Nei dati delle centraline della Città metropolitana di Genova a Quarto e ai Giovi i valori di questo gas hanno sfiorato il limite di attenzione.
quarto
Con 21 sforamenti orari della soglia di attenzione registrati ieri dalle centraline della Città metropolitana di Genova: 11 ai Giovi (dalle 12 alle 23 ), 7 a Quarto (dalle 14 alle 21) e 3 in corso Firenze (dalle 14 alle 17).Afa a trenta gradi e ozono oltre il livello di attenzione (180 microgrammi per metro cubo) con ben 21 sforamenti orari registrati ieri dalle centraline della Città metropolitana di Genova: 11 ai Giovi dove il gas , con una media oraria massima di 222 ug/m3 fra le 15 e le 16, ha iniziato a sforare a mezzogiorno ed è calato sotto i limiti solo dopo le 23; sono stati 7, inv
L’inquinante ieri ha fatto registrare 10 sforamenti orari della soglia di attenzione dalle centraline della Città metropolitana di Genova: 5 a Quarto (dalle 14 alle 18 e dalle 20 alle 21 ), 4 in corso Firenze (dalle 13 alle 17) e 1 ai Giovi dalle 17 alle 18Dilaga il caldo afoso e l’ozono resta alto sopra il livello di attenzione dei 180 microgrammi per metro cubo con dieci sforamenti orari (il giorno prima però erano stati 21) registrati ieri dalle centraline della Città metropolitana di Genova: 5 a Quarto (dalle 14 alle 18 e dalle 20 alle 21 con una medioa oraria massima di 219 ug/m3 fra l
Sino alla mezzanotte di ieri le centraline della Città metropolitana di Genova ne hanno segnalato 22, rispetto agli 8 delle 24 ore precedenti: 10 a Genova fra le cabine di corso Firenze, Quarto e Acquasola e 12 fra quelle di Propata e dei Giovi.Caldo e afa sotto il sole di ieri hanno fatto di nuovo impennare i livelli dell’ozono, con 22 sforamenti orari (quasi il triplo rispetto agli 8 del giorno precedente) del limite di attenzione - 180 microgrammi per metro cubo - segnalati sino alla mezzanotte di ieri dalle centraline della Città metropolitana a Genova, in corso Firenze, all’Acquasola e
Due gli sforamenti orari del gas registrati ieri pomeriggio dalla centralina genovese di Quarto. Il centro operativo della Città metropolitana invita a limitare le esposizioni all’aria aperta per anziani, bambini e persone con problemi respiratori.L’ozono anche sotto le nuvole.
Ieri pomeriggio le centraline della Città metropolitana di Genova a Quarto e all'Acquasola hanno segnalato sei sforamenti orari di questo gas . Il centro operativo metropolitano invita a limitare le esposizioni all'aria aperta per bambini, anziani e persone con problemi respiratori.Termometro sopra i 30 gradi e nel caldo umido anche l'ozono s'impenna oltre i limiti.
I valori dell’agente inquinante registrati dalle centraline della Città metropolitana sono stati superiori a 180 µg/m3 in 9 fasce orarie complessive.
Città metropolitana, intesa con la regione sul trasferimento di immobili nel riordino delle funzioni
La delibera votata dal Consiglio approva l’accordo che trasferisce alla Regione una parte dell’edificio in via Cesarea 14, la palazzina del turismo a Quarto e gli incubatoi ittici di Masone e Borzonasca, oltre a beni mobili legati alle stesse funzioni.Il piano terra e il primo piano del palazzo in via Cesarea 14 a Genova resteranno alla Città metropolitana per i servizi del centro per l’impiego e delle politiche del lavoro, mentre i piani superiori, dal secondo al quarto più i fondi passeranno alla Regione, come la palazzina del turismo a Quarto (adiacente al complesso dei servizi distaccat
La prima vera giornata calda dell'anno ha fatto salire la concentrazione dell'inquinante soprattutto in corso Europa e al passo dei Giovi, e (solo per un'ora) a Pegli e all'Acquasola. Inquinamento da ozono ieri, mercoledì 22 giugno, su gran parte del territorio della Città metropolitana di Genova, in particolare in corso Europa a Quarto, nel capoluogo, e al passo dei Giovi in comune di Mignanego. Le centraline che monitorano la qualità dell’aria hanno infatti rilevato 12 superamenti orari complessivi, in quattro diverse zone del territorio, della 'soglia di informazione alla popolazione' di
Con 19 “superi” orari complessivi registrati ieri pomeriggio dalle centraline della Città metropolitana di Genova, il cui centro operativo invita a limitare le esposizioni all’aria aperta per anziani, bambini e persone con problemi respiratori.L’ozono non va in ferie e risale oltre i limiti in tutta Genova. Questo gas ieri pomeriggio ha fatto registrare infatti complessivamente ben diciannove sforamenti del limite dei 180 microgrammi per metro cubo (la soglia d’informazione alla cittadinanza) alle centraline genovesi della Città metropolitana all’Acquasola, a Quarto, in corso Firenze e sull
34 quelli di ieri rispetto ai 19 del giorno prima registrati dalle centraline della Città metropolitana di Genova, il cui centro operativo invita a limitare le esposizioni all’aria aperta per anziani, bambini e persone con problemi respiratori.Fine settimana di Ferragosto con l’ozono oltre i limiti in tutta Genova e anche sui Giovi.
