Ozono oltre la soglia di legge a genova e dintorni a inizio settimana
Anche ieri, martedì 9 giugno, registrati 3 ‘superi’ della concentrazione dell’inquinante in atmosfera: a Quarto, valore massimo 185 microgrammi per metro cubo. Domenica 14 superi fra Quarto, Giovi e corso Firenze (valore max 220), lunedì 11 superi nelle stesse tre postazioni (valore max 206) più un supero di biossido d’azoto in via Buozzi. Anche ieri, martedì 9 giugno, la concentrazione di ozono in atmosfera ha superato la soglia di ‘informazione alla popolazione’, evento che fa scattare l’obbligo di informare la popolazione, specialmente quella potenzialmente più vulnerabile all’inquinamento (bambini, anziani, persone con problemi respiratori) sui rischi di una prolungata esposizione all’aria aperta: i superi, 3, sono stati registrati dalla centralina della Città metropolitana posta a Genova Quarto, in corso Europa, con valore massimo di 185 microgrammi per metro cubo (la soglia è a 180). Nella giornata di ieri sono risultate invece tutte nella norma le concentrazioni di ozono registrate dalle altre centraline della Città metropolitana, sia in città che sul resto del territorio, e altresì sotto la soglia di informazione alla popolazione le concentrazioni di tutti gli altri agenti inquinanti rilevati: monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili. Più critiche per l’inquinamento (ozono ma anche biossido d’azoto) erano state le giornate di domenica 7 e lunedì 8 giugno. Lunedì 8 infatti si erano registrati ben 11 sforamenti della soglia di informazione alla popolazione per l’ozono, di cui 4 a Quarto, (valore massimo registrato 198 microgrammi per metro cubo), 1 in corso Firenze, a Genova (valore max 191) e 6 al passo dei Giovi, in comune di Mignanego (valore max 206). A questi ‘superi’, lunedì, si era aggiunto quello della concentrazione di biossido d’azoto (NO2) registrato dalla centralina di via Buozzi, a Genova: 219 microgrammi per metro cubo contro una soglia fissata a 200. Sforamenti della soglia di ozono, infine, erano stati registrati domenica 7 giugno, ben 7 volte nella giornata a Quarto, con picco massimo nella fascia oraria 17-18 (214 microgrammi per metro cubo), 6 volte ai Giovi (valore massimo 220 fra le 12 e le 13), e una volta in corso Firenze, fra le 14 e le 15, con 189 microgrammi per metro cubo. Per la giornata di oggi, mercoledì 10 giugno, il servizio meteo dell'aeronautica militare prevede tuttavia condizioni sfavorevoli al ristagno degli inquinanti nei bassi strati atmosferici. Il bollettino dell’inquinamento emesso dalla Città metropolitana e relativo alla giornata di ieri è visibile in fondo a questa pagina, solo nella giornata di pubblicazione della notizia:
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
