Aria: l’afa continua e nella calura risale (anche di notte) l’ozono (news del 2015-07-05 09:47:49)
Con cinque sforamenti per questo gas rilevati fino alle 24 di ieri dalla centralina della Città metropolitana in corso Firenze a Genova: dall'1 alle 2 di notte, dalle 5 alle 6 e nel pomeriggio dalle 13 alle 16. Cambia però il segno delle previsioni meteo tornate sfavorevoli al ristagno degli inquinanti.Termometri sempre alti, come l'afa e l'ozono che ha fatto registrare cinque sforamenti, uno anche notturno, oltre il livello di attenzione dei 180 microgrammi per metro cubo alle centralina della Città metropolitana in corso Firenze a Genova.I dati fino alla mezzanotte di ieri della cabina di monitoraggio della cabina in Circonvallazione a monte segnalano infatti che i valori del gas sono stati superiori al limite dei 180 ug/m3 dall'1 alle 2 di notte, dalle 5 alle 6 (184 e 186 le concentrazioni medie orarie ) e poi nelle ore più calde del pomeriggio, dalle 13 alle 16 con la concentrazione media oraria massima di 217 ug/m3 fra le 14 e le 15).In considerazione dello stato di attenzione per l'ozono il centro operativo della Città metropolitana di Genova rinnova il consiglio di evitare lunghe esposizioni all'aria aperta per i gruppi di popolazione più sensibili, come i bambini, gli anziani e le persone con problemi respiratori.Sono invece rimasti al di sotto dei limiti i livelli degli altri inquinanti monitorati (monossido di carbonio, biossido d'azoto, diossido di zolfo e polveri sottili) e cambia il segno del meteo dell'Aeronautica Militare che prevede condizioni meno favorevoli al ristagno dello smog perché dovrebbero abbassarsi un po' l'alta pressione e le temperature minime.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?