicano condizioni "di indifferenza”, ossia senza influssi climatici significativ
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sull'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili rilevati sino alla mezzanotte scorsa.Tra sole e nuvole l'aria è pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che hanno rilevato valori bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Buone per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Bassi i valori di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili rilevati sino alla mezzanotte scorsa dalle centraline della Città metropolitana di Genova.Un po' di sole fra nuvole e foschia con aria pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno registrato valori bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Per l'aria sono positive anche le previsioni meteo dell'Aeronautica militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Ancora bassi i valori degli inquinanti rilevati dalle centraline della Città metropolitana di Genova.Sotto un cielo di nuovo soleggiato l'aria è fredda e pulita, dicono i dati sugli inquinanti delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno registrato valori bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutti ridotti i valori degli inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Tornano le nuvole, ma non cambia la situazione dell'aria, sempre fredda e con bassi valori degli inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova.
Molto bassi i valori degli inquinanti controllati dalle centraline dell'Ente sino alla mezzanotte scorsa.Cielo azzurro e temperature basse come gli inquinanti dell'aria controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova. Tutta la rete di monitoraggio dell'ente sino alla mezzanotte scorsa ha misurato infatti valori molto ridotti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili .Buone per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Bassi i livelli di ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili misurati dalle centraline della Città metropolitana di Genova, con previsioni meteo ancora sfavorevoli allo smog.Dopo i temporali ritorna il sole e l'aria, più fredda, è pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno registrato valori bassi per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Buone per l’aria anche le previsioni meteo dell’Aeronautica militare, sempre sfavorevo
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, giovedì 27 ottobre, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, dio
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Molto bassi i valori degli inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Clima grigio e piovoso, ma almeno il maltempo mantiene pulita l'aria. Sono infatti rimasti bassi tutti i valori dell'ozono, del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili rilevati sino alla mezzanotte scorsa dalle centraline della Città metropolitana di Genova.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, sempre nettamente sfavorevoli al ristagno dello smog.
Bassi tutti i valori degli inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Clima davvero autunnale, ma almeno sotto le nuvole cariche di pioggia l'aria resta pulita. Sono rimasti bassi, infatti, tutti i valori dell'ozono, del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili registrati sino alla mezzanotte scorsa dalle centraline della Città metropolitana di Genova.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, giovedì 20 ottobre, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, dio
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, mercoledì 19 ottobre, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, d
Dati ampiamente nei limiti in tutta la rete di monitoraggio della Città metropolitana di Genova.Ancora nuvole, ma finora poco smog. Sono positivi infatti i dati positivi l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili registrati da tutte le centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Per l'aria restano buone anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, mercoledì 14 dicembre, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto,
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Dati positivi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili da tutte le rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova.Sotto il sole finora l'aria resta pulita.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Dati positivi sull'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Aria pulita, dice il report delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno misurato concentrazioni basse per ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili nel capoluogo e sul territorio.Cambia, però, il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare tornate favorevoli al ristagno
Le centraline dell'Ente hanno misurato valori molto bassi per gli inquinanti sino alla mezzanotte scorsa. Cielo terso e aria pulita. Le centraline della Città metropolitana di Genova hanno infatti registrato valori molto bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa. Restano buone per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.
Tutti bassi i valori rilevati dalle centraline della Città metropolitana di Genova e il meteo dell'Aeronautica Militare resta sfavorevole al ristagno dello smog. Si diradano le nuvole e l'aria resta pulita dice il report sugli inquinanti delle centraline della Città metropolitana di Genova. Sino alla mezzanotte scorsa, infatti, tutte le postazione della rete, nel capoluogo e sul territorio, hanno misurato valori ridotti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Valori ridotti per tutti gli inquinanti monitorati dalle centraline della Città metropolitana di Genova.Cielo coperto e dati bassi come le temperature per gli inquinanti dell'aria. Le centraline della Città metropolitana di Genova, infatti, sino alla mezzanotte scorsa e per tutto il fine settimana hanno misurato valori molto ridotti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavrevoli al ristagno dello smog.
