Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Artigianato locale Valle Stura

regione liguria

Continua la sinergia tra enti per la realizzazione di interventi di manutenzione stradale.

Erano Giacomo Giampedrone per Regione Liguria e Franco Senarega in duplice veste, ovvero come consigliere regionale e metropolitano con delega alla viabilità, oggi a Rapallo gli ambasciatori del cosiddetto “metodo Liguria”, un sistema articolato per far fronte alle emergenze che grazie alla collaborazione tra enti sta diventando, come ha anche ribadito il sindaco di Rapallo nonché vicesindaco metropolitano Carlo Bagnasco, un modello per altre Regioni.

Spazi per la succursale del liceo linguistico Da Vigo a Chiavari

A seguito del tavolo tecnico tenutosi questa mattina in Città metropolitana sul tema dell'individuazione di spazi da destinare a una succursale a Chiavari del liceo linguistico 'Da Vigo', tavolo a cui hanno partecipato anche rappresentanti di Regione Liguria, Comune di Chiavari e Ufficio scolastico regionale, Città metropolitana di Genova comunica che non verranno destinati all'uso di cui sopra spazi siti all'interno di istituti scolastici attualmente operanti nel Comune di Chiavari.

Roberta Cella: per il linguistico di Chiavari attendiamo i numeri definitivi delle iscrizioni

Continua il lavoro di Città Metropolitana, coordinato dal Consigliere con delega all’Istruzione Roberto Cella, al fine di trovare una soluzione ottimale per la sede chiavarese del liceo linguistico Da Vigo - Nicoloso da Recco.

Presentati i nuovi mezzi ATP e intitolato a Remigio Zaninetta il nuovo Terminal Bus di Genova per il trasporto Extraurbano

Nella mattinata di Venerdì 14 dicembre, Atp Esercizio ha presentato alcuni nuovi mezzi che saranno impiegati per le linee extraurbane sia nel Genovesato sia nel Levante.
Si tratta di due bus Iveco Crossway classe II da 12 metri e Crossway classe I low entry da 10,5 metri, cui si aggiunge – come modello – il Crossway Normal Floor da 12 metri, con allestimento urbano.

SP227 di Portofino: lavori al via, già iniziata la posa della linea vita.

Sincera soddisfazione è stata espressa dal Consigliere Delegato alla Viabilità Franco Senarega quando, lunedì 12 novembre di ritorno da Portofino dove nella prima mattinata insieme all'assessore Sonia Viale ha seguito la consegna di una ambulanza per gestire al meglio eventuali problemi sanitari, recandosi successivamente sul luogo del crollo della SP227 di Portofino ha potuto supervisionare la posa dei primi tratti della "linea vita", struttura propedeutica alla sicurezza di chi, nelle prossime settimane, lavorerà alla costruzione della passerella pedonale che potrà garantire un primo coll

Orientamenti 2018 si espande diventando un Villaggio che ricompre tutta l'area del Porto Antico

ORIENTAMENTI è l’appuntamento più importante di presentazione dell’offerta formativa genovese, ligure e nazionale, e di servizi di orientamento per favorire scelte consapevoli per il proprio futuro professionale.
E' una iniziativa promossa da Regione Liguria e realizzata insieme a:

Quando l’emergenza è ripristinare la normalità

Un azione congiunta tra gli enti per avviare al meglio l’anno scolastico nel tentativo di ridurre le problematiche seguite al crollo del Ponte Morandi

Sono molti gli attori coinvolti, tutti presenti oggi presso la sala trasparenza di Regione di Liguria, impegnati insieme all’assessore Ilaria Cavo ad illustrare i provvedimenti già in essere e le future iniziative pensate per facilitare l’inizio dell’anno scolastico dopo gli eventi del 14 agosto.

Ponti e sicurezza, l'indagine di Città metropolitana di Genova

Città metropolitana ha redatto nei tempi richiesti l'indagine conoscitiva relativa alle infrastrutture di propria competenza inviandola a Regione Liguria.
In totale i manufatti più significativi che gravitano nel territorio metropolitano sono cinque gallerie e 888 tra ponti, viadotti e sottopassi connessi a circa 849 km di strade gestite dall’Ente.

Anche i Consiglieri Metropolitani presenti al Consiglio Congiunto Regione Liguria Comune di Genova sul crollo del Ponte Morandi

Martedì 4 settembre 2018 si è svolta la seduta straordinaria del Consiglio regionale della Liguria, congiunta con il Consiglio comunale di Genova, sul crollo del Ponte Morandi, evento a cui sono stati invitati anche i Consiglieri Metropolitani non membri dei suddetti organi.
Erano infatti già convocati oltre al Sindaco di Genova e Sindaco Metropolitano Marco Bucci anche Simone Ferrero, Stefano Anzalone, Enrico Pignone, Claudio Villa in qualità di consiglieri comunali e Franco Senarega come consigliere regionale.

