Aria, ieri ozono tornato nella norma ovunque tranne che a pegli (news del 2016-08-04 10:02:10)
Calo generale della concentrazione in atmosfera di O3: la ‘soglia di informazione alla popolazione’ di 180 µg/m3 superata per 2 ore solo sulle alture del quartiere cittadino di Ponente. Si è ridotto notevolmente ieri mercoledì 3 agosto, dopo due giorni di fuoco, l'inquinamento da ozono a Genova: secondo quanto rilevato dalle centraline della Città metropolitana dislocate su tutto il territorio cittadino ed extraurbano, infatti, l’agente inquinante ha superato la ‘soglia di informazione alla popolazione’ di 180 µg/m3 solo sulle alture di Pegli, per sole 2 ore: dalle 12 alle 13 con un valore di 192 µg/m3, e dalle 16 e alle 17 con un valore appena sopra la soglia, di 182 µg/m3: non viene meno, quindi, la raccomandazione di evitare esposizioni di lunga durata all’aria aperta ai gruppi di popolazione particolarmente sensibili (bambini, anziani e soggetti con problemi respiratori). Tutti nei limiti di legge, invece, sono risultati i valori di ozono rilevati dalle altre centraline collocate sul territorio metropolitano, così come sotto le rispettive soglie di legge sono risultate, in tutte le centraline del territorio, le concentrazioni in atmosfera degli altri agenti inquinanti monitorati: monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Il servizio meteorologico dell’aeronautica militare prevede anche per oggi, giovedì 4 agosto, condizioni favorevoli al ristagno di inquinanti nei bassi strati atmosferici. Il bollettino dell’inquinamento emesso dalla Città metropolitana e relativo alla giornata di ieri è visibile in fondo a questa pagina, solo nella giornata di pubblicazione della notizia.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