Tutte ridotte le concentrazioni rilevate sino alla mezzanotte scorsa dalle centraline della Città metropolitana di Genova.Tante nuvole, ma finora poco smog. Sono tutti bassi, infatti, i valori dell'ozono, del monossido di carbonio, del biossido d'azoto, del diossido di zolfo e delle polveri sottili misurati sino alla mezzanotte scorsa dalle centraline della Città metropolitana di Genova.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, mercoledì 30 novembre, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto,
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Valori molto ridotti per gli inquinanti dal report delle centraline di monitoraggio dell'Ente sino alla mezzanotte scorsa.Bassi come le temperature i livelli degli inquinanti dell'aria dice il report delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno registrato valori ridotti di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Positive per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita nel weekend appena trascorso a Genova e nel resto del territorio metropolitano: sia domenica 27 che sabato 26 novembre, infatti (come venerdì 25) le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, mercoledì 23 novembre, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto,
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, martedì 22 novembre, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, di
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutti bassi i dati giornalieri sugli inquinanti misurati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Il maltempo, con piogge intense anche questa mattina, tiene almeno pulita l’aria. Il report delle centraline della Città metropolitana di Genova segnala infatti valori bassi per l’ozono, il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare restano nettamente sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, giovedì 17 novembre, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, di
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.
Tutti bassi i valori degli inquinanti rilevati sino alla mezzanotte scorsa dalle centraline dell'Ente nel capoluogo e sul territorio.Cielo coperto, ma sotto le nuvole non c'è smog dice il responso delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno misurato valori bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili nel capoluogo e sul territorio.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, mercoledì 11 gennaio, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, d
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova.Termometri in picchiata come gli inquinanti dell'aria, gelida e pulita. Tutte le centraline della Città metropolitana di Genova infatti hanno misurato valori molto bassi di ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili nel capoluogo e sul territorio sino alla mezzanotte scorsa.Buone per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Valori bassi sugli inquinanti da tutte le centraline di monitoraggio dell'Ente.I termometri restano bassi come gli inquinanti dell'aria controllati dalla rete di monitoraggio della Città metropolitana di Genova. Tutte le centraline dell'Ente sino alla mezzanotte scorsa, infatti, hanno misurato valori ridotti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili. Positive per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, di nuovo sfavorevoli al ristagno dello smog.
Dati positivi dalle centraline di monitoraggio della Città metropolitana di Genova.Sotto il sole l'aria resta pulita. Lo dice il report delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno registrato valori bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili in tutta la rete, nel capoluogo e sul territorio.Il servizio meteo dell'Aeronautica Militare prevede condizioni atmosferiche "di indifferenza", ossia senza influssi climatici rilevanti rispetto alla situazione degli inquinanti.
Dati positivi per gli inquinanti controllati dalle centraline dell'Ente.Sotto il cielo sereno è fredda e pulita l'aria nella Città metropolitana di Genova. Le centraline dell'Ente che controllano gli inquinanti hanno misurato valori molto bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa. Buone per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Dati positivi nel giorno di Capodanno sugli inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova.Primo giorno dell'anno nuovo con l'aria pulita. Sono infatti tutti bassi i valori degli inquinanti misurati a Genova e sul territorio dalle centraline della Città metropolitana sino alla mezzanotte scorsa.Buone per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, tornate sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita durante le festività natalizie a Genova e nel resto del territorio metropolitano: sia nella giornata di Natale (domenica 25 dicembre) che in quella di S.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, giovedì 22 dicembre, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, di
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, martedì 20 dicembre, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, di
Livelli molto ridotti dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Termometri in picchiata come i valori degli inquinanti dell'aria. Le centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa hanno infatti registrato dati molto bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Positive almeno per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare che restano nettamente sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Dati positivi sugli inquinanti dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova.Dura poco il sereno, ma almeno l'aria resta pulita. Lo dicono i dati sugli inquinanti delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il biossido d'azoto, il monossido di carbonio, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Buone, almeno per l'aria, anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare tornate sfavorevoli al ristagno dello smog
Dati positivi da tutte le centraline dell'ente che controllano gli inquinantiSempre piuttosto fredda, ma l'aria è pulita. Lo dice il report delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno misurato valori bassi per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Buone per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Cielo grigio e piovoso, ma aria pulita. Lo dicono i dati sugli inquinanti rilevati sino alla mezzanotte scorsa dalle centraline della Città metropolitana, con valori ampiamente nei limiti per il monossido di carbonio, l'ozono, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Dati positivi sugli inquinanti dalle centraline della Città metropolitana di Genova.Cielo coperto, ma aria pulita dice il responso delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno rilevato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog.