Incontro con Anas per lavori urgenti sulle strade trasferite ad inizio agosto

Oggi ha avuto luogo presso la sede ANAS un incontro tra i rappresentanti di Anas, Regione Liguria e Città Metropolitana per ovviare a problematiche relative alla manutenzione delle strade recentemente trasferite ad Anas dalla stessa Città Metropolitana di Genova, ovvero SS 456 del Turchino; SS 35 dei Giovi, SS 225 della Val Fontanabuona, SS 586 della Val d'Aveto, SS 654 della Val di Nure ed SS 523 del Colle di Centocroci per complessivi 180 km circa.

Inaugurata la 34a edizione di Expo Fontanabuona Tigullio

Si è inaugurata ieri pomeriggio, 30 Agosto, poco dopo le ore 18, la 34a Expo Fontanabuona Tigullio presso il Parco Esposizioni di Calvari (San Colombano Certenoli).alla presenza di numerose autorità. Attorno alle 20 l’arrivo del Sindaco metropolitano e della città di Genova Marco Bucci, che ha visitato gli stand espositivi accompagnato dalla Presidente Alessandra Ferrara
In apertura un minuto di silenzio per ricordare il grave lutto che ha colpito la città di Genova.

Città metropolitana, 800 dipendenti, nessun esubero

Pubblicati oggi con una delibera gli elenchi del personale che resta nell’ente, di quello che sarà trasferito in Regione e di quello in ‘comando’ ad altri enti: ogni lavoratore ha una destinazione certa. Ora si apre la fase della riorganizzazione interna su 7 funzioni fondamentali.Tutti gli attuali dipendenti della Città metropolitana di Genova, circa 800 persone, avranno in futuro una collocazione lavorativa certa o nello stesso nuovo ente che ha preso il posto della Provincia, o in Regione Liguria, o in altri enti della pubblica amministrazione.

Città metropolitana, restano 519 dipendenti

Sono 121 invece quelli che transitano in Regione, 116 quelli delle politiche del lavoro e centri per l’impiego destinati alla futura Agenzia nazionale del lavoro, 43 quelli della Polizia provinciale e infine 40 i ‘comandati’ in altri enti. Ecco i numeri dell’operazione di ‘spacchettamento’ degli attuali 855 dipendenti della Città metropolitana di Genova ufficializzata oggi con una determina del Sindaco metropolitano (vedi notizia delle h 13 ca): 

La formazione professionale va in regione, il successo del ‘catalogo donna’ (tabloid)

La formazione professionale, un servizio pubblico utile per i lavoratori disoccupati, anche appartenenti a categorie deboli come giovani, disabili, donne, ma anche per quelli che un lavoro già ce l’hanno e vogliono riqualificarsi: fino ad oggi, in Liguria, questo servizio è stato erogato dalle province, su delega della Regione, dal primo luglio torna ad essere gestito direttamente dalla Regione Liguria, che assorbe tutti i lavoratori dedicati alla formazione professionale delle quattro province.

Città metropolitana, buccilli: “spinta allo sviluppo economico”. rossetti: “ok macroregione limonte”

Questa mattina un convegno organizzato dalla Uil Fpl. Che cos’è una Città metropolitana e in particolare quella di Genova? Hanno provato a dare una risposta a questa domanda, questa mattina, i rappresentanti della Uil e delle istituzioni genovesi (Regione e, appunto, Città metropolitana di Genova) in un convegno organizzato dal sindacato a palazzo Doria Spinola.

Recco fa la festa numero 60 alla sua focaccia col formaggio

Domenica 24 maggio una Festa piena di gusto e di eventi patrocinata dal Padiglione Italia EXPO 2015, Regione Liguria, Città metropolitana di Genova e Camera di Commercio.60 anni pieni di fragranza, successi e sapori. Sono quelli della Festa che domenica 24 maggio Recco dedica alla sua inimitabile focaccia col formaggio, con una giornata ricchissima di eventi, da vivere a tutto gusto.

Buccilli: “intese positive con la regione su trasferimenti di funzioni e personale, anche precario”

Il consigliere delegato al personale della Città metropolitana “sottolinea l’impegno del sindaco Doria, al quale non ho fatto mancare il mio supporto, affinché la Regione ricevesse anche i lavoratori a tempo determinato, il cui contratto è stato prorogato fino al prossimo 31 dicembre”.  La strada giusta per risolvere i problemi? È quella "del confronto e del dialogo istituzionale alla pari, nel rispetto reciproco dei ruoli, fra Città metropolitana di Genova e Regione Liguria".

Strade: apre sabato il nuovo by-pass di manesseno

Alle 11 del 5 settembre il taglio del nastro con tutte le istituzioni per la variante alla provinciale di Sant’Olcese, cofinanziata da Regione e Città metropolitana, che libererà dal traffico e renderà più sicuro il centro abitato di Manesseno. Traguardo finale per la variante di Manesseno alla provinciale di Sant’Olcese, con l’apertura del nuovo by-pass stradale che sabato 5 settembre alle 11 sarà inaugurato alla presenza di tutte le istituzioni.Alla cerimonia, organizzata dal sindaco di Sant’Olcese Armando Sanna, interverranno il sindaco di Genova e della Città metropolitana Marco Doria,

Multilinguismo e lingua franca nella ue, studiosi a confronto all’ateneo genovese

Il 15 Ottobre con il convegno organizzato al Dipartimento di Lingue e Culture Moderne patrocinato da Regione, Città metropolitana, Comune di Genova e Rappresentanza Commissione Europea in Italia per la Giornata Europea delle Lingue.Per stare insieme e conoscersi meglio è indispensabile che gli europei possano dialogare, ma per capirsi forse 24 lingue (contando solo quelle ufficiali) sono un po’ troppe.

