Aria: con il caldo s’impenna l’ozono (e ai giovi resta alto anche di notte) (news del 2015-06-30 10:31:10)
Con 21 sforamenti orari della soglia di attenzione registrati ieri dalle centraline della Città metropolitana di Genova: 11 ai Giovi (dalle 12 alle 23 ), 7 a Quarto (dalle 14 alle 21) e 3 in corso Firenze (dalle 14 alle 17).Afa a trenta gradi e ozono oltre il livello di attenzione (180 microgrammi per metro cubo) con ben 21 sforamenti orari registrati ieri dalle centraline della Città metropolitana di Genova: 11 ai Giovi dove il gas , con una media oraria massima di 222 ug/m3 fra le 15 e le 16, ha iniziato a sforare a mezzogiorno ed è calato sotto i limiti solo dopo le 23; sono stati 7, invece, gli sforamenti a Quarto, con una media oraria massima di 216 ug/m3 fra le 18 e le 19, rilevati dalle 14 alle 21 e infine 3 le ore in cui l’ozono ha superato il limite in corso Firenze, dalle 14 alle 17, con la media oraria massima di 194 ug/m3 fra le 15 e le 16. In considerazione dello stato di attenzione per l’ozono il centro operativo della Città metropolitana di Genova consiglia di evitare lunghe esposizioni all’aria aperta per i gruppi di popolazione più sensibili, come i bambini, gli anziani e le persone con problemi respiratori. Basse finora le concentrazioni degli altri inquinanti monitorati (monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili), ma le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare restano favorevoli al ristagno dello smog e l’invito del centro operativo alla cittadinanza è di limitare l’uso dei mezzi privati negli spostamenti, a vantaggio dell’aria e del traffico.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?