Nei limiti tutti i valori misurati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Il cielo finalmente torna sereno e aria resta pulita dicono i dati rilevati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa, con valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili. Il servizio meteo dell'Aeronautica Militare prevede condizioni "di indifferenza" ossia senza influssi climatici significativi rispetto alla situazione degli inquinanti.
Dati molto bassi sugli inquinanti dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Le forti piogge hanno mantenuto pulita l'aria. Tutti i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova sugli inquinanti sono infatti rimasti molto bassi sino alla mezzanotte scorsa.Positive per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, sempre nettamente sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Bassi i valori degli inquinanti misurati dalla rete di monitoraggio della Città metropolitana di Genova, con previsioni dell'Aeronautica Militare sfavorevoli al ristagno dello smog.Tante nuvole, ma poco smog. Lo dicono le centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno registrato valori ridotti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili nel capoluogo e sul territorio.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, martedì 17 gennaio, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, dio
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutti gli inquinanti nei limiti dalle rilevazioni della rete di monitoraggio della Città metropolitana di Genova, ma le previsioni dell'Aeronautica Militare tornano favorevoli al ristagno dello smog.Clima di primavera con valori finora bassi per gli inquinanti dell'aria dicono le rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa nel capoluogo e sul territorio hanno misurato valori nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Cambia però il segno delle previsioni meteo dell'Aero
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova, ma le previsioni dell'Aeronautica Militare restano favorevoli al ristagno dello smog.Temperature e clima quasi estivi, con dati finora positivi sugli inquinanti dell'aria dalle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa nel capoluogo e sul territorio hanno misurato valori nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare restano però favorevoli al ristagno dello smog e il conse
Valori degli inquinanti ampiamente nei limiti in tutte le rilevazioni della rete di monitoraggio dell'Ente sino alla mezzanotte scorsa.Cielo sereno e aria ancora pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che nel capoluogo e sul territorio hanno misurato valori ampiamente nei limiti per gli inquinanti sino alla mezzanotte scorsa.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova e dalle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare.Clima incerto, ma aria pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa e per tutto il fine settimana hanno misurato dati ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Buone per l'aria anche le previsioni del servizio meteo dell'Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Ampiamente nei limiti i valori degli inquinanti misurati dalle postazioni di monitoraggio della Città metropolitana di Genova, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sfavorevoli al ristagno dello smog.Tra nuvole e sole l'aria è pulita. Lo dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che nel capoluogo e sul territorio hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, martedì 28 febbraio, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, di
Bassi i valori misurati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa. Nuvole e pioggia, ma l'aria è pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita nel weekend a Genova e nel resto del territorio metropolitano: sia sabato 25 che domenica 26 febbraio, infatti, le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carb
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Dati ampiamente nei limiti dalle centraline della Città metropolitana di Genova, ma le previsioni meteo sono favorevoli al ristagnoTornano le nuvole, ma finora non lo smog. Le centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa hanno infatti registrato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, giovedì 16 febbraio, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, di
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Tornano le nuvole, ma finora non lo smog.