Atene, al tavolo con città metropolitana e regione anche i lavoratori

Il sindaco Marco Doria ha subito accolto questa richiesta dei dipendenti della società ieri sera durante il Consiglio metropolitano.

Polizia provinciale, “stabilità lavorativa assicurata” dice la città metropolitana

Ieri sera in Consiglio metropolitano, dove si discuteva anche un’interpellanza di Gian Piero Pastorino sul futuro della Polizia Provinciale il sindaco Marco Doria e il consigliere delegato Gian Piero Buccilli si sono confrontati a lungo con gli agenti.La partita che si sta affrontando “è naturalmente molto delicata – ha detto ieri sera in Consiglio metropolitano Marco Doria - ma a differenza di altre, come quella di Atene in cui non ci sono finora mobilità definite fra enti, per la Polizia provinciale si ragiona di possibili trasferimenti da un posto di lavoro a un altro, sempre nell’impieg

Protezione civile, prove di “allerta arancione” ad arenzano, quiliano e vado ligure

All’esercitazione sulle misure di salvaguardia delle comunità per imparare meglio a non rischiare insieme ai sindaci e alla Regione hanno partecipato anche il consigliere delegato della Città metropolitana Enrico Pignone e una delegazione del governo boliviano.

Atene, firmato accordo che salva almeno fino al 30 giugno anche gli 11 lavoratori a rischio

Fino al 30 giugno si occuperanno di rendicontazione dei corsi di formazione professionale, poi si dovrà trovare alla società una nuova mission aziendale coerente con le funzioni fondamentali della Città metropolitana.  Accordo firmato fra la Città metropolitana e i sindacati dei lavoratori di Atene, società partecipata che aveva come mission aziendale attività di supporto alla formazione professionale (software e rendicontazione), e che nel momento in cui, lo scorso 1 luglio, la Città metropolitana ha perso a favore della Regione Liguria le competenze sulla formazione professionale, era des

Scarpino, sette ore di riunione: si marcia uniti, entro un mese i progetti

La Conferenza dei servizi successiva all'accordo conciliativo fra Città metropolitana e Amiu, a cui hanno partecipato anche Arpal e Regione Liguria, ha definito la tabella di marcia per la realizzazione dei lavori di messa in sicurezza delle vecchie discariche (capping) e per l'apertura di Scarpino 3, con il separatore secco-umido.  Sette ore di riunione, dalle 9.30 alle 16.30, fra i tecnici di Città metropolitana di Genova, Amiu, Arpal e Regione Liguria: dopo l'accordo conciliativo stipulato a fine febbraio fra l'ente di area vasta e l'azienda comunale di gestione del ciclo dei rifiuti, si

Scoglina, intesa sui finanziamenti per i lavori a lorsica

Fra Regione Liguria, Città metropolitana e Comune di Lorsica. Fondi regionali dalle accise e cofinanziamento della Città metropolitana che ha inserito come priorità urgenti gli interventi necessari che saranno avviati dal Comune di Lorsica.Piena intesa fra Regione, Città metropolitana di Genova e Comune di Lorsica sul finanziamento degli interventi per mettere in sicurezza la provinciale 23 della Scoglina al km.

Consiglio metropolitano, si parla di polizia provinciale e ambiente

Nella seduta convocata dal sindaco Marco Doria per domani, 26 febbraio, alle 15.30 nel salone consiliare di Palazzo Doria Spinola. Il primo punto all’ordine del giorno del Consiglio metropolitano di Genova, convocato dal sindaco Marco Doria per domani, venerdì 26 febbraio alle 15.30 nel salone consiliare di Palazzo Doria Spinola, è la convenzione fra Città metropolitana di Genova e Regione Liguria sull’utilizzo per le funzioni di vigilanza venatoria e sulla pesca di una parte del personale della Polizia provinciale “in avvalimento”.

Borse lavoro a rischio per le persone disabili, le proposte della città metropolitana

Presentate dal consigliere delegato Adolfo Olcese con lo staff tecnico dell’ente e le Consulte regionale e comunale per la tutela dei diritti delle persone disabili le proposte per proseguire questi insostituibili strumenti.Generano 30 assunzioni all’anno – quasi il doppio quando il mercato del lavoro era meno critico - e danno a tutti i partecipanti percorsi concreti per l’inclusione sociale e l’autonomia.

Accordo atp, la città metropolitana resta ferma sui suoi impegni e fa da regista fra sindacati e comuni

Non cambia l’impegno del principale azionista dell’azienda di trasporto pubblico locale: soldi per il contratto integrativo di Atp solo se entreranno in bilancio risorse aggiuntive. Ma la Cm ha svolto una fondamentale mediazione fra sindacati e comuni.  L’accordo fra i sindacati dei lavoratori di Atp e la Città metropolitana di Genova, principale azionista dell’azienda di trasporto pubblico locale, è arrivato oggi su un testo sostanzialmente identico a quello discusso senza successo nelle scorse settimane.