Con due sforamenti orari registrati dalla centralina a Quarto della Città metropolitana di Genova fra le 18 e le 20 di ieri. Ozono di nuovo oltre il limite dei 180 microgrammi per metro cubo. Il gas ha superato la soglia di informazione alla popolazione nei dati della centralina a Quarto della Città metropolitana di Genova che ieri ha registrato due sforamenti dalle 18 alle 20 con una concentrazione media oraria massima di 184 ug/m3.
Tre sforamenti orari del gas sono stati segnalati ieri dalle centraline della Città metropolitana di Genova all'Acquasola e a Quarto.Due nel pomeriggio e uno di sera gli sforamenti dell'ozono registrati ieri dalle centraline della Città metropolitana di Genova all'Acquasola e a Quarto, con valori superiori ai 180 microgrammi per metro cubo, la soglia d'informazione per la popolazione.All'Acquasola il gas ha toccato la media oraria massima di 194 ug/m3 fra le 14 e le 15, mentre a Quarto la soglia dei 180 ug/m3 è stata superata fra le 15 e le 16 con una concentrazione media oraria massima di
Con 21 sforamenti orari registrati ieri dalle centraline della Città metropolitana di Genova, il cui centro operativo invita a limitare le esposizioni all’aria aperta per anziani, bambini e persone con problemi respiratori.Ozono sempre alto, con 21 superamenti orari registrati ieri dalle centraline della Città metropolitana di Genova all’Acquasola, a Quarto, in corso Firenze e sulle alture di Pegli oltre il limite dei 180 microgrammi per metro cubo (la soglia d’informazione alla cittadinanza).Sei gli sforamenti dell’ozono sulle alture di Pegli dove la centralina della Città metropolitana li
26 i “superi” orari di ieri registrati dalle centraline della Città metropolitana di Genova, il cui centro operativo invita a limitare le esposizioni all’aria aperta per anziani, bambini e persone con problemi respiratori.Il caldo è tanto, come l’ozono di nuovo oltre i limiti in tutta Genova.
Ieri le centraline della Città metropolitana di Genova hanno segnalato nuovi sforamenti del gas e le previsioni meteo dell'Aeronautica Militare tornano favorevoli al ristagno degli inquinanti.Clima di nuovo molto caldo sotto il sole e l'ozono dopo un giorno di tregua risale oltre il limite dei 180 microgrammi per metro cubo, la soglia d'informazione alla popolazione.Ieri la rete di monitoraggio della Città metropolitana di Genova ha infatti registrato altri 13 sforamenti orari di questo gas:3 segnalati dalla centralina all'Acquasola dalle 17 alle 20 (con la media oraria massima di 196 ug/m3
Ieri le centraline della Città metropolitana di Genova hanno segnalato 21 superamenti orari del gas. Il centro operativo metropolitano invita a limitare le esposizioni all'aria aperta per bambini, anziani e persone con problemi respiratori. Sotto il gran sole di inizio settembre l'ozono continua a superare il limite dei 180 microgrammi per metro cubo (soglia di informazione per la popolazione) in tutta la città.
Il gas ha superato i 180 microgrammi per metro cubo (soglia di informazione alla popolazione) dalle 19 alle 21 sulle alture di Pegli, dalle 20 alle 21 a Propata e dalle 17 alle 18 a Quarto.Ancora alti i livelli di ozono nell'aria genovese e del territorio metropolitano anche se diminuisce il numero dei superamenti orari dei 180 microgrammi per metro cubo (la soglia di informazione alla popolazione per questo gas) scesi a quattro ieri, rispetto ai nove e ai sei dei giorni precedenti.L'ozono nei monitoraggi sino alla mezzanotte scorsa delle centraline della Città metropolitana di Genova ha fa
Con 9 sforamenti orari registrati ieri dalla centraline genovesi a Quarto e sulle alture di Pegli.
Con sei superamenti registrati ieri dalla centralina nel levante genovese. Il centro operativo della Città metropolitana rinnova il consiglio di evitare lunghe esposizioni all’aria aperta per anziani, bambini e persone con problemi respiratori.Ozono oltre il limite per il terzo giorno. Il gas ieri ha fatto registrare infatti altri sei sforamenti del limite dei 180 microgrammi per metro cubo (soglia d’informazione alla cittadinanza) dalla centralina della Città metropolitana di Genova a Quarto.