Bassi i valori degli inquinanti misurati dalle postazioni della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Cielo sereno e aria finora pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno registrato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili nel capoluogo e sul territorio.Cambia però il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, tornate favorevoli al ristagno dello smog e il conseguente invito del centro operativo metro
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Termografia, riscaldamento con biomasse, mobilità elettrica, gruppi d'acquisto di energie rinnovabili: l'8 febbraio a Bruxelles la final conference di Mayors in Action, progetto Ue di cui Città metropolitana di Genova è stata capofila. Con la final conference tenutasi a Bruxelles l'8 febbraio, è giunto a conclusione Mayors in Action (Sindaci in azione) un progetto pluriennale della Commissione Europea che punta a dare il massimo sostegno formativo, organizzativo, finanziario e comunicativo ai sindaci delle città europee, grandi e piccole, alleati in un movimento spontaneo a favore della so
Gli inquinanti restano nei limiti nelle misurazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova.Nessuno sforamento per gli inquinanti dell'aria dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova nel capoluogo e sul territorio sino alla mezzanotte scorsa.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano, ma a Pegli il valore massimo dell'ozono è stato, ancora, poco sotto la soglia.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano, ma in due postazioni i valori massimi di O3 e NO2 sono stati poco sotto la soglia. Aria pulita ieri, martedì 11 aprile, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera deg
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano, ma a Pegli il valore massimo di O3 è stato poco sotto la soglia. Aria pulita ieri, lunedì 10 aprile, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinant
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano, ma domenica in alcune postazioni il valore massimo di O3 è stato elevato.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, giovedì 6 aprile, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, dioss
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Ritornano le nuvole, ma finora non lo smog. Sono infatti rimasti tutti nei limiti i valori dell'ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili rilevati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Positive per l'aria le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare che restano sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.
Dalle misurazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Torna il sole e l'aria finora resta pulita. Lo dicono i dati, delle centraline della Città metropolitana che sino alla mezzanotte scorsa (e in tutto il fine settimana) hanno registrato valori nei limiti per gli inquinanti.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ancora sfavorevoli al ristagno dello smog .
Tutte entro i limiti di legge, seppur in salita in alcuni punti, le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, mercoledì 29 marzo, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, dio
Si sono alzati ieri, pur restando entro i limiti di legge, i valori delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevati dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, martedì 28 marzo, a Genova e nel resto del territorio metropolitano, anche se sono saliti, secondo quanto registrato dalle centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria, i valori delle concentrazioni degli agenti inquinanti in atmosfera, in particolare ozono e biossido d'azoto (in ogni caso tutti sotto i limiti sta
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, lunedì 27 marzo, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, dioss
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Ampiamente nei limiti i valori degli inquinanti misurati dalle postazioni di monitoraggio della Città metropolitana di Genova, con previsioni meteo dell'Aeronautica Militare sfavorevoli al ristagno dello smog.Sotto un cielo molto grigio l'aria è però pulita.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, martedì 21 marzo, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell’aria non hanno infatti rilevato, né nel capoluogo né sul resto del territorio metropolitano, nessun superamento dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, dioss
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti, rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Le postazioni della Città metropolitana di Genova hanno misurato valori nei limiti per tutti gli inquinanti monitorati sino alla mezzanotte scorsa.Si riaffacciano le nuvole, ma finora non lo smog. Sono infatti rimasti tutti nei limiti i valori registrati dalle centraline della Città metropolitana di Genova nel capoluogo e sul territorio per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa.Buone, almeno per l'aria, le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, ritornate sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.
Dalle misurazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa. Dal meteo dell'Aeronautica Militare però ancora condizioni favorevoli al ristagno dello smog.Ancora sole e dati “tranquilli” per gli inquinanti dell'aria.
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa. Il meteo dell'Aeronautica Militare prevede però condizioni favorevoli al ristagno dello smog.Cielo quasi sereno e situazione degli inquinanti finora tranquilla.
Tutti nei limiti i valori degli inquinanti misurati dalle postazioni di monitoraggio della Città metropolitana di Genova.Cielo un po' meno limpido, ma con aria ancora pulita. Lo dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che nel capoluogo e sul territorio hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili sino alla mezzanotte scorsa e per tutto il fine settimana.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Ozono in salita a Pegli e ai Giovi.