Marco doria convoca la conferenza dei sindaci sull’ex polizia provinciale

Venerdì 18 marzo alle 15 nel salone consiliare di Palazzo Doria Spinola la seduta della Conferenza metropolitana sui problemi legati all’ex Polizia Provinciale, in particolare la vigilanza su caccia e pesca, funzioni ora regionali.Una seduta della Conferenza metropolitana dedicata all’ex Polizia provinciale.

Scoglina, per gli interventi sul versante “si parte subito” dice oliveri

Il consigliere delegato della Città metropolitana ha partecipato al sopralluogo sulla provinciale 23 con l’assessore Giampedrone e il consigliere Muzio della Regione e il sindaco di Lorsica De Ferrari.

Scoglina, domani riapre la provinciale a lorsica

Dalle 12 si potrà di nuovo circolare a senso unico alternato con semafori. “Abbiamo rispettato l’impegno sui tempi che ci eravamo assunti con il territorio” dice il consigliere delegato Nino Oliveri della Città metropolitana.Sono stati rimossi circa 750 metri cubi di pezzi di roccia, grosse pietre e terre, pari a 1.300 tonnellate di materiali instabili, dalla parete a picco della provinciale 23 della Scoglina a Lorsica.

Scoglina, a lorsica la provinciale è riaperta

A senso unico alternato con semafori. “Rispettato l’impegno con il territorio” dice il consigliere delegato Nino Oliveri della Città metropolitana.

Parmalat-allevatori genovesi: intervengono città metropolitana e comune

La decisione dell'azienda del gruppo Lactalis di non acquistare più il latte dei produttori genovesi nuoce gravemente non solo all'economia dell'entroterra, ma anche al presidio del territorio. Nell'immediato le istituzioni locali cercheranno di promuovere forme straordinarie di commercializzazione del latte genovese.

In consiglio metropolitano indirizzi e stralcio al piano dei rifiuti e servizi per il lavoro

Domani la seduta convocata dal sindaco Marco Doria alle 14.30 nel salone consiliare di Palazzo Doria SpinolaGli indirizzi della Città metropolitana per la gestione transitoria dei rifiuti e una modifica ai bacini di affidamento deliberati a fine 2015 apriranno domani, mercoledì 11 maggio, la seduta del Consiglio metropolitano di Genova convocato dal sindaco Marco Doria alle 14.30 nel salone consiliare di Palazzo Doria Spinola.Seguiranno le delibere relative al riconoscimento del debito relativo al 2013 nei confronti del Teatro Stabile di Genova e allo schema di convenzione tra Regione Ligur

Scoglina: arriva la gru per le reti paramassi, due stop al transito il 5 e 6 maggio

In orario di cantiere, dalle 8 alle 17, al km. 2,8 della provinciale nel Comune di Lorsica, per motivi di sicurezza durante l’ancoraggio alla parete dei montanti per la nuova struttura di protezione.Ultimo, fondamentale, capitolo per la messa in sicurezza della provinciale 23 della Scoglina al km. 2,8 nel Comune di Lorsica: l’arrivo e l’ancoraggio dei montanti per le reti paramassi sul ripido versante roccioso che sovrasta la strada che impegneranno le giornate di domani, giovedì 5, e venerdì 6 maggio.

Città metropolitana, intesa con la regione sul trasferimento di immobili nel riordino delle funzioni

La delibera votata dal Consiglio approva l’accordo che trasferisce alla Regione una parte dell’edificio in via Cesarea 14, la palazzina del turismo a Quarto e gli incubatoi ittici di Masone e Borzonasca, oltre a beni mobili legati alle stesse funzioni.Il piano terra e il primo piano del palazzo in via Cesarea 14 a Genova resteranno alla Città metropolitana per i servizi del centro per l’impiego e delle politiche del lavoro, mentre i piani superiori, dal secondo al quarto più i fondi passeranno alla Regione, come la palazzina del turismo a Quarto (adiacente al complesso dei servizi distaccat

Progetti anti-tratta a rischio stop: città metropolitana e comune genova, appello a regione liguria

Niente risorse governative ai progetti di contrasto della prostituzione coatta, per un ritardo nell'adesione della Regione al bando di finanziamento della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Alta val trebbia, fine luglio a tutta expo (video di tabloid)

Dal 29 al 31 luglio a Loco di Rovegno l'8^ Expo Alta Valtrebbia fra prodotti e sapori di tutta la vallata, ristoro a km 0, biodiversità e conoscenza del lupo, rapaci e falconieri, filiera del legno, biologico e visite alla rinnovata centrale idroelettrica. Sulle due sponde del fiume, attraverso quello che Alessio Bianchi definisce “il nostro piccolo ponte di Brooklyn” si declina la formula dell'ottava edizione dell'Expo Alta Val Trebbia, dal 29 al 31 luglio a Loco di Rovegno.Una ricetta fatta di passione e orgoglio per la propria terra e voglia di unirne tutte le realtà per valorizzare atti

Lavoro, nuova intesa per genova e la liguria contro le discriminazioni di genere

Fra la Direzione Territoriale del Ministero del Lavoro e le Consigliere di Parità della Regione e della Città metropolitana per rafforzare l'azione antidiscriminatoria in tutti i tipi di lavoro e la tutela della maternità e paternità.Piena intesa per prevenire e contrastare insieme le discriminazioni di genere e lo sfruttamento in tutti i tipi di lavoro, compresi quelli atipici e per tutelare la maternità e paternità anche dalle cosiddette “dimissioni in bianco”.