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Sotto un sole già quasi estivo salgono le temperature, ma finora non i valori dello smog .
Aria, finora poco smog dicono le centraline della città metropolitana (news del 2017-05-16 10:02:42)
Tutti nei limiti i valori degli inquinanti sino alla mezzanotte scorsa.Sotto il sole l'aria resta pulita. Lo dicono i dati sugli inquinanti delle centraline della Città metropolitana di Genova, tutti ampiamente nei limiti sino alla mezzanotte scorsa nel capoluogo e sul territorio.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge (seppur alte a Quarto e Pegli) le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Ozono in salita a Pegli.
Sono rimasti nei limiti i valori misurati dalle postazioni di monitoraggio della Città metropolitana di Genova, con previsioni dell'Aeronautica Militare sfavorevoli allo smog.Fra nuvole e sole, ma l'aria finora resta pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova nel capoluogo e sul territorio, con valori tutti nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili fino alla mezzanotte scorsa.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa. Cielo plumbeo, ma sotto le nuvole l'aria è pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che nel capoluogo e sul territorio hanno rilevato valori ampiamente nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili fino alla mezzanotte scorsa.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.
Dopo essere salite nel ponte del Primo maggio, tornano abbondantemente sotto i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri, martedì 2 maggio, a Genova e nel resto del territorio metropolitano: dopo aver rilevato durante il ponte del Primo maggio alti valori di ozono in atmosfera (seppur sotto la soglia di legge), ieri le centraline della Città metropolitana che monitorano la qualità dell'aria nel capoluogo e nel resto del territorio metropo
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano, ma domenica in alcune postazioni il valore massimo di O3 ha sfiorato la soglia.
Tutti ampiamente nei limiti i valori rilevati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Aria finora pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa nel capoluogo e sul territorio hanno misurato valori ampiamente nei limiti per gli inquinanti.Buone per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.
Valori degli inquinanti nei limiti in tutti i dati delle postazioni di monitoraggio della Città metropolitana di Genova e previsioni dell'Aeronautica Militare ancora sfavorevoli al ristagno dello smog. Sotto il cielo coperto di nuvole l'aria resta pulita.
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Cielo grigio di nuvole, ma aria finora pulita segnalano le centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa hanno misurato valori nei limiti per l'ozono, il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili nel capoluogo e sul territorio.Buone almeno per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, tornate sfavorevoli al ristagno dello smog.
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Tempo incerto fra nuvole e sole con inquinanti dell'aria finora tutti nei limiti, anche se l'ozono comincia a salire, segnalano le centraline della Città metropolitana di Genova che ieri hanno registrato la concentrazione media oraria massima più alta per questo gas a Quarto con 171 microgrammi per metro cubo (la soglia di attenzione per questo gas è di 180).Più bassi i livelli di ozono misurati dalle altre postazioni della rete metropolitana nel capoluogo e sul territorio: 156 ug/m3 sulle alt
I valori rilevati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa sono rimasti tutti ampiamente nei limitiAria ancora fredda e pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa nel capoluogo e sul territorio hanno misurato valori ampiamente nei limiti per gli inquinanti.Positive per l'aria anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutti ampiamente nei limiti i valori rilevati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Cielo sereno e aria ancora pulita dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova che sino alla mezzanotte scorsa nel capoluogo e sul territorio hanno misurato valori ampiamente nei limiti per gli inquinanti.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Cielo sereno sotto le raffiche di vento e aria finora pulita. Sono infatti rimasti tutti nei limiti i valori dell'ozono, monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili rilevati sino alla mezzanotte scorsa dalle centraline della Città metropolitana di Genova nel capoluogo e sul territorio.Per l'aria restano positive anche le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.
Nei limiti tutti i valori misurati dalle postazioni di monitoraggio della Città metropolitana di Genova, con previsioni dell'Aeronautica Militare sfavorevoli allo smog.Aria finora pulita, dice il responso delle centraline della Città metropolitana di Genova che controllano gli inquinanti nel capoluogo e sul territorio.
Tutte entro i limiti di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano, ma a Pegli il valore massimo dell’ozono è stato, ancora, poco sotto la soglia.
Dalle rilevazioni delle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Dopo cinque giorni di sforamenti l'ozono concede una tregua e si abbassa. Lo dicono i dati per l'aria del capoluogo e del territorio rilevati dalle centraline della Città metropolitana di Genova, tutti nei limiti sino alla mezzanotte scorsa per questo gas e anche per il monossido di carbonio, il biossido d'azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili.Meno buone per l'aria le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, tornate favorevoli al ristagno dello smog.
Il gas ha superato i 180 microgrammi per metro cubo (soglia di informazione alla popolazione) dalle 19 alle 21 sulle alture di Pegli, dalle 20 alle 21 a Propata e dalle 17 alle 18 a Quarto.Ancora alti i livelli di ozono nell'aria genovese e del territorio metropolitano anche se diminuisce il numero dei superamenti orari dei 180 microgrammi per metro cubo (la soglia di informazione alla popolazione per questo gas) scesi a quattro ieri, rispetto ai nove e ai sei dei giorni precedenti.L'ozono nei monitoraggi sino alla mezzanotte scorsa delle centraline della Città metropolitana di Genova ha fa
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri giovedì 15 giugno a Genova e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri mercoledì 14 giugno a Genova e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte sotto la soglia di legge (pur se alte in alcuni quartieri genovesi) le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri martedì 13 giugno a Genova e nel resto del territorio metropolitano.
Con sei superamenti registrati ieri dalla centralina nel levante genovese. Il centro operativo della Città metropolitana rinnova il consiglio di evitare lunghe esposizioni all’aria aperta per anziani, bambini e persone con problemi respiratori.Ozono oltre il limite per il terzo giorno. Il gas ieri ha fatto registrare infatti altri sei sforamenti del limite dei 180 microgrammi per metro cubo (soglia d’informazione alla cittadinanza) dalla centralina della Città metropolitana di Genova a Quarto.
Con 9 sforamenti orari registrati ieri dalla centraline genovesi a Quarto e sulle alture di Pegli.
L’agente inquinante ha toccato nel quartiere del Levante genovese un valore massimo di 188 μg/m3 fra le 17 e le 18, contro un limite di legge di 180 μg/m3. Inquinamento da ozono ieri, giovedì 8 giugno, a Genova e nel territorio metropolitano.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri mercoledì 7 giugno a Genova e nel resto del territorio metropolitano.
Tutti nei limiti i valori del gas e degli altri inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Il sole è tornato, ma finora non l'ozono. Le centraline della Città metropolitana di Genova infatti hanno misurato valori tutti nei limiti per questo gas e per gli altri inquinanti controllati (monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili) sino alla mezzanotte scorsa.Non cambia il segno delle previsioni meteo dell'Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Aria pulita ieri lunedì 5 giugno a Genova e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Ozono ancora alto (ma sotto soglia) al Passo di Giovi. Aria pulita ieri mercoledì 31 maggio a Genova e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Ozono alto (ma sotto soglia) al Passo di Giovi e sulle alture di Genova Pegli. Aria pulita ieri martedì 30 maggio a Genova e nel resto del territorio metropolitano.
Sei sforamenti (cinque sulle alture di Pegli e uno ai Giovi) registrati ieri dalle centraline della Città metropolitana di Genova che rinnova il consiglio ad evitare lunghe esposizioni all'aria aperta per bambini, anziani e persone con problemi respiratori.Clima da piena estate e ozono ancora sopra i limiti dicono i dati delle centraline della Città metropolitana di Genova.
Con dieci sforamenti orari (quattro sulle alture di Pegli e sei ai Giovi) registrati ieri dalla rete di monitoraggio della Città metropolitana di Genova che rinnova il consiglio ad evitare lunghe esposizioni all'aria aperta per bambini, anziani e persone con problemi respiratori. Sole già rovente e ozono oltre i limiti dicono i dati della rete di monitoraggio dell'aria della Città metropolitana di Genova.