Dalle medie alle superiori: il 14, 15 e 16 città metropolitana è a orientamenti (porto antico)

Al Salone dell'orientamento scolastico, che per la prima volta si svolgerà ai Magazzini del Cotone, Città metropolitana cura la parte dedicata ai ragazzi di terza media alle prese con la scelta delle superiori.  Quest'anno per la prima volta il salone ABCD Orientamenti, dedicato all'orientamento scolastico dei ragazzi delle scuole medie e superiori, avrà luogo ai Magazzini del Cotone al Porto Antico di Genova: le giornate sono il 14-15-16 novembre. Orario: lunedì 14 dalle 9 alle 18;martedì 15 dalle 9 alle 22 (orario prolungato);mercoledì 16 dalle 9 alle 18.Orientamenti fa parte di Costruiam

La splendida villa figoli rinasce come accademia della marina (video di tabloid)

La dimora neogotica del conte Figoli ad Arenzano restaurata anche grazie a Città metropolitana: ospiterà uno spin off dedicato all'hotellerie di bordo dell'istituto di formazione sulle professioni del mare, in partnership con Costa Crociere e Gnv.  Villa Figoli de Geneys ad Arenzano, splendido edificio circondato da un meraviglioso parco all’inglese, gioiello di architettura neogotica e neorinascimentale progettato nel 1872 dall’archistar dell’epoca Luigi Rovelli per il conte Figoli, ricco industriale e senatore, è oggi tornata allo splendore originale dopo anni di abbandono (era stata a lu

Recupero entroterra, ok da regione a progetto aree interne, mentre città metropolitana vara il psm

Doppia azione per salvare l'entroterra dall'abbandono: Città metropolitana costruisce il Piano strategico (oggi a Torriglia terzo incontro partecipativo), mentre Regione Liguria approva la strategia 'Aree Interne' per l'area prototipale Antola-Tigullio. 

Atp, gli impegni di città metropolitana, regione e azienda

Consegnati al prefetto dopo il lungo confronto, proseguito per tutta la giornata in Prefettura, con le organizzazioni sindacali del trasporto pubblico.Nelle mani del prefetto Fiamma Spena gli impegni che la Città metropolitana di Genova, la Regione Liguria e l’azienda sono disposte ad assumere su Atp, come ampiamente ribadito oggi.

Centri per l’impiego, regione e anpal scoprono le carte (video di tabloid)

Non più alle Province e Città metropolitane (a causa della legge Del Rio), non allo Stato (a causa della bocciatura del referendum costituzionale): saranno le Regioni a farsi carico dei servizi per l'impiego indispensabili per i molti disoccupati creati dalla crisi.  Economia in crisi e disoccupazione, in particolare giovanile. In questo contesto difficile, il ruolo sociale dei Centri per l’Impiego è fondamentale.

Vite da salvare in montagna, al rifugio del parco antola due giorni di corso

Il 22 e 23 aprile organizzato dal centro di formazione New Life Resuscitation con Croce Rossa di Vignole Borbera, Vigili del Fuoco di Alessandria, il supporto del Parco Antola e Cai e i patrocini di Regione, Città metropolitana, GITIC, enti e associazioni.Come agire nelle situazioni di emergenza in montagna per soccorrere una persona infortunata, come intervenire nella rianimazione cardiopolmonare, nell'impiego di un defibrillatore, nelle manovre di primo soccorso?

Dentro il chiaravagna, viaggio nei cantieri per ridurre i rischi (video di tabloid)

Ponti ricostruiti con luce più ampia, alveo allargato di dieci metri e con fondo abbassato, nuovi argini, vasche di sedimentazione a monte e alla foce. Il racconto per immagini degli interventi realizzati e in corso per il torrente di Sestri Ponente. Opere già realizzate e tante aree di cantiere dalla zona sotto il viadotto A10 alla foce del Chiaravagna per ridurre i rischi del torrente che insieme al Cantarena e al Molinassi ha messo in ginocchio Sestri Ponente, nella devastante e tragica alluvione del 4 ottobre 2010, in cui perse la vita l'operaio delle cave Paolo Marchini.

Vecchia genova, nobili restauri per un turismo elevato (video di tabloid)

Con restauri da 15 milioni totali (messi da Comune di Genova e Regione Liguria) due antiche dimore del centro storico, palazzo Grillo e palazzo Senarega, diventano un hotel a 4 stelle e la nuova sede del Politecnico delle Arti.  La principale attrattiva turistica di Genova sono i tesori d’arte e cultura del centro storico, e in particolare i cosiddetti palazzi dei Rolli, sontuose dimore patrizie del Cinque e Seicento, a volte anche più antiche.