Con uno sforamento dei 180 microgrammi per metro cubo (soglia di informazione per la popolazione) registrato ieri pomeriggio dalla centralina della Città metropolitana di Genova sulle alture di Pegli.Sole e caldo già estivi fanno salire anche l’ozono.
L'agente inquinante ha toccato nel quartiere del Levante genovese un valore massimo di 207 μg/m3 fra le 19 e le 20, contro un limite di legge di 180 μg/m3. Primi episodi di inquinamento da ozono ieri, giovedì 25 maggio, a Genova e nel territorio metropolitano.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Ozono alto (ma sotto soglia) a Quarto e ai Giovi.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano. Ozono alto (ma sotto soglia) ieri in corso Europa a Quarto.
Tutte entro i limiti di legge (seppur alte al Passo dei Giovi) le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti rilevate dalle centraline della Città metropolitana nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano.
Anche stop al consumo di suolo e riciclo dei rifiuti fra gli impegni di Città metropolitana di Genova, che aderisce alla Carta per l'Ambiente delle Città metropolitane firmata ieri a Bologna.
Bassi i valori della concentrazione in atmosfera dell'agente inquinante registrati ieri da quasi tutte le centraline di monitoraggio dell'aria di Città metropolitana: solo quella in comune di Mignanego ha rilevato fra le 14 e le 15 un valore di 183 μg/m3, di poco superiore alla soglia di legge.
Nessuno sforamento nelle concentrazioni a Genova e sul territorio metropolitano. Dal 1^ luglio la rete di monitoraggio dell’aria è passata dalla Città metropolitana all’Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente. Clima incerto, ma con aria pulita.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti a Genova e nel resto del territorio metropolitano. Dall’1 luglio il sistema di monitoraggio della qualità dell’aria è passato da Città metropolitana all’agenzia per l’ambiente di Regione Liguria.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti a Genova e nel resto del territorio metropolitano. Dall’1 luglio il sistema di monitoraggio della qualità dell’aria è passato da Città metropolitana all’agenzia per l’ambiente di Regione Liguria.
Senza sforamenti le concentrazioni a Genova e sul territorio metropolitano.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti a Genova e nel resto del territorio metropolitano. Dall’1 luglio il sistema di monitoraggio della qualità dell’aria è passato da Città metropolitana all’agenzia per l’ambiente di Regione Liguria.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti a Genova e nel resto del territorio metropolitano. Dall’1 luglio il sistema di monitoraggio della qualità dell’aria è passato da Città metropolitana all’agenzia per l’ambiente di Regione Liguria.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti a Genova e nel resto del territorio metropolitano. Dall’1 luglio il sistema di monitoraggio della qualità dell’aria è passato da Città metropolitana all’agenzia per l’ambiente di Regione Liguria.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti a Genova e nel resto del territorio metropolitano. Dall’1 luglio il sistema di monitoraggio della qualità dell’aria è passato da Città metropolitana all’agenzia per l’ambiente di Regione Liguria.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti a Genova e nel resto del territorio metropolitano. Dall’1 luglio il sistema di monitoraggio della qualità dell'aria è passato da Città metropolitana all’agenzia per l’ambiente di Regione Liguria.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti a Genova e nel resto del territorio di Città metropolitana. Dall'1 luglio i dati sono rilevati dall'agenzia per l'ambiente di Regione Liguria.