Disoccupati over 40, dallo sconforto alla speranza

I Centri per l'Impiego di Città metropolitana di Genova e delle altre province liguri sono il cardine del Piano della Regione Liguria per aiutare nella ricerca di lavoro gli over 40 disoccupati. Avere più di 40 anni e trovarsi disoccupati alla ricerca di un impiego: una situazione che riguarda purtroppo molte persone e che spesso è molto più drammatica della disoccupazione giovanile, perché le persone di mezza età hanno spesso una famiglia da mantenere e grosse spese fisse sa sostenere, come mutui per la casa.

Qualità dell’aria, il monitoraggio trasloca da città metropolitana ad arpal con personale e strumenti (news del 2017-06-30 10:15:18)

L'handover, deciso da una legge della Regione, è fissato a sabato 1 luglio. Fino a domenica 16 il report quotidiano sull'inquinamento sarà diffuso contemporaneamente dall'Agenzia regionale per l'ambiente e da questo sito.

Basilico di pra, squadra a tre città metropolitana, comune, bergese (video di tabloid)

Compie un anno il progetto di incubatore agro-alimentare e gastronomico 'Il mortaio', realizzato a villa Sauli Podestà insieme all'istituto alberghiero genovese.

Sentieri liguri, un fine settimana pieno di escursioni fra monti e mare

 Con l'edizione zero della Giornata dei sentieri liguri il 23 e 24 Settembre decine di occasioni di svago e approfondimento fra la suggestione dei paesaggi e le tracce della storia e della memoria. Tutti in cammino sui sentieri della Liguria sabato 23 e domenica 24 Settembre.

Genova, medaglia della liberazione a 14 partigiani dal ministro pinotti con le istituzioni

 Alla cerimonia con il ministro della Difesa il sindaco di Genova e della Città metropolitana Marco Bucci, il prefetto Fiamma Spena, l'assessore regionale Ilaria Cavo, la consigliera metropolitana Laura Repetto, il presidente Ilsrec Mino Ronzitti.La Repubblica “ringrazia uomini e donne della Resistenza perché la loro lotta ha consentito la sua nascita”.

La scelta della scuola superiore in terza media, città metropolitana a orientamenti

Città metropolitana di Genova gestisce la sezione dedicata ai quattordicenni del salone dell'orientamento scolastico, in programma ai Magazzini del Cotone (Porto Antico) il 14, 15 e 16 novembre.Torna il 14, 15 e 16 novembre ai Magazzini del Cotone di Genova (Porto Antico) Orientamenti, il salone dell'orientamento scolastico promosso da Regione Liguria, a cui parteciperà anche Città metropolitana di Genova con la sezione dedicata ai ragazzi di terza media.

Elezioni 1948 e demonizzazione dell’avversario, l’ilsrec ne parla a palazzo doria spinola

Giovedì 9 novembre alle 17 con la lectio magistralis di Paolo Battifora, nel ciclo “Dalla nascita della Repubblica alla stagione del centrismo” organizzato dall'Ilsrec con i patrocini della Regione Liguria e della Città metropolitana di Genova.Era diventata Repubblica da meno di due anni, con il referendum del 2 giugno 1946, l'Italia che il 18 aprile 1948 andò a votare in massa, dopo una campagna elettorale di profondissime e aspre contrapposizioni fra il Fronte Democratico Popolare delle sinistre e la Democrazia Cristiana, poi uscita vincitrice dalle urne.

Dalla costituente al centrismo, l’italia del dopoguerra in sei incontri a palazzo doria spinola

Si apre domani alle 17 il corso organizzato dall'Ilsrec per comprendere fenomeni ed eventi del secondo dopoguerra, con i patrocini della Regione e della Città metropolitana e la collaborazione dell'Università e dell'ufficio regionale del Miur.Consapevolezza e memoria storica delle radici della Repubblica per meglio comprendere e affrontare la complessità dei fenomeni e delle sfide del presente.

Come gloria e aisha, le spose bambine senza infanzia e diritti (video di tabloid)

Unicef Liguria a Palazzo Doria Spinola ha dedicato la Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze ai matrimoni precoci con iniziative anche sul femminicidio e i bambini vittime dei teatri di guerra e i patrocini di Città metropolitana e Regione.A dieci anni avrebbe dovuto lasciare la scuola e sposare un uomo che aveva già una moglie e cinque figli, alcuni più grandi di lei.

Nuovi drink senza alcol, a cogoleto i giovani bevono “con la testa” (video di tabloid)

Con la seconda edizione dell'iniziativa promossa dal Comune con la Asl3 per il benessere e la salute dei ragazzi, con premi ai nuovi cocktail analcolici ideati dai barman cogoletesi. E anche l'alberghiero Bergese punta ai bio drink.Coloratissimi, pieni di gusto e fantasia.

A roccatagliata riaffiorano storia e vestigia del castello (video di tabloid)

Viaggio per immagini nel parco archeologico che ha riportato in luce importanti resti dell'antico castello del XII secolo, poi distrutto dagli Sforza nel 1477.Vani scavati nella roccia viva e pavimentati, frammenti di intonaci e ceramiche, tratti consistenti delle fondazioni delle mura di cinta, sistemi per l'acqua.

A rapallo i cantieri da ronco al lungomare per il depuratore e la sicurezza (video di tabloid)

Viaggio per immagini con il sindaco di Rapallo e vice sindaco metropolitano Bagnasco e i tecnici Iren sui lavori per il nuovo depuratore e le trasformazioni della città.Ruspe al lavoro nella zona di Ronco, a fianco della sponda destra del Boate che guarda il Golf su quella sinistra, per il nuovo depuratore di Rapallo, pronto a fine 2019. Servirà tutta la città e anche Zoagli, lo sta realizzando Ireti del gruppo Iren con imprese specializzate ed è finanziato con 25 milioni di euro, nel piano di investimenti dell'Ato idrico, coordinato sul territorio dalla Città metropolitana di Genova.

Fra rapallo, cogorno e portofino 3,8 milioni di lavori per sicurezza idrogeologica

Il vicesindaco metropolitano Carlo Bagnasco: "L'impegno di Toti e Giampedrone ha portato Regione Liguria a stanziare 2,9 milioni per il rio San Francesco a Rapallo, 560.000 per il rio Remigiano a Cogorno e 378.000 euro per il rio Fondaco a Portofino".

A palazzo doria spinola incontro su de gasperi e la stagione del centrismo

Giovedì 16 novembre alle 17 nella sala consiliare della Città metropolitana di Genova il quinto appuntamento del ciclo organizzato dall'Ilsrec con i patrocini della Regione Liguria e della Città metropolitana.Il quindicennio (dal giugno 1947 ai primi mesi del 1962) in cui l'Italia fu governata dalla Democrazia Cristiana con gli alleati di centro, escludendo invece i partiti della sinistra comunista e socialista.

Orientamenti, città metropolitana per le scuole medie (video di tabloid)

Al salone dell'orientamento scolastico (14, 15 e 16 novembre ai Magazzini del Cotone) l'ente organizza gli stand di 55 scuole superiori, degli Its e degli enti di formazione. Torna il 14, 15 e 16 novembre al Porto Antico di Genova, ai Magazzini del Cotone, Orientamenti, il salone dell’orientamento scolastico promosso da Regione Liguria, a cui parteciperà anche Città metropolitana di Genova con la sezione dedicata ai ragazzi di terza media.

Presepi, nel cuore di quelli cappuccini dal maragliano alla ceramica (video di tabloid)

Con una accurata selezione, allestita in diorami, delle preziose statuine da chiese e conventi cappuccini liguri e del basso Piemonte, ma anche dipinti dei maestri dell'arte sulla Natività e il monumentale presepe meccanico di Franco Curti.Un viaggio nelle più suggestive tradizioni cappuccine dei Presepi con preziose statuine da chiese e conventi dell'Ordine.

Dal maragliano alle ceramiche savonesi, a genova la mostra sui presepi cappuccini

Sarà inaugurata sabato 18 novembre e resterà aperta sino al 2 febbraio 2018, al Museo dei beni culturali cappuccini di via Bartolomeo Bosco l'esposizione sulla storia delle tradizioni dei Presepi nelle chiese e conventi cappuccini in Liguria e basso Piemonte.Le statuine in legno di Anton Maria Maragliano dei pastori e quelle dei loro animali di Giovanni Battista Pittaluga sono tra le più significative e particolari del famoso presepe genovese dei Cappuccini del Padre Santo.

Città metropolitana al lavoro sul puc di ronco scrivia con comune e parco antola

Si integrerà con le pianificazioni dei Comuni limitrofi della Valle Scrivia, al cui interno sono già vigenti i Puc di Vobbia e Isola del Cantone, elaborati con la collaborazione della Città metropolitana di Genova.“Cantiere” aperto per il piano urbanistico comunale di Ronco Scriva con un gruppo di lavoro integrato fra Città metropolitana di Genova, Comune di Ronco, Ente Parco dell'Antola con le professionalità interne, coadiuvate da esperti del settore e con la collaborazione di un giovane architetto individuato dal Comune.

Città metropolitana, cella: “investimenti ue anche per le imprese sul territorio” (video di tabloid)

Il Piano Juncker e le altre iniziative europee per la crescita e l'occupazione sono stati al centro dell'evento finale del progetto “Investire sull'Europa con l'Europa” a cui ha partecipato il consigliere delegato allo sviluppo economico della Città metropolitana.Crescere con il piano di investimenti per l'Europa (Piano Juncker).

Rapallo, grandi opere in corso, questa sera convegno in diretta tv

La città del Tigullio è interessata da importanti lavori, dalla copertura del rio San Francesco alla costruzione del nuovo depuratore: ne parleranno alle 20.45 al teatro delle Clarisse Bagnasco, Giampedrone, Boni, Misurale, Valalrino, Casale e Berruti.