L'handover, deciso da una legge della Regione, è fissato a sabato 1 luglio. Fino a domenica 16 il report quotidiano sull'inquinamento sarà diffuso contemporaneamente dall'Agenzia regionale per l'ambiente e da questo sito.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera dell’ozono e degli altri agenti inquinanti registrate nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano dalle centraline dell’Ente che monitorano la qualità dell’aria. Aria pulita ieri, giovedì 29 giugno, a Genova e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera dell’ozono e degli altri agenti inquinanti registrate nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano dalle centraline dell’Ente che monitorano la qualità dell’aria. Aria pulita ieri, mercoledì 28 giugno, a Genova e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera dell’ozono e degli altri agenti inquinanti registrate nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano dalle centraline dell’Ente che monitorano la qualità dell’aria. Aria pulita ieri, martedì 27 giugno, a Genova e nel resto del territorio metropolitano.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera dell’ozono e degli altri agenti inquinanti registrate nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano dalle centraline dell’Ente che monitorano la qualità dell’aria. Aria pulita ieri, lunedì 26 giugno, a Genova e nel resto del territorio metropolitano.
Ampiamente nei limiti i valori di questo gas e degli altri inquinanti controllati dalle centraline della Città metropolitana di Genova sino alla mezzanotte scorsa.Fine settimana di nuvole e aria pulita. Le centraline della Città metropolitana di Genova infatti hanno misurato valori ampiamente nei limiti per l'ozono e gli altri inquinanti controllati (monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili) sino alla mezzanotte scorsa.Buone per l'aria anche le previsioni dell'Aeronautica Militare, sempre sfavorevoli al ristagno dello smog.
Tutte sotto la soglia di legge le concentrazioni in atmosfera dell'ozono e degli altri agenti inquinanti registrate nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano dalle centraline dell'Ente che monitorano la qualità dell'aria. Aria pulita ovunque, ieri, giovedì 22 giugno, a Genova e nel resto del territorio metropolitano.
La centralina di Città metropolitana ha registrato fra le 14 e le 18 un valore della concentrazione in atmosfera dell'agente inquinante superiore alla 'soglia di informazione alla popolazione' di 180 μg/m3.
Un valore di 183 μg/m3 della concentrazione in atmosfera, di poco superiore alla soglia di 'informazione alla popolazione', è stato rilevato fra le 14 e le 15 dalla centralina di Città metropolitana. Limitato episodio di inquinamento da ozono ieri, lunedì 19 giugno, al Passo dei Giovi, in comune di Mignanego: la centralina di monitoraggio della qualità dell'aria di Città metropolitana ha infatti registrato fra le 14 e le 15 un valore della concentrazione in atmosfera dell’agente inquinante di 183 μg/m3, poco superiore alla ‘soglia di informazione alla popolazione’ di 180 μg/m3.
Dopo il piccolo episodio di inquinamento da ozono registrato sabato pomeriggio a Genova Acquasola, le centraline di Città metropolitana non hanno rilevato ieri nessun superamento dei limiti di legge per nessun agente inquinante. Aria pulita ieri, domenica 18 giugno, a Genova e nel resto del territorio metropolitano.
Nonostante il forte aumento delle temperature, l'inquinante è rimasto sotto la soglia di legge di 180 μg/m3 quasi ovunque a Genova e nel resto del territorio metropolitano, tranne che fra le 17 e le 18 all'Acquasola, con 182 μg/m3. Malgrado la giornata di gran caldo, con temperature abbondantemente sopra i 30 gradi su gran parte del territorio metropolitano di Genova, solo un modesto episodio di inquinamento da ozono è stato rilevato ieri, sabato 17 giugno, dalla rete di monitroraggio di Città metropolitana: fra le 17 e le 18 la centralina posta all'Acquasola, in centro città, ha registrat
Oggi ultimo giorno di diffusione congiunta dei dati sull'inquinamento atmosferico da parte dei due enti. Aria pulita nel weekend a Genova e nel resto del territorio di Città metropolitana: né sabato 15 luglio né domenica 16, infatti, le centraline di Arpal che monitorano la qualità dell’aria nel capoluogo e nel resto del territorio metropolitano hanno rilevato superamenti dei limiti di legge delle concentrazioni in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili.
Dalla pianificazione dei servizi idrici e di raccolta rifiuti al monitoraggio del rumore all'autorizzazione delle autoscuole: ci sono anche alcune curiosità nella prima delle due infografiche che descrivono nel dettaglio le attività di Città metropolitana.