Atp presenta il 19 gennaio il suo primato ecologico italiano

Alle 11 a Palazzo Ducale l'azienda di tpl controllata da Città metropolitana di Genova darà un'overview delle sue politiche green: punta di diamante i nuovi bus dual fuel gasolio/metano e gasolio/idrogeno, i primi in Italia in uso nel trasporto pubblico, esposti in piazza De Ferrari e Matteotti. Atp, l'azienda di trasporto pubblico locale controllata da Città metropolitana di Genova, presenterà venerdì 19 gennaio alle 11, nella sala del Minor consiglio di Palazzo Ducale, le proprie politiche aziendali nel segno della green mobility.

+++save the date: domani ore 11 tour sul nuovo bus green di atp, a seguire presentazione al ducale+++

Il giro di prova per i giornalisti alle 11 in punto da piazza De Ferrari (si raccomanda puntualità), a seguire a Palazzo Ducale l’azienda di tpl controllata da Città metropolitana di Genova darà un’overview delle sue politiche green: punta di diamante i nuovi bus dual fuel gasolio/metano e gasolio/idrogeno, i primi in Italia in uso nel trasporto pubblico, esposti in piazza De Ferrari e Matteotti.

“atp è green: già in servizio i bus a metano, presto l’elettrico sulla rapallo-portofino, si sperimenta l’idrogeno”

La svolta ecologica dell'azienda di trasporto pubblico locale controllata da Città metropolitana in questa intervista fatta al suo vicepresidente Carlo Malerba questa mattina in occasione dell'evento di live communication svoltosi a Genova per presentare i mezzi ecologici e le strategie aziendali.

Atp green, dall’ungheria una scocca ultraleggera per far correre i bus elettrici in salita

Videointervista a Jozsef Helmich, marketing manager di EvoPro Group, azienda ungherese che produce bus elettrici in fibra di vetro costruiti a moduli: a Budapest 20 di questi mezzi hanno già percorso complessivamente 2 milioni di km. Videointervista fatta durante l'evento di live communication del 19 gennaio in piazza De Ferrari, dove Atp e Città metropolitana di Genova hanno presentato 7 nuovi mezzi green (dual fuel gasolio/metano, dual fuel gasolio/idrogeno ed elettrici) per avviare una politica di ecomobilità metropolitana.

Atp green, video garbarino: “idrogeno e metano in attesa dei 4 bus elettrici per portofino”

Il consigliere delegato ai trasporti di Città metropolitana di Genova spiega in 50" la politica green dell'azienda di trasporto pubblico metropolitano. Videointervista fatta durante l'evento di live communication del 19 gennaio in piazza De Ferrari, dove Atp e Città metropolitana di Genova hanno presentato 7 nuovi mezzi green (dual fuel gasolio/metano, dual fuel gasolio/idrogeno ed elettrici) per avviare una politica di ecomobilità metropolitana. Tutti i dati e le info sul progetto Innovazione in movimento in questo articolo.

Atp green, videointervista a bucci: “città metropolitana attrattiva se innalza livello tecnologico”

Il sindaco metropolitano di Genova lega l'appeal del territorio verso persone e imprese alla qualità tecnologica e innovativa dei servizi che offre. Videointervista fatta durante l'evento di live communication del 19 gennaio in piazza De Ferrari, dove Atp e Città metropolitana di Genova hanno presentato 7 nuovi mezzi green (dual fuel gasolio/metano, dual fuel gasolio/idrogeno ed elettrici) per avviare una politica di ecomobilità metropolitana. Tutti i dati e le info sul progetto Innovazione in movimento in questo articolo.

Atp green, carlo bagnasco: “ecomobilità è programma politico di città metropolitana”

Videointervista al vicesindaco metropolitano, che anche in veste di sindaco di Rapallo partecipa al progetto di rendere totalmente elettrica il collegamento bus per Portofino.Videointervista fatta durante l'evento di live communication del 19 gennaio in piazza De Ferrari, dove Atp e Città metropolitana di Genova hanno presentato 7 nuovi mezzi green (dual fuel gasolio/metano, dual fuel gasolio/idrogeno ed elettrici) per avviare una politica di ecomobilità metropolitana. Tutti i dati e le info sul progetto Innovazione in movimento in questo articolo.

Atp green, malerba: “gli ecobus non bastano, servono organizzazione e logistica”

In questa videointervista il vicepresidente di Atp spiega come la svolta ecosostenibile dell'azienda di trasporto pubblico metropolitano richieda un'ampia riorganizzazione. Videointervista fatta durante l'evento di live communication del 19 gennaio in piazza De Ferrari, dove Atp e Città metropolitana di Genova hanno presentato 7 nuovi mezzi green (dual fuel gasolio/metano, dual fuel gasolio/idrogeno ed elettrici) per avviare una politica di ecomobilità metropolitana. Tutti i dati e le info sul progetto Innovazione in movimento in questo articolo.

Trasporto disabili, cella incontra i lavoratori: “atti di gara già pronti, regione batta un colpo”

Il consigliere metropolitano alle politiche del lavoro: "Abbiamo predisposto tutti i documenti per fare subito la gara, ma per aumentare la base economica occorre una delibera della Regione che al momento non è arrivata".

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti | Statistiche | area riservata